HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: Empirico - 16 Maggio 2010, 07:54:40
-
le nuove modalità per l’iscrizione al Registro Storico FMI, in particolar modo su come comporre il corredo fotografico da allegare al “Modulo di Iscrizione” (che nei prossimi giorni sarà disponibile) insieme a tutto l’altro materiale.
CORREDO FOTO (formato 10 x 15, sfondo di posa neutro e uguale per tutte le pose, sviluppo professionale su carta fotografica lucida):
n° 2 copie del lato destro
n° 2 copie del lato sinistro
n° 1 copia del lato anteriore
n° 1 copia del lato posteriore
n° 1 copia del motore lato destro
n° 1 copia del motore lato sinistro
n° 1 copia del numero di telaio leggibile in tutte le sue parti (fai un riscontro con quello scritto sul libretto)
n° 1 copia del numero di telaio a distanza (con questa foto dobbiamo dare indicazione dove esso è posizionato, quindi il numero non si deve leggere)
n° 1 copia del numero di motore leggibile in tutte le sue parti.
Ovviamente i principi base per l’ammissione al Registro rimangono sempre gli stessi e cioè:
- devi essere socio della FMI,
- la moto deve avere 20 anni compiuti dalla data di immatricolazione (per i ciclomotori il limite è a 25 anni),
- la moto o ciclomotore deve essere in uno stato di buone condizioni rispettoso dell’originalità del modello e senza accessori (di pulire e lucidare con cura tutta la moto compreso il motore),
- produrre copia di tutti i documenti necessari (tessera FMI, libretto di circolazione ed eventualmente anche il foglio complementare o certificato di proprietà, ricevuta in originale del pagamento della quota di iscrizione, eventuale “Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà” più copia del documento di riconoscimento per i non intestatari del mezzo e per i ciclomotori dotati del vecchio libretto di circolazione).
Per quanto riguarda la quota di iscrizione, questa deve essere pagata solo ed esclusivamente con Conto Corrente Postale (non si possono più accettare assegni) o con altre forme di pagamento che verranno in seguito comunicate, ammonterà a:
euro 50,00 per i motocicli dotati di libretto di circolazione e targa (sono compresi quelli radiati d’ufficio),
euro 100,00 per tutti gli altri casi.
-
http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/694/itemid/9450.aspx
Riaperte le iscrizioni dal 26/5/2010
-
OK ma i moduli? :dontknow:
-
Dal 26/5?
-
Dal 26/5?
;D
-
- la moto o ciclomotore deve essere in uno stato di buone condizioni rispettoso dell’originalità del modello e senza accessori (di pulire e lucidare con cura tutta la moto compreso il motore)
Puoi chiarire la parentesi, please? si deve fare o no?!
P.S. frecce originali e portatarga ?
-
Si deve fare,consigliato.
Frecce e portatarga.
-
Qualcuno ha gia' scaricato il nuovo modulo per l'iscrizione?
Sul sito FmI non ve ne e' traccia :dontknow:
-
Che fretta!A che ora hai provato?
-
Dieci minuti prima di scrivere.... :toothy10:
A luglio mi scade l'assicurazione,l'Helvetia non mi rinnova la polizza se non'e' iscritta.
L'esaminatore che ha la mia pratica,ha gia' piu' di cento iscrizioni accantonate......a chi pensi dara' la precedenza? ;)
-
Moduli x nuove iscrizoni
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
x utenti win alcuni file non hanno l'estensione basta aggiungere .pdf :icon_thumright:
-
http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx)
Anno 2010 - Registro Storico Nazionale Moto d'Epoca
E' possibile fare una ricerca nel database del Registro Storico nazionale Moto D'Epoca per controllare lo stato della richiesta di iscrizione del suo motoveicolo.
E' necessario inserite tutti i dati che sono richiesti in questa videata.
La ricerca è abilitata solo per i motoveicoli la cui richiesta di iscrizione è stata inoltrata dal 2009 in poi.
-
Nuovi modelli di Iscrizione.
-
Grazie,
hanno incasinato non poco.
La dodicesima foto e' saltata fuori ora?
Si riferiscono alla piastrina sul telaio?
-
ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO FMI
(MODELLO A)
Per motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione e mai dismessi dalla circolazione o ai motoveicoli radiati d’ufficio dal PRA, purché muniti di libretto di circolazione.
