HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: cacio - 05 Ottobre 2010, 13:20:39
-
Sarà perchè so obbeso, ma per me il Kawa GPZ 600 R, è la più scomoda,
con 550 Km percorsi in due giorni, ancora mi duole il fondo schiena, le ginocchia, le anche, i flessori e gli estensori dell'avambraccio.
Sarò antico come Sapor?
-
Secondo me scomoda come la suzuki ne esistono poche ( so vecchietto ), inoltre è
una moto molto impegnativa per fargli fare quelle curve un cu..
no basta ho deciso passo alla Herley me compro il giacchetto di pelle e via :toothy10:
-
Harley,no doubt about it.
-
la serie 916-998... non mi entra il culo nella sella.
-
:D mi avete ricordato di quando feci il "pinguino" fuoristagione in 2 su un 636 del 2004... nella stiva della nave che sbarcava a barcellona c'eravamo solo noi e una coppia su un bmw gs iperfrociustouratecchato, scambiando due chiacchiere, il motobmwistafirmato alla scoperta che avremmo fatto + o - il loro stesso giro... con un sogghigno disse: la vostra non mi sembra proprio la moto adatta per fare queste cose ... mi sembra scomoda. rapida e decisa fu la risposta del mio compagno di viaggio e possessore del 636: "non esistono moto scomode ma solo culi flaccidi!"
noi giovani sfacciati :BangHead:
:headbang:
-
Sia il Kawa del Cacio che il Suzuki del Sapor non sono assolutamente moto per farci 6/700 Km in un paio di giorni !!! :BangHead: :BangHead:
Quando hai provato?Io li ho fatti e non ho brutti ricordi.
la serie 916-998... non mi entra il culo nella sella.
Avevo dimenticato la 998,andai a provarla e rimasi male.
Per gente non più di 170 cm.
-
Confermo l'impressione sui Ducati, erano cavalli a dondolo con i gommoni. Mi vennero i crampi alle gambe appena salito...
-
Cutizza ha un 998... :tongue1:
-
Io con il suzzucone ci ho fatto anche 600 km in un giorno.Se non fosse che mi si addormentano le mani,ma quello e' un mio problema,direi che mi ci sono trovato piuttosto bene. :toothy10:
-
Io con il suzzucone ci ho fatto anche 600 km in un giorno.Se non fosse che mi si addormentano le mani,ma quello e' un mio problema,direi che mi ci sono trovato piuttosto bene. :toothy10:
Sia il Kawa del Cacio che il Suzuki del Sapor non sono assolutamente moto per farci 6/700 Km in un paio di giorni !!! :BangHead: :BangHead:
Quando hai provato?Io li ho fatti e non ho brutti ricordi.
Non vorrai dirmi che sono moto comode da viaggiarci dai.... dici che ci hai viaggiato ma quanti anni addietro??? Sapor che non è un pivellino e neanche corpulento ne è uscito sderenato direi cotto !!!
Sono sicuro che Azuca per esempio soffrirebbe molto meno la posizione carpiata anche facendo 700 Km in un paio di giornate per Parsifal poi sarebbe come stare su un Gold Wind ... :laughing7: Ah!! Bella gioventù !!! :BangHead:
idem con patate anche io non ho mai avuto problemi con l'ipersportiva a fare botte di 6-700 km giorlalieri... (su un apriliona rsv del 2004) però c'è anche da dire che sono basso 1.67 per 53 kg... e che ci navigo sulla moto... vi saprò dire tra 20anni ragazzi.
-
Anch'io confermo
non so con il 600, ma io col 1100R prima serie con la sua guida sportiva ma ben incastonata nella moto e con il cupolino ben protettivo ci ho fatto 600km senza problemi ma con goduria di guda al max
PS: c'è, però, da dire che avevo anche 20 anni di meno :toothy10: :toothy10:
-
Non vorrai dirmi che sono moto comode da viaggiarci dai.... dici che ci hai viaggiato ma quanti anni addietro???
La Suzu la ho venduta 8 anni fa,non dico che sia comoda in assoluto,dico che ho viaggiato dignitosamente,l' Estate appena trascorsa sono andato e tornato da Matera con la RSV senza soffrire.
-
Ah Maverik, quando te fai 'na moto da adulto? ;D
-
Si ma non avete mica fatto un viaggio con moto che più di 100 Km all'ora non fanno :toothy10:
Poverina solo al ritorno sono riuscito un po a sgranchirla
A Maverik non ci hai seminato ci siamo fermati a mettere benzina, te possino :wave:
-
Penso che l'età giochi un ruolo molto importante nella resistenza fisica durante un viaggio di qualche centinaia di km.
