HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: GustaV - 08 Ottobre 2010, 14:39:52
-
La discussione riguardo la moto più scomoda ha introdotto il tema dell'influenza dell'età sul rapporto con la moto.
Credo che questo argomento sia interessante e meritevole di una discussione dedicata, per questo pubblico questo post.
Io alcuni anni fa acquistai la mia CB da un settantenne (a vista sano), che la vendeva perchè non si sentiva più sicuro, per sua stessa ammissione la sua carriera da motociclista era terminata ed aveva optato per appendere il casco al chiodo.
Il forum è frequentato da gente di tutte le età, ci sono i trentenni ed anche sessantenni, con tutte le possibili età intermedie.
Cosa ne pensate dell'argomento? Ritenete la vostra personale pensione motociclistica vicina o lontana? Quando avrete intenzione di smettere, sempre che ne abbiate intenzione?
Una cosa è comunque oggettivamente sicura: che se ne abbia o non se ne abbia intenzione, augurando a tutti una lunga vita, prima o poi arriverà il momento dell'ultima volta che ci si sfila il casco :wave:
-
non riesco (almeno per ora) ad usarla quanto vorrei, ma..... quando non ce la faro' piu' a salirci sopra... non un attimo prima...
-
Ogni tanto ci penso,non di staccare ma a quando capiterà.
Poi penso che saranno i sensi ad avvisarmi e non faccio pronostici,anche con meno impeto sarà piacevole.A CDC c' è un signore in Bol d' or che ogni tanto si fa la Cima ad 80 anni compiuti.
-
Finche si è in salute e si hanno di conseguenza riflessi motori nella norma penso che grossi problemi non dovrebbero esserci. Certo andando avanti con l'età bisognerà scegliere un mezzo non impegnativo e sicuramente comodo nella postura di guida.
Conosco anche ottantenni giovani dentro che ancora si divertono a andare in moto accarezzati dal vento e se non sarò rincoglionito e avrò salute spero di attaccare il casco al chiodo più tardi possibile.
Se mi mancherà l'equilibrio opterò per un bel sidecar.... :laughing7: :laughing7:
-
non riesco (almeno per ora) ad usarla quanto vorrei, ma..... quando non ce la faro' piu' a salirci sopra... non un attimo prima...
Il problema è che prima arrivare ad avere difficoltà a salirci, potresti avere difficoltà a condurla in sicurezza. Riuscire a rendersene conto e soprattutto ammetterlo a se stessi credo siano le cose più difficili.
-
Qualche anno fa, passeggiando per Reggio Emilia con la mia compagna in cinta del primo figlio, si parlava dell'idea di vendere o meno la sua Hornet (allora l'unica moto rimasta in casa).
Poco dopo incontrai due signori inglesi, uno con un 916 e uno con un 998, targa inglese.
Andavano a vedere la Ducati provare al Mugello.
Uscivano da un albergo e dopo aver sistemato le borse da serbatoio salirono in moto.
Quello col 916 dovette sollevarsi la gamba e incastrarsi a bordo del suo ferro.
artrite o non artrite non rinunciava a viaggiare col suo 916, la moto più scomoda del mondo.
In quel momento ebbi la netta sensazione che forse io non smetterò mai di andare in moto.
E una settimana dopo permutai l'odiata hornet con un GSXR 750 ex trofeo, tutta kittata e rigorosamente monoposto.
GASSSSSSSSS
-
@GustaV
beh, il senso era quello... non intendevo 'salirci fisicamente', ma poterla guidare, comprendendo con questo, tutto cioe' che e' necessario.. spero di avere la capacita' di capirlo e la determinazione di farlo..
-
... Certo andando avanti con l'età bisognerà scegliere un mezzo non impegnativo e sicuramente comodo nella postura di guida...
Facciamo il toto Harley? Chi sarà il primo a comprarsela? :laughing7:
-
non si parlava di moto?? :angel4:
-
non si parlava di moto?? :angel4:
;D
-
Io piuttosto la TRIUMPH ROCKET
-
che bello! un'altro topic da "geriatric-CB" :wav:
io c'ho 30anni e mi sento più vecchio di tutti voialtri!
m'è spuntato l'altra settimana il primo capello bianco!
il mio problema è il tunnel carpale ma finora non mi ha mai impedito di andare a far le passeggiate :) purtroppo in pista rompe di più, e non riesco a fare piu di 3-4 giri tirati... per cui mi devo accontentare :-[
accontentarsi appunto forse è il trucco, anche se diventeremo vecchi bacucchiavremo il buon senso di farci la nostra passeggiata settimanale, che ci schiarisce la mente, nei nostri limiti e in tranquillità, senza timore di farci o fare del male.... senza sparare troppo in alto, ma senza appendere mai il casco al chiodo ;)
-
io c'ho 30anni e mi sento più vecchio di tutti voialtri!