1. Tesserati alla FMI aderendo a un Moto Club (se sei in difficoltà o non hai preferenze, posso indicarti dove rivolgerti).
2. Il motoveicolo deve essere in uno stato di buone condizioni rispettoso dell’originalità del modello. Il motociclo deve avere 20 anni compiuti dalla data immatricolazione, invece il ciclomotore deve avere 25 anni compiuti dalla data di immatricolazione.
3. Stampa il modulo “Richiesta d’iscrizione al Registro Storico FMI modello A” che troverai allegato. Compilalo con attenzione in ogni sua parte (se sei in difficoltà nella parte riguardante i dati tecnici lascia le voci in bianco e provvederò io).
4. Esegui il versamento della quota d’iscrizione di euro 50,00. Il versamento deve essere fatto esclusivamente con conto corrente postale numero 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana, indicando nella causale “Richiesta d’iscrizione al Registro Storico”.
5. Fai le fotografie a colori del motoveicolo (esclusivamente formato 10 x 15, stampate su carta fotografica lucida da un laboratorio di sviluppo fotografico professionale). Il motoveicolo deve essere privo di accessori anche se di serie, con sfondo di posa neutro e uguale per tutte le pose (esempio: una parete o un muro di colore uniforme, ecc.). Sconsiglio di fare le foto in locali interni e con luce artificiale per evitare spiacevoli riflessi, come invito a non dimenticarsi di pulire e lucidare con cura tutta la moto, compreso il motore, prima di fare le foto. Il corredo fotografico dovrà essere cosi composto: 2 foto uguali del lato destro, 2 foto uguali del lato sinistro, 1 foto anteriore, 1 foto posteriore, 1 foto del motore lato destro, 1 foto del motore lato sinistro, 1 foto del numero di telaio leggibile in tutte le sue parti (fai un riscontro con quello scritto sul libretto), 1 foto del numero di telaio a distanza (con questa foto dobbiamo dare indicazione dove esso è posizionato, quindi il numero non si deve leggere), 1 foto del numero del motore leggibile in tutte le sue parti, 1 foto del numero di omologazione leggibile (se presente sul telaio). Scrivi sul retro delle foto: nome, cognome e targa della motocicletta, con una penna a sfera (non usare pennarelli che macchiano le foto).
6. Fai le fotocopie di tutti i vari documenti del motoveicolo e produrre eventuali dichiarazioni nel caso fosse richiesto.
Riepilogando, dopo aver eseguito quanto sopra indicato, dovrai spedire in busta chiusa, il seguente materiale:
Il modulo “Richiesta d’iscrizione al Registro Storico FMI modello A”;
La “ricevuta” in originale del versamento, (trattieni e conserva una delle due ricevute originali);
Le 12 fotografie;
La fotocopia del libretto di circolazione in cui siano leggibili i dati tecnici e la proprietà. E’ necessaria anche la copia del “Certificato di Proprietà o Foglio Complementare”. In fase di passaggio di proprietà allegare copia della documentazione più fotocopia del documento di riconoscimento. Nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità. Nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare ed allegare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa alla conservazione del motoveicolo, ed una copia di un documento d’identità, nonché allegare la dichiarazione di proprietà;
La fotocopia della tessera FMI
-
Si riferiscono alla piastrina sul telaio?
Si, quella apposta con ribattini.
-
:icon_thumleft:
-
spero non sia troppo ot: la revisione per i veicoli storici iscritti è sempre annuale?? mi sono perso la discussione... :sad11:
-
No,adesso va' fatta ogni due anni :toothy10: :wave:
-
No,adesso va' fatta ogni due anni :toothy10: :wave:
allora iscrivo anch'io!!!!
:icon_thumright:
-
ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO FMI
(MODELLO A)
1 foto del numero del motore leggibile in tutte le sue parti,
sarò cieco ma io " 1 foto del numero del motore leggibile in tutte le sue parti " non riesco a farla non vedo i numeri ... dove stanno posizionati??????
-
:wave:
-
:notworthy: :wav: GRAZIE BOL !!!!
-
:notworthy: :wav: GRAZIE BOL !!!!
prego prego...
passa il dito sulla catena e poi sul numero, poi pulisci attorno, in questo modo viene più in risalto :icon_thumright:
stessa cosa per il telaio ma con gesso bianco.
