HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: gffemf - 10 Gennaio 2011, 10:23:23
-
Ogni volta che riprendo la moto dopo 3-4 settimane di non uso devo insistere con l'avvviamento per 15-20 secondi fintanto che i carburatori, che nel frattempo si sono vuotati, non si riempiono e ogni volta rischio di buttare a terra la batteria.
Di solito, qunado arrivo, la sera tardi, la metto sotto carica così il mattino seguente non rischio.
Qualcuno sa acome riempirli senza dover insistere con l'avviamento?
Se il rubinetto avesse la posizione PRI (come la Suzuki 450 che ho a Milano) questa sarebbe la soluzione sarebbe ma la CB non l'ha, solo chiuso-risrva e normale.
Che mi dite?
Grazie in anticipo a tutti
Franco
-
Apri il rubinetto ed aspetta un minuto prima di provare,se non hai il rubinetto a a depressione.
Se lo ha,i soffia 20 secondi dentro al tubicino della depressione.
-
Come dice empirico x 2\3 minuti, poi mentre fai l'avviamento tieni frenata la moto e muovi avanti e indietro (scuotere con insistenza), in questo modo si muovono i galleggianti e pescano benzina, di solito funziona... :icon_thumright:
-
Come dice empirico x 2\3 minuti, poi mentre fai l'avviamento tieni frenata la moto e muovi avanti e indietro (scuotere con insistenza), in questo modo si muovono i galleggianti e pescano benzina, di solito funziona... :icon_thumright:
a dire il vero il rubinetto è sempre aperto, proverò a squoterla mentre avvio come suggerite.
Ma questo significa che ho la valvola di depressione?
Credo di aver visto qualcosa di simile ma staccato e non sul rubinetto come ha la Suzuki che per altro mi sta dando problemi.
Può essere?
Non mi sembra però di aver visto dove prende la depressione.
Sulla Suzuki (bicilidrica) la presa è sul collettore di dx prima del carburatore qui non l'ho vista, guarderò meglio.
Grazie e ciao a tutti
Franco
-
Dopo due mesi di fermo:
contatto quadro, aria tutta tirata, mentre soffio nel serbatoio contemporaneamente je do de messa in moto.
Due brevi tentativi di avviamento ed è partita.
Se non soffio nel serbatoio, invece, devo insistere 5/6 volte per un tempo più lungo affaticando ed a volte scaricando inutilmente la batteria.
Mi sono anche fatto artigianalmente un metro e mezzo di cavo (normale cavo bipolare di buona sezione) di avvio con morsetti per fare l'avvio con la batteria dell'auto in parallelo.
Prrrroooova!
:wave:
-
Ma perchè va agitata prima dell'uso ? :toothy10:
Io sul manuale honda non trovo nulla, proverò a mandare una mail a mamma Honda
-
a volte i galleggianti restano bloccati in posizione di chiusura e la benza non puo' entrare... una buona sbatacchiata risolve il problema :)
-
Non insisterei troppo col motorino di avvviamento.
Una soffiata nel depressore, una scossa, una spurgata alle vaschette, se sono 3/4 mesi.
Dovrebbe partire subito.
Controllare pure se c'è sporco nelle ghigliottine dell'aria, a me ingolfavano...
-
a volte i galleggianti restano bloccati in posizione di chiusura e la benza non puo' entrare... una buona sbatacchiata risolve il problema :)
vuoi dire che non ha la valvola a depressione e che sono i 4 spilli dei 4 galleggianti a tenere chiusa la benzina quando è ferma?
-
rispondevo a sapor che chiedeva il perche' della sbatacchiata :)
in ogni caso, possono anchecapitare tutte e due.. per la serie: non ci facciamo mancare nulla :)
comunque, per chi ha il rubinetto a depressione, la prima prova da fare e' quella di soffiare nel tubetto libero per una ventina di secondi..
-
rispondevo a sapor che chiedeva il perche' della sbatacchiata :)
in ogni caso, possono anchecapitare tutte e due.. per la serie: non ci facciamo mancare nulla :)
comunque, per chi ha il rubinetto a depressione, la prima prova da fare e' quella di soffiare nel tubetto libero per una ventina di secondi..
intendi dire che lo devo staccare dalla presa di depressione che dovrebbe essere su uno dei collettori e, a questo punto, aspirare (non soffiare come dici tu), per riprodurre la depressone che fa aprire la valvola a membrana che blocca l'afflusso della benzina?
Dovrebbe fungere ma non mi pare molto pratico.
Detto questo penso che se la mia avesse la valvola a depressione il rubinetto non dovrebbe avere la pos. di chiuso in quanto inutile (ci pensa la valvola a depressione) ma quella di PRI che appunto serve a caricare i carbs come serve a me.
Quando scenderò di nuovo verificherò cosa c'è.
Grazie ancora
Franco
-
no, intendo che devi prendere il 4° tubo (che e' collegato solo da un lato al depressore e dall'altra e' libero) e SOFFIARCI dentro.. questo produce lo stesso effetto che staccare quello che e' attaccato alla presa di depressione sul collettore e aspirare da questo.
funge ed e' pratico.