HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBelaborazioni/modding => Topic aperto da: fiamma - 22 Ottobre 2010, 15:12:26
-
ANVIL Motociclette..... Hell Made !!
"È il nostro nome, ma è anche la nostra essenza.
Un' essenza che portiamo tatuata sulla nostra pelle, sul nostro petto, vicino al cuore.
È un tatuaggio che simboleggia il legame che ci unisce l'uno all'altro, ma andando più in profondità, rispecchia perfettamente la nostra filosofia.
È un'incudine trafitta da una freccia: un utensile indistruttibile, come il nostro legame e una freccia, simbolo di passione.
(http://4.bp.blogspot.com/_qpWtg6IvDLk/TLyigXlNrdI/AAAAAAAAeR8/H90U-aKfvHg/s1600/01.jpg)
Una passione così forte da superare qualsiasi ostacolo: l'amore per i motori.
Ed è proprio questa passione che ci ha spinti ad iniziare a costruire moto, a ricercare una perfezione estetica che plasmiamo artigianalmente, con le nostre mani.
Il risultato è un vintage restaurato, con il sapore di moto di altri tempi.
Il nostro interesse si sviluppa su moto che hanno cambiato il mondo del motociclismo,
interveniamo soprattutto su moto anni 70 e 80.
(http://2.bp.blogspot.com/_qpWtg6IvDLk/TLyijeM0vbI/AAAAAAAAeSA/-RfUROgBP8o/s1600/02.jpg)
(http://3.bp.blogspot.com/_qpWtg6IvDLk/TLyimaVi7jI/AAAAAAAAeSE/HQNVSTOUa_s/s1600/03.jpg)
Tutte le Anvil che escono dalla nostra officina sono uniche ed irripetibili.
Cerchiamo di captare l'essenza, lo spirito della moto dalla quale partiamo, ogni intervento che realizziamo è mirato a valorizzare e risaltare lo spirito unico che ogni moto possiede. Per questo curiamo personalmente ogni minimo dettaglio.
Le Anvil hanno un sapore vintage restaurato, con l'anima di moto di altri tempi.
Quest’estetica, cura e valorizza i segni del tempo, è la nostra principale caratteristica distintiva.
(http://4.bp.blogspot.com/_qpWtg6IvDLk/TLyiom6mJHI/AAAAAAAAeSI/hMngptE1bzE/s1600/04.jpg)
(http://4.bp.blogspot.com/_qpWtg6IvDLk/TLyirZ_B5pI/AAAAAAAAeSM/RVpyrU-E8fw/s1600/05.jpg)
In ogni nostra moto cerchiamo quindi - là dove l’originale ci conceda questo lusso - di mantenere e magnificare questi preziosi segni di vissuto.
Tuttavia interveniamo anche artificialmente sugli elementi a nostra disposizione, per garantire un risultato finale compeltamente affine al nostro stile."
-
Mi mette l'ansia la forcella montata così ???
-
però bella.
Un bobber sportivo.
-
Mi mette l'ansia la forcella montata così ???
...anche a me... :-[
-
questi della Anvil mi hanno fregato il progetto :violent1: (e gli ho già scritto!!! ;D)
mi piace molto, tranne la nonsella..
e da un paio di giorni che questa moto sta girando su tutti i blog cafe racer del web... niente di nuovo (avevo già visto cb in questo stile, e poi ne sto facendo una simile quindi... ;D)
volevo aprire una discussione giorni fa su questa moto, ma da quel poco che vi conosco temevo la crocifissione in sala mensa :violent5:
è stata criticata (ingiustamente) dal preparatore/restauratore di moto special, Totti Roberto, un "Grande" secondo il sottoscritto, se non lo conoscete guardate il suo blog... fa di quei lavori con i motori e la lamiera :notworthy: (anche se non tutti mi fanno impazzire...)
http://tottimotori.blog.tiscali.it/ (il blog)
http://tottimotori.blog.tiscali.it/2010/10/20/news-di-ieri/#comments (il cb criticato)
Mi mette l'ansia la forcella montata così ???
...anche a me... :-[
domanda per i tecnici del forum:
cosa comporta in termini di guida (e di sicurezza) sfilare gli steli in quella maniera?
ciao :wave:
-
a parte gli inevitabili risvolti ciclistici, tanto per cominciare, una forcella con si e no 2 cm. di escursione... sulle strade di Roma, una pacchia...