A proposito di gioventù, nel 1986 ho fatto un viaggio Oriolo/Tarragona (SP) con un Suzuki Gamma 500 in due (non so se rendo l'idea), borsa da serbatoio e zaino in spalla per il passeggero a rotazione........ all'arrivo abbiamo dormito per un giorno intero!!! E' vero che le soste per mettere benzina e controllare il livello del miscelatore erano abbastanza frequenti, 10km/litro era il massimo che si potesse fare guidandola con dolcezza, figuriamoci come la portavcamo noi .
Concludo con una mia impressione paragonando la guida di una sportiva (tipo Suzu) rispetto ad una naked anche impegnativa copme una Bol:
naked - meno fatica se viaggi in panoramica, ma ti ammazza se tenti di mantenere medie molto sostenute, l'esatto opposto per le sportive che non stancano nei tratti veloci/misto veloce.
Impressione personale.
:wave:
-
Penso che l'età giochi un ruolo molto importante nella resistenza fisica durante un viaggio di qualche centinaia di km.
Non sono molto d'accordo,più che l'età fa la condizione fisica.
Il Freddo aveva le braccia a Pezzi dopo 80 km. fuori Roma a 34 anni.
Roma Matera in autostrada e ritorno il giorno dopo con la RSV non mi ha stancato.
-
A me da fastidio il vento, per il resto riesco a sopportare anche velocità alte ma non troppo (160/180) per lunghi tratti. Ma lo so che non durerà a lungo, me fa male il collo.
-
a me fanno male solo le terga :D ma penso che sia colpa della sella del 900 che affonda troppo causa imbottitura molliccia!
-
Non parlo di condizioni di salute, che ovviamente variano da caso a caso e non sempre sono direttamente collegate all'età.
E' pur vero che quello che fai a 20 anni, difficilmente riesci a farlo allo stesso modo a 50/60 - è fisiologico, non è una mia teoria.
Quello che invece sostengo che fare kilometri a velocità sostenuta (150/160) con un GSX 1100, stanca meno che con un CB, mentre se vai a spasso, vale il contrario.
:wave:
-
L'anziano allenato ha migliori prestazioni del giovane non allenato,lo dice Vittori,non Empirico.
-
qui non ci sono anziani! non incominciamo!! :D
-
L'anziano allenato ha migliori prestazioni del giovane non allenato,lo dice Vittori,non Empirico.
oltre all'allenamento conta molto l'esperienza
io onestamente per quanta strada faccia in moto o per quanto corsi di guida frequenti, non so tenere il passo di persone come voi che è almeno 30 anni che state in sella
io sto seriamente in sella da 5 anni
-
L' esperienza in fondo è parte dell'allenamento.La salute in assoluto ha anche basi genetiche.
-
si vero, l'esperienza è allenamento
ma se uno era pilota poi niente moto per 20 anni non è che sia perfettamente efficiente, ci vuole anche la costanza
la salute si, è genetica, però è anche saperla curare
una vita di eccessi e di incuranza per se, la reggi fino a 40, dopo cominci a sentirla... invecchi prima come riflessi ed efficienza, poi rimettersi in carreggiata l'è dura!
-
Fa tanto anche lo stile di guida e l'intesa con la moto:
personalmente inizialmente guidavo di sterzo, affaticando molto le braccia, poi ho imparato a guidare con il corpo, usando le braccia solo per equilibrare la guida e la posizione del corpo sulla moto (ed ancora ci sono molte cose che devo capire).
Se guidando ci si affida al solo sterzo, le braccia rimangono sempre in forte tensione. Se invece si trova il giusto equilibrio, le braccia sono davvero sollecitate soltanto nelle staccate e di conseguenza anche la schiena ringrazia.
Questa la mia esperienza.
-
La mia esperienza è che con i manubri più bassi si scarica la schiena e si sente meno la strada.
Certo se ci si tiene solo con le braccia ci si stanca ma usando i dorsali si guida meglio e si riposano le braccia.Il vero incomodo nella guida delle sportive per lughi tratti è la chiusure delle ginocchia.Nei trasferimenti autostradali non serve muovere il corpo e le gambe soffrono di più.
ma se uno era pilota poi niente moto per 20 anni non è che sia perfettamente efficiente...
Infatti parlavo di "anziano" allenato.
