HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: andrea - 30 Marzo 2011, 14:13:21

Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 30 Marzo 2011, 14:13:21
Quando si dice moneta sonante..grazie Andrea.

...sonante si'  :D ...

(chiunque abbia mai messo le mani su una chitarra o conosca a menadito l'assolo di s.c.o.m. è pregato di NON cliccare su play, andate sulla fiducia)

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WJsyatUi_A0&feature=player_profilepage[/youtube]

...puffo vanitoso che non sono altro...

Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: Empirico - 30 Marzo 2011, 14:26:47
Pedaliera multieffetto,quale?
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 30 Marzo 2011, 14:38:03
questo pacchetto di sigarette (Guitar Rig mobile) che funge da scheda audio, collegato al pc, e relativo emulatore software di effetti (Guitar Rig): nella seconda parte del solo effettivamente ci vorrebbe un pedale per modulare il Wah Wah, ma prima di aumentare l'hardware è meglio ch'io migliori la mia tecnica.

(http://audiomusica.noiblogger.com/files/2009/02/guitar_rig_mobile_native_instruments-virtual_guitar.jpg)
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: cb900fboldor - 30 Marzo 2011, 17:23:13

(chiunque abbia mai messo le mani su una chitarra o conosca a menadito l'assolo di s.c.o.m. è pregato di NON cliccare su play, andate sulla fiducia)


Il sound era identico. Bello quell'aggeggio lì...
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 30 Marzo 2011, 21:22:28
In assenza degli oggetti reali e un posto dove suonare senza che i vicini chiamino la polizia, per me l'accoppiata oggettino/software è entusiasmante.

Come scrissi tempo fa a Marco, per uno come me che a vent'anni (1993) strimpellava in una band di disperati, e che ha ripreso solo ora dopo altri vent'anni in mano la chitarra, quello che è successo nel frattempo nell'informatica applicata all'apprendimento di un pezzo è una favolosa rivoluzione industriale, una roba del genere:

Hey ragazzi, l'amico del cugino dello zio del parente di uno che conosco ci fa suonare quest'estate nel suo pub a Savona, dobbiamo farci un repertorio di almeno 10 canzoni, cosa vogliamo fare ? Stamane ne ho sentita una dei Led Zeppelin alla radio, fichissima, qualcosa come sterueitueve, secondo me è perfetta! La impariamo ?

Caxxo, avevi ragione è proprio bella, abbiamo il testo e gli accordi ? no eh ? dai tiriamoli giu'

Ok, e ora al lavoro, ognuno impari la propria parte!

Pero', caxxo, questo assolo è davvero difficile

Ma questo assolo è DAVVERO difficile!

Senti, andrea, sai che ora ti viene davvero bene ? solo che la cantante dice che, ehm, non è la sua tonalita', servirebbe abbassarla di tre toni...

Ok, siamo pronti: certo che quel tono particolare della chitarra di Jimmi Page con il tuo peavey scrauso proprio non c'entra nulla...

Dai proviamola! come è venuta ?

Andrea, non volevo dirtelo, ma sai che quell'effetto di chitarra che usi fa davvero cagare ?

e cosi' via, guarda, una roba entusiasmante...
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: Empirico - 30 Marzo 2011, 21:29:33
Da tutto questo rimangono escluse le mani.

