HondaCB.Net

FORUM LE ALTRE MOTO => Moto d'epoca => Honda Four => Topic aperto da: boldor - 26 Giugno 2011, 20:51:42

Titolo: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 26 Giugno 2011, 20:51:42
Oggi, dopo 5 anni di fermo (da me 5 +  10 prima),  la "bella" ha cantato per la prima volta , e che canto... una sinfonia!!!

 :wav:


Tutto regolare nonostante i carburatori non allineati e la scatola filtro chiusa alla buona...e la benza vecchia super!!!   ;D

ora comincia il vero restauro conservativo.... :wave:


ps
ma quanto scalda stà moto?  :o


ps2
finalmente il garage è finito  :D... manca solo il pavimento e il tornio!!
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 26 Giugno 2011, 20:59:11
 :hello2: :hello2: :hello2: :hello2: :hello2: :hello2: :hello2: :hello2:

 bell'effetto, eh? :D
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: DAMIANO - 26 Giugno 2011, 21:26:59
Propio bella!
Quello e' uno dei colori piu' belli assieme al blu metallizzato  :icon_thumright:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 26 Giugno 2011, 23:00:17
si big misto panico\godimento...

panico per non rompere nulla, pensare a tutto quel ferro fermo da anni, ma con un 5w40 non dovrei correre dei rischi praticamente acqua  :D


- per prima cosa la messa in moto quindi controllo bobina e pipette, i cavi sono molto vecchi e si sbriciolano, ho preso una seconda bobina, tagliato i cavi e fatta la giunta con vite da legno con 2 punte (in strada sarà con bobine della bol ;) )
questi sono di prova, per fare un buon lavoro serve del nastro nero e guaina termorestringente.

- controllo pompa olio e spia

- controllo scintilla candele (poca scintilla)

- diversi avviamenti senza candele per far circolare l'olio

- benzina e riempimento vaschette....ovviamente una vaschetta perdeva.

- avviamento, una volta arrivata la benza nei cilindri è partita subito regolare  :icon_thumright:

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: cacio - 26 Giugno 2011, 23:08:01
 :wav:
un nuovo vagito
 :hello2:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Ninaus - 27 Giugno 2011, 00:19:20
Buon divertimento......
eh si...ha un suo fascino....notevole.  :occasion14:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Empirico - 27 Giugno 2011, 05:44:00
Auguri Andrea!
Se apri le bobine puoi sostituire i cavi AT.  :wave: :wave:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 27 Giugno 2011, 07:36:22
Auguri Andrea!
Se apri le bobine puoi sostituire i cavi AT.  :wave: :wave:


grazie..

se apro come ?  :icon_scratch:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Empirico - 27 Giugno 2011, 07:42:17
Col seghetto.
Le tue bobine sono rovinate?
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 27 Giugno 2011, 07:59:04
Col seghetto.
Le tue bobine sono rovinate?

esiste un topic ?

ne ho due, un paio (quelle montate) dove ho accorciato i fili e fatta la prolunga
le altre originali della moto hanno i cavi cotti molto rigidi, l'interno si sfalda.

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 28 Giugno 2011, 23:06:28
Test bulbo olio

molto semplice serve:
- una siringa  (questa siringa da veterinario la si può usare in molte occasioni)
- tester
- capicorda

impostare il tester in ohm cicalino

al variare della pressione della siringa il tester farà un suono, questo corrisponde alla spia olio.

 :wave:
Titolo: Re: [restauro four 750] Rinvio contachilometri con vite rovinata
Inserito da: boldor - 28 Giugno 2011, 23:18:16
Rinvio contachilometri  con vite rovinata

- Forare con punta del diametro della vite
- Punzone o cacciavite, cercando di farla ruotare, wd 40 per pulire il filetto
- Pinze per estrarre la vite


Rudy mi da un buon appoggio morale  :D
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 08:52:09
e le piadine?
una precisazione: il nostro bulbo olio e' del tipo 'normalmente chiuso', quindi con lo schema di boldor, un bulbo in ordine suonerebbe subito e smetterebbe quando si 'pompa' con la siringa..
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 09:13:40
e le piadine?
una precisazione: il nostro bulbo olio e' del tipo 'normalmente chiuso', quindi con lo schema di boldor, un bulbo in ordine suonerebbe subito e smetterebbe quando si 'pompa' con la siringa..


esatto spia sempre accesa (senza pressione) quindi cicalino,
pressione siringa o pressione impianto olio, spia spenta quindi senza cicalino
  :icon_thumright:

come ti sembra come test bulbo?   :D


ps
le piadine sono fondamentali per il lavoro  :laughing7:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 09:20:29
....come ti sembra come test bulbo?   :D

buono: rapido e attuabile senza attrezzi strani.. l'unica cosa e' che non sai con quale pressione scatta: ci vorrebbe un tubetto a 'T' fra siringa e bulbo, con un manometro collegato... ;)
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 09:34:32
....come ti sembra come test bulbo?   :D

buono: rapido e attuabile senza attrezzi strani.. l'unica cosa e' che non sai con quale pressione scatta: ci vorrebbe un tubetto a 'T' fra siringa e bulbo, con un manometro collegato... ;)

si è vero, infatti una volta montato ho notato che scatta subito, ma ha un ritorno lento, c'è da dire che era bloccato, wd 40 e un pò di lavoro con siringa si è sbloccato ma per sicurezza lo cambierò.

sotto lo smontaggio e la pulizia delle pinze, ovviamente i pistoni delle pinze sono inchiodati, sto studiando un sistema per sbloccarli senza rovinare nulla  :icon_study:  
 :wave:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 10:58:07
con la pompa (boni.... :) ) non va?
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 11:25:33
devo provare, ma anche la pompa necessita di restauro  :D

comunque prima provo con una pompa (più facile)  o con impianto di pompaggio olio  :icon_thumright: poi se non muove si passa alle maniere forti  (http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/lavoro_scuola/00400037.gif)

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 11:38:04
io ho 'smosso' quella del kawa (tostarella) con la pompa a due viti del boldor ;)

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 11:44:11
 :icon_thumright:  ci provo ho anche la pompa Hornet nuova  ;)  

mentre per la pompa del four è un castigo, per smontare il pistone c'è da sbloccare un piccolo seger  con le teste piccole (pure i fori), e lo spazio è limitatissimo, dovrò modificare la pinza limando la larghezza dei becchi  :-\  

proviamo!!   :wave:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 12:06:01
e' identica a quella del kawa... credo che siano tutte e due Tokico (quella del kawa lo e'..): addirittura il kit di revisione e' praticamente identico! e infatti togliere quel seeger non e' una passeggiata: per fortuna che bob aveva una pinza con le punte abbastanza lunghe, altrimenti l'avrei comprata.. ne ho trovata una apposta per la revisione delle pompe su ebay..
Titolo: Sbloccaggio pinze
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 18:52:18
Ho seguito il consiglio di bigC, pompa della bol e via pinze sbloccate.

Ho pompato per 30 minuti a vuoto per colpa del tubo completamente chiuso  :BangHead:  
poi liberato con svitol e aria compressa  :icon_thumright:  

Le pinze erano in parte già sverniciate poi trafficando con il dot 4 era inevitabile qualche contatto quindi si procede alla sverniciatura, sempre con dot 4  ;D.

Domandona?

Come si verniciano le pinze?
cioè che tipo di vernice usare?

@ Empy
nero lucido o opaco?

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Empirico - 29 Giugno 2011, 18:53:48
Lucido a polvere,come in origine.
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 19:01:42
Lucido a polvere,come in origine.

a polvere ?   :-\ 

alternativa con stesso risultato ?  ;D
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Empirico - 29 Giugno 2011, 19:03:07
Le porti da uno che fa cancellate e le fa insieme ad altre cose.Con 4 soldi hai fatto.
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 19:06:01
quella del kawa l'ho verniciata con vernice arexons ad alta temperatura 800° (in bomboletta, eh..) e poi l'ho cotta nel forno di casa.. domani sera vedo di mandarti una foto! non sara' come la verniciatura a polvere, ovvio, ma con la cottura indurisce parecchio..


Ho seguito il consiglio di bigC, pompa della bol e via pinze sbloccate.....

