HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: GustaV - 04 Dicembre 2010, 10:40:20
-
Sono sempre stato appassionato di fotografia, fin da ragazzino usavo delle reflex a pellicola. Poi sono passato al digitale, con varie compatte e finora non mi sono mai impegnato con una fotocamera seria.
Le compatte (almeno quelle che ho provato io) hanno evidenti limiti, soprattutto per via dell'ottica che tarpa le possibilità creative: poca luminosità, poca ampiezza, poco zoom e poca profondità di immagine. Anche le impostazioni non permettono la libertà che vorrei, sia per possibilità che per ergonomia (per personalizzare una posa in manuale devo perderci 5 minuti di navigazione tra i menu). Insomma la fotocamera compatta mi sta stretta in alcune condizioni, credo sia un ottimo strumento da usare per via della comodità d'uso, ma vorrei affiancare una nuova fotocamera più seria.
Navigando su internet mi perdo tra le informazioni disponibili e non riesco ad orientarmi.
Innanzitutto vorrei capire che differenze ci sono tra reflex e compatte ad obiettivi intercambiabili. Mi sembra di capire che le reflex hanno sensori più grandi, le compatte hanno sensori più piccoli. Un sensore più piccolo permette di ottenere le stesse prestazioni ottiche con obiettivi molto più piccoli ed economici, tuttavia i sensori più grandi delle reflex hanno altri vantaggi. Ma quali? Oltre alla diminuzione del rumore non riesco a capire cos'altro. In teoria la risoluzione, ma esistono compatte con risoluzioni pari alle reflex.
E poi la differenza di prezzo tra reflex entry level e buone compatte ad obiettivi intercambiabili non è così elevata. Perchè scegliere una o l'altra? Costo degli obiettivi? Disponibilità? Possibilità di capitalizzare l'investimento in obiettivi cambiando in futuro corpo macchina? Limiti di una soluzione e dell'altra? Affidabilità? Consigli su marche e modelli?
C'è qualche esperto, appassionato di fotografia digitale, che può darmi una mano a capire meglio? Vorrei avere le idee più chiare per fare un buon acquisto.
Grazie :wave:
-
Ciao, è un discorso un pò lungo da fare...prima di tutto è importante "cosa devi fare".
Io per passione e poi per lavoro ho sempre usato Canon.
Ho provato anche Nikon ma non mi sono trovato bene, specialmente per le diversità dei vari corpi macchina, mentre selle Eos non ci sono problemi, sono tutte uguali, quindi se devi cambiare al volo non sbagli mai impostazioni e non perdi lo scatto .
Io vengo dalle reflex analogiche eos 10 e eos 5
Attualmente ho una Eos 20D e una Eos 300D con firmware russo ;).
posso darti delle info su queste se serve.
Se devo essere sincero per hobby e in parte per lavoro prenderei una compatta, molto più comoda e immediata tassativamente con scatto in raw e grandangolo da 20 anche solo fisso...ma non ci stanno i dindi :-\.
La scelta è strettamente legata al risultato finale.
Cosa ne fai delle foto?
Stampa?
Proiezione?
DVD?
Schermo pc?
Con la qualità di oggi (anche delle compatte) la differenza è solo nella stampa, ma attualmente si possono fare delle stampe ottime anche da 30x45 senza perdere definizione.
Posso suggerire di prendere una macchina che abbia lo scatto in RAW, e l'istogramma, se devi scegliere queste due cose sono fondamentali.
Il vantaggio di una reflex è il sensore più grande, il formato, la qualità delle ottiche (che fanno una differenza notevole) e la totale personalizzazione delle impostazioni (molto più semplici delle compatte).
Le ottiche si trovano molto bene.
Che tipo di foto fai?
:wave:
http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)
http://www.3megapixel.it/tips-istogramma.html
...per cominciare puoi sempre prendere un usato con ottica a pochi euro e scatti, scatti,scatti,scatti,scatti,scatti,scatti,scatti, ............
-
... e una Eos 300D con firmware russo ;)...
Che vantaggi hai con il firmware russo?!
Sapevo che cambiando firmware alla 450 poteva fare filmati in hd, ti risulta?
-
... e una Eos 300D con firmware russo ;)...
Che vantaggi hai con il firmware russo?!
Sapevo che cambiando firmware alla 450 poteva fare filmati in hd, ti risulta?
nella mia 300 (la prima consumer) mi permette di arrivare a 3200 asa e oltre, sotto/sovra esp. flash, blocco otturatore, funzioni speciali dei tasti, e una marea di funzioni in più.