Quoto. :laughing9:
-
Massì massì, tunnel carpale, menisco, un pò di acciacchi per vecchie ossa rotte.
Niente è invalidante fino a che non mi impedisce di andare in moto.
Quando arriverà quel momento sarà il male minore.
-
ma so il + piccolo qui dentro ... con la mia veneranda età di 26 anni :wav:
io sono insazziabilmente affamato di esperienze, e di girate per la mia età ne ho fatte abbastanza non mi posso lamentare... per il momento riesco solo ad associare una maggiore età con una maggiore esperienza e consapevolezza di ciò che possono fare i miei mezzi sotto la guida delle mie manine! la pensione ... se ci sarà... e quando ci sarà vorrà dire che da sopra la moto passerò a sotto la moto... e invece di chiudermi al bocciofilo mi chiuderò al box a preparare pulire e lucidare, pettinare e leccare i mezzi a due ruote che , spero, avrò ancora scuderia!
-
Se te a 26 anni ti preoccupi di quando sarai "vecchio" sei pazzo
-
...la pensione ... se ci sarà... e quando ci sarà vorrà dire che da sopra la moto passerò a sotto la moto... e invece di chiudermi al bocciofilo mi chiuderò al box a preparare pulire e lucidare, pettinare e leccare i mezzi a due ruote che , spero, avrò ancora scuderia!
Il mitico sig. Arturo Serri, che ho avuto il piacere di conoscere (vedi precedente discussione cliccando qui (http://hondacb.net/forum/index.php/topic,1675.0.html)) si costruisce le moto nel suo laboratorio, prova i motori, partecipa a manifestazioni esponendo i propri mezzi e gestendo le relazioni con i motoclub, ma non guida per questioni di salute ed età.
-
@GustaV
beh, il senso era quello... non intendevo 'salirci fisicamente', ma poterla guidare, comprendendo con questo, tutto cioe' che e' necessario.. spero di avere la capacita' di capirlo e la determinazione di farlo..
Mesi fa, un signore,abbastanza arzillo (disse di avere 75 anni) si fermò a guardare la mia moto con ammirazione e mi disse di avere una Honda 450 bicilindrica, che ormai usava pochissimo, motivo "NON RIUSCIVA PIU' A METTERLA SUL CAVALLETTO"
-
mi disse di avere una Honda 450 bicilindrica, che ormai usava pochissimo, motivo "NON RIUSCIVA PIU' A METTERLA SUL CAVALLETTO"
Era ora di comprare un Goldwing che ha il cavalletto elettrico.
-
ma so il + piccolo qui dentro ... con la mia veneranda età di 26 anni :wav:
Non sei il più piccolo.
-
Io sono di età giovane (classe 83) e motociclisticamente molto giovane, nel senso che conduco vere moto a marce in effetti da soli 5 anni anche se sono stati molto intensi, ricchi di viaggi, giri, km, moto diverse.
Più che l'età anagrafica in se, ciò che determina l'andare in moto è la testa, la prontezza di riflessi, la forza.
C'è chi a 80 è più in forma di altri a 50.
Ho conosciuto motociclisti che a 35 è meglio se non fossero mai saliti in sella, altri che a 75 gli auguro di non scendere mai.
In famiglia ho un cugino di seconda di 62 anni che viaggia con un Kawa 1400 ZZR alla grande oltre che col trial e le sue 15 moto d'epoca, poi vedo voi, meno giovani di me mediamente, che viaggiate alla grande sulle vostre moto con tanto entusiasmo.
Dal canto mio, essendo la moto, insieme alla vela e alla musica, una mia grande passione, cerco di restare sempre vicino a questo mondo sia frequentandolo sia mantenendo viva la sua pratica, quando possibile, tenendo allenati fisico e mente e riguardandomi nella salute, che è alla base per godersi ogni bella cosa che la nostra vita ci offre.
Detto questo, domattina parto e me ne vado 2 giorni a scorazzare nelle Langhe!
Lamps a tutti!
