HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: cb900fboldor - 21 Gennaio 2011, 22:26:08
-
In una serata di grazia di mia figlia (alle 8.30 si è addormentata :toothy10:) mi volevo cimentare nella sostituzione o ricopertura della copertura della sella.
Tempo fa avevo acquistato una copertura dal crucco ed era arrivato il momento di applicarla.
Volevo tentare di applicarla sopra l'esistente e quindi ho tagliato le rifiniture di gomma di quella sotto e fatto alcune prove con la nuova. Arrivato alla decisione di porre i primi punti mi sono fermato, intimorito dall'umido della gommapiuma sottostante ho aperto una porzione della copertura originale per vedere quanto era bagnata sotto... lo era e molto.
La gommapiuma oltre ad essere quasi zuppa è quasi sfaldata sulla parte frontale, conviene sostituirla tutta o c'è modo di effettuare una "riparazione" in qualche modo.
Come si lavora e sagoma la gommapiuma nel caso volessi sostituirla?
Grazie
-
la gommapiùma si lavora bene con la grattugia per il parmigiano, e la carta vetrat grossa per finitura :)
-
la gommapiùma si lavora bene con la grattugia per il parmigiano, e la carta vetrat grossa per finitura :)
dici davvero?????? anche io devo fare una gommapiuma su una sella, quindi dal blocco di gomma piuma si sgrossa con la grattugia del parmigiano e si finisce con la carta vetrata?
o è una presa per il :booty: :tongue1:
-
Il mio tappezziere usa un coltello da macellaio sottile sottile... :headbang:
By CUTIZZA
-
si, la forma sgrossata col coltello, poi si stonda con la grattugia.
(http://i.ebayimg.com/03/!B7(CvNQB2k~$(KGrHqEOKjsEzFffEK6BBMz9pPjmlg~~_12.JPG)
il metodo "parmigiana" riesce meglio con gommepiuma molto compatte (il meglio lo da col neoprene), quelle più farinose tendono a sfaldarsi e strapparsi per cui bisogna stare attenti.
prendi un vecchio cuscino del divano e prova, no?!?!
:)
EDIT: non c'ho mai provato, ma con la gommapiuma soffice dovrebbe funzionare anche il "filo caldo" che si usa per tagliare il polistirolo espanso ;-)
-
se poi dovete rivestire, fate attensione a non fare "sottosquadri", dove sarebbe impossibile tendere il rivestimento ;)
-
il metodo "parmigiana" riesce meglio con gommepiuma molto compatte (il meglio lo da col neoprene), quelle più farinose tendono a sfaldarsi e strapparsi per cui bisogna stare attenti.
benissimo!!! avevo proprio idea, infatti, di fare una sella molto bassa ed usare quindi del materiale compatto.
-
Il neoprene è fantastico anche per le sedute,soprattutto quelle sottili.
-
però stavo pensando che si trovano anche bombolette di poliuretano!!
Cioè la spruzzi sul telaio della sella in maniera più o meno grezza, poi le dai la forma con la grattugia!!! :icon_study: giusto???? ficooo :headbang:
Visto che ho ancora un pò di confusione per la mia sella posso provare a plasmarla piano piano in questo modo 8)
Scusate se ho quasi fatto mio il topic ma era troppo interessante :tongue1:
-
il poliuretano diventa un po' duretto quando secca, no?!
-
Pantaloni imbottiti?
-
ANche il neoprene un po' mi perplime per le nostre selle, l'ho sempre visto abbastanza sottile.
Per una sportiva sicuramente è ottimale ma suna sella come la nostra quanti strati tocca fare?
-
Infatti ho specificato "imbottiture sottili",anche se i vari strati si possono incollare. ;)
-
Mi era sfuggita la dicitura "sottili", comunque penso che i vari strati siano un po' tostarelli sotto alle balle.
-
Concordo,forse si potrebbe alternare neoprene e gommapiuma.
