HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: boldor - 23 Novembre 2010, 17:31:58
-
Sapete come si può capire se sono funzionanti o no?
Cosa serve?
Un elettrauto avrebbe la giusta attrezzatura?
Ovviamente da smontate.
grazie
:wave:
-
dovrebbe... c'e' un attrezzo specifico: ne parla anche il manuale..
-
dalla rete...
Per vedere se la bobina funziona è sufficente che con un tester controlli che ci sia continuità tra lo spinotto dove va collegato il filo che arriva dal volano ed il telaio,poi controlli che dallo stesso spinotto alla pipetta ci sia sempre continuità in tal caso la bobina è posto poi controlli che dando la messa in moto al filo che arriva dal volano ci sia tensione se cè tensione e la candela non da la scintilla ripetere la prima prova sicuramente manca la massa a telaio.
La prova la devi fare con una candela nuova,comunque raramente è la bobina cè piu possibilità che siano le puntine da sostituire
Quoto mar54, anche il mio vecchio elettrauto mi confermò che il prova bobine che hanno non è garanzia di funzionamento, il perchè posto questo interessante articolo:
per provare se funziona bene una bobina di un'auto, dovresti farti un
circuito che simula le puntine dello spinterogeno, eventualmente se ti
dovesse proprio interessare ne potremmo riparlare e magari alla fine
riuscirai a farlo funzionare.
Nel frattempo la potresti collegare al volo al posto di una montata su di
una macchina e provarla così superficialmente.
Dicendo superficialmente mi riferisco alla seguente cosa:
Anche ammesso che tu realizzi un bel banco di prova, tipo quelli che avevano
gli elettrauti anni i fa, e vedessi anche scoccare un bell'arco di vari
centimetri di lunghezza, questa prova non sarebbe mai attendibile in quanto
per testare effettivamente la bontà delle bobine, le punte dove deve
avvenire l'arco voltaico, devono essere messe dentro un contenitore
pressurizzato a circa 10 Atm.
Praticamente il filo dell'alta tensione nella realtà è collegato alla
candela, in un motore a benzina la compressione che si viene a creare quando
il pistone arriva al punto morto superiore è appunto di circa 10 Atm.
Mi dirai che in genere l'accenzione sia anticipata, al minimo dei giri del
motore, di circa 10° e pertanto la pressione sarà un pò più bassa, d'accordo
la pressione sarà leggermente minore, però sempre notevolmente superiore a
quella atmosferica.
Conclusione:
Quando la bobina è costretta a "cacciare" l'alta tensione sotto pressione,
può accadere che l'isolamento interno della stessa possa cedere
completamente o parzialmente e conseguentemente calarti parecchio la EAT in
quanto potrebbe scaricare all'interno e tu non te ne accorgeresti
facilmente.
Pertanto ritengo che costruirsi un apparecchio per verificare il corretto
funzionamento delle bobine sia una cosa particolarmente inutile.
A questo punto se avessi una premonizione di avere una bobina in perdita, ti
conviene scambiarla con un'altra di un'altro cilindro e verificare se anche
così trovi la candela annerita.
Se invece hai un mono cilindro e se hai sempre la medesima premonizione, ti
consiglio di sostituirla direttamente.
Altro sistema per non comprare inutilmente il ricambio, sarebbe quello di
avvolgere un pò di spire su ognuno dei quattro fili delle candele e poi
andare a spiare con un oscilloscopio se le quattro tensioni misurate sono
tutte uguali tra loro.
-
il tester ti da solo la garanzia di continuita'.. sotto carico, in funzione, e' una cosa diversa.. per me rimane piu' attendibile lo strumento che e' stato concepito apposta..
-
Le bobine per impianti a puntine sono più semplici da controllare , per quelle per impianti elettronici è impossibile il controllo con il tester , così mi disse un amico che se ne capiva ;)