-
Divertiti Nicola. :wave:
-
Uno dei miei amici motoalpinisti ha 59 anni e si arrampica come una pantera.
-
...motivo "NON RIUSCIVA PIU' A METTERLA SUL CAVALLETTO"
usasse quello laterale! :)
-
Buon giro Nicola , e se ti riesce passa a trovarmi ;)
-
fin quando riesco a salirci sopra la userò, poi si vedrà, mi comprerò il famoso tre ruote :wave:
-
fin quando riesco a salirci sopra la userò, poi si vedrà, mi comprerò il famoso tre ruote :wave:
concordo pienamente :hello2:
-
fin quando riesco a salirci sopra la userò, poi si vedrà, mi comprerò il famoso tre ruote :wave:
Bhè si un bell' APE della Piaggio in quei casi è una mano santa,se piove sei al coperto e hai pure il cassone per caricarci la robba.
Non dimenticare che la Polini ha dei kit per farlo andare più forte!!!!
(http://i52.tinypic.com/9qv4g5.jpg)
Devi stare solo attento alle partenze con molta pendenza ha la brutta abitudine di cappottarsi per il resto rimane un mezzo affidabile..inoltre attrezzandolo puoi venere sempre ai raduni di Città di Castello e risparmiare sull'albergo ... :laughing6: :laughing7: :laughing8: :laughing9: :toothy10:
(http://i53.tinypic.com/33a3upy.jpg)
-
Ho da poco passato i 31,la testa è sempre lì,alle moto.Mio malgrado in questi ultimi mesi non ho usato le moto quanto avrei voluto.
Salvo imprevisti conto di andarci in giro finchè non schiatto.
By CUTIZZA
@GustaV: simpatico questo topic :icon_thumright:
@Ilsolla: posso dire che se hai un culone come il mio il 998 non è la moto più scomoda del mondo,comunque rispetto per i due biker da te avvistati.
-
@Ilsolla: posso dire che se hai un culone come il mio il 998 non è la moto più scomoda del mondo,comunque rispetto per i due biker da te avvistati.
Angelone,era Gabro con i problemi infero-posteriori.
-
Angelone,era Gabro con i problemi infero-posteriori.
Quello col 916 dovette sollevarsi la gamba e incastrarsi a bordo del suo ferro.
artrite o non artrite non rinunciava a viaggiare col suo 916, la moto più scomoda del mondo.
:pottytrain2:
-
Angelone,era Gabro con i problemi infero-posteriori.
Quello col 916 dovette sollevarsi la gamba e incastrarsi a bordo del suo ferro.
artrite o non artrite non rinunciava a viaggiare col suo 916, la moto più scomoda del mondo.
:pottytrain2:
Aveva la gamba bloccata,mica il culone. :occasion14:
-
Un mio amico 72 primavere...una operazione importante...era il patron della GABOR ! (chi di voi se la ricorda? ) fa ancora il Gruppo 5 di regolarità e mica su una moderna eh...ma enduro di 40anni fa.. :hello2:
L'ultima volta ha chiesto in prestito un'Honda CR 500 dell'87.... vorrei provarla :tongue1: ...poi fortunatamente ha desistito...."mah, forse è troppo potente". :laughing7:
Ah...nel suo "garage" ci sono più di 400 moto.... :notworthy:
-
Io sono sempre di più meravigliato della mia voglia crescente di andare in moto e di essere ancora capace di fare molte delle cose che facevo a 30 anni.
Di una cosa sono certo : senza moto, mai !
Hondalover
:icon_thumleft: :icon_thumleft: :love4:
-
Male che andrà...fra qualche decennio mi prenderò questa....con una lei così che mi terrà in equilibrio.. :toothy10:
(http://www.bikerhotline.com/readersrides/assets/images/Angelwings__1.jpg)
-
Io sono sempre di più meravigliato della mia voglia crescente di andare in moto e di essere ancora capace di fare molte delle cose che facevo a 30 anni.
Di una cosa sono certo : senza moto, mai !
Hondalover
:icon_thumleft: :icon_thumleft: :love4:
Io la penso esattamente così, come il Principe Hondalover (che abbraccio con tanto affetto ed amicizia), con l'aggiunta che "le molte cose che facevo a 30anni" le faccio ancora e, nel caso della moto, direi "giudiziosamente ed oltremodo meglio".
