HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: peppo41 - 17 Dicembre 2010, 18:27:03

Titolo: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 17 Dicembre 2010, 18:27:03
sto continuando il restauro della mia cb750k (per gli amici Gilda)e ho scoperto che l'interruttore ferma motore è da cambiare. Avete per caso idea di dove lo posso trovare a un buon prezzo? 
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 18 Dicembre 2010, 09:25:11
"Compra Subito" in Germania  (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270376104717&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 18 Dicembre 2010, 11:04:16
"Compra Subito" in Germania  (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270376104717&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
sei un fenomeno, grazie! A buon rendere. (se tu fossi una bella donna potrei anche pensare di sposarti...forse)
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 18 Dicembre 2010, 11:23:35
Scrivigli in Inglese per sapere quanto vuole per spedire.
Per il resto,prima dovremmo almeno conoscerci.  :help:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 18 Dicembre 2010, 11:53:27
apriamo una sezione 'pubblicazioni di matrimonio'? :D
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: mec - 18 Dicembre 2010, 20:39:51
Se vi serve un testimone ,io sono pronto.

Auguri e figli maschi.                  :love3:...er mec    :occasion14:


Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 07 Febbraio 2011, 18:55:39
Cari compagni di pistone, :hello2: l'attesa è finita e la moto è fantastica!!Oltre i 3000 giri non tiene bene il minimo, ma ho messo l'additivo nella benzina, perchè è rimasta ferma a lungo. Il meccanico me l'ha restituita dopo la revisione del motorino d'avviamento e il cambio olio, ma la spia dell'olio rimane accesa: sarà un contatto?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 07 Febbraio 2011, 19:20:21
....Oltre i 3000 giri non tiene bene il minimo...

non l'ho capita: minimo oltre i 3000??

... la spia dell'olio rimane accesa: sarà un contatto?

purtroppo, per questo problema, non e' facile risponderti a distanza... potresti provare a scollegare il filo dal bulbo e vedere se cosi' si spegne: se non lo fa, e' una dispersione lungo il cablaggio, ma se invece si spegne, potrebbe essere il bulbo difettoso, ma prima di usarla seriamente, me ne accerterei: senza pressione, ci vuole poco a giocarsi il motore..
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Ninaus - 08 Febbraio 2011, 11:11:38
Suppongo volesse dire...Sotto i tremila giri non tiene bene il minimo...  :-\
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 08 Febbraio 2011, 15:01:15
Il minimo a 3000 rpm fa impressione.
Se è l'accensione è irregolare sino a quel regime potrebbe anche essere una valvola,oppure un disallineamento monstre.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 08 Febbraio 2011, 15:26:45
anche getti minimo e medio attufati :)
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 08 Febbraio 2011, 15:29:00
Anche,certo.Pensiamo positivo.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: mec - 08 Febbraio 2011, 19:29:03
Cari compagni di pistone, :hello2: l'attesa è finita e la moto è fantastica!!Oltre i 3000 giri non tiene bene il minimo, ma ho messo l'additivo nella benzina, perchè è rimasta ferma a lungo. Il meccanico me l'ha restituita dopo la revisione del motorino d'avviamento e il cambio olio, ma la spia dell'olio rimane accesa: sarà un contatto?

Apri il carter del motorino,e controlla che il filo del bulbo non sia stato schiacciato nel rimontare il motorino,a me è successo,passa li dentro.

                 ...er mec  :wave:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 08 Febbraio 2011, 19:53:44
il minimo a 3000 giri è un errore di scrittura.oltre è una bestia.
ho dovuto affidarmi a un meccanico per il motorino perche
sto imparando grazie per i consigli controllero il filo.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 08 Febbraio 2011, 19:55:49
Daje Pe'!  :hello2:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 08 Febbraio 2011, 19:58:15
anche getti minimo e medio attufati :)
???attuffato?????scusate l'ignoranza, ma cosa significa?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 08 Febbraio 2011, 19:59:20
Tappati dallo sporco.Slang dei Prati Fiscali.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 08 Febbraio 2011, 20:35:06
 :laughing7: :laughing7:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 12 Febbraio 2011, 18:38:34
Cari compagni di pistone, :hello2: l'attesa è finita e la moto è fantastica!!Oltre i 3000 giri non tiene bene il minimo, ma ho messo l'additivo nella benzina, perchè è rimasta ferma a lungo. Il meccanico me l'ha restituita dopo la revisione del motorino d'avviamento e il cambio olio, ma la spia dell'olio rimane accesa: sarà un contatto?

