HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: Empirico - 02 Febbraio 2011, 08:39:54
-
Gb, no Olocausto e Crociate in alcune scuole
Sono cancellate dai programmi di alcuni istituti superiori inglesi per paura della reazione degli studenti musulmani
LONDRA (GRAN BRETAGNA) - La storia non viene ancora riscritta come in «1984» di Orwell. Ma semplicemente ignorata. Finendo, per evitare di parlare di argomenti controversi, di spiegare cosa è accaduto per interi secoli. E così si assiste allo spettacolo di insegnanti riluttanti a parlare della Shoah per paura di offendere gli studenti musulmani. Al punto da eliminarla dai programmi di storia per il Gcse, l'equivalente del nostro esame di maturitá. Succede in Inghilterra, dove alcune scuole secondarie hanno deciso di non affrontare l'argomento per non offendere i sentimenti degli studenti di religione islamica che negano l'Olocausto. A rivelarlo è il Teaching Emotive and Controversial History, uno studio commissionato dal ministero dell'Istruzione inglese e diffuso dai maggiori quotidiani e siti web britannici.
OLOCAUSTO E CROCIATE - «In certi contesti particolari - afferma il rapporto - gli insegnanti di storia sono contrari a sfidare le interpretazioni storiche altamente controverse che vengono predicate ai ragazzi all'interno delle loro famiglie, nelle loro comunità o nei luoghi di culto». Il documento porta come esempio una cittá dell'Inghilterra del nord dove alcuni insegnanti hanno deciso di eliminare dai programmi di storia per il Gcse lo studio dell'Olocausto. Tra i motivi, si legge, «il timore di affrontare le reazioni antisemite e negazioniste degli allievi musulmani». Ma non è tutto. In un'altra scuola ad essere bandito è stato invece lo studio delle Crociate, sempre per non turbare la sensibilità dei musulmani ai quali, nelle moschee, viene insegnata una versione completamente diversa di quell'evento storico.
Fonte:
www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/26/olocausto_crociate_scuola.shtml
-
Capire sempre,negare mai.
Negare acuisce i contrasti tra i popoli,le culture e le persone.
-
Interpretazioni storiche diverse riferite a fatti realmente accaduti non possono stravolgere del tutto un fatto storico....al punto da negarne l'esistenza.
Lo stato in quanto voce autorevole 'sovrapartis' ha il compito di raccontare quelle verità a prescindere dalla natura della fede degli studenti.
Il Giappone per esempio... adesso non so se fino al 700 o 800 aveva una concezione geografica del pianeta dove il loro stato\isola occupava la stragrande maggioranza del globo....fargli accettare che così non era non fu facile sopratutto per il loro orgoglio nazionalista...ma l'evidenza era innegabile e dovettero ricredersi.
-
Tipico dei regimi totalitari: è difficile prevedere il passato. Il revisionismo è sempre in agguato.
-
Il teach report è scaricabile qui:
http://www.history.org.uk/resources/resource_780.html
-
post interessante....
toccante storia di un signore che l'altro giorno, ad orvieto credo, stava parlando a dei giovani in un aul aessendo lui un sopravvissuto alla Shoa, deportato credo a mathausen o un altro di questi posti osceni...
Alla fine del racconto e di una serie di domande e risposte con gli studenti il povero signore è morto... li nell'aula davanti a tutti... Incredibile, straziante , quasi a metafora.... Ricodando quei tempi terribili e i familiari morti li ha raggiunti...
no comment, molto toccante
never forget ( never forgive )