HondaCB.Net

FORUM LE ALTRE MOTO => Cross,Enduro & Regolarità => Topic aperto da: paella - 08 Gennaio 2010, 21:15:31

Titolo: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: paella - 08 Gennaio 2010, 21:15:31
 se siete d'accordo,apro questo topic.la mia idea è quella di prendere in esame vari modelli di interesse(che conosco) e trattarne la storia uno ad uno.pensavo di iniziare con la honda xr600r,oppure husqvarna serie te,oppure honda cr,yamaha tt,gamma ktm...tutto riferito dagli '80 ai '90.qualcosa anche '70.indirizzatemi voi. :icon_salut:
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: Empirico - 08 Gennaio 2010, 21:41:20
Ordine cronologico e specialità separate?
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: paella - 08 Gennaio 2010, 22:41:06
pensavo di sceglere un modello di moto e trattare quello in modo piuttosto approfondito,compreso i vari cambiamenti nei vari modelli,nel corso degli anni di produzione.calcoliamo che tt-xr-xt-xl-cr-te sono moto che sono state prodotte per anni e anni..
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: Empirico - 08 Gennaio 2010, 22:53:10
Vai allora.  :occasion14:
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: Gabro - 09 Gennaio 2010, 09:29:52
io inizio dall'ultima!

(http://put.edidomus.it/xoffroad/news/foto/RXV%202.JPG)
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: paella - 09 Gennaio 2010, 13:23:44
ottimo!!(anche se non è l'ultimo modello..)l'apriilia è l'unica bicilindrica nel mondo enduro-gara.si potrebbe anche parlare dei motori bicilindici impiegati nelle gare di enduro.dalla bmw ufficiale,alla morini,alla honda 125(mai gareggiato per cambio regolamenti)alla gilera(poche gare poi abbandonata sempre a causa dei regolamenti..)...
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: paella - 09 Gennaio 2010, 18:50:00
HONDA XR 600R
prodotta dal 1985 al 2000.

