HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: Nuvola63 - 06 Dicembre 2011, 12:21:18
-
Purtroppo, come avrete notato leggendo le recenti delibere comunali, i veicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico, che in precedenza potevano circolare nei giorni di blocco-riduzione del traffico se iscritte ASI o FMI o ultratrentennali, da quest'anno restano esclusi dalla possibilità di circolazione, che investe tutti i motocicli euro 0 ed Euro 1, nei giorni di limitazione, ed anche gli euro 2 in quelli di blocco. :(
Peccato.........ma se ne va della nostra salute allora....meglio prendere l'autobus ! :D
-
Diciamola tutta: hanno finalmente messo riparo a una permissivita' assurda ;)
-
Diciamola tutta: hanno finalmente messo riparo a una permissivita' assurda ;)
Concordo in pieno!!!!!
-
Trovo più assurdo limitare il traffico vista la scadente offerta di locomozione pubblica.
La circolazione delle auto va disincentivata, non vietata visto che i mezzi "vietati" pagano regolarmente la tassa di circolazione come tutti gli altri.
-
Vero... ma se tra i parametri, inserisci 'l'aria che respiri', vedrai che consentire di circolare ad un mezzo euromenochezero, solo perche' iscritto ad una lista che nulla ha a che fare con criteri antinquinamento mentre vengono bloccati mezzi Euro4, vedrai che comincera' ad apparire come una nota, per lo meno stonata..
poi lo so che qui si scateneranno discorsi del tipo 'lo fanno per vendere le macchine Euro92', ma prendendo per buono cio' che ci dicono, non mi pare cosi' assurdo..
Resta comunque il fatto che si stava parlando di mezzi di interesse storico e collezionistico che, proprio per la loro connotazione attuale, non dovrebbero essere neanche lontanamente accostati al concetto di 'mezzo da usarsi per lavoro'..
-
Vero... ma se tra i parametri, inserisci 'l'aria che respiri', vedrai che consentire di circolare ad un mezzo euromenochezero, solo perche' iscritto ad una lista che nulla ha a che fare con criteri antinquinamento mentre vengono bloccati mezzi Euro4, vedrai che comincera' ad apparire come una nota, per lo meno stonata..
poi lo so che qui si scateneranno discorsi del tipo 'lo fanno per vendere le macchine Euro92', ma prendendo per buono cio' che ci dicono, non mi pare cosi' assurdo..
Resta comunque il fatto che si stava parlando di mezzi di interesse storico e collezionistico che, proprio per la loro connotazione attuale, non dovrebbero essere neanche lontanamente accostati al concetto di 'mezzo da usarsi per lavoro'..
"Mezzo da usare per lavoro" è diverso da "mezzo per andare al lavoro".
Se tra i parametri inseriamo l'aria che respiri', mi piacerebbe che le centrali elettriche non fossero a carbone e che lo stato mi desse i soldi per compare un'auto o una moto euro 4 visto che l'auto è un servizio prima che un piacere.
Se io pago le stesse tasse e faccio lo stesso uso del mezzo di chi ha un'euro 4/5/6 o vattelappesca, devo avere gli stesi loro diritti.
Poi, se vogliamo migliorare l'aria che respiriamo, raddoppiamo il parco dei mezzi pubblici anziché far aspettare la mattina mezz'ora la gente alle fermate per poi fare altre due ore di tragitto....
Così si migliora la vita, negli altri modi si peggiora solo e non si risolve il problema. Quanti anni è che si parla di targhe alterne? Quando si troverà una soluzione?
Ci vogliono degli anni? E tutti quelli che sono già passati? A cosa sono serviti?
Ci sono autobus, tram e treni che sembrano carri bestiame. La mattina alle 6 il raccordo è già intasato.
Perché?
-
Si dice che almeno il 50% degli uffici del Comune di Roma si riscaldino ancora con il carbone.
E' alloraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
-
Si dice che almeno il 50% degli uffici del Comune di Roma si riscaldino ancora con il carbone.
E' alloraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
E se facciamo un accordo per il gas con Gheddafi, i francesi, gli americani e gli inglesi ci obbligano a fargli guerra...
Per rivendercelo al doppio, insieme al petrolio...
-
Si dice che almeno il 50% degli uffici del Comune di Roma si riscaldino ancora con il carbone.
E' alloraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
E se facciamo un accordo per il gas con Gheddafi, i francesi, gli americani e gli inglesi ci obbligano a fargli guerra...
Per rivendercelo al doppio, insieme al petrolio...
E poi..................a qualche presidente gli danno anche il Nobel.....pensa te!! Alimorte'
-
"Mezzo da usare per lavoro" è diverso da "mezzo per andare al lavoro".
Non per le assicurazioni e non per il concetto di 'mezzo di interesse storico e collezionistico'. La stessa Helvetia, che tanto 'glorifichiamo', io tra questi e tra i suoi clienti, quando stipuli il contratto, ti fa presente che tra le condizioni che accetti c'e' che il mezzo teste' assicurato, non puo' essere utilizzato abitualmente nel percorso casa/lavoro/casa.. che poi ognuno di noi utilizzi in maniera estremamente elastica quel 'abitualmente', ci sta pure e, bada bene, sono anche d'accordo col discorso mezzi pubblici, raccordo, ecc. ecc... ma non si puo', secondo me, pretendere che il mezzo storico, venga paragonato, come 'necessarietà', al mezzo 'attuale'...
-
Ti sbagli. L'helvetia distigue tra uso professionale (mezzo da usare per lavoro) e uso non professionale (tempo libero e tragitto casa-lavoro).
-
come vuoi... io so cosa ho firmato :)
-
Anch'io. :)
-
Perfetto..
-
Ohi, ohi!
Io vado al lavoro tutti i giorni con Cio Cio San... anche nei giorni di blocco,
stando attento solo alle targhe alterne.
Ohimè lasso, ciò che dite è come masso!
Accioperocchè gran inquinatore... forse son,
ma dell'atac, cotral, ama... certo men!
P.S.
La mia meriva 1.7 cdti, stra-euro 4, ad ogni sgassatina, lascia turbini scuri di nebuloso di corpuscolato saturo di polveri più o meno sottili...pur con i tagliandi, filtri nuovi e bollini blu vari...
che la mia cio cio san verosimilmente non rilascia nemmeno in un anno.
Lo so, lo so, la CO2, il CO, i cancerogeni...
Le centrali a carbone, le termoelettriche, i mezzi elettrici (che grazie a quelle centrali vanno), le benzine ed i gasolii verdi però, Grillo e politici compresi con i loro SUV diesel da più di 200 cv, scaglino ordunque la prima pietra, se se la sentono!
Detto questo, se tutti a piedi o con i mezzi pubblici... ci sto!
-
Non credevo di suscitare un putiferio con la mia semplice "notizia" ..ma adoro il confronto e quindi aggiungo che se avessero lasciato circolare le nostre moto sarebbe stato ingiusto almeno quanto l'infinito elenco di deroghe per auto di "servizio" normalmente utilizzate da ersone senza scrupoli e per uso indebito "personalissimo"....non vi pare?
-
La cio cio san del Curvator è in deroga istituzionale e, quindi, eventuali contravvenzioni saranno gentilmente offerte da soci del forum, estratti a sorte a caso....mi sembra il minimo !!
Sotto con le disponibilità :
1) Nuvola :toothy10:
-
..se avessero lasciato circolare le nostre moto sarebbe stato ingiusto almeno quanto l'infinito elenco di deroghe per auto di "servizio" normalmente utilizzate da ersone senza scrupoli e per uso indebito "personalissimo"....non vi pare?
Assolutamente si..
-
Giusto per chiarezza, un estratto dal contratto di assicurazione Helvetia:
Art. 0.13 - Conducenti identificati - Uso del veicolo.
La garanzia è operante esclusivamente nel caso di guida dei veicoli assicurati da parte dei
Conducenti identificati in polizza, di età non inferiore a 21 anni. L’utilizzo del veicolo non
costituisce “uso professionale” cioè non costituisce mezzo per lo svolgimento quotidiano e/o
sistematico di attività lavorativa (l’occasionale utilizzo del veicolo dal domicilio al luogo di lavoro e
viceversa non è considerato “uso professionale”).
La garanzia è estesa alla guida da parte di meccanici, elettrauto e loro addetti in occasione di riparazione,
manutenzione e simili.
-
.....tra le condizioni che accetti c'e' che il mezzo teste' assicurato, non puo' essere utilizzato abitualmente nel percorso casa/lavoro/casa..
....l’occasionale utilizzo del veicolo dal domicilio al luogo di lavoro e viceversa non è considerato “uso professionale”....
Scrivendo che 'non puo' essere utilizzato abitualmente nel percorso casa/lavoro/casa', penso di aver detto, con parole diverse che e' consentito 'l’occasionale utilizzo del veicolo dal domicilio al luogo di lavoro e viceversa' .. avevo anche scritto che di quell'abitualmente (o di 'occasionale', nel contratto), ognuno ne fa l'uso che crede..
E' verissimo che sarebbe praticamente impossibile dimostrare che l'uso che se ne fa e' abituale (o non occasionale), ma il mio discorso voleva solo dimostrare che secondo me, non possono (e non devono!!!) essere assimilati, neanche nelle proteste, a mezzi attuali, utilizzati regolarmente per lavoro..
-
La cio cio san del Curvator è in deroga istituzionale e, quindi, eventuali contravvenzioni saranno gentilmente offerte da soci del forum, estratti a sorte a caso....mi sembra il minimo !!
Sotto con le disponibilità :
1) Nuvola :toothy10:
Adoro questo Avvocat...
ehm, questo raggio di sole tra le... "nuvole"!
:icon_sunny:
-
Attento a Cavalier Cortese....non spendere lodi frettolose....l'avvocat ne sa sempre una più del diavolo.....come quando "si impegna" a nome altrui....a buon intenditor.... :tongue1:
Ma torniamo al tema decidendum......ieri sera ho avuto finalmente per le mani la delibera comunale (del luglio 2011) e la cosa si inasprisce perchè : udite udite....il blocco delle moto eruro 0 è già normalmente in vigore dal 1 novembre 2011 a tutto il 31 marzo 2012 per tutti i giorni dal lunedì al venerdì !
Ergo, possiamo circolare "regolarmente" con le nostre nonnette solo il sabato e la domenica che non abbiano ulteriori disposizioni di blocco della circolazione.
AMEN :crybaby2:
-
DISOBBEDISCO!!!
Il nuovo Sceriffo ed i suoi sgherri non impediranno alla mia giumenta di galoppare nella contea di Nottinghamshire o nella foresta di Sherwood.
Potrà pure continuare ad aumentare la biada e le gabelle... ma userò il mio cavallo sempre, comunque, ovunque.
Inolter continuerò a difendere sempre i poveri dalle prepotenze dei ricchi, come molti di voi Cavalieri, spero.
Viva Robin Hood
-
Anche tutti gli altri mezzi non storici sino al 2001 sarebbero bloccati se fosse credibile la circolare,circa 450.000 mezzi a Roma.
Quale è il numero della circolare?
-
Trovata
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/delibGC24219lug2011.pdf
e non supera la seguente,salvo specifiche disposizioni.
http://www.motodepocaroma.it/deliberacircolazioneroma.htm
I mezzi iscritti alla FMI o alla ASI possono dunque circolare all'interno della ZTL-Anello Ferroviario tranne i giorni di blocco stabiliti volta per volta.
-
Quest'ultima deduzione di Empirico è oggetto di molte discussioni, anche in Fmi, perché per il principio generale della prevalenza della disposizione speciale Su quella generale sarebbero esclusi, mentre per quello dell'impossibilità di modifica da parte di una deroga implicita rimarrebbero inclusi. Morale : in Italia ognuno fa quello che vuole tanto ogni legge dice sempre tutto ed il contrario di tutto.....e gli avvocati ingrassano !
:wav:
-
Nel dubbio io entro nella ZTL solo con mezzi iscritti alla Federazione,confortato nella scelta da un parere richiesto all'Assessore da persona qualificata. :wave:
-
Nel dubbio io entro nella ZTL solo con mezzi iscritti alla Federazione,confortato nella scelta da un parere richiesto all'Assessore da persona qualificata. :wave:
Stai tranquillo.....ma non troppo.....sai quante volte ero a spasso con la mia Le Mans marmittata "Lafranconi riservato competizioni" ed ai controlli della municipale in centro - capitati almeno tre volte - ho ricevuto solo i complimenti per la moto !!! :toothy10:
Certo che al posto Tuo il parere me lo farei fare scritto....sai...magari può essere utile un domani (speriamo di no.... :headbang:) ..davanti al GdP.....(che è un'altra categoria da barzelletta....altro che Carabinieri :iamwithstupid:).