Apri il carter del motorino,e controlla che il filo del bulbo non sia stato schiacciato nel rimontare il motorino,a me è successo,passa li dentro.

                 ...er mec  :wave:

... ma quante ne sai!!!! Era proprio il filo del bulbo schiacciato. Grazie della dritta.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 12 Febbraio 2011, 18:41:52
anche getti minimo e medio attufati :)
avevi ragione tu. I getti erano veramente "attufati" e lo sono ancora un po', spero di risolvere aprendo il gas. Sperém...
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: mec - 12 Febbraio 2011, 23:39:06
Cari compagni di pistone, :hello2: l'attesa è finita e la moto è fantastica!!Oltre i 3000 giri non tiene bene il minimo, ma ho messo l'additivo nella benzina, perchè è rimasta ferma a lungo. Il meccanico me l'ha restituita dopo la revisione del motorino d'avviamento e il cambio olio, ma la spia dell'olio rimane accesa: sarà un contatto?

Apri il carter del motorino,e controlla che il filo del bulbo non sia stato schiacciato nel rimontare il motorino,a me è successo,passa li dentro.

                 ...er mec  :wave:

... ma quante ne sai!!!! Era proprio il filo del bulbo schiacciato. Grazie della dritta.
...La prima è gratis,...ma la seconda.......so 500euriiiiiiii 

http://www.youtube.com/watch?v=le3_4PNWDms

Titolo: Re: il restauro continua.... con qualche perplessità
Inserito da: peppo41 - 15 Febbraio 2011, 20:45:56
cari amici smanettoni, il marving è tutto scrostato, collettori compresi, come si può rendere bello? E poi dove si trova 'sto c....o di depressore? Anch'io ho problemi di messa in moto a freddo, nonostante copra ogni notte la Gilda con delle copertine. Ci vorrà mica una termocoperta??? ;D
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 15 Febbraio 2011, 20:48:01
azzo! t'ho appena risposto da un'altra parte!! :D
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 15 Febbraio 2011, 20:50:56
azzo! t'ho appena risposto da un'altra parte!! :D
Ma sei troppo veloce, mi sono accorto dopo di aver sbagliato forum!!!!!
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 15 Febbraio 2011, 20:54:49
stavo facendo il 'giretto dopo cena' ;D
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: franco cb - 15 Febbraio 2011, 21:38:20
 :iamwithstupid: FOTO!FOTO!
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 18 Febbraio 2011, 20:34:59
per quanto riguarda la difficolta della messa in moto .IL MECCANICO dice di usare la bmboletta che probabilmente è a base di etere spruzzare nella scatola del filtro mentre si aziona la messa in moto.io mi ricordo che su un vecchio transit diesel era addirittura di serie la bomboletta che ne dite'' :icon_scratch:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 18 Febbraio 2011, 21:15:34
Tutte le volte?Comodo.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: toni1100 - 18 Febbraio 2011, 21:19:36
Secondo me bisogna usare l'accendino  :toothy10:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: toni1100 - 18 Febbraio 2011, 21:20:26
Anzi scusate bisogna sicuramente fargli arrivare la benzina  :violent1:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: cacio - 18 Febbraio 2011, 21:23:14
usare la bmboletta che probabilmente è a base di etere spruzzare nella scatola del filtro mentre si aziona la messa in moto.
Difficilmente reperibile causa CFT
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 18 Febbraio 2011, 21:39:02
Ricapitoliamo:la benzina arriva ai carburatori per gravità.Hai guardato se nelle vaschette c'è benzina?
Se c'è,controlla se le candele sono bagnate o asciutte.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 18 Febbraio 2011, 22:15:12
non tutte le volte solo amotore freddo dopo parte sempre :wave:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 18 Febbraio 2011, 22:18:16
non tutte le volte solo amotore freddo dopo parte sempre :wave:
I mei quaglioni!!
Tutte le mattine con la bomboletta?Vedrai che trovi un modo più semplice.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 18 Febbraio 2011, 22:50:42
Ricapitoliamo:la benzina arriva ai carburatori per gravità.Hai guardato se nelle vaschette c'è benzina?
Se c'è,controlla se le candele sono bagnate o asciutte.
io non sono un meccanico, ma solo uno smanettone volenteroso; ho solo bisogno di alcuni chiarimenti: come faccio a vedere se nelle vaschette c'è la benzina? Vuoi dirmi che devo togliere il serbatoio, aprire i carburatori per vedere???? Allora meglio la bomboletta!!Nella mia vita precedente ho avuto 2 Honda 6 cilindri, 1 Honda 1100 F, 1 Honda 900 e 1 Honda RC30 e alcune altre... con nessuna ho mai avuto problemi di messa in moto. Sarà una macumba?? :crybaby2:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 18 Febbraio 2011, 22:59:39
NO!
Alla sx delle vaschette c'è una vite  con la testa grossa,è la vite di scarico.
Prima di svitare è meglio che controlli che ci siano i tubi di spurgo,per non fare cadere benza sul motore e per terra.
E' la maledizione dei CB.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 18 Febbraio 2011, 23:05:14
NO!
Alla sx delle vaschette c'è una vite  con la testa grossa,è la vite di scarico.
Prima di svitare è meglio che ciìontrolli che ci siano i tubi dispurgo,per non fare cadere benza sul motore e per terra.
E' la maledizione dei CB.
:notworthy:Intanto grazie. COmunque vedi che sempre di maledizione si tratta
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 19 Febbraio 2011, 19:18:08
trovata la vite di scarico carburatori tutte le vaschette contengono benzina grazie capo :hello2:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 19 Febbraio 2011, 20:12:43
Le candele sono bagnate o asciutte?Quando ai pulito i getti attufati  ;) ,hai regolato le pilot che sono le viti sotto ai carburatori,nella rientranza delle vaschette?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 19 Febbraio 2011, 20:57:33
Le candele sono bagnate o asciutte?Quando ai pulito i getti attufati  ;) ,hai regolato le pilot che sono le viti sotto ai carburatori,nella rientranza delle vaschette?
provvedo poi faccio sapere a buon rendere
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 23 Febbraio 2011, 19:40:34
Ricapitoliamo:la benzina arriva ai carburatori per gravità.Hai guardato se nelle vaschette c'è benzina?
Se c'è,controlla se le candele sono bagnate o asciutte.
capitolo candele: ne ho smontata una ed era asciutta e faceva la scintilla, la moto ha fatto un timido tentativo di partire quando ho chiuso il manettino dell'aria, ma a quel punto non c'era piu batteria; se trovo la bomboletta ci riprovo. Capitolo vaschette: ho svitato leggermente la vite di scarico e dagli sfiatatoi usciva benzina (da tutti e 4) :help:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 23 Febbraio 2011, 19:54:19
Se la candela è asciutta e scintilla e c'è benzina nella vaschetta,vuol dire che non arriva benzina.
Getti,probabilmente ma avevi pulito i carburatori.Bene?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 23 Febbraio 2011, 20:53:01
Se la candela è asciutta e scintilla e c'è benzina nella vaschetta,vuol dire che non arriva benzina.
Getti,probabilmente ma avevi pulito i carburatori.Bene?