 :wav: :wav:
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 30 Marzo 2011, 21:47:21
Esatto: per la tecnica c'e' solo lo studio, gli strumenti informatici accessori disponibili negli ultimi 10 anni hanno radicalmente abbassato il time-to-play, almeno il mio: 20 anni fa con tutto il tempo che avevo da perdere appresso alla chitarra, avrei dato del pazzo ad uno della band che avesse proposto di fare un pezzo con un assolo complesso, adesso nel limite delle mie ridicole capacita' tecniche, la maggior parte dei pezzi che mi piacciono sono totalmente fattibili in un tempo ragionevole.
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: cacio - 30 Marzo 2011, 22:04:15
Un vecchio ( antico ) romano direbbe:
Er manico è manico  :pottytrain2: alla tecnolog
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: Empirico - 30 Marzo 2011, 22:11:14
La tecnologia ben usata fa davvero risparmiare tempo,il pericolo è che nasconda i talenti omologandoli.
L'espressione è un fatto personale che procede col progredire della persona.
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: Ninaus - 31 Marzo 2011, 10:18:30
Andrea.....fenomeno d'esposizione!  :icon_thumleft:
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: fuorigamma - 31 Marzo 2011, 12:26:06
Andrea.....fenomeno d'esposizione!  :icon_thumleft:

quoto!!
 
 :laughing9: :laughing9: :laughing9:

mi sono ammazzato dalle risate a leggerti!! e mi sono ritrovato un casino nella versione 1993!!

quando e dove suoni a Savona?? sono spesso ad albissola dato che mia suocera la dolce mamma di mia moglie vive lì... così vengo pure io a sentirti e ci bevemm 'na birrozza!!
 :occasion14:
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 31 Marzo 2011, 13:07:06
Suonammo per un paio d'estati proprio ad Albissola, in un locale che pensavo ormai estinto e che invece scopro ora che ancora esiste, che si chiama La Garitta; era perfetto, il gestore sopportava cortesemente il nostro strazio (la cantante era l'unico elemento dotato di un'ombra di talento) e noi ci divertivamo come pazzi in cambio di cena e birra gratis; c'era, e c'e' ancora!...

(http://garitta.playfun.tv/playfun/foto_schede/161_5.jpg)

...un angolo gia' attrezzato di strumenti, quindi viaggavamo leggeri (120 km A/R dai nostri lidi, Recco e Camogli, della riviera di levante) con giusto la chitarra il microfono e un amplificatore, mentre il bassista, che era il nostro aggancio con il locale, abitava li' e portava il suo basso a piedi.

Dalla foto si vede ancora sulla destra il Clavinova, tastiera Yamaha con tasti pesati, allora nel 1993 oggetto inarrivabile dei miei desideri di strimpellatore polistrumentale: in alcuni pezzi suonavo la tastiera e, abituato al suono quequero del pianoforte sintetizzato sulla mia GEM WS2 comprata usata, quando appoggiavo le mani sul similavorio del Clavinova per l'accordo di SI- dell'inizio di Comfortably Numb (lo so, lo so, cazzo c'entra il pianoforte, ma vi ho detto che gli assoli complessi di chitarra non erano alla nostra portata, e a quel tempo il secondo assolo di C.N. era inarrivabile quindi, visto che io la volevo dannatamente mettere nel repertorio, ci siamo inventati una roba dolce, tipo against all odds, pianoforte e voce, la cantante la rendeva tollerabile) ero in orgasmo multiplo.

Sono giusto quei 17 anni che non ci torno, ma se mi riesce di passare il virus al mio ex bassista (che dopo una mia visita strategica con portatile, guitar rig e registrazione audio di qualche mio assolo venuto discretamente bene..."scherzi ? ma se a te non veniva bene nemmeno l'accordatura della chitarra, ora mi vuoi far credere che questo sei tu mentre fai il tapping di Crazy Train ?"...zitto zitto mi fa sapere che la scorsa settimana ha portato a casa un Orange da 25w per basso)

(http://images.thomann.de/pics/prod/241935.jpg)

...quando le passioni di gioventu' diventano sfizi dell'eta' adulta...

beh, dicevo, se mi capita di pianificare una reunion della band intorno ad un tavolo della Garitta te lo faccio sapere per tempo, hai visto mai che in quella data tu non sia da quelle parti.

andrea
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: fuorigamma - 31 Marzo 2011, 13:09:46

[...]

beh, dicevo, se mi capita di pianificare una reunion della band intorno ad un tavolo della Garitta te lo faccio sapere per tempo, hai visto mai che in quella data tu non sia da quelle parti.