-
Io personalmente ho ripreso ad andare in moto dopo uno stacco di 15 anni nel 2005 con un bel 350 four con cui mi ci sono molto divertito. Poi la voglia di farmi qualche lunga percorrenza anche in due mi ha portato a vendere (grave errore) il 350 e comprarmi la moto che tutti conoscete..... L'ho presa a Settembre del 2007 e insieme a lei ci ho percorso al momento circa 50.000 Km che non sono pochi. :toothy10:
Certo non sono più il ragazzetto che andava sul 350 e 400 four tra il '70 e l'80 a volte anche incoscentemente. Comunque arrivato fortunatamente in salute a 54 anni senza dolori articolari devo dire che fare tanti Km in moto non mi spaventa anzi riesco anche ad arrivare a destinazione senza mal di testa e meno stanco di un viaggio in auto. Sicuramente la componente passione gioca molto sulla resistenza, quando una cosa la fai con piacere e non controvoglia alla stanchezza non ci pensi proprio. Col Vufero ormai ho fatto corpo unico e non ho problemi a macinare Km forse se avessi una supersportiva il discorso potrebbe cambiare ma non ho fatto mai una prova quindi mi lascio appeso sto dubbio :wave:
-
Ok, allora dico anche io la mia: stessa eta' di Roberto, due rogne abbastanza diffuse, cervicale che rompe spesso e ernia del disco. Anche io ho avuto un periodo di 'stop' come motociclista, abbastanza lungo: 8-9 anni (intorno ai 43-44) da quando a 14-15 avevo iniziato. Ero sinceramente preoccupato mentre lavoravo al 750, di fare tanto lavoro per nulla, cioe', accorgermi una volta finito che la schiena non mi consentiva di riprendere ad andare in moto (preciso che l'ernia ce l'ho da quando avevo 25 anni, a seguito di un incidente automobilistico) pero' devo dire che da quel punto di vista, non avevo e non ho problemi: mi e' capitato anche di fare piu' di 500 km in un giorno e la schiena non ne ha risentito. La cervicale invece, rompe.. evidentemente lo sforzo di contrastrare il vento, si fa sentire!
Notavo, invece, una cosa strana: prima dello stop, superare i 120-130 mi dava fastidio, ora molto, ma molto di meno.. tanto che se anche mantengo velocita' piu' elevate (ehmmm), non lo sento per niente! forse la stazza e' aumentata tanto da dare una grossa mano alla stabilita'! :D comunque, scherzi a parte, neanche io mi stanco particolarmente..
Le sportiverrime :) non le prendo proprio in considerazione (ma... mai dire mai ;) ) perche'... non c'entro!
-
sbagliato topic ;D
-
....allora provate a fare un bel tratto di strada a velocità sostenuta 150/170 con un bol, e provate con un Suzuki gsx o con una RSV, come dice Empy, secondo me non c'è paragone.
Con un CB è una fatica immane, rispetto all'altra.
:wave:
-
....allora provate a fare un bel tratto di strada a velocità sostenuta 150/170 con un bol, e provate con un Suzuki gsx o con una RSV, come dice Empy, secondo me non c'è paragone.
Con un CB è una fatica immane, rispetto all'altra.
:wave:
Il paragone è improprio,il test del fisico va fatto a parità di moto.La posizione del manubrio basso e delle gambe ranicchiate rimane in ogni caso a qualsiasi velocità.
Vorrei anche smentire che le carene delle sportive moderne siano protettiva;la RSV Mille,considerata protettiva,sopra a 180kmh. lo è molto meno di una VFR,per non parlare poi di una GPZ.
Provando una GSXR1000 o una R1 a 150 se non ci si abbassa so'caxxi amari.
-
....allora provate a fare un bel tratto di strada a velocità sostenuta 150/170 con un bol, e provate con un Suzuki gsx o con una RSV, come dice Empy, secondo me non c'è paragone.
Con un CB è una fatica immane, rispetto all'altra.
:wave:
Freddy senti senti che ti dice il tuo amico mav ad un orecchio ....se ti fai 300 Km a 150/170 col Vufero (cosa da me già provata) al posto delle supersportive che hai nominato scendi dalla moto come se scendessi dal Freccia Rossa 1^ classe e potresti andare subito in Discoteca a ballare....fresco fresco..... :laughing7: :laughing7:
Alla prima occasione ti darò modo di provarla su un tratto dell'Aurelia e poi mi saprai dire se dico caxxate...
Roberto,ogni tanto si parla di moto,non solo di VFR,non te la prendere.Ci sono anche altre moto abbastanza comode,veloci,belle,scattanti,potenti,frenate,che consumano poco,che non sale la temperatura,che ti scordi l'olio,che la sella è comoda,etc,etc,etc.
;)
-
Caro Mav
si parla di moto con la M maiuscola la tua non è moto bensi scooter :tongue1:
-
beh, se si invece si parla di moto comode, ho un piacevole ricordo di un Milano-Roma di sera (via Genova) col Caponord a velocità non propio "codice"... arrivato a Roma ero fresco che sembrava che fossi andato a prendere il gelato dietro casa :)