All'epoca era rischioso ora si sono evoluti anche per le compatte, adesso caricano il firmware dalla scheda senza rischiare nulla :icon_thumright:
http://hondacb.net/forum/index.php/topic,6534.0.html (http://hondacb.net/forum/index.php/topic,6534.0.html)
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=450d+Canon+Firmware+Hacking (http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=450d+Canon+Firmware+Hacking)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ScQrqZd-izw[/youtube]
http://valexvir.narod.ru/ (http://valexvir.narod.ru/)
-
La cracco!!!
-
http://valexvir.narod.ru/ (http://valexvir.narod.ru/)
é tutto in Russo! :violent1:
-
http://valexvir.narod.ru/ (http://valexvir.narod.ru/)
é tutto in Russo! :violent1:
clicca QUI (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fvalexvir.narod.ru%2F&sl=ru&tl=it&hl=&ie=UTF-8) per leggere la tradizione in italiano.
-
ci ho pensato dopo ave scritto il post, ho anche installato il software ma mi aspettavo un qualcosa che facesse "girare" filmati con la macchina staccata dal pc, il software russo salva i filmati provenienti dal cavo usb collegato, inoltre e possibile controllare gran parte delle funzioni della macchinetta da pc.
-
Grazie boldor.
Vorrei imparare ad editare le foto al pc, in genere quasi tutte le lascio in formato digitale e le visualizzo su pc, qualcuna la stampo, comunque mai in grande formato.
Che tipo di foto faccio? Amo giocare con la luce, riflessi e poi ancora foto in notturna ed effetti con luce artificiale, uso spesso il b/n. Poi mi piacciono i paesaggi ed i reportage di vita: persone, situazioni e luoghi.
Questo quello che mi piace, poi magari potrei scoprire e sperimentare cose nuove, come ad esempio ritrarre il movimento, ed anche ritratti e macro, che non ho mai fatto (o fatto con pessimi risultati) per mancanza di attrezzatura.
La compatta CASIO che possiedo ha sia RAW che istogramma, ormai credo che bene o male tutte le macchine siano così, anche le compatte più economiche.
-
Ho capito cosa ti piace fare, unica direzione, la reflex. :icon_thumright:
Puoi cominciare anche con una 300 o 350 ancora meglio, usata con ottica semplice (fondo di bicchiere) tipo 18/55, poi se vedi che ti va bene puoi prendere ottiche migliori.
Con la reflex ti divertirai da matti!!! non c'è limite alla fantasia.
Poi con la canon ancora meglio!!
Se abitavi vicino ti lasciavo la 300 per una settimana.... :-\
Devi passare in romagna?
http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-300d-black-eos-rebel-monza-16644620.htm (http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-300d-black-eos-rebel-monza-16644620.htm)
http://www.subito.it/fotografia/canon-350-d-2-obbiettivi-memory-card-custodi-monza-15715772.htm
(http://www.subito.it/fotografia/canon-350-d-2-obbiettivi-memory-card-custodi-monza-15715772.htm)
-
Ho capito cosa ti piace fare, unica direzione, la reflex. :icon_thumright:
Puoi cominciare anche con una 300 o 350 ancora meglio, usata con ottica semplice (fondo di bicchiere) tipo 18/55, poi se vedi che ti va bene puoi prendere ottiche migliori.
Con la reflex ti divertirai da matti!!! non c'è limite alla fantasia.
Poi con la canon ancora meglio!!
Se abitavi vicino ti lasciavo la 300 per una settimana.... :-\
Devi passare in romagna?
http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-300d-black-eos-rebel-monza-16644620.htm (http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-300d-black-eos-rebel-monza-16644620.htm)
http://www.subito.it/fotografia/canon-350-d-2-obbiettivi-memory-card-custodi-monza-15715772.htm
(http://www.subito.it/fotografia/canon-350-d-2-obbiettivi-memory-card-custodi-monza-15715772.htm)
Una 300D usata con un obiettivo standard non può costare 350 euro. Con 65 euro in più mi prenderei una 1000D nuova con lo stesso obiettivo:
http://www.pixmania.com/it/it/2506254/art/canon/eos-1000d-obiettivo-ef-s.html
Ti ringrazio, sei gentilissimo ad offrirmi in prestito la tua, lo apprezzo molto.
Ho un amico con 350D che non usa, potrei farmela prestare, oppure sbilanciarmi e prenderne una. Magari aspetto gennaio/febbraio, forse trovo prezzi migliori lasciando passare il Natale.
-
Si 350 euro è un pò alto, ma come le moto "è quello che chiede" poi si deve sempre trattare ;D
Se il tuo amico te la presta provala, è una grande occasione! :icon_thumright:
per i prezzi non saprei se dopo natale sono più bassi...
:wave:
-
Poi con la canon ancora meglio!!
:puke: :puke: :puke:
:protest: :protest:
:violent5: :violent5:
nikon for ever!!