il meccanico che ha sistemato il motorino ha pulito i carburatori,
ma se ha fatto un buon lavoro non lo so; sicuramente per questo lavoro si è fatto pagare bene. :BangHead: E ora cosa faccio? ???
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 23 Febbraio 2011, 20:55:49
ho paura che tocchi rimetter mano ai carburatori...
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 23 Febbraio 2011, 21:24:03
ho paura che tocchi rimetter mano ai carburatori...
ora ci provo io ,devo pulire i getti ?grazie BIC faro sapere.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 23 Febbraio 2011, 21:32:22
getti, condotti, movimento del pistone..
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 05 Marzo 2011, 20:31:58
 :crybaby2: :BangHead: :icon_scratch: :help:
... non so se rendo l'idea...compagni di pistone, ho messo i sassolini per acquario nel serbatoio per pulirlo e adesso ho grossi problemi a tirarli fuori tutti!!! E per favore non ditemi di aggiungere dei pesciolini...
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 05 Marzo 2011, 21:43:05
Tanta pazienza.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: jonny - 05 Marzo 2011, 21:51:58
io ho tagliato una bottiglietta d'acqua da mezzo litro, inserito all'interno una parte della stessa per facilitare l'uscita dei sassolini... comunque sempre pazienza ci vuole
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 06 Marzo 2011, 21:25:20
:crybaby2: :BangHead: :icon_scratch: :help:
... non so se rendo l'idea...compagni di pistone, ho messo i sassolini per acquario nel serbatoio per pulirlo e adesso ho grossi problemi a tirarli fuori tutti!!! E per favore non ditemi di aggiungere dei pesciolini...
Con tanta santa pazienza adesso tutti i sassolini sono fuori, ho sciacquato con alcool rosa (e pure profumato).Dato che la ruggine non era molta adesso vorrei chiudere la faccenda con un antiruggine. Che ne dite? ???
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 06 Marzo 2011, 21:27:26
:crybaby2: :BangHead: :icon_scratch: :help:
... non so se rendo l'idea...compagni di pistone, ho messo i sassolini per acquario nel serbatoio per pulirlo e adesso ho grossi problemi a tirarli fuori tutti!!! E per favore non ditemi di aggiungere dei pesciolini...
Con tanta santa pazienza adesso tutti i sassolini sono fuori, ho sciacquato con alcool rosa (e pure profumato).Dato che la ruggine non era molta adesso vorrei chiudere la faccenda con un antiruggine. Che ne dite? ???
fostatante,tipo Remox,risciacquo con acqua corrente e poi ancora alcool che è igroscopico.Poi il pieno di benzina.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 06 Marzo 2011, 21:53:18
:crybaby2: :BangHead: :icon_scratch: :help:
... non so se rendo l'idea...compagni di pistone, ho messo i sassolini per acquario nel serbatoio per pulirlo e adesso ho grossi problemi a tirarli fuori tutti!!! E per favore non ditemi di aggiungere dei pesciolini...
Con tanta santa pazienza adesso tutti i sassolini sono fuori, ho sciacquato con alcool rosa (e pure profumato).Dato che la ruggine non era molta adesso vorrei chiudere la faccenda con un antiruggine. Che ne dite? ???
fostatante,tipo Remox,risciacquo con acqua corrente e poi ancora alcool che è igroscopico.Poi il pieno di benzina.
Mi sento un po' come un pappone, che "sfrutta" le vostre conoscenze senza poter rendere qualcosa, ma ne so ancora troppo poco...spero con il tempo di acquisire abbastanza conoscenze da condividere. Grazie 1000 :hello2:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 06 Marzo 2011, 21:55:20
Mi sento un po' come un pappone, che "sfrutta" le vostre conoscenze senza poter rendere qualcosa, ma ne so ancora troppo poco...
Il forum serve a quello,condivisione e socialità.
Porti Gilda al Raduno di Giugno?Da Milano partirà un discreto gruppo.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 06 Marzo 2011, 22:03:30
Mi sento un po' come un pappone, che "sfrutta" le vostre conoscenze senza poter rendere qualcosa, ma ne so ancora troppo poco...
Il forum serve a quello,condivisione e socialità.
Porti Gilda al Raduno di Giugno?Da Milano partirà un discreto gruppo.
Ho visto alcuni dei vostri filmati e sembrate dei bei elementi... per quanto riguarda il raduno, casini permettendo, mi piacerebbe...dove sarà?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: cb900fboldor - 06 Marzo 2011, 22:06:23
Peppo, la guardi mai la home page?!  :toothy10:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 06 Marzo 2011, 22:07:49
Ho visto alcuni dei vostri filmati e sembrate dei bei elementi... per quanto riguarda il raduno, casini permettendo, mi piacerebbe...dove sarà?

