HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBforum => Topic aperto da: ilsolla - 02 Luglio 2010, 22:41:39
-
Appena rientrato dal primo giro di prova.
Che dire... è bellissima, con tutto il catafalco.
La prima impressione è un classico Honda. Pare di averla sempre guidata.
Son montato su con timore reverenziale ma via, era già mia.
La seconda impressione è che rispetto alla mia precedente moto non vada per niente.
Abituato a una ripresa da dragster mi sembra una tranquilla, pacioccona tourer.
E questo è un bene. O un male, perchè di birra in realtà ce n'è.
Il motore è di grande sostanza, potente corposo ma sincero e facilissimo da gestire. Bel freno motore, tra l'altro.
La posizione di guida è comoda a parte le ginocchia contro la carena. Ma mi ci abituerò.
Pensavo che il cupolone riparasse di più ma non è malaccio.
Allucinante il caldo che butta su il motore.
Davvero, una stufona. Domani e domenica ci sarà da morire. Ma anche quello è un classico dei 4 cilindri ad aria... grossi.
I freni: davanti è dignitoso, pensavo peggio; dietro il solito freno posteriore. Vedremo quando si scaldano. Tra l'altro davanti mi ha montato delle sinterizzate che temo tenderanno a scaldare troppo il disco.
Ma del resto il freno motore, come dicevo è buono. Quindi poco male.
La forcella nelle accellerazioni più serie si distende e gli ammortizzatori sono duretti, ma la sensazione generale è di grande compostezza. Non so sui curvoni, ma nel misto è davvero facile, nonostante sia lunga un chilometro.
A regà, le Pirelli Sport Demon son ottime. Cosa avrebbero di male?
Unico neo vero, nelle ripartenze da fermo tende a spegnersi.
Ma penso sia più la disabitudine a tenere la moto leggermente su di giri.
O forse le candele non freschissime. Son l'unica cosa che non ho cambiato.
Cioè, in folle al semaforo tiene il minimo perfettamente, pro pro pro... alla riapertura, ogni tanto, puff.
Comunque vedremo. Tra domani e domenica si sparerà un 450 km circa, di appennino.
Una bella rinfrescata glie la darò.
E vediamo che cosa salta fuori.
Ah, ho ordinato già gli scarichi nuovi, quelli modificati di basso livello che ha su, fanno oggettivamente pena. Non rendono giustizia al rumore del 4 cilindri e quel buco dietro è un'offesa.
Insomma, un gran ferro davvero. Pensare che ha 26 anni. Dal vivo sembra veramente ben tenuta. Come se (ed è più o meno così) avesse girato fino a ieri.
E poi è bellissima... o l'ho già detto?
-
per quelle 'incertezze', potrebbero essere da allineare i carburatori..
-
Come fai a dire che i freni sono dignitosi? Ha l'impianto originale? Con tutto il peso aggiuntivo dovuto al katafalco anteriore dovrebbero essere scarsini...
Per quanto riguarda le sport demon, mia opinione, fanno beramente schifo. Tengono veramente poco in accelerazione specialmente in curva... A me sgommava anche sul dritto, se ti capiterà prova le metzler lasertec.
Sono contendo che pur venendo dalla zrx trovi una buona moto il cb anche se secondo me sono due mondi tecnologici abbastanza distanti.
Buon divertimento per domani e facci un altro report delle tu sensazioni, molto interessanti.
Ps: a qunati giri motore l'hai portata?
-
Non so sui curvoni, ma nel misto è davvero facile,
Metti due Koni dietro
-
In effetti l'allineamento dei carburatori va fatto. L'ho tirata un paio di volte fino a 8000 ma non mi va di strapazzarla alle prime uscite dopo chissà quanto. Le gomme tengono benissimo. Non capisco. Anche gli amo comunque lavorano. È una moto sostanzialmente fresca. Si sente che ha bisogno di girare. Vi diró le prossime impressioni. Sarà un piacere fare un test o due... O tre
-
L' opinione comune è che i freni anteriori siano dignitosi sino a circa 100kmh. e che quello di dietro,indispensabile per rallentamenti importanti sui CB,freni anche troppo.
