HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBforum => Topic aperto da: andrea - 20 Settembre 2010, 17:22:16
-
Salve a tutti,
nel caso abbiate...ehm...smarrito il foglietto d'accompagnamento delle molle Wirth, sul sito della Wirth (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.wirth-federn.de%2Fproducts%2Fen%2FFork-Springs%2FHonda%2FHonda-CB-900-FC-82-39er-Gabel.html&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8), in questo caso specifico per il modello cb900f2c, sono indicati i dati consigliati in merito all'olio da usare (Fork Oil Viscosity), distanza del livello dell'olio dal bordo superiore dello stelo (Air chamber), e quantita' di olio (Fork oil, cc).
Da notare che, per confrontarla con il dato indicato dalla Wirth, la misura della distanza del livello dal bordo superiore va fatta a stelo completamente abbassato nel fodero e molla non inserita.
andrea
-
Nel foglio che accompagnava le molle che ho ricevuto io c'era anche indicata la quantità diversa di olio per uso senza aria.
Addirittura in quelle che ho montato sulla 1100,compatibili anche per VFR750 il montaggio con aria non era preso in considerazione.
-
Ehi, non facciamo scherzi.
A me l'aria non l'hai messa: non è che la forcella non torna troppo in sù per mancanza di quel poco d'aria che lesta facilita il ritorno?
P.S.
Comunque a me così la moto va benissimo, ci curvo benissimo e tiene la strada da favola ( con gli ammortizzatori a 3 in compressione; l'estensione non la so).
-
Ehi, non facciamo scherzi.
Ehi,non hai letto?
L'aria non la ho messa in nessuna delle mie 4 moto con compensatori ad aria.
Quanto negativo hai?
EDIT: hai ragione Vincenzo,avevo scritto "senza" invece di "con",ora ho corretto. :wave:
-
Ti prego di ricordami cos'è il negativo e soprattutto come si misura correttamente
-
Risposta n°4 (http://hondacb.net/forum/index.php/topic,1639.msg24400.html#msg24400)
"negativo" è la parte di forcella che puoi scoprire tirando il manubrio per estendere le molle.
Glossario tecnico rispostan°8 (http://hondacb.net/forum/index.php/topic,5969.0.html)
SAG Statico: cedimento delle sospensioni a causa del peso delle moto. Si ottiene sottraendo la misura della distanza tra il perno di una sospensione ed un riferimento fisso con la moto posta a terra, alla misura ottenuta con gli stessi punti di riferimento con la moto a sospensioni scariche (SAG), per esempio su un cavalletto.
SAG Rider: è la misura ottenuta misurando gli stessi riferimenti del SAG ma con il pilota in sella in condizioni di guida.
Le misure sono fondamentali per ottimizzare il lavoro delle sospensioni e l' assetto in funzione dello stile di guida ed i percorsi.
;)
-
Nel foglio che accompagnava le molle che ho ricevuto io c'era anche indicata la quantità diversa di olio per uso senza aria.
Se hai ancora il foglio, mi diresti la quantita' d'olio indicata "con aria" e quella "senza aria" ?
grazie
andrea
-
Con aria 281 +/- 10% cc. per 1100 e 900 (manuale America).Per l'Europa mi pare sia indicato 310.
Senza aria 330 cc.