:laughing7: :laughing7:
per come la vedo io non è così fondamentale il corpo macchina e grossi megapixel, qunto piuttosto l'ottica. probabilmente ho detto una banalità, certo... ma non spendere grossi danè in corpi macchina, tanto più se poi vai a fare editing... compra ottime ottiche!!
-
Possibilità di capitalizzare l'investimento in obiettivi cambiando in futuro corpo macchina?
Questa E' la soluzione ;-)
Investire in vetri è la migliore cosa che puoi fare.
Per il marchio orientati su Nikon o Canon.
Personalmente preferisco Nikon per una serie di motivi che non sto qui a elencare ma non basarti sulle preferenze altrui, provale entrambe in un negozio ben attrezzato: quella giusta la riconosci a istinto.
Sul discorso prezzi: la fotografia è hobby costoso comunque ti muovi.
In Nikon la mia scelta cadrebbe su una d70 e un'ottica fissa luminosa (50 1.8 o un 35 f2).
Non farti ingannare dai MegaPixel, 6 Mpx bastano e avanzano per stampe di ottima qualità.
Più avanti potrai tenerti l'ottica (immortale) e usare la d70 per l'infrarosso o come secondo corpo ;-) andando ad aggiungere ottiche secondo le esigenze.
Buona scelta!
-
Per praticità ho sempre avuto un piccolo tele 35/70 da portarmi in giro,affiancato poi da ottiche più specifiche del tipo:
21-28-105-200
Sono appassionato Nikon.
-
Hai il vecchio 35-70 a pompa 2.8? Bello che è...
-
Quello.
-
Possibilità di capitalizzare l'investimento in obiettivi cambiando in futuro corpo macchina?
Questa E' la soluzione ;-)
Investire in vetri è la migliore cosa che puoi fare.
Per il marchio orientati su Nikon o Canon.
Personalmente preferisco Nikon per una serie di motivi che non sto qui a elencare ma non basarti sulle preferenze altrui, provale entrambe in un negozio ben attrezzato: quella giusta la riconosci a istinto.
Sul discorso prezzi: la fotografia è hobby costoso comunque ti muovi.
In Nikon la mia scelta cadrebbe su una d70 e un'ottica fissa luminosa (50 1.8 o un 35 f2).
Non farti ingannare dai MegaPixel, 6 Mpx bastano e avanzano per stampe di ottima qualità.
Più avanti potrai tenerti l'ottica (immortale) e usare la d70 per l'infrarosso o come secondo corpo ;-) andando ad aggiungere ottiche secondo le esigenze.
Buona scelta!
Grazie Gio, consigli utili i tuoi.
L'idea dell'ottica fissa mi stuzzicava infatti... :wave:
-
per come la vedo io non è così fondamentale il corpo macchina e grossi megapixel, qunto piuttosto l'ottica. probabilmente ho detto una banalità, certo... ma non spendere grossi danè in corpi macchina, tanto più se poi vai a fare editing... compra ottime ottiche!!
Grazie Fuorigamma, i megapixel non sono nei miei parametri di valutazione. Anzi, al contrario mi fido poco dei sensori ad alta risoluzione.
-
Tutto dipende da quanti euro devi spendere...ovvio che se hai poco meglio una macchina base e una bella ottica che dura una vita.
Sulla rete ci sono diversi forum che ti possono aiutare.
http://www.disordine.com/2007/09/12/canon-o-nikon-i-dubbi-di-chi-non-ne-capisce-molto/#idc-cover
(http://www.disordine.com/2007/09/12/canon-o-nikon-i-dubbi-di-chi-non-ne-capisce-molto/#idc-cover)
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=nikon+o+canon
(http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=nikon+o+canon)
http://idarticolo.it/2009/comparativa-6-reflex-entry-level-tipo-d-slr-%E2%80%93-canon-eos-450d-canon-eos-1000d-%E2%80%93-sony-alpha-300-%E2%80%93-olympus-e450-%E2%80%93-pentax-k-m-%E2%80%93-niokn-d60/ (http://idarticolo.it/2009/comparativa-6-reflex-entry-level-tipo-d-slr-%E2%80%93-canon-eos-450d-canon-eos-1000d-%E2%80%93-sony-alpha-300-%E2%80%93-olympus-e450-%E2%80%93-pentax-k-m-%E2%80%93-niokn-d60/)
http://www.fotopratica.it/?p=163
-
dopo un pò stà roba non vale una cippa!!! :'(
Nella 20D spesi 1100 euro :'(
Ora nelle rete ne chiedono da 230 euro in su...
http://www.subito.it/annunci-emilia-romagna-italia/vendita/fotografia/?q=eos%2020d&th=1&sp=1 (http://www.subito.it/annunci-emilia-romagna-italia/vendita/fotografia/?q=eos%2020d&th=1&sp=1)
-
dopo un pò stà roba non vale una cippa!!! :'(
Nella 20D spesi 1100 euro :'(
Ora nelle rete ne chiedono da 230 euro in su...
http://www.subito.it/annunci-emilia-romagna-italia/vendita/fotografia/?q=eos%2020d&th=1&sp=1 (http://www.subito.it/annunci-emilia-romagna-italia/vendita/fotografia/?q=eos%2020d&th=1&sp=1)
Questo mi ha fatto sempre desistere nell'investimento: l'elevata obsolescenza delle fotocamere digitali.
Con le analogiche un buon corpo macchina era un investimento eterno.
Credo che opterò per un corpo macchina nuovo a fine produzione, magari una D90 ai saldi nei prossimi mesi, ma mi riservo di rifletterci ancora un po'.
Obiettivo fisso, oppure qualcosa di versatile comunque con zoom limitato, il più luminoso possibile.
-
io ho mollato l'analogico davvero a malincuore, però era diventato impossibile sia per i costi di stampa che per l difficoltà nel reperire materiale. io ho tuttora un f90 che uso per pochi scatti a pellicola quando trovo rullini interessanti... mi piacerebbe tornare a lavorare in camera oscura, ma lo spazio latita.
le reflex digitali sono un business... diventano vecchie con la velocità con cui i sensori vengono rinnovati. prima gli investimenti ernao nelle pellicole ora nel mezzo.
per me un'involuzione.
-
io ho mollato l'analogico davvero a malincuore, però era diventato impossibile sia per i costi di stampa
Ho una valigia piena di corpi macchina ed obbiettivi,che tristezza. :crybaby2:
-
Basterebbe inventare un sensore completo di elettronica con la forma di un rullino. Inserendolo in una macchina analogica la trasformi in digitale.
Se qualcuno lo avesse mai inventato, e non mi stupirei se così fosse, evidentemente il brevetto è stato acquistato e fatto sparire.
-
Beh, sono usciti dei dorsi digitali (non so se per 35mm ne sono mai usciti) ma non ha senso, a quel punto ti compri una "vecchia" macchina digitale professionale e ci monti le vecchie ottiche.
Con le analogiche un buon corpo macchina era un investimento eterno.
Mica tanto: gli step evolutivi ci sono stati anche sui corpi a pellicola: riavvolgimento automatico, autofocus, sistema esposimetrico... c'era da rincorrere anche lì l'ultima novità del momento :-) nonostante tutto in molti sono rimasti per anni con macchine totalmente manuali continuando ugualmente a fare le proprie foto...
-
... gli step evolutivi ci sono stati anche sui corpi a pellicola: riavvolgimento automatico, autofocus, sistema esposimetrico... c'era da rincorrere anche lì l'ultima novità del momento :-) nonostante tutto in molti sono rimasti per anni con macchine totalmente manuali continuando ugualmente a fare le proprie foto...
L'evoluzione nell'analogico era tesa verso l'automatismo. A parità di pellicola e processo di stampa, con una macchina analogica reflex manuale di decine di anni fa potevi fare foto di qualità eccelsa, paragonabili a quelle ottenute con reflex analogiche moderne. Invece con il digitale le innovazioni sono anche in resa qualitativa, che è ancora lontana dalla perfezione della pellicola chimica.
-
con una macchina analogica reflex manuale di decine di anni fa potevi fare foto di qualità eccelsa, paragonabili a quelle ottenute con reflex analogiche moderne.
Lo puoi ancora. :headbang:
-
con una macchina analogica reflex manuale di decine di anni fa potevi fare foto di qualità eccelsa, paragonabili a quelle ottenute con reflex analogiche moderne.
Lo puoi ancora. :headbang:
Mah, se trovi pellicole di qualità, correttamente conservate.
Se trovi i reagenti per sviluppare o se trovi qualcuno che sviluppa e stampa con l'ingranditore e la carta chimica, visto che ormai scansionano i negativi e stampano in digitale...
-
Ho una 1000d Canon da circa 3 mesi...da principiante la mia scelta dovevo farla tra una nikon d3000 e una canon 1000d ..appunto 2 entry level.
La scelta è ricaduta su Canon sia per il tipo di sensore CMOS e non CCD e sia per la presenza del LIve view che la Nikon non ha .
Per contro ho rinunciato agli 11 punti di messa a fuoco della Nikon rispetto ai 7 della Canon..ma visto che per me erano già tanti 7.. ;D
Dimenticavo...la 1000d ha anche la funzione di bracketing automatico per l'HDR .
La pecca è il 18-55 uscito nel kit standard. Per questo ti direi se possibile di cercare un negozio specializzato e magari di sgraffignare un offerta con un kit migliore.