http://hondacb.net/forum/index.php/topic,7944.0.html

http://hondacb.net/forum/index.php/topic,7890.0.html

Città di Castello PG (http://www.google.it/images?hl=it&rlz=&=&q=citt%C3%A0%20di%20castello&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1440&bih=710)
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 06 Marzo 2011, 22:40:48
Peppo, la guardi mai la home page?!  :toothy10:
Hai ragione, ma la mia generazione sta imparando adesso a usare il PC... cara grazia che riesco a chattare sul forum (grazie a mia moglie che mi ha introdotto alla navigazione su internet), fino a due minuti fa non sapevo neanche cosa fosse una home page  :dontknow:...ora consulterò meglio il sito in generale..
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: cb900fboldor - 06 Marzo 2011, 22:54:03
non ti preoccupare, era solo una curiosità visto che occupa metà pagina...
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 09 Marzo 2011, 19:20:26
:crybaby2: :BangHead: :icon_scratch: :help:
... non so se rendo l'idea...compagni di pistone, ho messo i sassolini per acquario nel serbatoio per pulirlo e adesso ho grossi problemi a tirarli fuori tutti!!! E per favore non ditemi di aggiungere dei pesciolini...
Con tanta santa pazienza adesso tutti i sassolini sono fuori, ho sciacquato con alcool rosa (e pure profumato).Dato che la ruggine non era molta adesso vorrei chiudere la faccenda con un antiruggine. Che ne dite? ???
fostatante,tipo Remox,risciacquo con acqua corrente e poi ancora alcool che è igroscopico.Poi il pieno di benzina.
ho messo il fosfatante due giorni fa e al tatto risulta ancora non asciutto. E' normale? Devo andare di acqua o devo aspettare?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: boldor - 09 Marzo 2011, 19:26:35
io ho fatto:

