HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: Salvoboldor - 14 Ottobre 2011, 16:11:31
-
Con l'arrivo del fresco ogni anno mi rendo conto che la mia Kawa incrementa in modo notevole la sua potenza! Mi spiego meglio: durante l'estate e specialmente nelle giornate di caldo torrido, la risposta del motore risulta molto piu' fiacca e lenta, soprattutto ai bassi regimi, mentre con l'arrivo del periodo autunnale e con il rinfrescarsi dell'aria, la risposta del motore è nettamente piu' rapida e potente, in modo notevole! Sicuramente tutto ciò è da attribuire ad un maggior raffreddamento, ma cosa succede tecnicamente nelle camere di scoppio e all'interno del motore? Come l'aria fresca riesce a migliorare le prestazioni? :icon_study: ....... :whip2:
http://www.motociclismo.it/kawasaki-zzr-1400-2-su-strada-moto-169
-
Con l'arrivo del fresco ogni anno mi rendo conto che la mia Kawa incrementa in modo notevole la sua potenza! Mi spiego meglio: durante l'estate e specialmente nelle giornate di caldo torrido, la risposta del motore risulta molto piu' fiacca e lenta, soprattutto ai bassi regimi, mentre con l'arrivo del periodo autunnale e con il rinfrescarsi dell'aria, la risposta del motore è nettamente piu' rapida e potente, in modo notevole! ...
L'ho notato sempre anch'io, direi da circa 40 anni nell'esercizio di questa magnifica passione.
Ho notato un aumento di rendimento nelle giornate fresche e tendenzialmente maggiore con alta pressione atmosferica, soprattutto con diminuita umidità ambientale.
La moto tira di più a tutti i regimi, ad occhio e croce con un aumento di potenza di qualche cavallo: 4-5 è la mia sensazione sul bol, confermata anche sul BMW.
Mi piacerebbe avere una spiegazione scientifica da parte di qualche tecnico in ascolto...
-
il caldo fa male... a tutto/i :)
-
il caldo fa male... a tutto/i :)
MMMhh, vero!
Ma speravo che ti sbottonassi un pò di più, perdincibacco, Primo Cavaliere!
-
L'ho notato sempre anch'io, direi da circa 40 anni nell'esercizio di questa magnifica passione.
Ho notato un aumento di rendimento nelle giornate fresche e tendenzialmente maggiore con alta pressione atmosferica, soprattutto con diminuita umidità ambientale.
La moto tira di più a tutti i regimi, ad occhio e croce con un aumento di potenza di qualche cavallo: 4-5 è la mia sensazione sul bol, confermata anche sul BMW.
Mi piacerebbe avere una spiegazione scientifica da parte di qualche tecnico in ascolto...
Beh, la spiegazione é semplice e duplice... a temparatura più bassa, l'aria ha un peso specifico maggiore ed é generalmente più secca, cioé contiene meno vapor d'acqua.
Questo, in definitiva, significa che il motore aspira sempre lo stesso volume di aria, ma questo volume é più ricco di ossigeno, che é quello che serve al motore per bruciare la benzina.
In queste condizioni si potrebbe pensare di fare una carburazione più "ricca" per trarre il maggior vantaggio.... E' esattamente quello che si fa nelle corse: la carburazione viene regolata di volta in volta in base alla temperatura, pressione ed umidità.
Quando si fanno le prove al banco,la potenza misurata viene "corretta" e quindi riportata al valore di atmosfera "standard", e cioé: 1013 millibar, 15°C e 70% di umidità relativa.
Ovviamente c'é una formula per questo,ma ... lsciamo perdere! Comunque il 2-4% di differenza fra condizioni estreme é molto plausibile.
-
Beh, la spiegazione é semplice e duplice... a temparatura più bassa, l'aria ha un peso specifico maggiore ed é generalmente più secca, cioé contiene meno vapor d'acqua.
Questo, in definitiva, significa che il motore aspira sempre lo stesso volume di aria, ma questo volume é più ricco di ossigeno, che é quello che serve al motore per bruciare la benzina.
In queste condizioni si potrebbe pensare di fare una carburazione più "ricca" per trarre il maggior vantaggio.... E' esattamente quello che si fa nelle corse: la carburazione viene regolata di volta in volta in base alla temperatura, pressione ed umidità.
Quando si fanno le prove al banco,la potenza misurata viene "corretta" e quindi riportata al valore di atmosfera "standard", e cioé: 1013 millibar, 15°C e 70% di umidità relativa.
Ovviamente c'é una formula per questo,ma ... lsciamo perdere! Comunque il 2-4% di differenza fra condizioni estreme é molto plausibile.
Grazie, Ivan, della chiarissima spiegazione.
-
L'iniezione dovrebbe compensare autonomamente le piccole differenze?
-
In queste condizioni si potrebbe pensare di fare una carburazione più "ricca" per trarre il maggior vantaggio....
Infatti le centraline di pilotaggio dell'iniezione hanno il sensore della temperatura per ottimizzare la miscela