Comunque per iniziare è l'ideale. poi per le ottiche c'è sempre tempo. Io ora vorrei che Babbo Natale mi portasse un 50mm f/1,8 :icon_santa:
-
Invece con il digitale le innovazioni sono anche in resa qualitativa, che è ancora lontana dalla perfezione della pellicola chimica.
Un corpo macchina digitale non smette di fare foto belle solo per il fatto che ne esce uno con un sensore migliore... se non si bada troppo al mercato una macchina come questa http://www.subito.it/fotografia/nikon-d70-solo-corpo-macchina-roma-14741598.htm
,completa ma nata per la fascia medio-bassa, è capace di sfornare immagini di qualità paragonabile a quelle di una pellicola di pari iso (forse anche meglio).
Se si aggiunge un 50 1,8 credo si possa ampiamente rimanere nei 350 euro di spesa senza spendere ulteriormente per pellicole varie :wav:
Alcune di queste fatte con d70 http://photo.net/photodb/member-photos?user_id=938089 le stampai su grandi formati senza rimpiangerne minimamente la qualità :icon_thumleft:
-
Invece con il digitale le innovazioni sono anche in resa qualitativa, che è ancora lontana dalla perfezione della pellicola chimica.
Un corpo macchina digitale non smette di fare foto belle solo per il fatto che ne esce uno con un sensore migliore... se non si bada troppo al mercato una macchina come questa http://www.subito.it/fotografia/nikon-d70-solo-corpo-macchina-roma-14741598.htm
,completa ma nata per la fascia medio-bassa, è capace di sfornare immagini di qualità paragonabile a quelle di una pellicola di pari iso (forse anche meglio).
:nono: :nono: :nono: :nono:
scusa, ma ti devo smentire. non esiste, dico non esiste attualmente un sensore digitale di capacità pari a una pellicola fotografica! o per lo meno non è accessibile a un utente non professionale... ricordo che tempo fa lessi su una rivista specializzata che per avvicinarsi alla sensibilità di una pellicola un sensore dovrebbe avere più di 25Mpixel! e in ogni caso è un discorso infinito, che va dalla poeticità di una pellicola impressionata e la resa dei colori dei vari tipi di pellicole e misture chimiche che la caratterizzano al discorso più tecnico e meccanico di un sensore che non copre neanche la totalità della scena ripresa e ha un rumore intrinseco...
e parlo da fotografo amatore. ovviamente viviamo nell'era del silicio e non dell'argento, si guarda ai costi... a parte che secondo me anche qui ci sarebbe un discorso a parte: i costi delle pellicole, dello sviluppo e la reperibilità sempre pià rara dei materiali è stata una "conseguenza" indotta. Costava poco comprare pellicole, anche quelle strane, e costava relativamente poco sviluppare e stampare le foto! Il digitale non portava economicità ma innovazione fine a se stessa... adesso si stampa una minimissima parte di quello che si scatta... a parte il sottoscritto che stampa tonnellate di foto cercando sempre offerte online. :BangHead:
se devo dirla a tutta io non sono stato così entusiasta di questa innovazione...
Tutto questo, scusa, per fare l'apologia della pellicola.... :wave: :wave:
-
ci sono arrivati....no per tutti ;D
Hasselblad da 40 Megapixel
H2d-39
Hasselblad H3DII-50, la fotocamera da 50 megapixel
Fotocamera Hasselblad H4D da 60 megapixel
LEICA S2: UNA FOTOCAMERA DA 37 MEGAPIXEL
-
ci sono arrivati....no per tutti ;D
Hasselblad da 40 Megapixel
H2d-39
Hasselblad H3DII-50, la fotocamera da 50 megapixel
Fotocamera Hasselblad H4D da 60 megapixel
LEICA S2: UNA FOTOCAMERA DA 37 MEGAPIXEL
:laughing7: :laughing7:
certo... sono arrivati anche sulla luna.....
:laughing7:
-
ci sono arrivati....no per tutti ;D
Hasselblad da 40 Megapixel
H2d-39
Hasselblad H3DII-50, la fotocamera da 50 megapixel
Fotocamera Hasselblad H4D da 60 megapixel
LEICA S2: UNA FOTOCAMERA DA 37 MEGAPIXEL
:laughing7: :laughing7:
certo... sono arrivati anche sulla luna.....
:laughing7:
[/size]
..forse! ;D
-
ci sono arrivati....no per tutti ;D
Hasselblad da 40 Megapixel
H2d-39
Hasselblad H3DII-50, la fotocamera da 50 megapixel
Fotocamera Hasselblad H4D da 60 megapixel
LEICA S2: UNA FOTOCAMERA DA 37 MEGAPIXEL
:laughing7: :laughing7:
certo... sono arrivati anche sulla luna.....