cominciamo dal nome:nel "codice honda"e anche in quello di molti altri costruttori,la x sta per cross(croce=x,usato anche per simboleggiare il fuoristrada),la r per racer,gia' dal nome il DNA è chiaro.(per i piu' curiosi,la L di XL sta per legal..)
è la diretta discendente di un modello non diffusissimo in europa,la xr 500,ma completamente nuova.sospensioni con escursione molto piu'ampia,freno a disco anteriore e motore piu'specialistico la mettono tra le moto piu'performanti dell' epoca.si parla sempre di moto a 4t.
rispetto alla XL coeva,dalla quale deriva il nuovo motore,è molto piu'leggera.l'impianto elettrico è ridotto all'osso,di conseguenza anche il gruppo di accensione risulta meno efficente e quindi  piu'leggero.l'albero motore ha contrappesi alleggeriti,albero a cammes piu'spinto,testa con condotti ridisegnati,pistone piu'compresso,carburatore doppio,cioe'con un corpo tradizionale e uno a depressione,scarico piu'aperto.le sospensioni sono a lunga escursione.hanno registri di compressione esterni(il mono anche estensione) e serbatoio di azoto separato(mono).le plastiche sono piu'flessibili e leggere,il serbatoio in plastica.a mio parere le versioni 85/86 sono le piu'affascinanti.per rimarcare il loro spirito Racing,sono dello stesso colore delle honda CR del loro periodo.la '86 aveva i cerchi oro.la messa in moto,come tutti i grossi mono,era un'operazione da esperti.in piu'l'alta compressione non aiutava.solo con una buona conoscenza del "da farsi" l'azione risultava immediata e gratificante.soprattutto dopo uno spengimento per caduta...
erano 4t molto potenti,leggere ed affidabili,con sospensioni molto efficenti.queste caratteristiche hanno accompagnato la XR in tutti gli anni di produzione.nelle foto una xr 500 , una xr 600 modello 1985 e una 87
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: paella - 09 Gennaio 2010, 19:23:36
i modelli 88-89-90,sostanzialmente uguali,differiscono dai primi principalmente per un nuovo telaio,che unito al canotto di sterzo meno inclinato,fanno delle XR moto ancora piu' agili.vi ricordo che stiamo sempre parlando di moto 600cc a 4t.la coppia di carburatori tradizionale-depressione fu sostituita da uno tradizionale per avere una risposta piu'pronta del motore e qui nacque uno dei difetti piu'grandi della XR.l'impuntamento del gas.problema che aumentava molto in caso di pioggia.praticamente l'accoppiata dei movimenti comando gas-rinvio sul carburatore era mal studiata e soprattutto quando si usava la moto sotto la pioggia, andava in tilt.con il risultato di impuntarsi quando si riapriva il gas.poi il pilota faceva piu'forza e il tutto si sbloccava facendo accelerare la moto di colpo.nello stretto,l'apri-chiudi risultava drammatico.
negli anni seguenti,molti risolsero il problema sostituendo il carburatore con quello della Dominator ed il comando gas con uno rapido.
altre modifiche furono il decompressore automatico(quello manuale rimase presente)e il trattamento indurente della camicia del cilindro.anche le plastiche cambiarono leggermente forma e colore.si adeguarono alla gamma cross in produzione.il motore,con carter laterali in magnesio,non era piu'verniciato nero.nelle foto i modelli 88-89-90
Titolo: Re: LE MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL FUORISTRADA
Inserito da: paella - 09 Gennaio 2010, 19:58:15
il modello 1991-2000 si possono considerare invariati tra loro.le modifiche rispetto ai modelli precedenti,erano principalmente l'adozione del freno a disco posteriore,l'adozione di una forcella a cartuccia interna(mutuata dalle cross di quel periodo o poco precedente)la camicia in ghisa del cilindro,per rendere piu'facile l'eventuale revisione del motore e l'ammortizzatore con serbatoio del gas sul corpo dello stesso anziche'separato.questi e pochi altri "affinamenti"hanno condotto la XR fino alla fine della produzione,a bonta' del progetto iniziale e dei risultati raggiunti.l'estetica è rimasta immutata ad esclusione delle grafiche e coprisella e,nell'ultima versione,dal passaggio della livrea da bianca a rossa.
rimaste nel cuore di molti,le xr 600 si sono comportate ottimamente anche in varie competizioni.oltre ai rally(per i quali erano state pensate)anche in gare di enduro.solo la nuova generazione di 4t,molto piu'leggeri e performanti ne ha decretato la fine produzione.vere moto "totali",nel senso che ci puoi andare  in ferie come in mulattiera,affidabili(nell'uso hard il motore veniva rifatto sui 20-30000 km,che sono moltissimi), affascinano,appoggiate orgogliosamente sul loro esile cavalletto laterale.scarne e alte sulle sospensioni,non fanno nulla per nascondere il loro "racing oriented".
da sempre importate da Dall'Ara di Bergamo assieme alle altre XR sorelle minori 250 e 400.(le 230 e altre che sono in listino sono piu'da motoalpinismo che da enduro)
nelle evoluzioni dei vari anni sono sempre state sui 120-125 kg a secco,la potenza intorno ai 40-43 cv alla ruota.ottima la curva di coppia e la regolarita'di erogazione.venivano prodotte con fari "racing"piccoli,sia anteriori che posteriori.il farone ant e la prolunga in gomma con gruppo ottico posteriore venivano montate per l'omologazione europea.il silenziatore si poteva "stappare"togliendo la strozzatura   tenuta da 2 bulloncini di 6mm posti sul tubo finale.in vita mia non ho MAI visto una xr con le frecce.....le fornivano nel kit di omologazione ma non le montava nessuno.
nelle foto i modelli 92-96-2000