Ed al diavolo le mie conoscenze ed i miei sacri testi, che recitano come la riduzione neuronale inizi incidente già dai 50anni, con la diminuzione del peso e del volume cerebrale. Al diavolo quindi i depositi di lipofuscine, le placche senili, le apposizioni di amiloide, i grovigli neurofibrillari, le degenerazioni granulovacuolari ippocampali, i depositi di alluminio, le microaree multinfartuali nella neocortex, la radità delle circonvoluzioni, l'aumento di volume dei ventricoli cerebrali, l'ipoperfusione arterovenosa e l'indurimento ateromatoso delle arteriole... generalizzato... e chi più altre ne conosce più fastidiosamente ne metta!!!
Dove la mettiamo la "sinaptogenesi compensatoria" e la "plasticità senile" che mi permette di pennellare traiettorie ancor più sicure... e di salire ad Orvinio od a Bocca Trabaria con un passo ancora assai decente?
Dove lo mettiamo l'entusiasmo e la gioia di possedere ancora una o più moto di grossa cilindrata?
E poi, perchè trascurare o sottovalutare la soluzione del Primo Cavaliere BigC, asportando in caso di nostra diminuzione di prestanza muscolare il pesantissimo cavalletto centrale, alleggerendo favorevolmente così la moto di diversi chiletti, utilizzando quindi per la bisogna poi il solo laterale con una facilità disarmante?
Me ne fregherei altamente, a tal punto, di non riuscire più a sollevare 240 e passa kg sul cavalletto !!!
P.S.
Ora che ci penso, tutte le cose son "sì fatte come a 30anni" e pure meglio: tutte tranne una... ohimè lasso; il che vale solo per me, s'intende, non potendo certo estendere ad Hondalover od a tutti voi, perversi ed italici satiri dell'Hondacb.net, tale ipotonico ed ipofrequenziale concetto!
-
Ah, immagino oggi l'espressione di mia moglie quando, nel 2037, una domenica di tiepida e calda primavera dopo gli anni della rivoluzione monocolore e pacifica del popolo nei confronti dei politici, prima di avviarmi claudicante ad alzare il cavalletto laterale della mia Cio Cio San per percorrere le tranquille ed ormai sicure strade del "giovane ed onestamente gestito reame", le dirò:
"Cara, vado a farmi un giretto in moto con gli amici ad Orvinio, pranzo al baretto con loro".
P.S.
Con la rara benzina a 18,75 euro al litro!
Vero motivo dell'espressione infastidita della mia rugosissima mogliettina:
"Con 'sta moto!!! Quanto ce costa!!!"
Sempre sperando che mio figlio non l'abbia presa di nascosto...
ma tanto semmai c'è Isolde.
Vorrà dire che prenderò lei, la mia adorata (anch'essa) BMW K75 con 195000 km, certo rischiando motteggi e lazzi dell'Empirico e del BigC sul mio "vetusto teutonico tornio", anch'esso privo di cavalletto centrale.
-
Condivido quanto scritto da Hondalover ( :wave: ) e da Vincenzo.
I limiti di età non esistono
Quelli fisici purtroppo si, ma alle brutte ci sono le protesi.
Nell'ultimo giro in USA ne ho viste a bizzeffe di queste, anche con tanto di rimorchietto.
(Notare: sono Honda, con tanto di gancio traino!!!)
E poi lo dicono tutti: per stare in forma, fare moto!!!
-
sono d'accordo con hondalover....senza moto mai: perche mi dà una certezza di libertà di movimento rispetto all'affollamento umano e automobilistico che viviamo oggi. a volte mi chiedo da dove nascono la passione e l'entusiamo.tra le altre risposte che mi do una è la facilità di conoscere belle persone tra cui il kilometrico e famoso commissario hondalover :icon_thumleft:
-
Senza moto mai,se si intende guidarla è una pia illusione,almeno una in garage sarebbe già qualcosa.
Bisogna rispettare la propria e l'altrui vita.
-
in parte sono d'accordo,la parte no è che poi sempre annacce a 30 all'ora sulla pista ciclabile :)
-
Condivido quanto scritto da Hondalover ( :wave: ) e da Vincenzo.
I limiti di età non esistono
Quelli fisici purtroppo si, ma alle brutte ci sono le protesi.
Concordo, soprattutto dopo aver ascoltato il famoso "Naso" di Vernio (PO)
-
Il problema è che il gioiello del yamato durerà più di noi.
Questo da un lato mi rende orgoglioso, dall'altro... :sad11:!