:laughing7:
[/size]
..forse! ;D
appunto!!
:laughing7: :laughing7:
-
non c'entra una sega, ma ho un mirino Hasselblad da vendere (l'ho trovato su una panchina) interessa a qualcuno?! accetto anche baratti con prodotti eno-gastronomici :)
-
non c'entra una sega, ma ho un mirino Hasselblad da vendere (l'ho trovato su una panchina) interessa a qualcuno?! accetto anche baratti con prodotti eno-gastronomici :)
posta una foto :icon_thumright: o modello...
-
ma ho un mirino Hasselblad da vendere (l'ho trovato su una panchina)
:bootyshake: :bootyshake: :bootyshake:
ma come si fa?? la gente si perde di tutto... possibile che solo io nun trovo mai gniente di interessante??
:angry5:
-
(http://www.ictblog.it/uploads/Hasselbladh3d39_2.jpg)
-
(http://www.ictblog.it/uploads/Hasselbladh3d39_2.jpg)
uh gesù..... :o :o
ma che foto hai postato?? mi turbi il pomeriggio così.... :snorting:
-
Adesso però però siamo passati a lastre fotografiche 25x30. :o
-
posta una foto :icon_thumright: o modello...
ho messo un prezzo a capocchia, se serve fate un'offerta:
http://www.subito.it/vi/17343966.htm
-
posta una foto :icon_thumright: o modello...
ho messo un prezzo a capocchia, se serve fate un'offerta:
http://www.subito.it/vi/17343966.htm
Talmente a capocchia che non c'è l'annuncio.
-
scusate, avevo messo il link sbagliato.. questo dovrebbe funzionare:
http://www.subito.it/fotografia/mirino-hasselblad-hvd90x-roma-17343966.htm?last=1
-
scusate, avevo messo il link sbagliato.. questo dovrebbe funzionare:
http://www.subito.it/fotografia/mirino-hasselblad-hvd90x-roma-17343966.htm?last=1
400 euro ?
sulla panchina?
che botta di xxxx ...se lo vendi ! :laughing7:
-
mi sono spaventato pure io quando ho visto quanto costa nuovo!!!
http://www.fcf.it/prodotti.asp?articolo=68422&pagina=Pagina%20precedente
-
La camera intera costa come un'autmobile.
-
per ora in mani mie è solo un costosissimo fermacarte ;D
di questa manco te lo dicono il prezzo:
http://www.fcf.it/prodotti.asp?articolo=67092
-
mi sono spaventato pure io quando ho visto quanto costa nuovo!!!
http://www.fcf.it/prodotti.asp?articolo=68422&pagina=Pagina%20precedente
(http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/sorpreso/00032008.gif)
-
Grazie :-)
Sono foto vecchissime di quando avevo iniziato a postare su photo.net.
Poi mi ha scocciato e non ho messo più niente.
Ho visto le tue foto.
Complimenti vivissimi ! :notworthy: :notworthy: :notworthy:
Molto belle, sei davvero bravo ! :hello2: :hello2: :hello2:
Hondalover
-
Invece con il digitale le innovazioni sono anche in resa qualitativa, che è ancora lontana dalla perfezione della pellicola chimica.
Un corpo macchina digitale non smette di fare foto belle solo per il fatto che ne esce uno con un sensore migliore... se non si bada troppo al mercato una macchina come questa http://www.subito.it/fotografia/nikon-d70-solo-corpo-macchina-roma-14741598.htm
,completa ma nata per la fascia medio-bassa, è capace di sfornare immagini di qualità paragonabile a quelle di una pellicola di pari iso (forse anche meglio).
:nono: :nono: :nono: :nono:
scusa, ma ti devo smentire. non esiste, dico non esiste attualmente un sensore digitale di capacità pari a una pellicola fotografica! o per lo meno non è accessibile a un utente non professionale... ricordo che tempo fa lessi su una rivista specializzata che per avvicinarsi alla sensibilità di una pellicola un sensore dovrebbe avere più di 25Mpixel! e in ogni caso è un discorso infinito, che va dalla poeticità di una pellicola impressionata e la resa dei colori dei vari tipi di pellicole e misture chimiche che la caratterizzano al discorso più tecnico e meccanico di un sensore che non copre neanche la totalità della scena ripresa e ha un rumore intrinseco...
e parlo da fotografo amatore. ovviamente viviamo nell'era del silicio e non dell'argento, si guarda ai costi... a parte che secondo me anche qui ci sarebbe un discorso a parte: i costi delle pellicole, dello sviluppo e la reperibilità sempre pià rara dei materiali è stata una "conseguenza" indotta. Costava poco comprare pellicole, anche quelle strane, e costava relativamente poco sviluppare e stampare le foto! Il digitale non portava economicità ma innovazione fine a se stessa... adesso si stampa una minimissima parte di quello che si scatta... a parte il sottoscritto che stampa tonnellate di foto cercando sempre offerte online. :BangHead:
se devo dirla a tutta io non sono stato così entusiasta di questa innovazione...