fosfatante per 24 ore sbattendo ogni tanto e ruotando

poi eliminato e raccolto in apposito contenitore .... per smaltimento adeguato

poi acqua per il primo lavaggio e  raccolta in apposito contenitore per smaltimento adeguato

poi tubo di gomma e acqua corrente per 5 minuti

poi alcool x 1 Lt, sbattuto, smaltito e pieno di benzina
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 09 Marzo 2011, 19:34:30
io ho fatto:

fosfatante per 24 ore sbattendo ogni tanto e ruotando

poi eliminato e raccolto in apposito contenitore .... per smaltimento adeguato

poi acqua per il primo lavaggio e  raccolta in apposito contenitore per smaltimento adeguato

poi tubo di gomma e acqua corrente per 5 minuti

poi alcool x 1 Lt, sbattuto, smaltito e pieno di benzina
grazie 1000 per la dritta. Temevo di averlo rovinato... adesso devo solo procurarmi i contenitori per lo smaltimento speciale, ma non è un grosso problema
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 09 Marzo 2011, 19:58:51
Il fosfatante non è tossico a nessun livello.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 14 Marzo 2011, 20:49:20
Lavato serbatoio con sassolini per acquario (poi tolti con tanta fatica...) poi fosfatante, passato DUE giorni a risciacquare con una quantità industriale di pezzi neri che uscivano, rilavato con diluente e poi acqua e poi alcool. In questo momento, guardando dentro il serbatoio vedo ancora tanta ruggine...passo alla Tankerite??? Vorrei venirne a capo: sono due settimane che non tocco la moto e comincio ad avere crisi di astinenza... :sad1:
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 14 Marzo 2011, 22:43:38
No. Fosfatante,risciacquo ed alcol,questa la serie prima della Tankerite.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: franz76 - 21 Marzo 2011, 16:42:51
2 note... (io l'ho appena fatto):

E' importante che la fase finale:

fosfatante->risciacquo->alcol->tankerite sia il più breve possibile (soprattutto risciacquo->alcol). Altrimenti si riforma la ruggine.

Io per non diventare scemo con sassolini e/o bulloni, ho usato una catena di una bicicletta vecchia (ripulita con diluente per l'occasione) tranciata in 4 pezzi (2 piccoli e 2 grandi). Con una calamita da 2 euro e un rampino fatto di fil di ferro, ho tirato fuori tutto come ridere. La catena è comunque flessibile e arriva dappertutto.

Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 30 Marzo 2011, 18:42:52
 :-\... mi sono arreso. Non ho lo spazio per poter operare al meglio e trasformare la casa in un'officina poteva mettere a rischio il mio equilibrio matrimoniale. Per cui ho portato il serbatoio della Gilda in una officina specializzata e me lo hanno reso bello pulito, disincrostato, senza ruggine, resinato e quasi quasi profumato! E ad un prezzo sopportabile. Aspetto la completa essiccazione della resina e poi... riparto
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: Empirico - 30 Marzo 2011, 19:22:57
Ben fatto,bisogna anche godere nella vita.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 10 Aprile 2011, 20:06:41
Aiuto!!I problemi di messa in moto continuano... e non tiene il minimo ( e non parlo sopra i 3000 giri...).Ho smontato i carburatori e una pilot crew a mio parere si è rotta. Infatti 3 sono lunghe e alla quarta manca la parte terminale. Potrebbe essere questa  la causa dei miei problemi? E dove posso trovarne di ricambio?? Se divento abbastanza bravo carico anche la foto.
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 10 Aprile 2011, 20:09:09
trovi i kit di revisione dal crucco (http://www.super-boldor.de)..
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: peppo41 - 10 Aprile 2011, 23:45:57
trovi i kit di revisione dal crucco (http://www.super-boldor.de)..
grazie, rispolvererò il mio tedesco (anzi, quello di mia moglie) spero che i problemi siano veramente dovuti alla pilot rotta: la tua esperienza cosa ne dice?
Titolo: Re: il restauro continua....
Inserito da: BigC - 11 Aprile 2011, 09:03:17
beh, quelle viti regolano proprio la miscela al minimo, qundi averne una rotta, sicuramente non aiuta la regolarita'.. hai controllato se nelle altre ci sono tutti i pezzi? nell'ordine, dovresti avere: vite, molla, rondella, o-ring.. se dovesse infiltrarsi aria, ad esempio per un o-ring mancante, anche questo potrebbe farla scarburare al minimo..