HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: GustaV - 02 Marzo 2010, 10:29:12
-
E' meglio eseguire il cambio d'olio a motore freddo, oppure ancora tiepido, con il motore spento da un paio d'ore? C'è quanche differenza? Il bullone del filtro olio viene via più facilmente a freddo o a caldo? Consigli? Grazie assai :notworthy:
-
Io personalmente lo faccio sempre a freddo.in questo modo,credo,che l'olio in circolo per il motore ce ne sia di meno e quindi in maggiore quantita' nella coppa.Per quanto riguarda il tappo,prima di svitarlocon una buona chiave,gli do un paio di martellate sulla testa.Mai avuto problemi.
Ciao
-
Un meccanico vecchio stampo mi consigliò un giorno una procedura che però è meglio eseguire con prudenza e attrezzatura.
Il motore va scaldato fino alla temperatura, tipo 2/3 minuti.
Poi si apre sotto da caldo (occhio alla temp dell'olio) e lo si lascia scolare per 2/3 minuti.
QUindi si chiude e si versa un chiletto, poi si accende per altri 1/2 minuti quindi si riapre sotto e si lascia scolare per almeno 1 ora.
In questo modo si "lava" l'interno con dell'olio fresco e si fa scolare tutto.
A questo punto si mette l'olio nuovo.
-
Antani, in 2 o 3 minuti non vanno in temperatura 4 chili e mezzo d'olio, per scaldare l'olio e portarlo in temperatura, devi usare la moto per parecchi chilometri.
Quella del lavaggio l'avevo sentita anch'io, secondo me è uno spreco, magari da fare solo per motori trascurati, con oli vecchi e particolarmente sporchi. Se fai la corretta manutenzione, con cambio d'olio ogni anno, si può evitare secondo me.
Più che altro ho paura della vite che blocca il filtro, non so se venga via più facilmente a freddo o a caldo. Qualcuno dice di metterci lo svitol, ma secondo me non ha senso: la filettatura è interna e c'è una guarnizione a tenuta d'olio sotto la testa.
-
La procedura dice di portare il motore in temperatura circolando per un quarto d' ora.
Il bullone della coppa si svita bene anche con motore caldo, avendo scaricato un bel po' d' olio e dunque essendosi abbassata molto la temperatura, anche il bullone del filtro si svita bene.
Usare l'olio per il lavaggio facendone girare un chilo a motore acceso mi sembra una sciocchezza. Meglio un po' di kerosene e farlo girare brevemente col motorino di avviamento e basta ma con cambi regolari anche del filtro non farei neanche quello.
-
Io scaldo il motore finchè i cilindri scottano , prima del pranzo , e poi lascio scolare l' olio finchè non finisco il pranzo . Prima di rimettere il tappo scrollo la moto avanti e indietro e la inclino sui due lati ( per fare ciò devo ricordarmi di non abusare con il vino a pranzo :laughing7: ) ;)
-
pero' devi pagare.... :angel4:
BigCparsimonioso
-
Io porto la moto dal meccanico.
Nel tempo che occorre, vado da Bettina, le do una serie di colpetti ben assestati perchè la trovo già in temperatura.
Prima di toglierle il tappo, la scrollo avanti e indietro, indietro e avanti,avanti e indietro, indietro e avanti, senza inclinarla su uno dei lati perchè è troppo faticoso. :laughing7:
:sex:
Hlvrporno
Che ci fai qui a quest'ora, o essere della notte? Esprimi il massimo del tuo fulgore scrivendo post a raffica nell'intorno della mezzanotte, ora dei vampiri e dei licantropi. Io pensavo che il sole ti vaporizzasse o comunque ti facesse tornare un anonimo Dr. Jackill. Invece oggi sei apparso con il sole ancora alto nel cielo. A cosa dobbiamo tale inspiegabile anomalia? Si avvicina il giorno del Giudizio?