andrea


 :icon_thumright:

ci puoi scommettere!! e se cade in un weekend posso fare in modo di esserci!!
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: clodomorini - 31 Marzo 2011, 16:08:11
Se c'è da fare casino vengo anch'io , ne approfitto  per fare due curve passando dal Sassello  :occasion14:
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: fuorigamma - 31 Marzo 2011, 16:10:00
Se c'è da fare casino vengo anch'io , ne approfitto  per fare due curve passando dal Sassello  :occasion14:

grande invidia!!!

da pordenone il viaggio in moto è semi-proibitivo per un weekend....
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: clodomorini - 31 Marzo 2011, 16:51:57
Se c'è da fare casino vengo anch'io , ne approfitto  per fare due curve passando dal Sassello  :occasion14:

grande invidia!!!

da pordenone il viaggio in moto è semi-proibitivo per un weekend....

E anche abbastanza palloso come strada . 
Titolo: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: fuorigamma - 01 Aprile 2011, 09:19:49
Se c'è da fare casino vengo anch'io , ne approfitto  per fare due curve passando dal Sassello  :occasion14:

grande invidia!!!

da pordenone il viaggio in moto è semi-proibitivo per un weekend....

E anche abbastanza palloso come strada . 

gesù... 500km di autostrada! al massimo 3 curve prima del Turchino!
 :laughing7:
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 01 Aprile 2011, 14:11:29
Il sound era identico. Bello quell'aggeggio lì...

Grazie Luca per la separazione dei topic.

Di seguto alcuni dettagli (potenzialmente noiosi) sull'oggettino e la sua funzione, ricavati in questi pochi mesi di utilizzo dopo che un amico (grazie Mattia!), impietosito dalla visione delle mie prove in un tetro ed umido garage interrato, mi ha messo al corrente della loro esistenza.

Lato hardware, posso parlare per esperienza personale di questi due esemplari, il Guitar Rig mobile (http://www.native-instruments.com/#/en/products/guitar/guitar-rig-3-xe/) della Native Instruments e il Fast Track (http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html) della M-Audio

(http://audiomusica.noiblogger.com/files/2009/02/guitar_rig_mobile_native_instruments-virtual_guitar.jpg) (http://i638.photobucket.com/albums/uu110/z-Traxx/M-Audio-Fast_Track-Rebirth-interfac.jpg)

In sostanza sono delle schede audio esterne USB (USB 2.0 il Rig Mobile, 1.0 il FastTrack), con ingresso ad alta impedenza per la chitarra e uscita cuffia. Il FastTrack ha anche un ingresso per un microfono, volumi separati e uscite rca. Si rendono necessari se la scheda audio del PC è di medio/bassa qualita', come quella presente nel mio tablet Toshiba, che non riusciva a star dietro alle funzioni contemporanee di amplificatore e registratore con una bassa latenza (la latenza essendo il tempo che passa tra la corda pizzicata sullo strumento e l'effettivo suono della corda pizzicata che esce dalle cuffie/casse: ovviamente è preferibile che la latenza, misurata in millisecondi, sia minore possibile, ma ad una minore latenza corrisponde una maggiore richiesta in termini di potenza della scheda audio e del processore): se invece la scheda audio è supercool, potrebbe essere possibile usare con successo i software di cui parlo tra poco senza dotarsi di uno di quegli oggettini, magari installando i driver Asio4all (http://www.asio4all.com/) per abbassare la latenza. Nella mia configurazione l'uso della scheda esterna ha cambiato le cose dal giorno alla notte. Per entrambi il costo retail viaggia intorno ai 100 euro, l'usato circa la meta': ho notato che sugli strumenti musicali ed affini si trovano piu' cose su MercatinoMusicale (http://www.mercatinomusicale.com/) che su subito.it o ebay. Ne esistono ovviamente altri modelli, alcuni della  Behringer (http://www.behringer.com/EN/Products/) alla voce Audio Interfaces, piu' o meno costosi.

