HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: boldor - 01 Aprile 2010, 13:56:21

Titolo: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 01 Aprile 2010, 13:56:21
Avrei una domanda da fare sulla TEMPERATURA COLORE °K , qualcuno di voi ne mastica?

grazie  :icon_salut: 
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: BigC - 01 Aprile 2010, 13:58:08
letto un po' in giro... che voi sape'? :)
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: Gabro - 01 Aprile 2010, 14:02:56
se c'ho azzeccato mi paghi una birra!
 :occasion14:

http://www.blksmth.com/heat_colors.htm

 ;)
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 01 Aprile 2010, 14:19:28
Ho creato una sala di posa versione "economica" con lampade a 3200 tungsteno a 500W.
Ovviamente scaldano  da bestia e mi tocca utilizzare degli ombrelli per eliminare le ombre forti e quando le sposto tremo, se pendoni un colpo saltano subito.  >:(
Per mantenere la temperatura fedele devono essere spente ogni 3/4 minuti.

Scatto in raw (cr2 canon) ma a 3200 °K (taratura del bianco in manuale)

Nello studio (sopra alla scrivania)  per avere la lettura dei colori fedeli, ho montato delle lampade al neon fredde da 28W a 6500 k°

http://www.delpiano.biz/lampada-risparmio-energetico-globo-k6500-p-12753.html (http://www.delpiano.biz/lampada-risparmio-energetico-globo-k6500-p-12753.html)

Facendo delle prove ho visto che le foto sono buone, ovviamente ne servirebbero molte di più per la sala di posa.
Non scaldano, consumano poco, mantengono la temperatura kelvin per moltissimo tempo, durano 6000 ore e li puoi spostare senza problemi.

HO visto anche che la Lupo usa queste lampade.
http://www.lupo.it/ita/fotografia/illuminatori/maxilight.php (http://www.lupo.it/ita/fotografia/illuminatori/maxilight.php)

Domanda
• Quante ne servirebbero per simulare una luce di una 500W ?  :icon_scratch:  

• Forse perdo 1 o 2 stop ma in termini di qualità si migliora?  
• Il rumore aumenterebbe comunque?

@ BigC
volendo costruire un bank da 6/7 neon come dev'essere lo schema ?
servono 7 reostati 7 di tutto come se fosse uno moltiplicato x n. neon?


 :icon_salut:
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: cb900fboldor - 01 Aprile 2010, 14:25:06
servono 7 reostati 7 di tutto come se fosse uno moltiplicato x n. neon? [/i]

Dipende da quanti neon supportano i reostati, quelli a cui montare 2 neon esistono di sicuro, più grossi non so...
anche i carrozzieri usano riflettori a neon... forse per via delle minori ombre
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: Bob - 01 Aprile 2010, 14:32:35
Le lampade a scarica di gas (i cd, neon) non sono regolabili con  reostati o dimmer.
Per avere diversi livelli di illuminamento devi accendere un diverso numero di lampade.
La temperatura di 6500°K è definita "daylight"
Per ulteriori notizie:
Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Color_temperature)
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: BigC - 01 Aprile 2010, 14:35:55

@ BigC
volendo costruire un bank da 6/7 neon come dev'essere lo schema ?
servono 7 reostati 7 di tutto come se fosse uno moltiplicato x n. neon?


 :icon_salut:

anche io, il massimo che ho visto, e' a 2 tubi...


Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: cb900fboldor - 01 Aprile 2010, 14:37:14
ormai anche i neon sono dimmerabili, bisogna prendere quelli appositi ma si possono dimmerare...
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: Bob - 01 Aprile 2010, 14:41:45
ormai anche i neon sono dimmerabili, bisogna prendere quelli appositi ma si possono dimmerare...
i miei neon sono "storici", come la moto
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: GustaV - 01 Aprile 2010, 15:08:44
Una lampada al neon da 28W rende più o meno la stessa luce di una ad incandescenza da 100W. Oltre non mi spingo  :wave:
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 01 Aprile 2010, 15:50:57
più o meno cosa ti serve?

il rumore fotografico e/o video è causato dalla scarsa luce e soprattutto dal sensore piccolo sia macchina fotografica che telecamera
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 01 Aprile 2010, 22:42:30
più o meno cosa ti serve?

il rumore fotografico e/o video è causato dalla scarsa luce e soprattutto dal sensore piccolo sia macchina fotografica che telecamera


x foto da catalogo in lito
scatto con eos 20d

Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 01 Aprile 2010, 22:44:04
più o meno cosa ti serve?

il rumore fotografico e/o video è causato dalla scarsa luce e soprattutto dal sensore piccolo sia macchina fotografica che telecamera


x foto da catalogo in lito
scatto con eos 20d



3 punti luce compreso uno spottino dietro? devi fotografare oggetti grandi o piccoli?
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 11:33:54
grazie jonny
ma ho già fatto circa 200 scatti ... e servono 4 luci con ombrelli.

Ma quello che vorrei fare è sostituire le 500w con le 28w.