Ai tempi erano considerati freni di riferimento, si possono ottenere buoni miglioramenti con relativamente pochi euro.
La forcella da 39 non aiuta nelle frenate serie e potenziando l' impianto e bene pensare a cambiare le molle,col katafalko la situazione peggiora. Una frenata d' emerenza capita anche se ci si ripromette di guidare con giudizio.
La mia esperienza con le Sport Demon su Kawa gpz1000rx è assolutamente negativa;sembrava di guidare 2 moto segate e saldate insieme a caso.
Le ho sulla VFR e sinceramente non vedo l' ora di cambiarle.Mai avuto gomme così scivolose già in appoggio sullo stretto,vanno via ancora prima di riaprire.
-
In effetti l'allineamento dei carburatori va fatto. L'ho tirata un paio di volte fino a 8000 ma non mi va di strapazzarla alle prime uscite dopo chissà quanto. Le gomme tengono benissimo. Non capisco. Anche gli amo comunque lavorano. È una moto sostanzialmente fresca. Si sente che ha bisogno di girare. Vi diró le prossime impressioni. Sarà un piacere fare un test o due... O tre
Spingila fino a fondo scala...non si ferma mai.....certo non sara' mai la tua ex super sportiva ma per un motore di 26 anni vedrai che soddisfazioni!
Per quanto riguarda i freni anteriori la mia impressione e' che tendono a scaldare troppo,anche io monto della pastiglie sinterizzate.
La setimana scorsa attraversando l'Abetone nelle discese sui tornanti andavano in crisi......e il freno motore veniva molto in aiuto!
-
Per quanto riguarda i freni anteriori la mia impressione e' che tendono a scaldare troppo,anche io monto della pastiglie sinterizzate.
La settimana scorsa attraversando l'Abetone nelle discese sui tornanti andavano in crisi......e il freno motore veniva molto in aiuto!
F'Orate Frates...c' è un bellissimo file professionale di Mastro Gabro a disposizione dei bimbi buoni. Sopra ai 100kmh. la differenza si sente eccome,aggiungete tubi buoni ed una pompa moderna.
-
Per quanto riguarda i freni anteriori la mia impressione e' che tendono a scaldare troppo,anche io monto della pastiglie sinterizzate.
La settimana scorsa attraversando l'Abetone nelle discese sui tornanti andavano in crisi......e il freno motore veniva molto in aiuto!
F'Orate Frates...c' è un bellissimo file professionale di Mastro Gabro a disposizione dei bimbi buoni. Sopra ai 100kmh. la differenza si sente eccome,aggiungete tubi buoni ed una pompa moderna.
Nella mia ho installato tubi freno in treccia,la frenata e' molto migliorata,anzi direi che un 40% si sente in piu' di frenata......la pompa e' quella originale,ma sicuramente con una piu' moderna e' meglio!
A forare i dischi originali ho timore.....preferisco conservarli e magari trovarne altri da torturare! ;D
-
Nessun timore.Gabro ha preparato i files con un vero esperto del settore col una esperienza notevole in una nota casa Italiana di impianti frenanti.Sulla 900 ne sono più che soddisfatto,sulla 1100 lo farò.
-
Mmmh... forare i dischi originali... no.
Piuttosto sento da Grimeca se hanno qualcosa a catalogo o ne trovo un'altro paio da provare.
Il test delle gomme e dei freni vero, lo faccio domani. Estremo. Curve tornanti salite e discese con sto caldo pazzesco.
Però.
O che la mia moto è spompata e non va o che proprio ho dei riferimenti completamente sbagliati.
Il motore tira fino a fondo scala ma tutta sta potenza strappabraccia... boh.