-
anche io devo fare l'iscrizione, pero visto che bisogna fare la tessera FMI annuale io aspetto l'anno nuovo per fare tutto, intanto le foto le ho fatte ed i moduli li ho scaricati
-
anche io devo fare l'iscrizione, pero visto che bisogna fare la tessera FMI annuale io aspetto l'anno nuovo per fare tutto, intanto le foto le ho fatte ed i moduli li ho scaricati
si è meglio, tu sei del lazio quindi non hai l'obbligo dell'iscrizione per il bollo.
-
A proposito del numero del motore,da montata non si riesce a fotografare,data la posizione quasi sotto il filtro aria...allora la faccio già adesso che è smontata:
foto senza flash vero? ???
-
allora la faccio già adesso che è smontata:
foto senza flash vero? ???
Con la moto smontata non vale.
-
Con la moto smontata non vale.
e allora come faccio a fotografarla quando sarà ?
-
ne fai 2
una da 60 cm che si vede la carena o fianchetto
e una da 20 cm
:wave:
-
Ok ,ma si deve leggere la matricola? se sì non credo che da 20 cm si riesca a leggere ????
-
Ok ,ma si deve leggere la matricola? se sì non credo che da 20 cm si riesca a leggere ????
si legge si legge fai una macro.
ti posterò le foto come vanno fatte.
-
GRazie mille boldor,così ho un'idea di come vanno fatte! :D
-
Foto FMI
-
foto FMI
NB
LE FOTO DEL NUMERO DEL MOTORE NON SONO STATE FATTE BENE.
SERVE UNA FOTO DA 50CM DAL NUMERO MA SI DEVE VEDERE ANCHE LA MOTO
E UNA DA 20 CM DOVE SI DEVE LEGGERE BENE IL NUMERO
MEGLIO NON USARE IL LAMPO.
SPORCARE IL NUMERO DEL TELAIO CON GESSO
SPORCARE IL NUMERO DEL BLOCCO CON PENNARELLO NERO
se c'è poca luce usate un bidone o cassetta e autoscatto :icon_thumright:
cercate di mantenere sempre la stessa altezza da terra per tutte le pose.
per le foto verticali, ruotate la macchina fotografica ;)
:wave:
-
Grazie,mi saranno mooolto utili le foto!
-
Almeno quella del motore rifalla. :headbang:
-
anche quella del telaio, va! :)
....SPORCARE IL NUMERO DEL BLOCCO CON PENNARELLO NERO....
eeehhhhhhh??
-
Si riesce a fare la foto del motore senza togliere l'air box?
-
anche quella del telaio, va! :)
....SPORCARE IL NUMERO DEL BLOCCO CON PENNARELLO NERO....
eeehhhhhhh??
quella del telaio è perfetta!
il numero del motore non si legge bene, se lo passi con un pennarello nero, rimane marcato solo il numero, poi pulisci attorno.
-
Ho fatto col gesso,è stato più forte di me.
-
..il numero del motore non si legge bene, se lo passi con un pennarello nero, rimane marcato solo il numero, poi pulisci attorno.
manco se me paghi....
-
..il numero del motore non si legge bene, se lo passi con un pennarello nero, rimane marcato solo il numero, poi pulisci attorno.
manco se me paghi....
ma si pulisce subito con acqua e sapone.....io ho sporcato il ditino di murchia da catena poi l'ho spalmata nel numero e ho pulito attorno :D
-
trucido! :)
-
..il numero del motore non si legge bene, se lo passi con un pennarello nero, rimane marcato solo il numero, poi pulisci attorno.
manco se me paghi....
:laughing7: :laughing7:
eh già.... uno perde l'anima a lucidare e poi sporca con il pennarello nero......
:violent1:
-
Aiuto sto compilando il modulo per il 1100
Non ho questi dati
Alesaggio(mm)
Corsa (mm)
Velocita massima ( ho scritto di prima 100 poi mi sono ricordato che riguardava cbx )
Ma questi dati a che servono se poi devo inviargli la copia del libretto ?
Ma fate voi
-
ciao anto eccoli qua
70.0 x 69.0 mm (2.8 x 2.7 inches) :wave:
-
Grazie Digi :wave:
-
Qualcuno di voi ha iscritto una moto di recente?
Nei nuovi certificati viene inserito il nome del proprietario e n. motore.
Mi sapete dire se la data è al 1° gennaio o altra data?
Grazie
-
La data è da quando sono entrate in vigore le nuove norme (e tariffe).