Lato software, gli amplificatori virtuali (termine riduttivo, alcuni pacchetti inglobano funzionalita' di registrazione, multieffetto, pedaliera virtuale, accordatori e altro) che ho provato personalmente, nelle loro versioni trial e non, sono Amplitube (http://ikmultimedia.com/amplitube/features/) nella versione 2, mentre ora ho visto che è disponibile la 3, Guitar Rig 4 (http://www.native-instruments.com/#/en/products/guitar/guitar-rig-4-pro/) e Revalver (http://www.peavey.it/prodotti/) della Peavey: dopo averli provati tutti per qualche giorno, il mio preferito a mani basse è il Guitar Rig 4. Fondamentalmente le potenzialita' sono infinite: contiene emulazioni piu' o meno fedeli, al mio orecchio di profano, di una ventina di testate di amplificatori, indicate con nomi di fantasia per questioni di diritti d'autore, ma facilmente riconducibili al modello che intendono emulare anche per la loro rappresentazione grafica...

what is this ?

(http://4.bp.blogspot.com/_aGXBUWjeEvQ/STTviXPExHI/AAAAAAAABDE/ErEsUA2uY8Q/s400/step1_lead800_only.jpg) (http://www.music-town.de/shop/images/artikel/popup/marshall_2203.jpg)

...con relative casse, mischiabili tra loro (qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Guitar_Rig) l'elenco completo delle corrispondenze), contiene un numero spropositato di effetti, distorsori, equalizzatori, modificatori, noise gate, compressori, riverbero, delay, tutto cio' che si puo' immaginare; si possono creare combinazioni diverse splittando i canali...robe turche...e si possono ovviamente usare i tantissimi preset gia' presenti di default ordinabili per amplificatori, oppure per stile di musica (metal, pop, classic rock...), per canzoni, anche qui il titolo è dissimulato, ma il primo che indovina quale preset scegliere per suonare Sultans of Swing tra...


...vince una bambolina.

Sempre su consiglio del mio pusher, ho abbinato a tanto bendiddio una cuffia Sony MDR-XD200 di buona qualità e dal driver da 40mm, street price intorno ai 45 euro

(http://sp.sony-europe.com/da/3/1174.jpeg)

e il ricordo del primo test delle cuffie con i 12 power chord di smoke on the water, preset Big Monster (categoria heavy metal), a palla, è ancora vivido nella mia mente. Uno spettacolo...

andrea
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: Ninaus - 01 Aprile 2011, 18:51:20

...puffo vanitoso che non sono altro...

Come vanitoso sei recuperabile.....
...contrariamente avresti fatto rigorosamente rientrare nella ripresa il volto!!  :wave:
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: GustaV - 02 Aprile 2011, 09:47:49
Qualche mese fa ho rispolverato la mia chitarra elettrica, l'ho accordata ed ho provato a suonare, scoprendomi ormai totalmente incapace. L'ampli ha i potenziometri ossidati.
E' lì in camera, l'ampli con il cavi staccati.
Questa discussione mi sta stimolando, quasi quasi...
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: clodomorini - 02 Aprile 2011, 11:16:45
Io ho una CS1X Yamaha e una drum machine sempre Yamaha , anche io ho avuto stimoli dalla discussione , ma penso che mi limiterò a controllare se le batterie interne sono ancora in grado di mantenere le memorie  :D
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: andrea - 02 Aprile 2011, 16:38:09
Un altro software "mai piu' senza" per me, per il rapido apprendimento di pezzi da suonare, è Guitar Pro (http://www.guitar-pro.com/en/index.php): è un editor musicale, riproduttore di partiture e, nella versione 6, è stato dotato di suoni sintetizzati (al prezzo di alcuni GB da scaricare) che lo rendono ottimo come backing track, ma lo è anche senza nelle sue versioni precedenti. E' uno standard de-facto utilizzato per generare e suonare tabs (tablatures, partiture) liberamente scaricabili da internet e disponibili in grande quantita' per ogni pezzo che abbia avuto un minimo successo; gli strumenti sono divisi in tracce singole, per usarlo come  backing track (base musicale) è sufficiente disattivare la traccia dello strumento che si vuol suonare (la chitarra per me, la tastiera per clodo) et voila', no need for a band.

