HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: blackhorse - 06 Maggio 2011, 21:05:09
-
ovvero..lasciando, per un attimo, da parte il romanticismo ed il vero amore,quello che tutti i giorni ci raccontiamo in questo bar,per le nostre CiBi(la SPOSA),vorrei parlare di altre moto..
Vorrei parlare di quelle moto che ci hanno divertito maggiormente:
una moto provata occasionalmente(scappatella);
una moto avuta in passato(ex moglie);
un'altra moto che abbiamo in garage(amante).
Si accettano racconti,foto,video,audio,schede tecniche,quellochevipare..
-
Per me è andata così..
Sono trascorsi quindici anni o giù di lì ma il ricordo non si appanna,
E' un pomeriggio piovoso di Giugno, quando vado a trovare il mio amico Giancarlo.
Giancarlo è un omone grande e grosso con lo spirito di un bambino che facilmente s'appassiona alle cose;
già s'era appassionato a musica,pittura,scultura a legno a pietra e a bronzo,poi ancora allo sport,poi ancora chissàachecosa..
Giancarlo ad un certo punto della sua vita si dedica alle moto e decide di sgombrare garage,cantine e cortili di tutto il paese da moto in disuso.
In men che non si dica, tra regali e acquisti a quattrosoldi, ha una trentina di moto nelle condizioni più disparate..
..da vendere,barattare,restaurare,trasformare,collezionare.
Cosa c'entra tutto 'sto preambolo?
Io ero il suo tester ufficiale!I suoi due metri di altezza sono un pò troppi per le motine anni 50 e 60 e poi ci voleva un pò d'incoscienza giovanile per portare in strada il chopper Morini..
Quel pomeriggio piovoso di Giugno,nel cortile della casa di Giancarlo, ti trovo l'ennesima novità..una AMF Harley Davidson sx 250 in perfetto stato identica a quella della foto allegata.
Non so dire se per via del blasone o dell'estetica ammiccante,sta di fatto che tra me e quella moto è subito scoccata la scintilla.
"Peccato che piove sennò ci facevi un giro" dice Giancarlo.
Io, già a cavallo,metto in moto e, senza casco nè giubbino, senza sprecare parole, sotto una pioggerella insistente, m'avvio tranquillo verso il cancello che Giancarlo provvede ad aprire.Anche lui senza parole.
Cento,duecento metri e comincio a stuzzicare quella vecchietta sull'asfalto bagnato..e vai con la scodatina.
Piove di più.
Tre,quattro minuti e la scodatina diventa una derapata controllata.
E poi le impennate.
E poi i salti.
Il parcheggio dello stadio è diventato il mio circuito personale e quel motore a due tempi urla che è una bellezza.
WOW
Mi sono trasformato nello stuntman che fa i numeri sulla moto..proprio lui,quello sognato tante volte ad occhi aperti e chiusi;proprio io che valentinorossinonsono.
Ora, io non so dire se i meriti vadano tutti a quella motoretta leggera e sincera come una bmx ,col suo motore divertente e coinvolgente come solo i due tempi sanno essere..
oppure se qualche merito ce l'ha pure il pilotino dentro di me che si è esaltato alla voce del due tempi,quello del motorino e del 125 che i miei gli hanno sempre negato..
sta di fatto che quel giro e quella moto me li porto dentro come il massimo del divertimento a due ruote.
Dopo un paio d'ore di giretto in moto sotto la pioggia Giancarlo venne a cercarmi preoccupato..nessuna conseguenza..aveva capito tutto dalla mia faccia.
Grande Giancarlo e grande l'Aermacchi HD!
-
Non è semplice salire su una moto e giocarci subito come hai fatto te;
ciò dipende sicuramente dal giusto equilibrio del mezzo, maneggevole e leggero... ma ancor più dal manico, che quelle cose riesce a fargliele fare.
Il fascino del due tempi l'ho ancora nelle orecchie ... e nelle nari.
La moto che ricordo con maggiore nostalgia è il corsarino 50 scrambler della morini; con ancora maggiore nostalgia i suoi consumi, pur usando un carburatore dell'orto da 16 a vaschetta separata. La giovine età dell'epoca mi fa sognare a colori ciò che il tempo vorrebbe in bianco e nero.
Il primo vero colpo al cuore nel provare una moto di altri lo ebbi però montando su un fantic caballero 50cc 6 marce, con carburatore dell'orto da 20 a vaschetta centrale; il campetto da cross di Talenti mi permise di gioire delle mille sensazioni che porto ancor oggi con me: quanto tirava quel diavolo di motore minarelli !
Il BMW k75 è stata la mia prima vera moto di grossa cilindrata, comprata con i miei primi guadagni, senza l'aiuto dei genitori. La petrosa Isolde è stata una vera amante motociclistica, una valchiria berlinese che ha saputo donarmi piaceri erotico-passionali multipli, senza tradimenti; fedele ed affidabile compagna di lavoro e di viaggi per 17 anni, con 135000 km all'attivo, ora in forzato letargo nell'attesa del disiato risveglio, previsto per il giugno 2012.
Prenderne le misure ed imparare a conoscerla dinamicamente ha richiesto un tempo maggiore di quanto abbia speso per l'altra mia adorata compagna attuale: Cio Cio San.
La moto più bella che abbia mai avuto o guidato? Una Bol d'Or 900! La mia!
La mia adorata Butterfly cb 900, che l'è come avere un sottofondo di musica operistica pucciniana mentre una sensualissima bruna trentenne dai capelli a caschetto e dallo sguardo orientaleggiante, guantata in un jeans rosso attillatissimo ed una maglietta in tinta che modella un pronunciato e sostenuto seno, mi parla con sensuale e pacata voce dalle inflessioni leggermenti francesi, di fronte ad un tramonto di tarda primavera, adagiato su un comodo lettino dallo schienale leggermente alzato, con una pipa in una mano ed un calice brunello di montalcino nell'altra, in una veranda di un casale fiesolano, con riflessi di porpora che riempiono il cielo privo di nubi, col guardo volto e perso nell'orizzonte collinoso, ubertoso e verde che presto lascerà il posto ad uno sfavillio stellato in cui la via lattea si staglierà decisa, quando l'istinto ancestrale prenderà finalmente il sopravvento sulla delicatezza ed il rispetto, avvolgendoci in un turbinio di passione e di eccessi acceleratori tra le sfrenate curve.
:love4:
-
Avevo 20 anni e un passato di scooter, un'amico di mio padre passa in ufficio e dice a mio padre Che voleva vendere il suo scooteronenpwrchenpwricoloso esco e la vedo un CN250 spazio...che peccato!Papa me la compri?:) e così fu!!!!!!che cosa bellissimA......era bellissima.dodici anni di amore e fedeltà.ora e'a latina e fa felice una coppia.......avvolte mi manca . . Z ma il mio cuore e' Solo per il CB
-
Io mi trovo a convivere con la moglie (il CB),l'amante (il 998) più una figlia (la vespetta pk50) ed una figlia illegittima (aprilia 125 europa).
Ripensando alle scappatelle giovanili,c'è stata la prima cotta estiva con un malaguti fiftytop 50,sul quale ho imparato ad usare il cambio
Come sveltine non posso non ricordare con amore i giri fatti sulla aprilia 125 futura di mio cugino...che bestia di moto, un'accelerazione bruciante come una pedata nel culo... UAU!
Ho avuto anche un rapporto perverso con l'aprilia RS125 di mio fratello,ma abbiamo dovuto smettere prima che ci scoprisse.
Ho una ex (aprilia SR 50) che se n'è andata nottetempo con un altro (rubata).Non l'ho mai dimenticata.... :BangHead: :BangHead: :BangHead:
Saluti.
CUTIZZA
-
la prima pomiciata col SI che ancora riposa in fondo al mio garage.
la verginità (e la patente) con l'NSR 125 di un mio amico.
il mio amore giovanile è stata una Guzza V50 Monza, accantonata e poi rottamata quando mi son sposato con la prima moglie una Daytona RS.
Storia travagliata questa, durata solo due anni di amore/odio... ma ancora ogni tanto me la rimpiango.
Poi è arrivata la mia attuale mglie, una RSV del '00, si chiama Orco, fra alti e bassi siamo ancora insieme anche se da quasi due anni lei è intubata senza motore.
Nel mezza c'è stata qualche concubina: una CB900, Ringhio, e una Caponord (Calimero).
Le concubine attuali sono Fiona (Tuono '03), e il CB1100 :D
Ho provato una marea di maiale (e di casalinghe), ma nessuna m'ha fatto venir voglia di fare un secondo giro ;)
-
il mio amore giovanile è stata una Guzza V50 Monza, accantonata e poi rottamata quando mi son sposato con la prima moglie una Daytona RS.
Storia travagliata questa, durata solo due anni di amore/odio... ma ancora ogni tanto me la rimpiango
MOTOGUZZI DAYTONA RS..parliamone.. :love4:
La trovo di un fascino strepitoso;Ha turbato lungamente le mie notti insonni ed ho avuto pure un'ottima occasione per comprarla ma nunc'avevunalira :crybaby2:
-
era il lontano 2001 se non sbaglio, io con le date non sono mai stato un'asso, l'anno in cui, con i pochi soldi messi da parte, decisi di prendere la mia prima moto, non lo sfizio di un giovane 18enne ma un sogno che mi trascinavo dentro da quando ne ho memoria come un qualcosa... non che adava fatto ma qualcosa che ero destinato a fare. così mentre gli altri sognavano la patente B, ed avere un'auto, io prendevo la patente B per avere la guida di 11kw della A.
tra indecisioni varie, tra i mezzi alla mia portata si fecero avanti la ducati 350ss (una delle poche ducati che apprezzo) e l'rs125 che vinse a mani basse solo per il numero di kw a libretto, e così trovai la mia prima moto a pomezia, una aprilia rs 125 tetzuia harada già ben allegramente ripotenziata. Ricordo la prima volta che la portai, che equivale alla prima volta che ho portato una moto in vita mia. acquistata e subito roportata a roma sulla pontina... nonostante i litigi dei miei. ricorderò per sempre mia madre contraria e ricorderò per sempre mio padre che mi disse: mirko, ti senti in grado? io risposti con un largo sorriso ;D affermado di si... io tornai a casa sano e salvo, e mia madre non cucinò a mio padre per una settimana. :icon_scratch:
fida compagna la mia rs negli anni avvenire ne vide di tutti i colori, nonostante la piccola cilindrata, si comporto sempre da vera supersportiva polivalente, non mi ha mai deluso, dalle estati in sardegna, alle uscite in pista alle curve laziali e delle regioni vicine. all'età di 21 (2004) anni, ma in realtà ancora qualche mese prima feci il salto abissale o nell'abisso fate voi, un amico di famiglia dava via la sua rsv '99 e io che gli morivo dietro riuscii a strappargliela ad un prezzo di favore. intanto la mia piccola rs, rimase come e tutt'oggi risiede coperta da un telone in garage dai miei.
L'rsv gran moto dal gran carattere, fu subito trattata con i dovuti guanti, all'epoca incuteva non solo a me un temibile rispetto, una volta diventate amiche, e capiti i passi di danza divento un'instancabile compagna di convulsivi e vomitevoli tornani in arrampicate sui vari passi d'italia. mi sfiniva, ma la sera la serenità e la pace che mi dava mi ripagava di tutta quella palestra. nel 2005 lo stesso amico di famiglia si comprò una rsv r modello nuovo del 2004, provata quella inaspettata bicicletta senza freno motore, mi innamorai a tal punto da vendere la mia vecchia rsv ad un amico motociclista, ed a prendere da un bresciano un'rsv 2004 factory con 2300km... non vi dico l'avventura per andarla a prendere, e non vi dico le sventure che seguirono questa incredibile moto che alla fine del suo viaggio mi fu portata via dal garage da mani sconosciute :dontknow:, nel trattempo per questioni di necessità decisi di comprare una moto d'epoca per girare a roma e fu così che mi capitò tra le mani un cbx550 dell'82, che in quel periodo preciso della mia vita diventò il mio passepartout per avere una moto sotto al culo tutti i giorni, dalla città alle curve del passo della futa, all'elefanten treffen. grande soddisfazione che si concluse nell'estate quando con biglietti già fatti per la spagna mi venne rubata sotto studio. per rimpiazzarla trovai una bmw r65 dell'83, e questo è un capitolo buio della mia vita, nel senso che la presi cadavere, la riportai in vita e lei... abbe il coraggio di deludermi profondamente.
nel frattempo il mercato delle supersportive non richiamava la mia attenzione, mentre provata l'irruenza di una sxv550, mi feci attirare dal lato oscuro traversistico e ne coprai una da un amico. un sogno di moto così semplice e intuitiva da risultare fin troppo accondiscendente alla mia guida. grande soddisfazioni, ma in realtà non mi sentivo molto artefice di quei risultati. cmq persone sconosciute pensarono che in mano loro sarebbe stata + gradita :violent1: così scomparve anche quella. L'r65 continuava a funzionare + o -, visto che ogni 2 per 3 aveva un problema, ne frattempo la municipale di aprilia, ritrovava il mio cbx incidentato in un'area di servizio dove uno zingarello si era schiantato contro una macchina. ripresi il cbx550 e lo ricondizionai e lo feci passare nelle mani di mia sorella e del marito dove tutt'oggi risiede.
intanto trovata un'occasione su portaportese non rinunciai a riprendermi un'rsv factory del 2004, sperando che avrebbe avuto sorti migliori della precedente, e tutt'oggi è ancora con me. l'r65 invece no, stancato dell'ennesimo capriccio la vendetti per poi ripassare in casa honda con la mia attuale cb900, grandi grandi... grandissime soddisfazioni.
di moto ne ho provate tante, sopratutto supersportive moderne,
la virgulta corposità dell'rsv 99 non l'ho piu ritrovata in alcun mezzo.
la chirurgica precisione dell rsv del 2004 equilibrata tra potenza e ciclistica non l'ho mai ritrovata in alcun mezzo tantomeno in una giapponese(apparte ciclistimanente la tesi 3d, che dimenticandoci de quella chiavica di motore, da portare è un sogno)
la prontezza di spirito di una giapponese d'epoca non ha eguali,
la bmw è n'pezzo di ferro, ha un gran fascino, che tutt'ora guardo con rispetto, ma pur sempre un pezzo de ferro.
l'sxv è stata l'arma totale per i tornanti, ma così delicata da farmi quasi pensare di stare su un'rs125 preparata.
rs125 è, e non voglio sentire storie, il miglior 125 stradale del mondo (anche se se rompe)
-
Il mio amore giovanile è stato per la Vespa, anche se a 14 anni sono passato per un Boxer Piaggio.
La Vespa era un sogno che si è realizzato a 16 anni con il patentino A ed un Primavera ET3 carta da zucchero, dopo poco passato a 140 Polini 5 travasi, campana frizione a denti dritti ed albero lavorato con trapano e fresa per dar seguito ad una modifica proposta su una rivista specializzata dalla Pinasco, per aumnetare la fase di aspirazione della miscela..... che tempi!!!
Poi alla soglia dei 18, PK 125.
Arrivata la maturità è arrivata la 350 Four, rossa, viaggi su viaggi, da qualche parte ho delle foto "d'epoca".
Lei fu "tradita" affiancata da una RD350 YPVS - la prima con valvola allo scarico e disco posteriore - un 350 da 180/190 km/h, un missile dall'odore di ricino classico del 2 tempi. Leggera che all'entrata in coppia si alzava fino alla terza senza fatica.
Ho venduto l'RD e mi sono preso un CBX 550F, tenuta un paio di anni.
Poi mi sono sposato. Era il 1985 quando presi con due anni di vita il mio Super Bol d'Or 1100 - fu l'apoteosi, avevo 22 anni ed era una moto troppo bella....., però, dovetti vendere 350four e RD, sigh!
Poi macchina e moto e mi sono sposato perdavvero e ho fatto la str.......ta di vendere il 1100. Imperdonabile!