Credo che  il rapporto sia 1/3 o 1/4   x ogni lampada da 500 ne servono 3 o 4 delle altre quindi alla fine 8 lampade  :-\   per avere la stessa espozione.

grazie comunque   :wave: 

al massimo ti chiedo qualche info in pvt..  ;)
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: cb900fboldor - 02 Aprile 2010, 11:35:27
Hai mica un account flickr dove vedere i tuoi scatti... magari si impara qualcosa...
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 02 Aprile 2010, 11:39:35
se sono oggetti di piccole/medie dimensioni, puoi costruite un cubo con il nylon dei bank,

trovarlo è semplice perchè è lo stesso materiale utilizzato per le vele  ;)

smorzi notevolmente le ombre, e puoi utilizzarlo tranquillamente in esterni (luce continuo solare) senza stare ad impazzire con le luci
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 11:41:31
Hai mica un account flickr dove vedere i tuoi scatti... magari si impara qualcosa...

Sono scatti aziendali non posso pubblicarli  :dontknow:
però vi farò vedere i miei scatti personali  ;)  
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: cb900fboldor - 02 Aprile 2010, 11:44:18
Li puoi pubblicare come privati per farli vedere solo agli amici...
Fatti un account e metti quelle "private"!
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 02 Aprile 2010, 11:44:47
Hai mica un account flickr dove vedere i tuoi scatti... magari si impara qualcosa...

Sono scatti aziendali non posso pubblicarli  :dontknow:
però vi farò vedere i miei scatti personali  ;)  

era riferito a me  :laughing6:
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 11:46:08
se sono oggetti di piccole/medie dimensioni, puoi costruite un cubo con il nylon dei bank,

trovarlo è semplice perchè è lo stesso materiale utilizzato per le vele  ;)
smorzi notevolmente le ombre, e puoi utilizzarlo tranquillamente in esterni (luce continuo solare) senza stare ad impazzire con le luci

grazie ...
Avevo pensato ad una soluzione del genere, ma con plexigas, alla fine credo che farò una cosa del genere (vedi foto)
Devo per forza fare tutto all'interno, su una parete, a 20 cm da muro quindi luci diffuse e in diversi punti per creare una sola ombra soft.
(http://www.lupo.it/img/prodotti/ml.jpg)

Oggi vado a compare le lampade poi vi farò sapere se funzia  :D


Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: cb900fboldor - 02 Aprile 2010, 11:47:10
era riferito se vogliamo ad entrambi, a chi ha materiale da condividere. Voglio vederlo.
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 02 Aprile 2010, 11:48:58
il plexi a seconda dello spessore che vai ad usare ti porta via 3/4 stop, sono abbastanza se ti serve profondità nello scatto


Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 02 Aprile 2010, 11:58:07
io utilizzerei il lightbox tipo questo autocostruito

(http://cheapshooter.com/images/lightbox.jpg)


o al limite puoi utilizzare dei pannelli in polistirolo per schiearire le ombre
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 11:58:29
il plexi a seconda dello spessore che vai ad usare ti porta via 3/4 stop, sono abbastanza se ti serve profondità nello scatto

si ho visto, userei il semi-trasp bianco.

Ma come sai bene servono delle prove, il bello delle luci al neon è che posso posizionare quello che voglio davanti senza problemi di calore, cosa impossibile con le 500w, che alla pausa pranzo ci fai 2 uova  :D :D

Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 12:00:28
Ho già 4 cubi
Bianchi e neri
40cm
80cm
200 cm

e ne ho uno, usato per delle sedie e delle gomme da auto, da 2 mt di lato una mezza tenda da campeggio  :D :D

ma x questo lavoro non vanno bene



(http://web.tiscali.it/seller1978/SOFTBOX260.jpg)

Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: jonny - 02 Aprile 2010, 12:06:39
allora se non va bene il light box vai con neon (soprattutto se non hai problemi sul riflesso degli oggetti che devi fotografare)

prova con materiale riflettente per schiarire le ombre, la cosa più economica e che funziona parecchio sono i pannelli di polistirolo li gestisci meglio e li sposti come vuoi  ;)
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 12:07:09
Per gli oggetti piccoli stò costruendo questo

(http://www.lupo.it/img/prodotti/tavolo.jpg)

Ho trovato degli anelli di facile montaggio per tubo (alluminio ø25) e risco a farlo con costo molto basso.  :icon_thumright:

(http://www.lupo.it/img/prodotti/digiprosuper.jpg)
Titolo: Re: TEMPERATURA COLORE, GRADI KELVIN
Inserito da: boldor - 02 Aprile 2010, 12:08:15
allora se non va bene il light box vai con neon (soprattutto se non hai problemi sul riflesso degli oggetti che devi fotografare)

prova con materiale riflettente per schiarire le ombre, la cosa più economica e che funziona parecchio sono i pannelli di polistirolo li gestisci meglio e li sposti come vuoi  ;)

 :icon_thumright:  grazie ne ho già comprati 5  e 5 ombrelli bianchi.