-
a parte gli inevitabili risvolti ciclistici, tanto per cominciare, una forcella con si e no 2 cm. di escursione... sulle strade di Roma, una pacchia...
beh in effetti questi hanno esagerato...
però ho notato parecchie cafe racer con steli sfilati e siccome piacerebbe sfilarli anche a me per far posto a dei semimanubri quali sono precisamente " gli inevitabili risvolti ciclistici"? :D
-
Il rischio di sbatterci con i denti in caso di incidente :laughing7:
-
alla prima buca diventi cèco con gli steli puntati sulle pupille
-
per ciò che riguarda le moto sportive.. lo sfilamento delle forcelle comportano un inserimento in curva molto rapido (in questo caso ti dovrebbe cadere praticamente dentro la curva). uno spostamento pesante nei cambi di direzione...
nel nostro caso.. una forcella così tirata penso che lavori al quanto male, come dice bigc, non avendo escursione a sufficenza per lavorare ci potrebbe essere davvero il rischio che il paraolio sbatta sulla piastra inferiore di sterzo... detto questo... avendo una distribuzione dei carichi meno alta da terra anche "forse" il "galleggiamento" dovrebbe essere inferiore...
cmq a me così da l'idea del selcio iper rigido sia in seduta che in guidabilità ma rapido in entrata di curva.
la battuta dell'occhio cecato era bellissima :icon_thumleft: :icon_thumleft:
-
volevo aprire una discussione giorni fa su questa moto, ma da quel poco che vi conosco temevo la crocifissione in sala mensa :violent5:
non ti preoccupare... ho già capito che qui dentro sarò io a immolarmi per tutti... vedi il mio faro :D
-
credo che la forcella sia resa rigida o quasi, con molle molto dure.
cmq non credo che questa sia una moto per andarci in giro
-
moto da bar
-
Tecnicamente zero.....sarà che il tuning come inteso da me è quello di aumentare le performance come si faceva negli anni 80 queste elaborazioni cafè racer si preoccupano solo dell'estetica.......
crom
-
Il rischio di sbatterci con i denti in caso di incidente :laughing7:
GRANDE nik.....troppo forte. :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
...pero' è bella ,intigante.
-
però ho notato parecchie cafe racer con steli sfilati e siccome piacerebbe sfilarli anche a me per far posto a dei semimanubri quali sono precisamente " gli inevitabili risvolti ciclistici"? :D
Da casa al bar a 30 kmh. si può anche usare,sopra si rischia la vita.
-
credo che la forcella sia resa rigida o quasi, con molle molto dure...
ne sono sicuro anche io, per questo dico che l'escursione e' ridottissima.. pensa quanto sara' simpatica in una eventuale frenata bella tirata :)
-
però ho notato parecchie cafe racer con steli sfilati e siccome piacerebbe sfilarli anche a me per far posto a dei semimanubri quali sono precisamente " gli inevitabili risvolti ciclistici"? :D
Da casa al bar a 30 kmh. si può anche usare,sopra si rischia la vita.
la mia domanda era riferita comunque a sfilamenti di pochi cm, ci certo non come la moto in foto
quindi se sfilo di quei 20/30 mm gli steli (senza toccare le molle, lasciando tutto originale) per far posto ai semimanubri rischio davvero la vita? c'è il rischio che i foderi sbattano contro la piastra inferiore?
-
20-30 mm. non e' che siano proprio pochi, eh..
-
io non adrei oltre i 5mm di sfilamento... quando provai su Ringhio (900 coi cerchi da 18) già a -10mm lo sterzo endeva a chiudere.
è molto più proficuo alzare dietro secondo me.
-
10 mm è piu che sufficente,io mi trovo molto bene,è piu preciso e morbido l'inserimento in curva.
:wave:...er mec
-
Sono d'accordo con Gabro,più di 5mm. fanno chiudere lo sterzo.
-
vabbè, ho capito... niente steli sfilati :(
-
vabbè, ho capito... niente steli sfilati :(
no è un discorso bagliato.... se sulla piastra hai i semimanubri originali (alti)
fai tranqullamente una prova....non credo costi nulla o poco nulla... creado sia + la scocciatura di togliere il tubo che compensa l'aria da una forcella all'altra che altro.
però se hai sempo da perdere è una prova che potrebbe valere la pena di fare...
a occhio già il semimanubrio sulla piastra si ruba circa un centrimetro se non molto di +...
solitamente su una supersportiva non si eccede solitamente mai sopra i 2 cm perc'è diventa controproducente appunto come dicono i ragazzi, visto che poi la moto chiuderebbe molto in curva... però
immagina anche ....mettendo i semimnubri originali alti sotto la pistra di sterzo... già lo stelo sopra la piastra... sembrerebbe sfilato di + di un centimetro, quindi in totale potresti anche sfilarlo circa 2 cm e mezzo e vedere un attimo come ti trovi
le impressioni sono el tutto (alcune volte) soggettive....
fare delle prove se si ha tempo è divertente, io te lo consiglio
-
Il Capitano ha la 750 con manubrio intero in acciaio e gli steli sono a filo della piastra superiore.
-
vabbè, ho capito... niente steli sfilati :(
no è un discorso bagliato.... se sulla piastra hai i semimanubri originali (alti)
fai tranqullamente una prova....non credo costi nulla o poco nulla... creado sia + la scocciatura di togliere il tubo che compensa l'aria da una forcella all'altra che altro.
però se hai sempo da perdere è una prova che potrebbe valere la pena di fare...
a occhio già il semimanubrio sulla piastra si ruba circa un centrimetro se non molto di +...
solitamente su una supersportiva non si eccede solitamente mai sopra i 2 cm perc'è diventa controproducente appunto come dicono i ragazzi, visto che poi la moto chiuderebbe molto in curva... però
immagina anche ....mettendo i semimnubri originali alti sotto la pistra di sterzo... già lo stelo sopra la piastra... sembrerebbe sfilato di + di un centimetro, quindi in totale potresti anche sfilarlo circa 2 cm e mezzo e vedere un attimo come ti trovi
le impressioni sono el tutto (alcune volte) soggettive....
fare delle prove se si ha tempo è divertente, io te lo consiglio
il problema è che io ho il 750 con il manubrio... quindi il discorso che fai non vale per il mio caso :(
il mio voler sfilare gli steli era un discorso puramente estetico perchè non volevo mettere i semimanubri sotto la piastra ma sopra
grazie comunque :occasion14:
-
Uno sfilamento di circa 10mm delle forcelle sul mio bmw K75 ha trasformato una tranquilla moto da passeggio in una gazzella da misto stretto, con inserimenti in curva più veloci e più facilità a chiudere le traiettorie, con la sensazione che la moto curvasse quasi da sola (un pò come curvare gli sci carving sulla neve, rispetto a quelli lunghi e dritti di una volta).
Il prezzo da pagare: maggiori oscillazioni sulle curve un pò più veloci (cosa peraltro di cui non me ne è mai fregato un emerito tubo).
:love4:
-
Uno sfilamento di circa 10mm delle forcelle sul mio bmw K75 ha trasformato una tranquilla moto da passeggio in una gazzella da misto stretto
Io una volta ho pescato un luccio di 15 metri
-
e la lanterna, ancora accesa, sulla prua del galeone affondato secoli fa, dove la mettiamo?
-
Ma come siete queruli e petulanti nel vostro comune rimarcare ciò che invero, nell'esempio, risultava solo leggermente attaccabile, similmente a piuma che tocca terra in giornata di parziale vento, di peso quasi inerte.
Ma POFFARE, POFFARBACCO E POFFARDIO,
che cambia se invece di alludere ad una gazzella avessi usato un esempio del tipo: "come un ippopotamo dello Zambesi, nel passare dalla impacciante riva pantanica ad improvviso nuotar leggiadro nell'acque"?
Simmetria rispettata, concettualmente, pur nell'esempio invero più calzante;
ohibò, che puntualizzatori saccenti di trecotte che siete, Cavalieri!
Attenti, nel 2013, a trovarvi in quel d'orvinio dietro ad Isolde, che ne vedreste la coda sol per poche curve, che svanirebbe all'orizzonte ben presto, imprendibile, fin suso al passo!
La sera mi dovreste pagare una bella cena di pesce, magari di un bel...luccio con le patate!
-
Io una volta ho pescato un luccio di 15 metri
:laughing8: :laughing7: :laughing6:
-
Io una volta ho pescato un luccio di 15 metri
:laughing8: :laughing7: :laughing6:
Forse il mio colorito modo di descrivere le cose ha suscitato una comprensibile ilarità.
Normalmente sono una persona tendenzialmente umile nella vita tranne quando, sul lavoro o per strada, mi capiti di incontrare prepotenti o sia esposto a sfide, generalmente sempre da altri direttamente od indirettamente portate. A quel punto non conosco cosa sia "il tirarmi indietro".
Ho questa fissa del codice cavalleresco, della lealtà, dell'onestà, della fedeltà, della difesa e dell'aiuto ai più deboli, delle curve con la moto, della storia e della bella letteratura del passato di questa nostra ricca (in tal senso) Italia. Tutte fisse che assai poco pagano nella vita...moderna.
Mi limiterò ad esprimere un ultimo concetto, pur sorridendo al simpatico scherno del baleniaco luccio pescato.
Molti di voi sembra tendano a sottovalutare un pò troppo le BMW in generale e, mi dispiace un pò, coloro che, ultra cinquantenni, le hanno portate per decenni su e giù per i passi appenninici dell'emilia romagna, liguria, toscana, abruzzo, umbria e lazio, odiando l'autostrada ed i rettilinei, piuttosto amando il misto e la bella guida veloce, fatta di pieghe e di curve, tenendo il buon passo di un sacco di gente con moto assai più titolate e dedicate (ed assai stupita per questo), addirittura talora lasciandone diverse dietro.
Sì, lasciandone diverse molto indietro (apriti cielo, cos'ho detto!).
Questo è un fatto! Naturalmente liberi di continuare a non crederci, ci mancherebbe, continuando tranquillamente a schernire simpaticamente chi lo rimarca e continuando a parlare di fantastiche ed eroiche battute di pesca in acqua lacustre.
Immagino che putiferio di gazzarra potrei scatenare qualora vi dicessi che la stessa cosa accadeva anche con uno scooterone, che per due anni ho avuto, frequentando alcuni velocissimi amici di quel gruppo, alcuni quasi imprendibili per molte moto su e giù per Orvinio, con testimone autorevole il velocissimo fratello di Maverik, più un'altra ventina di persone circa.
Anzi, un giorno ne inviterò due o tre di quegli amici con un silverwing 600 e... complimenti a tutti noi se riusciremo a star loro dietro fin sopra ad Orvinio! Uno di questi è proprio il fratellone di Maverik, l'altro si chiama Renès: loro ci parleranno eventualmente di cosa sia meglio fare con quel mastondontico luccio già pescato.
E questo l'ho detto per farvi fare altre due risate su un qualcosa che invero conoscete assai poco, ma che io ho vissuto in maniera tangibile dal vivo.
Ognuno che ami la moto visceralmente, la guida veloce sul misto stretto e non abbia paura di piegare, può tenere dei passi incredibili su un tracciato tutto curve, anche con un Transalp, con uno scooterone o con un vecchio bol d'or 900, vero Empy, vero Paella?
Bah, mi sbaglierò, vedremo in una allegra prossima uscita con un peschereccio d'alto lago se riusciremo a riprenderlo ...quel luccio.
-
La battuta di Ivan era riferita alla trasformazione in agile gazzella e la trovo calzante.Altra cosa è parlare di curva.
La salita per Orvinio è un toboga da kart dove meno cavalli si hanno meglio si va,penso che una 250 Aprilia sarebbe il massimo.Con 25/30 cv. si andrebbe su a cannone.
-
è vero vincè ,ci sono persone molto dotate che riescono ad andare forte sul misto stretto anche con dei catenacci.....tra di noi ce ne sono....indovinate chi sono? (io no se la moto non è assettata piu che bene me godo er paesaggio) :wave:
-
La battuta di Ivan era riferita alla trasformazione in agile gazzella e la trovo calzante.Altra cosa è parlare di curva.
La salita per Orvinio è un toboga da kart dove meno cavalli si hanno meglio si va,penso che una 250 Aprilia sarebbe il massimo.Con 25/30 cv. si andrebbe su a cannone.
Caro mio Duca, d'accordo per l'eccesso scherzoso della gazzella, tant'è che l'ho ridimensionato subito in ippopotamo...
:icon_tongue:
Eppure non so perchè sento che qualcuno del gruppo necessiti di toccare con ruota cosa è capace di fare ad esempio un silverwing su per Orvinio, per fugare ogni dubbio ad esempio sull'agilità di un mezzo con ruote piccole, pesante 250 kg e scarsi 40 cavalli.
Una gazzella in curva!?
Sì, una gazzella un pò sovrappeso o, se preferisci, un ippopotamo in acqua, come il mio BMW!
Comunque una moto che alcuni definiscono tornio o pezzo di ferro, ma che spesso e volentieri ha bastonato (credimi almeno tu, ti prego) fior fiore di moto nel misto stretto, non è poi peregrino definirla agile quasi come una gazzella, perlomeno in quel territorio di caccia, ove spesso è sfuggita a molte leonesse.
Grazie Nick del tuo gradito intervento; non penso comunque che catenaccio fosse riferito alla mia BMW od alla tua agilissima cb 750.
Caro Nick, non ho mai messo in dubbio nessuno dei vostri "passi", li ho ben visti e toccati con mano...
come il mio passo trascorso con il BMW: io c'ero, perdinci, eccome se c'ero, spesso davanti!
Che retate di potenti e costosi lucci ho fatto negli anni!!!
Ma questo forse è messo un pò in dubbio.
Bah, va bene così!
Ritengo chiusa per me questa discussione, scendendo in un solitario mutismo vincolante ed obbligato dai vostri pareri sulla materia (che non vi è propria nella corretta ed "empirica" conoscenza) ma, attenzione, senza rassegnazione: ne riparlerò tra due anni.
P.S.
Antipatici, fedifraghi ed insolenti Tommasi!
Ecco cosa siete! Anche l'adorato Isolla ed Ivan il terribile!
UGH!
-
La salita per Orvinio è un toboga da kart dove meno cavalli si hanno meglio si va,penso che una 250 Aprilia sarebbe il massimo.Con 25/30 cv. si andrebbe su a cannone.
Eppure non so perchè sento che qualcuno del gruppo necessiti di toccare con ruota cosa è capace di fare ad esempio un silverwing su per Orvinio, per fugare ogni dubbio ad esempio sull'agilità di un mezzo con ruote piccole, pesante 250 kg e scarsi 40 cavalli.
Stiamo dicendo la stessa cosa:per andare forte a Orvinio è meglio avere pochi cavalli. :occasion14:
-
La salita per Orvinio è un toboga da kart dove meno cavalli si hanno meglio si va,penso che una 250 Aprilia sarebbe il massimo.Con 25/30 cv. si andrebbe su a cannone.
Eppure non so perchè sento che qualcuno del gruppo necessiti di toccare con ruota cosa è capace di fare ad esempio un silverwing su per Orvinio, per fugare ogni dubbio ad esempio sull'agilità di un mezzo con ruote piccole, pesante 250 kg e scarsi 40 cavalli.
Stiamo dicendo la stessa cosa:per andare forte a Orvinio è meglio avere pochi cavalli. :occasion14:
Condivido pienamente... scaricabili presto (e tutti) a terra...
Ma il K75 ne ha mica pochissimi di cavalli (poco meno di 70 alla ruota), con una discreta coppia (7 kgm ad un numero di giri irrisorio)... scaricabile anch'essa tutta a terra e prestissimo, te lo assicuro.
:love4:
-
BMW K75: 75,00 CV (54,7 kW )
Secondo me ad Orvinio si va meglio con la Pantera CB 750
-
Il rating è preso da www.bikez.com ed è elaborato sulla base delle opinioni degli utenti.
Da notare che tra le due moto passano 9 anni.
Detailed rating
Engine performance:
77.4
78.7
75.7
68.1
Reliability and problem-free driving:
82.4
81.0
75.9
68.3
Fun-factor:
77.4
78.0
76.8
71.2
Value for money:
77.4
79.4
75.0
67.3
Repair and maintenance costs:
44.9
51.5
63.1
60.2
Design and look:
74.9
80.3
74.7
70.0
Offroad capabilities:
47.4
62.9
40.6
50.7
Racing track capabilities:
47.4
64.7
60.4
56.3
Touring capabilities:
59.9
77.3
74.8
62.6
Accident risk:
(excellent=
low risk)
74.9
65.9
70.0
64.5
Bar explanation
1)1991 BMW K 75 S
2)1982 Honda CB 750 F
3)Average for sport touring bikes
4)Average for all bikes
-
BMW K75: 75,00 CV (54,7 kW )
Secondo me ad Orvinio si va meglio con la Pantera CB 750
Ovviamente i 75 all'albero si riducono alla ruota a poco meno di 70, mi pare di ricordare 68 circa...
Certo che il cb750 è più agile.
Questo sarebbe falso non ammetterlo, ora che conosco un pò meglio il cb, avendolo sotto il sedere, ancorchè 900.
Probabilmente con un cb 750 andrei via veloce e con maggior facilità di guida, inoltre con periodi sicuramenti ridotti di ambientamento.
(Il mio K ha avuto bisogno di molto più tempo per essere compreso: con il Cb andavo già più forte dopo pochi giorni, pure con la forcella inchiodata e svergolata, come lo è ancor oggi!)
Ma il mio K75 seguirebbe a ruota, stanne certo, soprattutto dopo averlo guidato su quelle strade per 17 anni; sarebbe sempre lì dietro, nello specchietto... magari con un pò di fatica in più, ma lì, incollato, ne sono sicuro.
:icon_thumright:
Lo sai che ritengo il progetto del cb più corsaiolo e guidabile (velocemente) del k, ma ciò era anche nelle intenzioni dei progettisti: una è nata per essere dinamicamente veloce financo per le corse, l'altra solo per un turismo (doc).
Lo sai che ritengo l'Honda cb un vero gioiello tecnico ed estetico: me ne sono innamorato subito.
Ma soffro molto quando mi denigrate il K, perchè non se lo merita, nevvero Antani?
Una moto che in 17 anni non mi ha perso neanche un bullone (mai controllati), non ha bruciato mai una lampadina, non ha perso mai un colpo, mi ha portato ovunque e persino al ghiaccio e neve o pioggia, è partita sempre al primo colpo anche dopo mesi di fermo ( aspinta dopo più di 1 anno ferma e senza caricare la batteria), non ha mai consumato un grammo d'olio, ha percorso 135000 km solo cambiando l'olio al motore e null'altro d'importante, ...inoltre mi ha permesso anche qualche prurito sportivo nel misto stretto, come posso fare a parlarne male o sentirne parlar dubbioso chi non ce l'ha mai avuta sotto al sedere?
Antani, intervieni, che sono esausto.
-
a vincè ,catenacci tradotto significa: adorabili belle e simpatiche vecchiette che il cuor fan innamorar :wave:
-
...adorabili belle e simpatiche vecchiette che il cuor fan innamorar...
Il tuo novello poetar cortese a lagrimar di gioia invita, valentissimo Nik.
:wav:
E poi non è così impossibile pescare un
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BayGF3vkZ3o&feature=player_embedded[/youtube]
-
già avevo le foto di questa moto..ma il video.. :headbang:
grazie capitano :hello2:
da ascoltare le parole di Ungaro(?) al min 3.30 :notworthy:
-
Con la forca sfilata in quel modo,sai che emozioni?
-
Con la forca sfilata in quel modo,sai che emozioni?
hihih io avrei il buchino :pottytrain2: come il buco di una cannuccia!
-
Hai visto le varianti a 15kmh? :toothy10:
-
purtroppo credo che siano proprio scelte estetiche....
come si diceva nei post precedenti, far girare una moto così per pista è veramente ridicolo!
esistono personalizzazioni cafè di gran lunga migliori è ovvio, anche questa in parte ha il suo fascino.
forse però bisogna ricordare da dove nascono le cafè....
ovvero dalle corse clandestine + che altro fatte sul dritto (di velocità di punta), e sicuramente abbassare la forca poteva essere considerato quasi alla pari di uno pseudo assetto rigido.
chiaro è che con un assetto del genere, se ti trovi davanti una curva e sei a velocità sostenuta, le possibili opzioni sono 2... o ti attacchi al manubrio come l'atac sperando di non fare co le braccine la fine delle stecchette del flipper,
oppure lasci tutto al caso, con una mano ti tocchi i maroni e con l'altra tieni un rosario e preghi un santo di tua preferenza.
-
..per curvare meglio ci sarebbe questa..
http://www.youtube.com/watch?v=ZEqbZZPjw0Y&feature=feedrec_grec_index
-
Basta molto meno. :headbang:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Xk1ewtR82xs[/youtube]
-
..questo classico mette tutti d'accordo ogni volta che viene riproposto..
:headbang: :headbang: :headbang:
chissà come è preparato il bol?
ammortizzatori post rossi,4 in 1,una gomma post poco più larga dell'originale
causa lavoro,non posso frequentare il forum quanto vorrei..che paio di CERCHI..
:wave: a tutti