Per dire, tornando ai primi anni novanta, dalla riviera noi giovanotti si andava mensilmente in pellegrinaggio nella metropoli (Genova), in primis per passare fuggevoli attimi di adorazione davanti al libro sacro (lo spartito di The Wall, tomo da unsaccodimilalire, guardato a vista dal personale del negozio di Ricordi Musica) e poi per controllare sulla copertina di Guitar Magazine nell'edicola di Via XX Settembre, l'unica che se lo faceva arrivare agli Stati Uniti, le cinque canzoni che avevano scelto quel mese, delle quali pubblicavano lo spartito nelle pagine interne. Lo sconforto di veder scelte delle patacche (rispetto al nostro gusto barbaro, sia chiaro) era all'ordine del mese, ma ogni tanto c'era qualcosa di interessante e qualche numero di quell'epoca ce l'ho ancora a casa da qualche parte. Questo per rimarcare ancora quale sia la differenza di disponibilità delle informazioni tra le due epoche.

Alcune volte mi è capitato di voler editare una traccia musicale mp3 per estrapolare solo un piccolo pezzo (nel 100% dei casi l'assolo di chitarra) e rallentarlo piu' di quanto non possa fare lo strumento apposito interno a Guitar Rig, e per far cio' ho trovato supercomodo Audacity (http://audacity.sourceforge.net/?lang=it).

Infine l'ultimo gadget che ho preso, in previsione delle decine di trasferte di lavoro cui sono soggetto da alcuni mesi, è stato il Pocket Pod (http://it.line6.com/pocketpod/) della Line6

(http://www.guitarsite.com/news/images/gear/pocketpod.jpg)

che ho preso usato ad una frazione del suo prezzo retail intorno ai 100 euro: è un multieffetto portatile per chitarra, alimentabile a batterie (4 ricaricabili ministilo mi son durate alcune ore nell'ultimo viaggio genova-milano-venezia), per quelle volte in cui non ho con me il computer portatile, che prende in ingresso anche un lettore mp3, oltre al jack della chitarra, per suonare su un traccia musicale proveniente dal lettore.

Ora Gustav, per invogliarti, ho cercato nel forum le tue preferenze musicali, ma non ricordo nessuna canzone degli 883 con un assolo di chitarra che valga la pena ( ;D...faccio lo spiritoso, ma intanto quando sento qualche vecchia hit degli 883, di quelle da vergognarsi davvero ("quando torni a casa alle sei...s'incazza s'incazza...") son capace di ricordarmi ancora tutto il testo a memoria) quindi faro' l'esempio di una ipotetica stategia per suonare l'assolo di Stairway to Heaven:

Spartito


Il suono


La base


La lezione


There you go. Lubrifica i potenziometri e riprendi in mano la chitarra, soffri le prime due settimane prima che si formino i calli sui polpastrelli, poi è tutta discesa!.

andrea
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: GustaV - 02 Aprile 2011, 17:22:29
Grazie Andrea.
Avevo provato la versione 5 di Guitar Pro, ma la trovai piuttosto ostica.

...la suonavo alla perfezione  :)

[youtube]P-AYAv0IoWI[/youtube]
Titolo: Re: Chitarra e amplificatori virtuali
Inserito da: clodomorini - 02 Aprile 2011, 17:27:34
Mi sa che non basta fare i calli sui polpastrelli , bisogna anche levare l'artrite dalle nocche  :laughing7: