HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: andrea - 28 Luglio 2007, 20:19:30
-
salve a tutti,
come dicevo nel topic trattato sui carburatori alternativi (http://hondacb.net/forum/index.php?topic=44.0) mi sono temporaneamente dotato di una batteria di carburatori Keihin FCR da 39mm proveniente da una Kawasaki, che sono arrivati oggi a casa.
Sono bellissimi, ma downdraft e con la spaziatura diversa da quella che serve per montarli senza modifiche sulle nostre moto.
Ordunque, ostinato come sono, prima di rimetterli su ebay vorrei provare a montarli comunque, e qui ho bisogno di un'idea geniale: i collettori in gomma originali non sono utilizzabili perche' le bocche dei carburatori sono in posizioni molto diverse, quindi ho bisogno di fabbricare collettori con l'angolo giusto per ogni accoppiata carburatore-cilindro.
Avete la piu' pallida idea di come si possa fare ? voglio dire, esiste un soggetto (negozio, professionista, industria) da cui è possibile andare con le misure dei collettori e farseli fare ? vi viene in mente qualche altra idea esotica che possa anche remotamente funzionare ? forse farli in alluminio, o in materiale plastico ?
qualsiasi idea è ben accetta: sono veramente un bell'oggetto e mi dispiace un po' separarmene senza neanche averli provati.
grassie,
andrea
-
Ciao Andrea,
ho trovato questo link
http://www.nossmachine.com/honda_quad_parts.htm
dove ci sono degli adattatori della NOSS per eliminare il problema della difefrente spaziatura...non so se sono proprio quelli adatti a te ma un idea potrebbe essere quella di recuperare prima questi adattatori asimmetrici a poi montare gli stessi collettori di gomma (da verificare)....
Oppure, soluzione "brillante" , si potrebbero costruire i 4 collettori di materiale plastico direttamente da un disegno 3d tenendo conto sia della variazione di sezione dal carb alla testa e sia della spaziatura ;
da collegare al carb e alla testa sempre con manicotti in gomma ma almeno non angolari.
Conosco una persona che potrebbe farteli su misura ma se ne parlerebbe a settembre..
p.s. ma la modifica al serba la faresti poi?
-
grazie nero,
nel weekend ho fatto qualche ragionamento con i carburatori avvicinati al motore, ma di questi tempi la mia pazienza è poca, e quando non sono riuscito ad estrarre i collettori (cercando di non rovinarli) dalla testata in mezz'oretta di tentativi ho gettato la spugna e deciso che ci ripensero' a settembre dopo le vacanze.
Ad ogni modo valutavo che il collettore originale ha una sagomatura interna non semplicissima da replicare artigianalmente, e che le differenze in cm sulla spaziatura dei condotti sono sensibili, essendo i carburatori parecchio piu' stretti della testata(le differenze credo siano maggiori si quanto l'oggetto della NOSS possa correggere). Il collettore dovrebbe quindi fare un angolo pronunciato che forse limiterebbe la velocità del flusso di miscela verso la testa... (sono il tipico esempio di chi legge un libro in croce e pensa d'aver capito tutto della fluidodinamica...). Se trovo un modo furbo per togliere i collettori prendo misure come si deve e le riporto su un CAD, ma prima le vacanze in montagna.
Prevedo comunque un viaggio su ebay nel loro prossimo futuro.
andrea
-
Svitoil e mazzetta gommata? Rien à faire?
-
svitol si', infatti il primo ed unico collettore che ho provato girava su se' stesso facilmente, ma non son riuscito ad estrarlo dalla sua guida tirandolo verso di me. Ho provato solo con le mani per paura di rovinarlo usando una pinza: dici che la mazzetta gommata mi avrebbe aiutato ? se si' come ? o forse un modo potrebbe essere cercando di allargarlo un po' dall'interno, ma ho paura che si deformi e non faccia piu' tenuta. Se hai un modo dimmelo che mi sta gia' tornando la voglia...
grassie
andrea
-
Leggeri colpetti laterali in diagonale e cambiano spesso la posizione. Tirare con le dita nella direzione del colpo . Se si deformano vuole dire che sono da cambiare e che non tengono più. Approfitta per togliere il recupero dell' incombusto. ;) Fai le foto , dai... ;D
-
ok, faro' qualche tentativo ulteriore...nel frattempo ho sentito una parolina magica: tubazioni da radiatore.
Pare che li abbiano già testati con successo come surrogati dei collettori per risolvere la questione spaziatura...
andrea
-
Radiatori da camion , credo. Per quando hai rischedulato? ;)
-
Radiatori da camion , credo. Per quando hai rischedulato? ;)
bene, provero' da qualche autoricambi domani a Milano: rischedulato per questa sera, famiglia permettendo, per avere il diametro preciso del collettore lato testata per domani; poi a fine settimana parto per le vacanze e mi dimentico tutto fino a settembre.
andrea
-
Qualcuno consiglia il phon industriale per ammorbidirli. Certo fa caldo. :)
-
Trovati i "tubi" a Milano? ???
-
ordunque: son passato qualche giorno fa a Milano da un negozio specializzato in gomme e plastiche, da cui ho preso un metro (misura minima) di tubo di gomma dura con inserto telato, adatto per radiatori, resistente al calore, del diametro di 40mm. Forse non me ne faro' nulla, divertimento a parte, e vi dico il perche':
come detto in precedenza la distanza tra il centro dei 4 collettori sulla testata segue lo schema 80-100-80 in mm, e il diametro esterno di ogni bocca è di 43 mm
le bocche dei carburatori, invece, sono distanti 75-75-75 in mm, con il diametro esterno di 44 mm.
il diametro del tubo, preso da 40mm poiche' la misura immediatamente successiva sarebbe stata di 45mm, penso possa allargarsi il tanto che basta a calzare testa e carburatori, mentre il problema della distanza tra le bocche sara' piu' difficile da superare. Dai miei calcoli som(m)ari risulta che l'accoppiamento piu' favorevole, ovvero quello che rende minimo il disallineamento che si viene a creare tra le bocche da collegare, sia il seguente:
collettore 1: 12 mm di disallineamento
collettore 2: 7 mm di disallineamento
collettore 3: 8 mm di disallinemento
collettore 4: 13 mm di disallineamento
il tubo sara' flessibile a sufficienza da consentire un collegamento corretto senza infiltrazioni d'aria dovendosi flettere fino a 13 millimetri ? a maggior ragione ricordando che l'angolo delle bocche dei carburatori è di qualche grado piu' pronunciato di quello delle teste, quindi aggiungendo una flessione verticale a quella orizzontale ?
inoltre, il collettore originale è sagomato internamente in modo da evitare lo scalino che si forma nel punto di congiunzione tra la gomma ed il metallo: questa raffinatezza non è replicabile con il mio tubo, che andrebbe scavato di precisione all'interno per ottenere lo stesso risultato, aumentando le gia' notevoli probabilità a mio sfavore.
per adesso mi fermo qui, riprendero' in mano la questione al ritorno dalle vacanze: certo considerando che il carburatore è uno strumento di precisione, sommando tutte le variabili che sto introducendo (dimensioni, gettaggio, collettori...) non credo che alla fine ne usciro' vincitore (ma avro' imparato qualcosa in piu')
saluti,
andrea
-
Se fai tagli diagonali? Intendo : se guardi la proiezione sel tubo , invece di tagliare dei rettangoli tagli dei rombi in modo da non dovere piegare . Con un programma di grafica dovresti riuscire a progettare lunghezze ed angoli. ;)