-
io penso che sia sufficiente la gommapiuma.. basta prenderla della densita' giusta. Io ho rifatto i cuscini del divano circa un mese fa e sono andato a farmeli tagliare da uno che lo fa sul momento: io non sono un fuscello (vietato fare battute :) ), ma quella che ho preso mi 'sostiene' senza problemi..
-
il poliuretano diventa un po' duretto quando secca, no?!
correggo il tiro!! ho detto una minchiata!!!
effettivamente mi sa che la cosa migliore è la gommapiuma della densità giusta. anche il neoprene non è sbagliato, solo che non costa proprio come la gommapiuma. almeno per quello che ho visto io.
-
Guarda questo link :
http://www.subito.it/accessori-moto/kawasaki-gommepiume-per-selle-moto-d-epoca-viterbo-14922774.htm
magari con un pò di fortuna se non hanno disponibilità,potrebbero essere interessati a fare un calco della tua e aggiungerla come modello in vendita. :wave:
-
Se non sbaglio e' quella che abbiamo incrociato piu' di una volta nelle fiere.. se e' quella che dico io, la nostra gia' la hanno..
-
E' lei,Paola Roncari.
-
quando le abbiamo viste a Capannelle, erano anche belle solide..
-
interessante!
costo?!
-
se ricordo bene, sulla 60na...
-
chissa com' è questa, io ci sto facendo un pensierino...
http://cgi.ebay.it/Motorrad-SITZBANK-Schaumstoff-SCHAUM-KUNSTLEDER-8cm-/230577275124?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item35af7a00f4
-
ragazzuoli, mio padre fa il rappresentante di tessuti per arredamento quindi i suoi clienti sono anche tappezzieri. Ho quasi scroccato proprio ieri una gomma piuma per la mia sella. sembra abbastanza densa ma il problema e che mi hanno sconsigliato di farlo a mano perchè è molto difficile.
io ci proverò lo stesso ma il succo del discorso è che se ci si rivolge a chi ste cose le fa probabilmente è meglio, io in questo momento ho bisogno di tirare un pò la cinghia e spendere meno possibile ma di persone che le selle le fanno ed hanno i mezzi per farle ce ne sono molte. l'ultimo che ho sentito era un certo Alessandro Starace se non sbaglio. mi è sembrato in gamba. il prezzo per la mia sella 100 euro tra gommapiuma e rivestimento con impunture vintage.
-
Dopo aver provato a chiedere ad un "noto" gommapiumaro di Roma (Resingomm) ed aver preso un 2 di picche, fa solo coperture, ho deciso di scrivere una mail a Roncari selle, vediamo che dicono.
-
su Roma mi hanno suggerito anche Teknoselle
-
ho provato ad andare di grattugia da parmigiano.
effettivamente funziona :icon_thumleft:
....ci vuole un pò d'olio di gomito però
-
okkio all'unto! :headbang:
-
Meccanizzati
http://cgi.ebay.it/GRATTUGIA-ELETTRICA-PARMINO-COLORATA-FERRARI-NUOVA-/110638693327?pt=Grattugie&hash=item19c2947bcf
:toothy10:
-
per non perdere il filo..... ho provato a contattare Paola Roncari per un preventivo, sia copertura sia imbottitura.... appena sò comunico.... ciao
-
L'imbottitura costa 60euro +10euro di spedizione.
La copertura in fiera costa 60euro.
-
approfitto.... ma la copertura e' la stessa del Krukko? se hai già visto in fiera (ma quale poi?) come' il risultato finito? quasi quasi mi faccio inviare tutte e due.....
-
A tutte le fiere del centro Italia.
Io preferisco la copertura Krukka,si tira meglio ed il montatore mi ha detto che sembra un poco più robusta.
-
ok ho visto anche l'atro post che parla di ricopertura sella.
quindi, ricapitolando, imbottitura Roncari (se ce l'ha) e copertura krukka... mancherebbe il montatore.... o posso farla io...mah
-
L'imbottitura costa 60euro +10euro di spedizione.
La copertura in fiera costa 60euro.
me lo ha confermato!!!
grazie