HondaCB.Net
FORUM LE ALTRE MOTO => Cross,Enduro & Regolarità => Topic aperto da: paella - 13 Febbraio 2010, 19:08:53
-
in questo nuovo topic vi parlero'della nascita ed evoluzione di un'altro modello di moto di casa honda:la XL500s.
viene presentata alla fine del 1979 per contrastare il successo commerciale della yamaha xt500,presentata nel 1976.
il suo progetto deriva da quello della piu'piccola xl250,ma le migliorie furono molte.pensate che riuscirono a contenere cosi'efficacemente il peso del motore(in vista di impieghi fuoristradistici)che risulto'di soli 8kg maggiore della 250....
la prima particolarita'che salta agli occhi è la dimensione esagerata della ruota anteriore.la sua misura,infatti,è di ben 23pollici.(brevetto honda)credo che nel panorama delle moto "moderne"sia l'unica ad averla montata.fu una scelta fatta per avere un minore angolo di impatto con gli ostacoli e una maggiore impronta a terra ma la scelta non fu delle piu'felici...l'effetto giroscopico in velocita' era notevole e la scelta del pneumatico limitatissima.fu abbandonata dopo un paio di anni appena,sulla nuova xl500r,in favore di una classica 21pollici.il forcellone posteriore era in semplice tubolare,un po'come le nostre cb(non 1100..).effettivamente un po'sottodimensionato per l'uso cui era preposta la moto.anche i freni si rivelarono inadeguati.buoni per il fuoristrada ma troppo striminziti per l'uso stradale..il passeggero non aveva una seduta scomoda ma le pedane erano fissate direttamente al forcellone...non era il massimo del comfort....
-
veniamo ora alle caratteristiche positive:il motore.
il grosso monocilindrico era di concezione modernissima:4valvole,contalbero di equilibratura e alzavalvole automatico per facilitare l'avviamento.i materiali con i quali erano costruiti gli ingranaggi e l'albero motore furono sottoposti ad un nuovo trattamento di indurimento.il carburatore era provvisto di pompa di ripresa.un ottimo motore,affidabile e silenzioso.dava circa 31cavalli alla ruota e permetteva alla leggera mono(133kg)di raggiungere la velocita'di 150 orari.mica poco!!
qui una foto della prima versione
-
nella sua unica evoluzione,la XL500s,fu dotata di mascherina portafaro che dava un'aria piu'curata e riparava la nuova strumentazione,ora dotata anche di contagiri.anche il forcellone fu sostituito a favore di uno a sezione scatolata di costruzione(e occhio)piu'robusta.nonostante queste migliorie ed una progettazione piu'recente,la xl non riusci'mai a contrastare il successo della sua diretta rivale,la yamaha xt500,che aveva un appeal nettamente superiore pur non essendo una moto migliore della honda,anzi.
la ruota anteriore da 23",i lunghissimi e inclinati ammortizzatori posteriori(piu'di 40cm!!)e la sua snellezza estetica,la fanno apprezzare da molti appassionati ancora oggi.molti la usano ancora regolarmente,godendo della sua facilita' di uso e della sua robustezza,sfidando la sorte quando si arriva al fatidico cambio pneumatici.....
nel 1981 fu presentata la XL500r,dotata di disco anteriore,monoammortizzatore posteriore ,ruota da 21" e una una linea bellissima,ancora attuale.la yamaha presento',invece,la XT550,sempre con monoammortizzatore post(inclinatissimo)decompressore e linea piu'moderna rispetto alla xt500ma il pubblico,questa volta,premio'giustamnte la Honda,nettamente piu'bella e affascinante.
nella foto la XL500s seconda serie.
-
Paella,
hai mai pensato di farne un libro?
-
la honda XL500s,oltre che al normale diporto strada/fuoristrada,fu anche utilizzata nelle prime competizioni africane.le ottime sospensioni(posteriormente regolabili su 5 posizioni)e l'affidabilita'del motore le permettevano di non sfigurare anche in competizioni di quel tipo.le uniche modifiche erano il serbatoio maggiorato e la ruota anteriore sostituita con una da 21"per avere maggior scelta di pneumatici.
la si puo'considerare,assieme alla rivale XT500,la capostipite del filone "enduro stradale",ancora oggi molto apprezzato anche se con orientamento piu "da bitume".figlie di progetti che univano facilita'di uso,affidabilta'e consumi contenuti associati ad una versatilita'unica,riescono tuttoggi a soddisfare molte esigenze,non solo quelle "collezionistiche".
-
Paella,
hai mai pensato di farne un libro?
troppo buono. :icon_thumleft:
-
La mia xl500r 1982 ha il tamburo anteriore.
-
La mia xl500r 1982 ha il tamburo anteriore.
T'hanno solato!
-
Paella,
hai mai pensato di farne un libro?
troppo buono. :icon_thumleft:
Dico sul serio, sai che bella soddisfazione? E poi lo metteremmo in vendita qui sul sito e manderemmo Empirico a fare i banchetti la domenica davanti alle piste :D
-
La mia xl500r 1982 ha il tamburo anteriore.
vero!!è la xl600r che montava il disco!!la 500 aveva il tamburo doppia camma!!paardon!!!
-
Dalla finestra del mio ufficio, vedo questa bmw r 75, in splendide condizioni, targata roma 35xxxx
E' originale oppure adattata?
ps è distro lo spooter
-
non è originale,sarebbe impossibile.tempo fa era in vendita e ho anche letto una recensione su questa moto su una rivista.mi pare il mese scorso.scorrazzava per Roma dove je pareva...a me piace da impazzire....il prossimo approfondimento che faro',sara' proprio sulle bmw da regolarita'.
-
E' partita alcuni minuti fà..............speretta alla grande dai due silenziatori
-
se ne è parlato sullo scorso numero di Riders.deriva da una r75/6 stradale e monta parafanghi simonini,serbatoio dkw,sella e scarichi artigianali.il celeste del telaio è spettacolare....è una special che trovo molto affascinante.bravo al tipo!!!
-
Paella, visto che si parla di XL, questa è l'XL 600 di un mio carissimo amico dall'infanzia ad oggi. La tiene molto bene e si vede!.
Migliaia di chilometri fatti insieme con questa bestia, rumore dallo scarico fantastico e chilometri fatti su una ruota (lui era un vero fenomeno), io meno.
Facile da portare, un pò altina (almeno per me).
Bella davvero.
-
dovrebbe essere una xl 600 LM.questo modello veniva costruito anche con livrea tipo dakar e motore ROSSO!!e aveva anche il motorino di avviamento.quello del tuo amico non sono sicuro ce l'abbia..dovrebbe essere un 85'-'86,giusto??