Ho tentato 5 anni fa di ritrovarla, ma è stata radiata.
Oggi ne ho un'altra, non quella che fu di gioventù, ma pur sempre la più bella delle CB!
Se a qualcuno interessasse sappiate che non è in vendita :headbang:
-
mi sono sposato perdavvero e ho fatto la str.......ta di vendere il 1100
buahahah!!!
MOTOGUZZI DAYTONA RS..parliamone.. :love4:
Il motore più motore di cui abbia memoria, per guidarla una moto così servono due balle tante. che all'epoca non avevo. Per fortuna ho preso l'RSV ed ho imparato :) ... vorrei tanto guidarne di nuovo una oggi :-\
foto d'epoca di un giovane (e snello) Gabro sul Daytona RS... esattamente 10 anni e 30 kili fa ::)
(http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/229474_1927255710272_1508564857_32014317_4983299_n.jpg)
-
Io a 14 anni, usufruivo, durante le vacanze estive, di un lambrettone 150 di mio zio
era uno schifo :pottytrain5: ,
un benemerito pezzo di ferro :violent1:
ma mi gustava molto farla scintillare di notte,
toccando a terra lo scivolo poggiapiedi, era uno sballo
-
other le fotine che suggellano i ricordi migliori
-
Ah, la dolce passione appagante i sensi (ed i sensori)!
E' bello leggervi!
Continuate vi prego...
continuate pure...
:love4:
-
@Fiamma..abbiamo rischiato di avere altre cose in comune..tipo di perdere la verginità con la stessa moto;La mia prima volta è stata con una Ducati 350 SS che poi sarebbe la prima mia moglie..moto fantastica anche se,in realtà,era un pò dopata..540cc+scarico+corona/pignone+altre attenzioni che Gianfranco Lenci (noto preparatore Ducati per i capitolini) la aveva riservato prima che mi fosse presentata..Uno di quei pomponi che fanno saltare tutti gli allarmi delle auto.
E pensare che i miei mi avevano negato motorino e 125 e che,per la maturità,si erano piegati alle mie preghiere anche perchè,per dimostrargli le mie buone intenzioni,gli avevo fatto vedere che moto volevo comprare..Royal Enfield Bullet..gli avevo fatto pure leggere le prestazioni sul giornale.. :laughing7:
Finalmente ebbi il loro nullaosta e la relativa sponsorizzazione.. :toothy10:
Ora immagina la scena di uno che, senza nessuna o quasi esperienza su due ruote,senza nessun istruttore,alle 6 e 30 del mattino(quando c'è sì poco traffico,ma il rombo del pompone tuona assoluto nel silenzio del paese),spinge la moto in strada,sale,accende questo ordigno infernale,e parte deciso verso le curve di montagna..Non avevo possibilità d'errore perchè la mia superapprensiva mammina mi stava guardando e se, avessi sbagliato, il suo cuore non avrebbe retto all'attesa del mio rientro..
Poi ci sono i dettagli delle prime curve..ma quelli non li racconto per pudicizia.. :-[
Comunque..fantastico primo matrimonio con grande moto divertente da guidare ed addirittura comoda per viaggiare..almeno da solo ed a vent'anni.
-
Il mio impatto con la moto è stato "naturale",mio nonno faceva speedway,mio padre rinunciò alla moto all'arrivo del secondo figlio ma dopo anni all'auto affiancò la moto che ha avuto sino alla nascita del terzo figlio ad una età in cui molti sono nonni.
Nonostante questo lo ho portato sulla Orientale Sarda con la RSV a 74 anni.
Salire in moto è stato per me normale.I miei coetanei vivevano la passione di nascosto;acquistavano motorini in società,oppure erano assillati da genitori apprensivi.L'unica raccomandazione che mi fu fatta la ricordo ancora bene.
Minacciava pioggia ed eravamo rientrati dalle ferie estive,mio padre mi telefonò:"Attenzione,è molto che non piove e le strade cittadine diventano viscide.Usa una marcia in più di quella che useresti"
Ancora oggi mi adeguo.
Dai 14 anni in poi non sono mai stato senza due ruote,ho avuto quelle che mi piacevano.Non moltissime anche se ne ho provate tante.Come per Gabro,poche mi hanno invogliato a fare un secondo giro.
L'emozione dell'acquisto è però la stessa di quando da ragazzino scelsi il Corsarino.
Ho un solo rimpianto:avere tenuto poco la GSXR750 SACS.La ho venduta che avevo appena iniziato a capirla.
-
Ho iniziato anche io con un Corsarino ZZ comprato con i risparmi del lavoro estivo a negozio da mio padre.
Da lì sono passato per vespe,boxer e cinquantini vari..fino ad arrivare a 16 anni col primo 125 : hondina CBX.A quel tempo il mito di Freddie Spencer infiammava il mio cuore di adolescente...fu li che il mio matrimonio con le Honda in genere,prese piede.
Sono stato sposato con tutte le due ruote della casa alata che io abbia posseduto: dal 350 four al 400SS all'XLR 250 etc etc..e guarda caso con la 1100 Super Bol d'or posseduta al tempo dal fratello della mia fidanzatina; lui era magnanimo e capiva...oltre a regalarmi l'Arai originale firmato dal mitico Freddie al motor show per il mio 17°compleanno ,mi lasciava anche fare un giretto con la sua CB nel comprensorio della casa al mare.
Ne ho provate molte anche io di amici e parenti e posso affermare di non aver nessun feeling istituzionale con le Ducati le Yamaha (tranne la bara volante RD 350) e le BMW.
Arrivando ai giorni nostri...oltre alla mie spose Honda (il Sevenfifty ,il Bold'or e il CBR 600) flirto ultimamente con un GPZ 1000 RX ::) e pure io maledico il giorno in cui sono stato costretto a vendere il mio GSX-R 750 del 2006...una moto scomoda ma perfetta,che mi rimarrà sempre nel cuore!
Non amo le automobili amo SOLO le moto...le prime servono, le seconde eccitano!
-
Cominciai a 12 anni con un corsarino zz ma essendo originale non dava molte soddisfazioni così a 15 anni passai ad una cagiva w4 che in principio era un cinquantino ma poi diventò qualcosa di mitico sia come velocità che come ripresa, guidarla sulla sabbia era il massimo. Da allora ne ho prese tante di moto, da una vespa p125ets ad un gilera arcore ad una bianchina ad una lambretta ld 150 fino ad arrivare alla mia preferita, una Ducati Scrambler!!! Solo che adesso loro come altre sono tutte in attesa perchè adesso ho occhi e mani solo per il mio cb900f...
-
iniziai con una bici graziella comprata facendo il cameriere ,poi prestata ad un ex amico che nonostante iò menato ,non seppi più che fine avesse fatto.poi un peugeot 205 ,un gogo,per poi approdare ad una fj 1200 a mezzi con un amico,poi per oltre 15 anni un vespone p200e...mitica mai un problema a parte i freni che praticamente non esistevano,fino ad arrivare alla mia mitica....a dimenticavo per 2 anni l'animale gpz 1000 rx ;D
-
1.stavo notando che Gabro dice che non riusciva a domare il Daytona..sfido..se si siedeva al contrario..vedi foto post precedenti
2.stavo notando che latitano in molti a questo topic,molti che avrebbero molto da raccontare
3.stavo notando che molte delle nostre preferite stranamente si ripetono..e vai col corsarino zz
-
Molti nascondono la Guzzi 350 Imola come scheletri nell'armadio.
-
a volte neanche imola... V35 II serie...
Sul bagnato lasciava dietro i fireblade!
-
a volte neanche imola... V35 II serie...
Sul bagnato lasciava dietro i fireblade!
Nel senso che andavi per terra e non facevi passare più nessuno?
-
te ce scherzi, a me un vecchietto con una Imola m'ha staccato gli adesivi a Tolfa :)
sfido..se si siedeva al contrario..vedi foto post precedenti
ero GGGiovane e scapestrato ;D
-
Ho avuto diversi amici con il Guzzi nel gruppo che frequentavo giornalmente....... V35 Imola, 850 Le mans e 1000Sp.
Ricordo diversi rimorchi a causa di svalvolate e/o grippaggio clilidro (di solito destro).
Che secchi.
:wave:
-
te ce scherzi, a me un vecchietto con una Imola m'ha staccato gli adesivi a Tolfa :)
Caro Gabro, durante una salita da Pontremoli per il Passo della Cisa, in un lontano '94, il presuntuoso scrivente staccava il gruppo dei bmwisti (come sempre, ehm), con Isolde (BMW K75), prendendosi qualche rischio, nel rispetto della mia più giovine età anagrafica e della scapolaggine.
L'unico che tenne il mio passo, prima di una mia epica imbarcata, fu un guzzista canuto con un le mans III (con gomme lise).
Onore al Guzzi!
:icon_thumright:
-
@ black
ma ti è mai capitato di sentire una rsv '99 con lo scarico "titanium" aprilia?
che darei per risentire quel paradisiaco rumore... ricordo benissimo una domenica in cui i miei (che abitano al piano terra) erano riuniti intorno alla tavola per pranzare insieme al ragazzo di mia sorella (ora marito),
io ovviamente me la stavo svignando dal garage visto la bella giornata.
...e mentre erano a tavola il ragazzo di mia sorella... lui inizia a borbottare per il frastuono infernale che faceva tremare tutta casa, lamentandosi che la gente del palazzo non aveva rispetto nel trapanare a quell'ora... bhe neanche finì la frase (mia sorella mi raccontò) che il frastruono divenne + forte e piu aperto fino a farli rendere conto che dalla rampa del garage stavo uscendo io con la moto :D grande.... grandissima .... soddisfazione
sono proprio cambiati i tempi!
@tutti
ma foto d'epoca non le riuscite a rimediare
@empirico
stupendo racconto, speedway l'hai mia provato? senza freni e di traverso... la cosa mi intriga!
bella la storia di tuo papà con l'rsv... spero un giorno di poter ripetere con un eventuale figlio/a
@vincenzog
quando uno c'ha er manico :headbang:
-
@ black
ma ti è mai capitato di sentire una rsv '99 con lo scarico "titanium" aprilia?
@empirico
stupendo racconto, speedway l'hai mia provato? senza freni e di traverso... la cosa mi intriga!
bella la storia di tuo papà con l'rsv... spero un giorno di poter ripetere con un eventuale figlio/a
Mi è capitato eccome..ce l'aveva un mio amico che vive a Modena..Si presentò con questo bombardone assoluto ad un appuntamento alle 6 di mattina di un grande giorno..Ricordo che fino ad allora non avevo avuto orecchie che per le Ducati..Ricordo che pensai una sola parola..AZZ!!
Ed era solo il primissimo aperitivo di quello che avrei sentito e visto quel grande giorno..
IMOLA 2002..Ultima gara di Superbike..la corsa più bella di sempre! se ci ripenso, :crybaby2:
PS..Il nonno in speedway non si batte!!
-
Mio padre ha qualche foto delle gare di mio nonno,vorrei andare qualche giorno al nord.Cercherò di convincerlo a darmele.
-
te ce scherzi, a me un vecchietto con una Imola m'ha staccato gli adesivi a Tolfa :)
si, ma dillo che eravate fermi al bar!! :D
-
IMOLA 2002..Ultima gara di Superbike.
SEI STATO AD IMOLA 2002!!!!
UNA GARA, UN MITOOOO!!!
cercate su youtube ;)
-
SEI STATO AD IMOLA 2002!!!!
UNA GARA, UN MITOOOO!!!
cercate su youtube ;)
[/quote]
Alle 10 di sera del giorno prima incontro degli amici con un biglietto in più..
A mezzanotte sono in pole position per partire..
Solo una cosa poteva rendere quella gara ancor più esaltante..la vittoria di Bayliss e della Ducati!
Alla fine quasi tutti plaudirono il super texano Edwards col suo cappello da sceriffo..grande sportività..altro che calcio..ma lì eravamo tutti per le rosse...ed eravamo quasi centomila..
mi prestate uno smile con la bandiera dell'Italia?