HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBforum => Topic aperto da: Discolo - 17 Settembre 2010, 10:01:51
-
Lo sapevate che sono in commercio kit carburazione moderni per le moto d’epoca?
La soluzione risolve i problemi di carburazione incrementando
la potenza e migliorando l'erogazione su tutto l'arco di
funzionamento, mantenendo un livello di consumo ottimale.
Lo spillo del carburatore è determinato per fornire la corretta
quantità di carburante ai medi regimi e prevede la regolazione
su 6 diverse posizioni, senza compromettere il funzionamento
sotto i 3000 giri.
Con dimensioni corrette della punta, lo spillo avrà conseguenze
trascurabili sul getto delmassimo indipendentemente dalla posizione
dello spillo stesso, isolando tutti i circuiti tra di loro e facilitando la
messa a punto dei medi regimi.
Dal getto del massimo entra l'aria nel polverizzatore per miscelarsi
col carburante risucchiato dalla vaschetta del carburatore.
Regola di conseguenza l'ammontare di carburante
che può essere risucchiato dalla vaschetta nel condotto
venturi. il kit vi interviene solo per ottenere una curva di
erogazione il più piatta possibile.
Il Circuito del minimo controlla il 100% del minimo e il 25% del transitorio sullo
spillo. Su alcuni modelli viene cambiato il getto pilota dell'aria
o del carburante per ottimizzare i consumi. Il corretto
bilanciamento dei carburatori consente di ottenere un minimo
regolare.
I Getti del massimo del massimo perseguono due obiettivi:
carico statico e carico dinamico.
Il carico statico è relativo al carburante ricevuto tramite il
getto del massimo nelle marce alte, quando il contagiri si
muove lentamente. La parte dinamica del getto del massimo
incide sul carburante ricevuto dal getto ai medi regimi.
Il kit per la taratura dei carburatori sono basati su spilli di profilo diverso dall'originale,
a seconda del tipo di moto (getti, molle, correttori aria, etc.), i kit si dividono in diversi
tipi .
Comprendono tutto il materiale e le
istruzioni necessarie per essere montati con scarico e filtro
di serie oppure con filtro K&N e scarico aperto.
Kit tipo 1
Per moto con motore e airbox originali I kit stage 1 migliorano
la risposta del motore e l'erogazione, ed incrementano
di circa il 5% la potenza su tutta la curva di
erogazione.
KIT tipo 2
Per moto con motore di serie o leggermente preparato con
airbox modificato. I kit stage 2 sono studiati per moto dove
non è possibile montare filtri singoli direttamente sui carburatori
e per moto su cui modifiche all'airbox migliorano le
prestazioni del motore. Consentono nella maggior parte
dei casi incrementi di potenza fino all'8%.
KIT tipo 3
Per moto con motore di serie o leggermente preparato con
eliminazione dell'airbox e montaggio di filtri singoli; da
abbinare preferibilmente ad un buono scarico aperto.
Consentono incrementi di potenza fino al 10-15%.
SARA' UNA CAZZATA?
-
La mia esperienza con una grossa moto a carburatori, però del 2001.
Scarico completo Akrapovic Racing, modifica Airbox (una serie di fori di un certo diametro e altro che non serve che vi spieghi adesso)
K&N dava per ottimale il Kit Stage 3. Un amico me lo diede da provare (lui non ne era contento e lo tolse).
Senza farla lunga, un buon meccanico dopo il tentativo di carburare a dovere con il Kit della K&N, arrivò alla scelta di alzare gli spilli originali, che non essendo regolabili tirammo su di 3 mm con dei dadi rettificati e pareggiati e sostituendo i getti originali con dei getti più grossi, anche di quelli del Kit presi da un venditore di parti racing su internet.
La moto divenne una bomba.
Una acarburazione ben fatta e una seria rivisitazione du tutto il meccaniscmo aspirazione/scarico contano un sacco.
Ma vanno fatte sulla moto, da un bravo meccanico che ne capisca di carburatori.
Risparmiai alla fine anche un pò di soldi.
-
Esatto linka.
Bisognerebbe che ci desse un'occhiata chi ne capisce qualcosa.
Non noi poveri b..b...p.i
-
Lo sapevate che sono in commercio kit carburazione moderni per le moto d’epoca?
Ci dai il link?Pliz..
Sito power commander
-
Sono i kit dynojet di cui parlavo io
-
Presi da Paella per "pungolo",il Baffo di Vernio ci ha messo del suo per integrare.
-
Si potrebbe tentare. Costo 119 lemuri.
-
prendete quelli completi di molle.il mio kit non le aveva e ho penato molto per riuscire a farla andare a modo.ho dovuto metterne altre,piu' morbide,a "supportare"quelle originali e non è ancora perfetta.nel kit ci sono anche le istruzioni per modificare le saracinesche...a meno di non averne 4 di scorta,la modifica non è reversibile.cmq,con i dati a disposizione del sito si dovrebbe riuscire a farle andare anche senza kit,sti'motorini.
-
Grande paella. Anche chi mi suggerì le modifiche al mio Kawasaki giunse a una conclusione simile e dopo essere passato dai kit in oggetto. Addirittura, come già ho scritto, modificando l'assetto degli spilli originali e con due tentativi per la misura dei getti arrivammo a un risultato migliore rispetto alle stesse modifiche col kit. Dovrei avere i risultati dei lanci a banco da qualche parte. Una bella differenza, ricordo, soprattutto come linearità di erogazione. Con gli spilli originali alzati non c'erano buchi. Mi spiegarono che gli spilli del kit hanno una conicitá differente e se non sbaglio anche meno precisa. Insomma una questione di tolleranze, penso. È possibile o ricordo male?
-
secondo me gli spilli del kit sono molto validi,hanno 5 tacche di posizione e anche delle rondelline minuscole per fare "la mezza tacca"...roba da mondiale...pero',almeno nel mio caso,con centralina,4 in 1 e filtri singoli,il kit non dava le prestazioni sperate.le saracinesche modificate secondo istruzioni,si aprivano troppo in fretta"invasando"il motore a meta' regime.se ci fossero state anche le molle "kit"sarebbe stata un'altra storia.magari quelle sono nello "stage 3"....anche i getti erano un po' grandi(126,mi pare)forse per lo stesso motivo.io monto dei 122.