HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: oskar - 27 Febbraio 2011, 20:22:11
-
Salve a tutti. Vorrei sapere se è possibile eliminare la valvola a depressione dei carburatori, come si fa e se vi sono delle controindicazioni. Grazie.
-
Se parli del air cut off,sì,si può eliminare tappandola.
Dovrai regolare le pilot.
-
No Empirico, intendevo la valvola che c'è nel percorso benzina tra serbatoio e batteria carburatori.
-
La parte diciamo di rubinetto a depressione,allora.
Puoi toglierla serenamente ma devi chiudere la presa che c'è sul secondo carburatore.
-
quale per l'esatezza? in ke modo la chiudo?
-
Togliendo il depressore ti avanzerà un tubicino proveniente dal secondo carburatore, attappalo con qualcosa, va bene anche una vite nel tubo ed una fascetta che evita che te la perdi.
-
Oppure metti un cappuccio al cazzillo che spunta dal corpo del carburatore.Se li guardi diventa tutto chiaro.
-
ok ci provo.tante grazie....
-
Non essendoci più un meccanismo di chiusura automatica...è chiaro che dovrai prendere la buona abitudine di chiudere il rubinetto della benzina per le soste lunghe. :)
-
Io ho l'insana abitudine di non chiudere mai la benzina e non mi è mai successo niente anzi le volte che l'ho chiuso ho dovuto sempre rimettere mano a qualcosa... :violent1:
-
Rimane cmq un'insana abitudine......
Il rischio è durante le lunghe fermate che se s'innesca un trafilamento tra le fasce dei pistoni ti ritrovi la cassa motore con l'olio emulsionato alla benzina.......
Qualcuno mi dica se ho esagerato :dontknow:
-
Beh, per arrivare a quello, devi avere una valvola a spillo che perde e tutti e due i 'troppo pieno' tappati.. certo, può succedere, ma secondo me è abbastanza raro..
-
:laughing7:
Rimane cmq un'insana abitudine......
Il rischio è durante le lunghe fermate che se succede di avere una valvola a spillo che perde trovi il contenuto del serba a mò di lago sotto la moto ...se poi i 'troppo pieno' sono tappati se si s'innesca un trafilamento tra le fasce dei pistoni ti ritrovi la cassa motore con l'olio emulsionato alla benzina.......
:violent1:
-
ma infatti a me, togliere il depressore non piace.. se funziona correttamente, l'unico problema che puo' dare e' quello di rompere un po' le scatole dopo soste prolungate, ma, sempre secondo me, i vantaggi superano questa rottura.. tra l'altro si trovano (non so se vanno bene per tutti..) dei kit di revisione a prezzo ragionevolissimo (15-18€ spediti)..
-
Io l'ho tolto in tutte....
...è una scelta...
...come quella che sta facendo oskar.
"Rimane cmq un'insana abitudine"... era riferito al fatto che Luca ...nonostante abbia tolto "l'interruttore flusso benzina a depressione" non chiude mai il ruby della benza. :)
-
si, si.. avevo capito :) ogni scelta e' lecita, ci mancherebbe.. dicevo che a me non piace toglierlo, proprio perche' so che me lo dimenticherei aperto..
-
ho fatto come mi avete detto e, dopo aver pulito i carburatori, la moto,nonostante una sosta di ben 5 anni, è partita subito. adesso ho un piccolo problema però. per portare la benza dal sebatoio ai carburatori è ora necessario utilizzare un tubo benzina più grosso e di conseguenza un filtro più grande ke proprio nn riesco a far alloggiare sotto il serbatoio!!! è capitata la stessa cosa anke a voi?
-
perchè più grosso? questo dettaglio mi sfugge...
Mi ricordo di aver tolto il depressore senza troppe difficoltà, forse avevo ricomprato un pezzo di tubo dal serbatoio ai carburatori ma la sezione del tubo me la ricordo uguale.
Vero è che io non ho installato nessun filtro sulla linea della benzina, se tu l'hai messo probabilmente ti occupa un po' di spazio...
-
Il ruby ha già un filtro suo....ed andrebbe periodicamente pulito.
Se non ci sono problemi particolari io non monterei in linea un'altro filtro 'doppione'.
Dal serba la benzina arriva ai carburi per caduta.
Montare più filtri nella stessa linea 'frena' la capacità\quantità di flusso ...per quantità è da intendersi il 'requisito minimo garantito' affinchè il motore ne abbia a sufficenza a qualsiasi regime di rotazione.
I peggiori in questi casi sono i filtri di carta.
Il tubo è lo stesso....se per te non è così puoi sempre rimediare acquistando un nuovo spezzone di tubo che collegherai a partire dal serba direttamente ai carburi!
-
mi sono accorto che il diametro dell'"innesto" tubo-benzina èsuperiore rispetto a quello del rubinetto per cui devo utilizzare un tubo cn diametro superiore. grazie comunque per la dritta sul filtro benzina.