HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: cacio - 16 Febbraio 2010, 11:28:54
-
La
Sicilia montagna di Maierato (Vibo Valentia) scivola
http://www.youtube.com/watch?v=LwD3WK1GmnY&feature=youtube_gdata
-
terribile...
-
La montagna scivola...
terribile...
Che disastro, meno male che questa volta non ci siano scappati i morti.
Penso alla tragedia di quelle famiglie, anche in Sicilia; persone improvvisamente senza la propria casa, magari l'unica, fatta con sacrifici enormi e senza essere benestanti.
Spero che ci si muova presto per dare una adeguata sistemazione ai più bisognosi.
Chissà, nel resto d'Italia, quante costruzioni a rischio in zone pericolose!
-
Le scosse degli ultimi terremoti, influiscono sul dissesto idrogeologico?
Io penso di si.
-
Sicuramente.
Se poi sono terreni secchi e ci piove tanto...
Non fatemici pensare che sto con l'ufficio in collina!
-
mammamia :o
-
È il paese di nascita di mio nonno.
-
Dici che è stato lui?
-
Non potrebbe neanche volendo. Ci sono molti miei parenti ma non ho avuto ancora (per fortuna) notizia allarmanti. Non riesco a capire dal video che zona sia, l'inquadratura è troppo stretta.
-
http://www.youtube.com/watch#v=5jzNoDVeYxw&feature=related
L'inquadratura,più o meno è sempre quella,
-
Che incredibile disagio per i nostri sensi osservare una montagna che scivola a valle con gli alberi e tutto.
Chissà se con un adeguato bosco, come nel vero progetto della natura...
-
Tutto il terreno depositato su cenere vulcanica è destinato prima o poi a scendere a valle, come a Sarno. Il radicamento delle piante in questo caso può aiutare relativamente.
-
Non c'è salvezza o soluzione,allora... non dovremmo costruire lì e basta!
-
Dalle immagini sembra che abbia ceduto uno strato profondo diversi metri, oltre le radici degli alberi.
Comunque il terreno si muove, si è sempre mosso e comunque si muoverà in futuro, non c'è niente da fare, non è colpa di nessuno. Questa è la natura.
A volte ci mettiamo del nostro con cementificazione selvaggia e disboscamento, ma non è solo quello il problema.
L'unica cosa che possiamo fare è evitare di andare ad abitare su montagne con situazioni idrogeologiche a rischio, costruire sui vulcani, nelle aree golenali dei fiumi eccetera.
E se vogliamo costruire su aree sismiche bisogna costruire con il giusto criterio.
Quando vedo il Vesuvio, vulcano attivo con attività esplosiva, quasi completamente coperto da aree urbane, mi vengono i brividi. Il fatto che siano poco più di 60 anni che non erutta, non vuol dire che non lo farà per sempre. Ed adesso che è tappato è ancora più inquietante...
-
Se penso che c' è gente che ha pagato mazzette per costruire in aree a rischio non so se ridere o piangere.
-
Putroppo le notizie non sono confortanti. L'intero paese è sfollato. Se per caso aveste visto il TG3 nazionale oggi a pranzo, la signora in lacrime è mia cugina. :(