-
Torno sull'argomento...
Da dove si evice nella delibera che le storiche possono circolare tutti i giorni tranne quelli di blocco, a me pare che dobbiamo, in teoria, legare al palo l amoto in mezzo alla settimana.
Qualcuno sa quanto è la multa eventuale per i ribelli?
-
Da dove si evice nella delibera che le storiche possono circolare tutti i giorni tranne quelli di blocco...
Qualcuno sa quanto è la multa eventuale per i ribelli?
1) dalla seconda delibera postata che è del 2006 e stabilisce le norme per i mezzi d' epoca iscritti ai registri storici.
2) 150 euro
-
Da dove si evice nella delibera che le storiche possono circolare tutti i giorni tranne quelli di blocco...
Qualcuno sa quanto è la multa eventuale per i ribelli?
1) dalla seconda delibera postata che è del 2006 e stabilisce le norme per i mezzi d' epoca iscritti ai registri storici.
2) 150 euro
Quella di luglio non mi sembra che ammetta le precedenti, no?!
-
Quella di luglio non mi sembra che ammetta le precedenti, no?!
Quest'ultima deduzione di Empirico è oggetto di molte discussioni, anche in Fmi, perché per il principio generale della prevalenza della disposizione speciale Su quella generale sarebbero esclusi, mentre per quello dell'impossibilità di modifica da parte di una deroga implicita rimarrebbero inclusi. Morale : in Italia ognuno fa quello che vuole tanto ogni legge dice sempre tutto ed il contrario di tutto.....e gli avvocati ingrassano !
:wav:
-
Per natura trovo che il dialogo con il diretto interessato sia sempre la cosa migliore, soprattutto quando ci potrebbero essere degli equivoci....quindi....vi allego la risposta dell'Ufficio ambiente del Comune di Roma a cui il mio studio legale aveva domandato un parere tecnico in merito alle limitazioni del traffico a Roma :
Gentile signore, in condizioni normali di inquinamento i motoveicoli storici sono derogati nell'intervento programmato valido dal 1 novembre al 31 marzo 2012, mentre sono coinvolti tutte le volte che ci sono i blocchi emergenziali che limitano la circolazione nella fascia verde per i veicoli più inquinanti.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti la saluto cordialmente.
Anna Maria De Mattia - Ufficio Relazioni con il Pubblico Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile
Circ.ne Ostiense n.191 - 00154 Roma
tel. 06 67105457 - Fax 06 671071254
ld.ambiente@comune.roma.it
Ergo...stampate questa mail e girate normalmente tranne che nei giorni di blocco totale o di targhe alterne....e se arriva la multa a casa mandatemela a me che ci penso io... :wav:
-
:notworthy:
-
.........così è troppo.....mi imbarazzo ! O sommo !! :occasion14:
-
;D ;D ;D
-
Per natura trovo che il dialogo con il diretto interessato sia sempre la cosa migliore, soprattutto quando ci potrebbero essere degli equivoci....quindi....vi allego la risposta dell'Ufficio ambiente del Comune di Roma a cui il mio studio legale aveva domandato un parere tecnico in merito alle limitazioni del traffico a Roma :
Gentile signore, in condizioni normali di inquinamento i motoveicoli storici sono derogati nell'intervento programmato valido dal 1 novembre al 31 marzo 2012, mentre sono coinvolti tutte le volte che ci sono i blocchi emergenziali che limitano la circolazione nella fascia verde per i veicoli più inquinanti.S
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti la saluto cordialmente.
Anna Maria De Mattia - Ufficio Relazioni con il Pubblico Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile
Circ.ne Ostiense n.191 - 00154 Roma
tel. 06 67105457 - Fax 06 671071254
ld.ambiente@comune.roma.it
Ergo...stampate questa mail e girate normalmente tranne che nei giorni di blocco totale o di targhe alterne....e se arriva la multa a casa mandatemela a me che ci penso io... :wav:
Ottimo e abbondante!!!!!!Grazie nuvola