GustaVfantaprofetico :icon_study:
-
pero' devi pagare.... :angel4:
sia il meccanico, che la Bettina!
;D
GabroBastardoInside
-
pero' devi pagare.... :angel4:
BigCparsimonioso
Quoto , Clodotirchio :laughing7:
-
Bettina e' la moglie del meccanico. ;D
Marco60cheprevede. :toothy10: :toothy10:
-
Come al solito ho scatenato un putiferio :laughing7: :occasion14:
-
molti meccanici dicono di fare scaldare il motore perche l olio caldo e piu fluido e cola meglio,e in questo modo si ripuliscono da eventuali accumuli tutte le parti interne,poi lo si lascia aperto colare per un po,non solo pochi minuti cosi che la maggior parte dell olio che si trova in alto possa scendere e poi,si chiude e si rimepie
-
..direi che si può fare di tutto ma non di scolare l'olio freddo..
Io ci faccio anche una corsa prima, per mandare il tutto in temperatura per bene.
Un paio di inclinate a destra e sinistra, svito la vite del drenaggio e la vite del filtro e lascio li fino a scolare bene da ambe due le parti...quando ha finito ( anche dopo mezz'ora o più) cambio filtro con pulizia del coperchio filtro etc. chiudo tutto, riempio di olio e via... :)
Mai fatto lavaggi...anche perchè con un chilo di olio scusatemi ma che lavaggio pensate di fare..?
E' probabile che il livello non è neanche abbastanza ad arrivare ad essere aspirato dalla pompa... :D
-
..direi che si può fare di tutto ma non di scolare l'olio freddo..
pompa... :D
Sinceramente non riesco a capire il perche.Se la moto e' ferma da una settimana,come accade a me,penso che gran parte dell'olio sia scolato nella coppa,quindi situazione perfetta per poterne sostituire il piu' possibile.Poi,anche se la procedura non dice cosi',non vedo gravi controindicazioni.
Michele
-
Ciao Michele,
l'olio raffreddandosi solidifica tutta la sporcizia e forma una morchia sul fondo, in più se la lasci una settimana lì questa morchia fatta di sedimenti si agglomera ancora di piu.
Scolare l'olio freddo, essendo più denso,esce molto più lento e fà sì che buona buona parte dei sedimenti non escono con l'olio con il risultato che parte di sporcizia solidificata ti può rstare sulla coppa.
Se mandi invece il motore in temperatura, l'olio caldo scioglie tutta quella morchia e se la porta via con sè al momento dello scolo.
Quella morchia potrà inquinare molto velocemente l'olio fresco.
Ciao
Alex
-
...veramente, per dirla tutta, è Bettina che paga me. :bootyshake:
ma come siete maliziosi! io mi riferivo al meccanico!! :angel4:
-
anche io quando cambio l'olio lo faccio a motore caldo,pero' ,forse esagero a lasciarlo col tappo aperto,ce lo lascio per circa mezza giornata dato di solito lo faccio alla sera per la mattina dopo...per il lavaggiio io ora uso un prodotto della wynn's che dovrebbe servire per la pulizia del circuito di lubrificazione,ne ho prese diverese lattine e se utilizzato a ogni cambio dell'olio pare faccia egregiamente il suo lavoro.
ecco il link alla scheda tecnica del prodotto:
http://wynnsnl.1click.be/documents/472/47241_IT.pdf
-
Ciao ruggine,
scusa ma quella da te linkata è una MSDS e non una TDS..
Ciao
Alex
-
si,effettivamente non e' prorpio una scheda tecnica,mi sono espresso male io...ma e' l'unico riferimento decente che ho trovato per quel prodotto,su google non ho trovato foto.ma magari non ho cercato bene io..i prodotti wynns non sono molto conosciuti e qui chi li tiene li vwende a cifre alte(14 euro un barattolo da 275ml... :violent5: :violent5: :violent5:)