 :icon_thumright:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 19:45:43
ok vada per la 800°  :icon_thumright:   ...il problema sarà il forno  :icon_scratch:  serve un forno da battaglia  :icon_thumright: 



Ecco il primo canto della "Bella"



[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dsivnyKF89o[/youtube]
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Empirico - 29 Giugno 2011, 19:56:39
Guarda che con 5 euro te la fanno.
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 20:07:49
Guarda che con 5 euro te la fanno.

 solo?
anche 10 o 20 se trovo chi lo fa va bene ...
;D  ok vada per la vernice a polvere !!!!   

cos'altro c'è di nero lucido a polvere nella four?

grazie
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: BigC - 29 Giugno 2011, 20:13:39
ma infatti non era una questione economica... e' che non hai idea di quanti pezzi e pezzetti mi sono usciti dal kawa da verniciare! e allora, man mano che li preparavo, li verniciavo e cuocevo.. se no sai i viaggi dal verniciatore :)


PS: bella vocetta! :)
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: Empirico - 29 Giugno 2011, 20:19:42
Guarda che con 5 euro te la fanno.

 solo?
anche 10 o 20 se trovo chi lo fa va bene ...
;D  ok vada per la vernice a polvere !!!!   

cos'altro c'è di nero lucido a polvere nella four?

grazie
cavalletti,forcellone,telaio.
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 29 Giugno 2011, 20:34:10
ok
tutta roba gia smontata, per il telaio aspetto, quando servirà un restauro totale.

 :icon_thumright: 
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 03 Luglio 2011, 21:59:29
 :angry7:

http://www.davidsilverspares.co.uk/parts/by-part-number/partnumber_9306/

http://www.davidsilverspares.co.uk/parts/by-part-number/part_17221341000/


sono matti !!!    :violent1:

1 or 13 x 2.5 mm
e 1 guarnizione cassa filtro 30 euro + iva + sp  :'( :'(



Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: puccio70 - 11 Dicembre 2011, 10:41:10
ok
tutta roba gia smontata, per il telaio aspetto, quando servirà un restauro totale.

 :icon_thumright: 

....Ehi.....Il telaio con tutta l'altra roba, lo aspetto.
Te lo faccio verniciare io  ;D

p.s.
mentre guardavo il canto della tua, pensavo alla mia  :protest:

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 11 Dicembre 2011, 11:23:23
Ho fatto verniciare a polvere nero semilucido

forcellone;
portabatteria;
porta attrezzi;
paracatena.

totale 50 euro

Il preventivo per il telaio è di 150,00 euro sabbiatura compresa (è una sabbiatura con polvere di ferro e cottura )

ma non ho tempo lo farò in altra vita, per adesso voglio girare   ;)

Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 04 Giugno 2012, 23:25:25
I lavori vanno avanti molto... mooolto  lentamente,  :-\  la moto è tutta smontata, resta su solo il motore e il cava centrale.
Incredibile la four è in tutte quelle scatole  :icon_scratch: !!
Questa sera pulizia delle pipette candele con lana d'acciaio 000 zeri.... e modifica bobina con cavo nero.   :wave:
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: puccio70 - 06 Giugno 2012, 03:39:09

Bol ne avremo da parlare eh?

Anche il mio garage è messo maluccio.....

Ho due scatole, una "reparto motore" e l'altra "reparto telaio".

Da una parte (con sopra un serba) c'è il telaio già pronto....

Ciaoo
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 06 Giugno 2012, 10:28:23
ciao puccio  ;)
conoscendomi  mi sono dato dei paletti, cioè non si smonta la four se non è tutto a posto e devo dire che sono stato bravo  :angel4: (in 6 anni ...  :-\ ) tutto nelle scatole in ordine, ogni tanto c'è caos sul bancone, ma per i vari lavori di casa, ma quando metto mano al four libero tutto e deve essere tutto in regola altrimenti sai che pasticci  :laughing7:  

sai con 3 metri di bancone fare caos è un attimo  ;D  
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: puccio70 - 06 Giugno 2012, 13:47:06
Lo spazio non ti manca eh??

Ma quello che ci frega è sempre il tempo.....Mannaggia.

Ciaoo
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: boldor - 06 Giugno 2012, 14:12:44
Lo spazio non ti manca eh??
Ma quello che ci frega è sempre il tempo.....Mannaggia.
Ciaoo

se tutto in ordine no non manca, 30 mq, ma più spazio hai e più ne vorresti  :laughing7: :laughing7: 
il tempo quello manca sempre e soprattutto la costanza   :-\
Titolo: Re: [restauro four 750] Sinfonia d'autore
Inserito da: puccio70 - 20 Dicembre 2013, 20:29:33
I lavori vanno avanti molto... mooolto  lentamente,  :-\  la moto è tutta smontata, resta su solo il motore e il cava centrale.
Incredibile la four è in tutte quelle scatole  :icon_scratch: !!
Questa sera pulizia delle pipette candele con lana d'acciaio 000 zeri.... e modifica bobina con cavo nero.   :wave:

Quelle pipette mi fanno proprio gola..... :laughing7: