HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Parsifal2708 - 24 Novembre 2010, 21:48:11
-
Oggi salto fuori con un'idea che vi farà guadagnare tempo,soldi,donne e quant'altro....MAGARI!!!
No,oggi pensavo a Claudio quando dice di sentir soffrire il motorino di avviamento grazie al merdosissimo eccellente depressore.Ma non è il solo al banco degli imputati e da quanto ho constatato , negli avviamenti a freddo soffiando nel suddetto senti proprio chiamare broda dai galleggianti del 3 e 4 carburatore; allora la benzina evapora dalle vaschette dei carbs nel lasso di tempo in cui la moto è ferma:
e se si tappassero i 5 sfiati da dove arriva aria alle vaschette ( 4 vaschette e1 centrale) con una valvola di non ritorno,in modo tale da far defluire la benza in eccesso sì,ma di non far entrare aria.
Ecco lo schema
-
Non saprei, mentre vai il livello della benzina nelle vaschette varia in
continuazione. Se l'aria non entra ed esce dagli sfiati liberamente non
credo che il tutto possa funzionare.
-
Non saprei, mentre vai il livello della benzina nelle vaschette varia in
continuazione. Se l'aria non entra ed esce dagli sfiati liberamente non
credo che il tutto possa funzionare.
forse non è possibile durante la marcia, invece è possibile a riposo, ma difficile tappare sotto alla moto. :icon_scratch:
oppure unico tubo e molletta durante la sosta ;D
(http://www.iocresco.it/images/phocagallery/PECS/Categorie/nomi/pulizia/thumbs/phoca_thumb_m_molletta%20per%20panni.jpg)
però pensandoci bene, ho avuto una bol che andava sempre in moto bene...forse un caso!
ma i tubi di sfiato erano completamente tappati da cottura del tubo. :icon_scratch:
comunque per fare una prova è semplice, tappo della bic e via ...
-
...però pensandoci bene, ho avuto una bol che andava sempre in moto bene...forse un caso!
ce l'aveva il depressore quella moto? ;)
dico la mia...
ormai penso che mi conoscete: sono un 'purista', quindi la moto per me deve rimanere come e' stata progettata, se qualcosa non funziona e' perche' ci sono pezzi che nel corso degli anni, si sono danneggiati/usurati ecc. ecc., quindi, visto che all'inizio funzionava tutto correttamente, non c'e' motivo, se non il danneggiamento/usura ecc., perche' non funzioni anche oggi.. per cui, rimettendo in ordine cio' che non lo e', tutte le componenti tornano a fare il loro lavoro come 'una volta'! mi concedo 'deroghe' solo per quelle parti che e' difficile (se non impossibile) ripristinare: ad esempio, proprio il depressore, dubito fortemente che se ne trovino di nuovi (e comunque costavano uno sproposito) e comprarne di usati, non ha senso: hanno gli stessi anni dei nostri!! per questo mi era venuta quell'idea del rubinetto che, montato in parallelo al depressore, permetteva di bypassarlo all'occorrenza per poi tornare alla normalita' una volta avviata la moto..
il problema e' sempre il tempo...
-
sono un 'purista',
[/quote]
Lo sono anch'io :)...e solo per informazione: ma capita anche a voi che avete la DEPRESSIONE :laughing7: che dopo la rimessa della moto (come minimo dalla sera alla mattina) per l'accensione a freddo soffiare nel cornuto e sentire che le vaschette del 3 e 4 siano a secco?
Il problema del mio pensiero è che bisognerebbe trovare una valvola di ritegno ipersensibile dato che la pressione della benzina è ridicola.
Comunque oggi quando l'ho riposta in garage ho tappato con carta gli sfiati...vedremo diman!!
E poi l'evaporzione della broda nelle vschette non è dovuto a usura/malfunzionamento;è dovuta solo al fatto che prende l'ossigeno preso dai troppo pieni e getti del max :)
-
se la moto e' stata spenta solo una notte (ma anche un paio di giorni), a me partono all'istante tutte e due... non e' che hai i galleggianti che chiudono troppo presto e hai le vaschette (almeno quelle due) sempre semivuote?
-
la moto parte ma senti girare i primi attimi sregolata e dopo qualche sec attaca il 4 cilindro...
che ne so se ho i galleggianti che chiudono presto,però che rimangono semivuote non penso (ho visto le candele).....galleggianti + leggeri non penso,la batteria di carb mi sembra tutta originale.....e perchè la tua non spreca benza?
-
ok ma per es. la mattina a freddo tu soffi nel depressore oppure tiri solo l'aria e accendi?
-
ok, mi correggo: fino a un paio di giorni di fermo, mi partono subito e a 4, regolari.. che vordi' che la mia non spreca benza??
quano al livello, non e' un discorso di leggerezza, ma ammesso che sia come dico, potrebbe essere piu' una deformazione.. bisognerebbe verificare il livello della benza nelle vaschette! tempo fa Burbero aveva mostrato in un topic un attrezzo che si era costruito a questo scopo: in pratica erano i cilindri di 4 siringhe fissati ad una tavoletta che collegate ai tubi di troppo pieno, una volta aperte le viti di drenaggio, mostravano il livello della benzina nella vaschetta..
-
ok ma per es. la mattina a freddo tu soffi nel depressore oppure tiri solo l'aria e accendi?
io? se metto in moto fino a una settimana o due dopo che l'ho fermata, tiro l'aria e metto in moto... se passa di piu', soffio..
-
Io non ho il depressore, ma avevo ugualmente problemi di avviamento.
Nei miei carburatori ho alzato il livello della benzina nelle vaschette montando degli spilli leggermente più corti. Da quando l'ho fatto non ho più particolari problemi di messa in moto. Anche dopo un mese.
Ad ogni modo sono al limite, se sposto la moto da spenta esce qualche goccia di benza dal troppo pieno.
-
dove li hai trovati gli spilli piu' corti?
-
Ho comprato su ebay un kit revisione. Gli spilli erano leggermente più corti rispetto ai miei.
Insomma, è stato un caso.
Marca "keyster"
-
Geniale 'sta storia degli spilli corti :icon_study:
-
...E poi l'evaporzione della broda nelle vschette non è dovuto a usura/malfunzionamento;è dovuta solo al fatto che prende l'ossigeno preso dai troppo pieni e getti del max :)
mi era sfuggito :)
parlando di usura/malfunzionamento, non mi riferivo a quello che dici tu, ma al depressore che e' quasi sempre all'orgine di questo 'male'..
-
Ho comprato su ebay un kit revisione. Gli spilli erano leggermente più corti rispetto ai miei.
Insomma, è stato un caso.
Marca "keyster"
li hai misurati ? ;)
-
Oggi provo ad accenderla,a caldo la spengo e vedo i livelli delle varie vaschette....però sto notando che a farla camminare le fa bene e i problemi che avevo diccelerazione son spariti!!!