Sopra i 140 la percezione è di andare molto più forte, ma son sempre i 140.
Non so. E' comoda e sorniona.
I freni effettivamente vanno gestiti, meglio andare piano.
Poi senz'altro i tubi più stretti, magari in treccia, ma se non si modifica o cambia il disco è peggio. Prima vedo di capire bene poi vi chiederò lumi.
I miei ammo posteriori sono in condizioni di funzionamento ottime. Belli carichi. Devo dire che a moto guidata senza forzare le staccate è molto stablie.
Ho provato de curvoni a 140 e andava regolare senza ondeggiamenti. c'è un pò l'effetto treno (senti la lunghezza della moto) ma pensavo una cosa disastrosa, invece che bel telaio. E, insisto, che belle gomme.
Diciamo che mi porta a guidare pulito e rilassato, non a forzare.
E, tendo a ripeteri, VA BENE COSI'.
Dovrò a breve fare catena corona e pignozzo. La catena è un pò agli sgoccioli.
-
A me le braccia le ha sempre risparmiate e in giro non ho visto molti moncherini... :toothy10:
Il discorso sulle prestazioni di questa moto è stato affrontato più volte, arrivando sempre alla conclusione che, nonostante il motore con potenza rispettosa, per raggiungere prestazioni paragonabili a qualche moderna bisogna guidare molto di più di corpo e di testa (conoscendo bene dove e come dare gas), forse bisogna prendersi qualche rischio in più rispetto ad una guida di una moderna. Un esempio su tutti è l'utilizzo del freno posteriore, su una moto con un anteriore più che soddisfacente il posteriore serve a poco ma sui cb aiuta e non poco per l'ingresso in curva.
Dalla sua ha sicuramente una velocità maggiore nel cambio di direzione, date le dimensioni "esigue" della gomma posteriore.
Ti posso garantire che su percorsi di misti regge bene il confronto con molte compagne moderne anche con i motociclisti "appassionati della saponetta" (ultimamente mi fanno sampre più paura, per strada...), la differenza sarà soprattutto nella fatica fatta a fine percorso, noi arriviamo sudati e stanchi loro, forse, riposati e asciutti.
Come moto da turismo e passeggiate non ha nessun problema.
I miei commenti non vogliono essere istigazioni a tirare il collo all'anziano ferro ma trovo solo interessanti le sensazioni riportate da qualcuno che ha fatto un downgrade (dal mio punto di vista).
-
Il downgrade lo abbiamo fatto in molti,diciamo che a 6800 la 900 ha un bell' impulso che si dovrebbe sentire da qualsiasi moto si arrivi.Certo che se ci si aspetta la penna del bicilindrico di 1000cc. a 7500 si rimane delusi.
-
Marco torniamo al discorso che si faceva con Sonic a cdc, non mi puoi dire che guidare una rsv (ma va bene anche un cb1300) o un bol dor sia la stessa cosa.
Forse sarò io che ho il "mito" della tecnologia avanzata...
-
anche avere il baricentro più basso aiuta non poco sui cambi di direzione
-
Quando vado in moto uso sempre scarpe pesanti!!! :toothy10:
-
Il downgrade sul bol d'or è deciso e sensibile.
Anche solo 20 anni di sviluppo non sono poca roba
Però per me il Bol d'Or non è un vero downgrade.
Ragazzi, ho sotto al culo la moto che sognavo a 14 anni.
La ZRX è stata una gran moto, il ninja 750 un gioiellino, ma il mio 900 "nuovo" non ha eguali.
Sono imparagonabili le prestazioni rapportate a una moto moderna.
Accelerazione, frenata, telaio, sospensioni, però... il gusto...
Oh, andrà più piano, ma a me proprio piace come si guida.
Fluida, sincera, senza troppi strappi.
E quando mi fermo, la guardo e penso che è bellissima.
-
Nessun timore.Gabro ha preparato i files con un vero esperto del settore col una esperienza notevole in una nota casa Italiana di impianti frenanti.Sulla 900 ne sono più che soddisfatto,sulla 1100 lo farò.
bucare i dischi interesserebbe pure me.. dove si trovano questi file?
-
non mi puoi dire che guidare una rsv (ma va bene anche un cb1300) o un bol dor sia la stessa cosa.
Non sono mica matto! ;)
Guidare una sportiva moderna è molto più facile,non c' è dubbio e molto più sicuro.Frenano meglio e le gomme sono un' altra cosa,50/60 kg. in meno non sono uno scherzo.
Ho detto che l' impulso di motore a 7000 si percepisce lo stesso ed credo che Ilsolla abbia l'esperienza per sentirlo,se dice che la sua moto sale piatta può darsi che sia da "tagliandare".Insomma neanche io mi spavento ma lo sento.
anche avere il baricentro più basso aiuta non poco sui cambi di direzione
Non sono d' accordo,anzi. Più il baricentro è basso più la moto sarà stabile in percorrenza.
bucare i dischi interesserebbe pure me.. dove si trovano questi file?
I files di Gabro sono per i dischi dei CB,i dischi Four sono diversi.
Sono imparagonabili le prestazioni rapportate a una moto moderna.
Accelerazione, frenata, telaio, sospensioni, però... il gusto...
Anche altre prestazioni lo sono:comodità,poco uso del cambio,erogazione.
Anche noi poi la troviamo bellissima ed a modo suo ha ancora un significato attuale.
Dovresti vedere una Four ben guidata sul sul misto stretto, quando la velocità è relativamente bassa le qualità dei vecchi motori tornano prepotenti.
-
Senz'altro la mia moto ha due cose da fare.
1 la carburazione
2 Cambiare quelle orribili marmitte.
Le hanno senz'altro aperte sperando di migliorare ma hanno fatto solo peggio.
Prima va ricarburata con due scarichi decenti e poi se ne parla.
Comunque a sei settemila il motore cambia.
E' che vengo da una moto rapportata cortissima, con troppa coppia e con almeno 15 cavalli in più per sentire qualcosa di preoccupante quando spalanco col bol d'Or.
ma ripeto aggiustata di carburazione è una moto che si fa valere e diverte.
Magari la frizione a 60000 è un pò stanca. Magari ha bisogno, dopo parecchi mesi di sosta forzata, di ricominciare a girare.
-
anche avere il baricentro più basso aiuta non poco sui cambi di direzione
Non sono d' accordo,anzi. Più il baricentro è basso più la moto sarà stabile in percorrenza.
Il baricentro alto crea un certa inerzia nei cambi di direzione: la moto è meno propensa a cambiare traiettoria, ma tende a seguire quella impostata. Quindi è meno reattiva ma più stabile, viceversa con baricentro più basso.
Sbaglio?
-
secondo me, si (magari sbaglio io :) ), ma piu' il baricentro e' alto e piu' va giu' facile: fai cadere un cubo o un parallelepipedo piu' alto che largo....
-
Col baricentro più basso la moto è meno svelta a cambiare direzione ma più stabile in traiettoria.
Le moto da Cross oppure le motard, hanno il baricentro più alto e sono più maneggevoli.Le CB sono lunghe per dare loro stabilità sul dritto,le serie con il cerchio da 19 sono più maneggevoli di quelle col cerchio da 18 ma meno piantate in velocità.
Il baricentro alto aiuta a "cadere" la moto nella direzione dello spostamento.
Mi ha fregato il Big. ;)
-
com'era? devi esercitare il riflesso :D :D :D
-
anche avere il baricentro più basso aiuta non poco sui cambi di direzione
Aggiungo:
la moto con baricentro basso è più pronta ai cambi di inclinazione. Percorrendo una curva una moto con baricentro basso necessita di piegare di più rispetto a una con baricentro più alto.
Il fatto è che "alto" e "basso" non sono che due fattori del comportamento dinamico di una moto,anche avanzato ed arretrato,il tipo di lavoro svolto dalle sospensioni e l' inclinazione della forcella.
L' assetto di una moto è il compromesso di tutte le variabili considerate.
-
bucare i dischi interesserebbe pure me.. dove si trovano questi file?
I files di Gabro sono per i dischi dei CB,i dischi Four sono diversi.
se mi mandate le misure ed un paio di foto vedo (con i miei soliti tempi biblici :icon_study:) di sforacchiare pure quelli :)
Empy, te l'ho mandato il file per sforacchiare quelli del 400ino?!?
PS secondo me fra un CB900 assettato a dovere (freni, forcella, ammortizzatori) e un CB1300 originale si guida molto meglio la prima ;)
-
Le foto le faccio alla mia Four e te le mando,il file del 400 lo aspetto. :wave:
-
PS secondo me fra un CB900 assettato a dovere (freni, forcella, ammortizzatori) e un CB1300 originale si guida molto meglio la prima ;)
Come dire un'altra moto...
-
Come dire un'altra moto...
Dovrebbe esserlo la CB1300,no?
-
Ok mi avete convinto, avete ragione voi.
Il baricentro più alto permette di piegare di meno, perchè a parità di inclinazione la sua proiezione a terra si allontana di più dall'asse verticale.
-
Attenzione, io conosco bene il cb 1300 e oggi ho fatto 300 chilometri di collina con il bol.
Il cb è una moto con cui sono andato davvero molto forte sentendomi sempre sicuro di me. Oggi non ho forzato col bol visto che si trattava del primo giro, era pure per lavoro e le strade da fare erano spesso strette e tortuose.
Peró, io che sono un vecchio paracarro, l'ho goduta un sacco. Ho la fortuna di aver trovato un mezzo con gli ammortizzatori a posto. E la ciclistica in ordine non è una questione da poco. Ho ritrovato il gusto di guidare in scioltezza.
-
Non avrà l'abilità di un gatto, ma rispetto alle moto moderne ha un paradossale vantaggio. Il baricentro basso la rende facile da piegare e stabile in percorrenza e le gomme piccole sopperiscono al peso e alla lunghezza rendendola tutto sommato agile.
Se non si forza l'andatura cercando staccate da supersportiva, è una moto davvero divertente. Non mi ha fatto rimpiangere lo Zrx o il cb 1300. Anzi con un ritmo più lento ho guidato bene anche sui tornanti
E continuo a non capire cosa non vada nelle sport demon. Che moto. Urge ricarburata e marmitte nuove. Ma che moto. Mi calza a pennello
-
stabile in percorrenza..
Se non si forza l' ingresso in curva e si fa scorrere va che è un piacere,nei curvoni sopra ai 140km. però la moto oscilla.
-
nei curvoni sopra ai 140km. però la moto oscilla.
Con due Koni al posteriore è molto meglio;
essi sbattono a terra la ruota posteriore più che gli originali.
-
E fisiologico che oscilli un pò a velocità sostenuta con gli ammo di serie.
Eè lunga sedici metri...
Ma è un problema autostradale.
Cosa che possibilmente evito.
Se i suoi fossero stati alla fruta avrei pensato a cambiarli, per ora stanno su dove sono.
Le spese per ora indispensabili sono altre: scarichi e catenacoronapignone.
Poi carburazione e giuoco valvole, magari.
Ho ordinato un paio di marving. Mi sembra, sul nuovo, la scelta più vicina all'originale.
-
Belli i Marving.
-
Passano alla verifica FIM?
-
I miei sono passati.
(http://i120.photobucket.com/albums/o181/andreacuozzo/cb900f2/FMI1.jpg)
-
Ottimo, grazie
-
Magari nere... ;)
-
ca va sans dire...
-
il file del 400 lo aspetto. :wave:
hai mail su libero :)