Tutto questo, scusa, per fare l'apologia della pellicola.... :wave: :wave:
Nono, sono io a non essere d'accordo (poeticità a parte) :whip2:
La definizione percepita su stampa regge eccome. Ad alti iso poi non credo che i pallettoni della grana siano meglio del rumore in quanto a definizione (lasciando da parte la poesia). Calcola che con file di fotocamere di 6 mpx sono stati stampati cartelloni pubblicitari di metri di lato con qualità assolutamente soddisfacente.
Per quanto mi riguarda 6 mpx sono assolutamente abbondanti per un fotografo amatore e lo sono stati anche per molti professionisti che le utilizzavano.
Per quanto riguarda il colore non è più legato al supporto ma alla volontà del fotografo dopo lo scatto.
L'unica cosa su cui la pellicola (non la dia però) è rimasta superiore, probabilmente, è la latitudine di posa (non ho dati alla mano ma credo sia tutt'ora così).
Per quanto riguarda i costi: ho iniziato un paio di anni prima dell'avvento del digitale e i costi delle pellicole veramente buone era alto. Anche lo sviluppo in un service accreditato (e per il colore non si poteva fare altrimenti). Senza contare poi il fatto che se non avevi la pellicola adatta caricata ti toccava riavvolgere. Poi toccava stampare per forza e giù altri soldi.
Ribadisco: con 350 euro ci compri una macchina digitale con 50 1.8 e fotografi quanto e come vuoi... praticamente gratis (tutti hanno un computer) hai anche un sistema completo per la post produzione con poco ingombro e senza mogli che sbraitano per lo spazio. Questo mi sembra il colpo del k.o. del digitale alla pellicola :boxing: :hello2:
-
Gio, quindi per inziare consigli un obiettivo 50 fisso? Avevo dei dubbi sulla versatilità, anche se con il tipo di foto che mi piace fare la luminosità è fondamentale.
Scusa la domanda da neofita: ma con un 50 fisso, la profondità di campo è abbastanza limitata vero? E' comunque utilizzabile per ritratti?
Grazie per le utili informazioni che stai dando.
-
Più i diaframmi sono aperti,minore è la profondità di campo.
La misura "classica" per ritratti è tra 90 e 110,clamorosamente noto il Leica 105 :notworthy:
-
con un 50 fisso a 1,8 ci fai grandi cose ma non tutto, magari ti prendi un 18/55 che va benino,, per fare delle prove e divertirti costo zero ...senza zoom all'inizio è un pò limitata la digitale (secondo me)
50 = 80 mm circa
18/55 = 28/88 circa
-
Siete stati chiari. Grazie :notworthy:
-
senza zoom all'inizio è un pò limitata la digitale (secondo me)
50 = 80 mm circa
18/55 = 28/88 circa
L'ideale è avere 4 belle ottiche,un bel grandangolo per primo,altrimenti sei limitato sia con digitale che con analogico.
I vecchi Nikkor si possono applicare ad un corpo digitale?Se sì sono a posto...
-
I vecchi Nikkor si possono applicare ad un corpo digitale?Se sì sono a posto...
D7000
D5000
D3100
D3000
D90
D70
Innesto dell'obiettivo
Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF
http://www.nikon.it/it_IT/products/product_summary_list.page?sParamValueLbl=Fotocamere%20Digitali&sParam1ValueLbl=REFLEX&sSubnav2ParamLbl=Consumer&ParamValue=Digital+Cameras&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=Consumer&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=0
(http://www.nikon.it/it_IT/products/product_summary_list.page?sParamValueLbl=Fotocamere%20Digitali&sParam1ValueLbl=REFLEX&sSubnav2ParamLbl=Consumer&ParamValue=Digital+Cameras&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=Consumer&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=0)
http://www.ilfotoamatore.it/listaprodotti.asp?R=3&F=3&M=NI&Mode=testo&Prezzo1=&Prezzo2=&Pixel=&Zoom=&Tecnologia=&Tec_Ob=&RP=&P=1&Ord=Pasc (http://www.ilfotoamatore.it/listaprodotti.asp?R=3&F=3&M=NI&Mode=testo&Prezzo1=&Prezzo2=&Pixel=&Zoom=&Tecnologia=&Tec_Ob=&RP=&P=1&Ord=Pasc)
-
Che io sappia Nikon ha mantenuto la stessa baionetta dal primo modello prodotto quindi puoi montare tutte le ottiche. In alcuni casi potresti perdere l' "elettronica" (poco male eh? anche senza esposimetro si fotografa) ma in linea di massima gli af vanno tutti bene.
Se vuoi facciamo una prova.
Per quanto riguarda il 50 1.8 nikkor (equivalente a un 75 in DX) è buona ottica per il ritratto e vale molto più di quello che costa a causa dello schema ottico molto semplice che ne contiene i costi ma non la qualità. Un'apertura di 1,8 consente un buono sfocato, leggermente duro ma godibilissimo. Ottica molto incisa (occhio alle rughe dei volti). Il 50 1.8 si inverte facilmente con un anello di inversione divenendo un ottimo macro dal rapporto di riproduzione 1:1 (perdi gli automatismi ma con gli istogrammi in camera risolvi facilmente "a occhio"). Io l'ho sostituito solo per il 50 1.4 che ha una resa completamente differente (più morbido).
La domanda sulla profondità di campo è a trabocchetto: un 50mm avrà una profondità di campo minore di un'ottica maggiormente grandagolare a pari diafframmi. Non so cosa volevi sapere ma chiudendo e aprendo il diaframma riesci comunque a regolarti in qualche modo.
L'ottica versatile e buona non esiste. E' anche vero che si possono usare ottiche inaspettate per alcuni generi (da sempre si accosta al paesaggio l'ottica gandangolare, perchè non farlo con un tele?) dipende solo da te, da quanto vuoi spendere, dallo stile che hai.
Fai vedere qualche foto che ti piacerebbe fare e vediamo quali ottiche potresti considerare :-) certo è un discorso lungo e complesso, devi provarle per farti un'idea.
Boldor, il 18-55 nooooo :protest:
E' veramente un fondo di bicchiere :occasion14:
A quel punto, se si vuole proprio qualcosa di simile, meglio il vecchio kit 18-70 decisamente dignitoso in quanto a definizione e resa cromatica con unica pecca la distorsione sui grandangolari (puoi infischiartene visto che si corregge e che per molte applicazioni manco si vede).
-
Le indicazioni sull'uso delle focali sono sempre da considerare orientative,anche il sottolineare le rughe con una ottica incisa o la luce radente può essere estremamente creativo.
Magari il fotografo sarà più soddisfatto del soggetto ma questo è in altro discordo. :toothy10:
-
Lo so che il 18/55 è un fondo di bicchiere (l'ho detto subito) ma per cominciare a costo zero credo che vada bene, sempre meglio delle lenti delle fotocamere compatte consumer.
:wave:
ps
però ho visto le stampe in b/n di un matrimonio 40x50 35/40 e ti dirò che non è andato male.
-
Alla fine ho acquistato una Nikon D90 in kit con obiettivo 18-105 F/3.5-5.6 stabilizzato che, essendo il corpo macchina un 4/3, equivale ad un 28-150 di una 35 mm.
La macchina è da poco fuori produzione e sostituita dalla D7000, pertanto l'ho avuta con un forte sconto, garanzia Nital 3 anni.
L'ho provata, ci devo ancora prendere confidenza perchè nonostante i concetti generali riprendano quelli della mia reflex analogica Nikon, ci sono un botto di funzioni in più, sono già alla seconda lettura del manuale.
Interessante la possibilità di scattare e salvare automaticamente la stessa foto sia in RAW che JPG sulla scheda.
Per adesso ho fatto qualche prova di manipolazione dei RAW con RAWstudio e Gimp in ambiente Linux, mi sto rendendo conto che c'è dietro un mondo.
Non vedo l'ora di cominciare a fotografare nei contesti giusti.
-
Buon divertimento! :)
-
Ottima la d90,
vedrai che non ti pentirai dell'acquisto :-)
-
scusate, sono arrivato tardi, volevo parlare di pentax, comunque in ambiente linux sto usando con soddisfazione DigiKam e gimp con il plugin UFRaw per i raw
-
Ottima la d90,
vedrai che non ti pentirai dell'acquisto :-)
concordo!
io ce l'ho da anni ed è davvero ottima, buon mix tra un leggero pro e l'amatoriale!!
curiosità: ma quanto costa adesso che è fuori produzione?
-
Ottima la d90,
vedrai che non ti pentirai dell'acquisto :-)
concordo!
io ce l'ho da anni ed è davvero ottima, buon mix tra un leggero pro e l'amatoriale!!
curiosità: ma quanto costa adesso che è fuori produzione?
Ho pagato 959 euro il kit D90 + 18-105VR + SD 4GB. Garanzia Nital 3 anni. Se rinunci alla garanzia Nital, prendendola sul web, puoi riparmiare anche più di 100 euro.
Solo corpo circa 700 euro.