HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: boldor - 07 Dicembre 2011, 19:26:54
-
:angry7: :angry7:
Il deputato-talpa filma il suk degli onorevoli
http://www.corriere.it/cronache/11_dicembre_07/deputato-talpa-suk-onorevoli-stella_6f6ac1b2-20b8-11e1-80f3-2318928b83f9.shtml (http://www.corriere.it/cronache/11_dicembre_07/deputato-talpa-suk-onorevoli-stella_6f6ac1b2-20b8-11e1-80f3-2318928b83f9.shtml)
-
:violent5:
-
http://www.corriere.it/politica/11_dicembre_10/taglio-stipendi-parlamento_32ab4058-234c-11e1-bcb9-01ae5ba751a6.shtml (http://www.corriere.it/politica/11_dicembre_10/taglio-stipendi-parlamento_32ab4058-234c-11e1-bcb9-01ae5ba751a6.shtml)
Tagli alle indennità, la norma si blocca
:violent5: :violent5:
-
.........qualcuno aveva dubbi?? :angry7: :angry7: :angry7:
-
.........qualcuno aveva dubbi?? :angry7: :angry7: :angry7:
Non credo! Non io perlomeno.
Infatti, mi sembrava strano che accettassero ciò quelle stesse ricche persone che all'inizio di diverse estati precedenti, in sordina e naturalmente poco pubblicizzato dai giornali, si aumentarono lo stipendio a botte di 1000-2000 euro al mese, tutti presenti e d'accordo per farlo, naturalmente in più riprese; alla faccia di chi, monoreddito, con quegli stessi soldi manteneva e mantiene una famiglia...con affitto persino.
Che vergogna, che schiaffo soprattutto alla gente che, pur guadagnando enormemente meno di loro, farà i sacrifici come richiestogli.
Capisco davvero (e non lo dico con ironia) quella Ministra che, evidentemente con un sincero cuore battente a sinistra, ha pianto... senza riuscire a pronunciare ufficialmente quella parola al Popolo: sacrificio.
(lasciando all'amimico banchierissimo Monti continuare impeccabilmente per lei)
-
:angry7: :angry7:
di Riccardo Galli
MILANO – Renzo Bossi, meglio noto come “il trota”, guadagna ogni anno come tre governatori degli Stati Uniti messi assieme. Lui, il trota, 150.660 euro netti. Loro, i governatori del Maine, del Colorado e dell’Arkansas, rispettivamente 52.801 euro, lordi, 67.888 e 65.890, totale 186.579. Tolte le tasse agli americani, il giovin Renzo guadagna forse anche più dei tre americani sommati tra loro. Il conto lo ha fatto il professor Antonio Merlo della University of Pennsylvania ed è stato ripresp da Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera. Certo non è un reato, la regione Lombardia paga così tutti i consiglieri, ad esempio Nicole Minetti e Filippo Penati, tanto per fare i due nomi che prima vengono in mente. E Bossi jr non si vede perché dovrebbe far eccezione. Ma quasi 12mila euro netti al mese sono però una bella somma, chissà come fanno i politici americani con la loro miserrima busta paga, poverini.
Il trota, come lo soprannominò suo padre, Bossi senior, quando gli chiesero se suo figlio sarebbe stato il suo delfino, è stato eletto ed è quindi normale che guadagni come tutti i suoi colleghi. E lasciamo perdere il fatto che abbia solo il diploma, preso tra l’altro con enorme fatica al terzo o quarto tentativo dopo altrettante bocciature, e lasciamo stare anche i suoi strafalcioni linguistici che hanno arricchito il web. Il trota, come ci tiene a ricordare Roberta Cota, è stato eletto e Bossi jr, sul suo sito, precisa anche “con 12836 preferenze”.
E facciamo anche finta di non ricordare che Bossi padre e la Lega erano quel partito che si proponeva come “diverso”, ostile non solo a Roma ladrona ma a tutte gli sprechi in genere, con particolare accanimento verso gli sprechi dello Stato a spese dei cittadini. Renzo Bossi, classe 1988, riceve dallo Stato oltre 150mila euro netti l’anno. L’aderenza dei proclami leghisti con la realtà la valuteranno, forse, gli elettori. Ma è giusto che un consigliere regionale lombardo guadagni queste cifre, si chiami Bossi e abbia qualunque ogni altro cognome?
La regione Lombardia, quella che si vanta di essere la locomotiva d’Italia, quella che ospita la capitale morale ed economica del Paese versa, ai suoi consiglieri, circa il triplo di quello che lo stato della California versa ai loro omologhi. Per inciso, la California, ha tre volte e mezza la popolazione della Lombardia e, se fosse uno stato autonomo, avrebbe un Pil che si classificherebbe al 7° posto della classifica mondiale. La cosa appare un po’ squilibrata.
Ed appare squilibrata quando lo stipendio lo prende un professionista, appare un po’ più squilibrata quando lo prende un professionista della politica diciamo così all’inizio della carriera.
Renzo Bossi, nel suo sito, scrive: “Sono nato a Varese nel 1988 in un monolocale che era la prima sede della Lega Nord, allora Lega Lombarda. Sono cresciuto in mezzo a manifesti e volantini ed ho sempre respirato la passione della politica come voglia di riportare la libertà ai nostri popoli. Libertà di lavorare senza il peso di uno Stato opprimente, libertà di studiare la nostra storia, di vivere le nostre tradizioni, di rispettare i nostri territori.
Oggi sento che impegnarmi in prima persona può essere il modo più naturale di continuare a coltivare quelle passioni che ho vissuto nella mia famiglia e nelle piccole sezioni di paese della Lega. Da lombardo e federalista nato sono convinto che la Regione Lombardia è l’istituzione che maggiormente rappresenta la voglia di libertà unita al rispetto delle tradizioni dei nostri popoli. Mi rendo utile assumendo la difesa dei nostri territori, lavorando per le nostra piccole imprese, per la crescita dei posti di lavoro e per le future generazioni delle quali mi sento parte”. Programma e intenti vasti e abbondanti. A quando onorarli con una proposta perchè la Regione Lombardia e tutte le Regioni italiane paghino i loro consiglieri con un o stipendio un po’ meno vasto e abbondante di 150mila euro netti all’anno?
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/317546_10150316226987382_71253357381_8442359_280708610_n.jpg)
-
tanto per riderci un po' su (amaramente) a proposito di Bossi e del suo clan, se qualcuno dovesse preoccuparsi delle giornate che aua moglie è costretta trascorrere nella noia di una grama vita da pensionata a 39 anni, si può tranquillizare leggendo questo articolo:
http://www.ragusanews.com/articolo/17248/finanziata-con-800mila-euro-la-scuola-privata-della-moglie-di-bossi
che è uno dei tanti che potete trovare in rete in merito alla sua scuola "padana" :laughing7: :laughing7: :laughing7: alla faccia di Roma ladrona :violent5:
-
tanto per riderci un po' su (amaramente) a proposito di Bossi e del suo clan, se qualcuno dovesse preoccuparsi delle giornate che aua moglie è costretta trascorrere nella noia di una grama vita da pensionata a 39 anni, si può tranquillizare leggendo questo articolo:
http://www.ragusanews.com/articolo/17248/finanziata-con-800mila-euro-la-scuola-privata-della-moglie-di-bossi
che è uno dei tanti che potete trovare in rete in merito alla sua scuola "padana" :laughing7: :laughing7: :laughing7: alla faccia di Roma ladrona :violent5:
...Sono seriamente preoccupato, Paperinik, comincio sempre più a pensarla come te!!!
:dontknow:
-
...... per dirla come il vecchio maestro Manzi ....... non è mai troppo tardi!!! :icon_scratch:
-
:director:
:evil5:
-
:director: :evil5:
-
Ad onor del vero Tremonti non c' entra.
-
Sono talmete :angry5:che ho sbagliato foto...
(ps. cerco qualcuno che provi con mei freni della mia bol)
:icon_santa:...er mec
-
il "motto" della casta:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uahU5m6Hvj4[/youtube]
-
:confused4:
-
...Sono seriamente preoccupato, Paperinik, comincio sempre più a pensarla come te!!!
:dontknow:
eh si, perche' dall'altra parte sono verginelle....
-
di Riccardo Galliomissis..
La regione Lombardia, quella che si vanta di essere la locomotiva d’Italia, quella che ospita la capitale morale ed economica del Paese ...
In effetti è vero
MAXI INDENNITÀ. Pittalis (Pdl): presto la Statutaria, verso retribuzioni ridotte Gli stipendi della politica sono indubbiamente alti. Ma i consiglieri regionali sardi non sono i più pagati d'Italia. Il dato non arriva da un veloce ridimensionamento delle buste paga in via Roma, dopo il clamore suscitato dall'indagine del Sole 24 Ore . Ma da un semplice raffronto con i numeri ufficiali forniti da una solerte amministrazione regionale, presa a caso. La Sicilia: i deputati (i nostri consiglieri) dell'Assemblea regionale guadagnano mediamente 3 o 4 mila euro in più rispetto a quelli sardi. E non è tutto, perché una recente inchiesta del sito Siciliainformazioni.com ha permesso di stabilire, buste paga alla mano, che alcuni deputati siciliani arrivano a superare quota 18 mila euro. LE VOCI Ogni stipendio è diverso dall'altro e ogni consigliere (deputato, in questo caso) può godere di diversi rimborsi in base alla sua residenza, o a un incarico straordinario rispetto alla normale attività assembleare. Il nostro calcolo, in base alle voci ufficiali, per il deputato siciliano arriva a quota 15.478 euro, contro i poco meno di 12 dei sardi. Il raffronto: l'indennità mensile in Sicilia è di 5.642 euro (Sardegna 4.062); la diaria in Sicilia è di 4.003 euro (identica da noi); per i rimborsi di spese di segreteria e rappresentanza il deputato siciliano prende 4.178 euro (quello sardo 3.350). Per le spese telefoniche o la connessione a Internet, a Palermo si beccano 345 euro (in Sardegna zero). Infine, da 1300 a 1100 euro per i deputati siciliani che non risiedono a Palermo, contro i 1200 circa dei “parlamentari” sardi fuori sede: l'Assemblea siciliana, però, riconosce un rimborso forfettario anche per i consiglieri che non viaggiano. Infine, l'indennità del presidente siciliano è di 7700 euro, quello sardo (Claudia Lombardo) arriva a 5300 euro al mese. I COSTI DELLA POLITICA I soldi pubblici che la politica divora non finiscono tutti nelle tasche degli ottanta eletti, se ci riferiamo alla Sardegna. La macchina Consiglio, dall'amministrazione ai gruppi, ha un costo che può variare da un'isola all'altra, per esempio. La Regione Sicilia ha trasferito all'Assemblea regionale, nel 2010, ben 160 milioni di euro, in Sardegna ne sono passati 72. LA NUOVA STATUTARIA «Entro l'anno la Sardegna potrebbe avere la nuova legge Statutaria, mentre per lo Statuto si va verso l'organismo costituente. All'interno della nuova carta costituzionale sarda sarà possibile ritrovare una riduzione del numero dei consiglieri», dice il presidente della commissione Autonomia, Pietro Pittalis (Pdl). Sul tema degli stipendi, Pittalis chiarisce: «Abbandoniamo i toni da stadio e riflettiamo sulla necessità, non più rinviabile, di contenere i costi dell'intera macchina del Consiglio, non solo quindi il livello politico. Andiamo verso l'abolizione dei vitalizi e la riduzione delle indennità». Enrico Pilia
REGIONE PRESIDENTE MEMBRO GIUNTA CONSIGLIERE DIARIA MENSILE
CAMPANIA 17.384.155 15.452.582 12.555.223 4.367.671
EMILIA ROMAGNA 19.315.728 16.901.262 12.555.223 4.493.429
LAZIO 19.315.728 16.418.369 12.555.223 3.575.715
LOMBARDIA 19.315.728 16.418.369 12.555.223 3.575.715
SICILIA 32.243.838 27.895.838 19.201.838 5.501.100
VENETO 19.315.728 16.418.369 12.555.223 3.575.715
Inoltre:
Dipendenti Regione Lombardia: 3129
" " " " Sidilia : 19739
Piemonte : 3100 ca.
Emilia Romagna : 2700
Considerando il rapporto col numero di abitanti la Regione Lombardia è decisamente la più virtuosa con un dipendente ogni 2900 abitanti.La Sicilia è ultima con uno ogni 290:chissà che servizi fantastici ci sono là!
-
...Sono seriamente preoccupato, Paperinik, comincio sempre più a pensarla come te!!!
:dontknow:
eh si, perche' dall'altra parte sono verginelle....
Certo Big, e tu sai bene come io la pensi, eppure ritengo che nel sociale, nell'aiuto alle fasce più deboli, nell'impegno verso i più sfortunati nella società, ogni essere che ami definirsi 'umano' non potrebbe non essere d'accordo su una linea comune che abbracci cristiani, atei, destra, sinistra o centro.
Questo soltanto voleva essere il significato della mia battuta volta a Paperinik, che stimo come persona (e come velico) per quel poco che ho conosciuto, nonostante traspaia nei nostri reciproci interventi una diversità di schieramento che, pur tuttavia, non sento possa allontanarci troppo.
Quindi per quel che concerne le verginelle da una sola parte: beh, direi proprio di no, hai tutte le ragioni a volerlo rimarcare.
La 'questione morale', sono stra-d'accordo con te, non è certo da una parte sola anzi, la ritengo ancor più grave se sbandierata da coloro i quali tendano ad ammantarsi di purezza politica, per di più teorizzando un ideale assai vicino (a parole) a quelle fasce di cui si parlava prima, spesso scagliando volentieri le 'prime pietre' su altri (e poi razzolando... come osservo ogni giorno negli istituti sanitari).
Ho una gran rabbia mista a repulsa, giacchè ovunque metta mano la politica, di qualunque colore, vedo il primo pensiero dei suoi commissari, dei suoi assessori, dei suoi funzionari, dei suoi portaborse...ecc... orientarsi verso un'unica risultante vettoriale centripeta, ovvero quella di impegnarsi in una (imperativa) priorità d'intenti volta solo ad utilizzare la propria funzione per fare denaro sulle spalle (ed alla faccia) della povera gente, ovviamente preferenzialmente utilizzando e sperperando quello di 'Pantalone', rendendolo così assai poco disponibile, poi, per ciò che è giusto.
E qui mi taccio, sperando di non aver offeso nessuno.
-
Per me è un problema di etica,non di morale.Per questo il disgusto è trasversale:come fanno costoro a guardarsi allo specchio e non sputarsi?Questa è la domanda,ho l'impressione che molti si lamentino soprattutto per l'invidia di non essere riusciti a fare come loro.
-
:protest:
-
...Sono seriamente preoccupato, Paperinik, comincio sempre più a pensarla come te!!!
:dontknow:
eh si, perche' dall'altra parte sono verginelle....
scusami BigC, ma non mi sembra che l'altra parte (quella degli onesti) sia rappresentata in parlamento!
-
probabilmente parliamo di due diverse 'altre parti'.. per quanto riguarda la presenza in parlamento degli 'onesti', e' un pezzo che sostengo che quelli che ci sono andrebbero eliminati tutti, senza distinzione di colore, schieramento o fede..
-
Qualcosa dovremo pur fare, per cercare di invertire l'andazzo.
Qualcosa di incruento, naturalmente, non certo terrorismo o violenza rivoluzionaria...
Una dittatura che segua una rivoluzione violenta, come la storia insegna, apparentemente sembra cambiare le cose all'inizio per poi... ripartire e cadere, ancor lorda del sangue versato e privando le libertà, dopo poco negli stessi errori che avrebbe voluto combattere.
E' la natura dell'uomo questa, inevitabile, una volta raggiunto il potere, spesso cavalcando le scontentezze altrui?
Cambiare le istituzioni od i colori di esse, senza che l'uomo profondamente cambi, cambia forse qualcosa?
Potremo mai sperare in una amministrazione onesta di un potere politico?
Comincio seriamente a dubitare che ciò possa avvenire ma, quel che è peggio, non ne conosco ancora la soluzione.
Dov'è la via per un nuovo e più illuminato risorgimento in una nuova Italia?
:dontknow:
-
Cambiare gli obbiettivi personali ed essere esempio per le generazioni successive.In sintesi:cultura.
-
Cambiare gli obbiettivi personali ed essere esempio per le generazioni successive. In sintesi:cultura.
Condizione necessaria ma non sufficiente!
Non è che le generazioni fin'ora al potere ne siano state teoricamente prive.
Un uomo colto può pensare solo più elegantemente al "proprio particolare" di uno meno colto.
Forse, richiamando ciò che già avesti a segnalare : (cultura) etica!
Solo allora, forse, gli obiettivi potrebbero essere diversi.
:icon_study:
-
Cambiare gli obbiettivi personali ed essere esempio per le generazioni successive. In sintesi:cultura.
Condizione necessaria ma non sufficiente!
Non è che le generazioni fin'ora al potere ne siano state teoricamente prive.
Non vorrei confondere gli studi e le lauree con la cultura delle relazioni e del comportamento. ;)
-
Ecco finalmente destra e sinistra votare in maniera compatti in Parlamento.
La mozione voleva eliminare il vitalizio che spetta ad ogni parlamentare per almeno una legislatura e proponeva di versare i contributi maturati nei rispettivi organi previdenziali, insomma rendere i parlamentari "un po' più uguali" agli altri cittadini.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mly1tXw_3Co&feature=related[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UYgkGkVUdmI&feature=related[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nvpAL6VhZ3g[/youtube]
Ecco finalmente destra e sinistra votare in maniera compatti in Parlamento.
La mozione voleva eliminare il vitalizio che spetta ad ogni parlamentare per almeno una legislatura e proponeva di versare i contributi maturati nei rispettivi organi previdenziali, insomma rendere i parlamentari "un po' più uguali" agli altri cittadini.
-
Buon Natale dalla Regione Lazio..
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=174132&sez=HOME_ROMA
-
ormai della politica non mi stupisce più nulla....... oggi sembra che se non paghi o evadi un "pochino" le tasse, stai rubando al popolo italiano, un par de ciufoli, sono sempre più convinto che più tasse evadi e meno soldi da rubare hanno loro, perchè tanto al popolo non arriva nulla........ io dovrei dare allo stato (diciamo a sti ladroni....) L'IRA DI DIO IN TASSE PER AVERE COSA?? non è per fare discorsi semplicistici, ma una volta un amico che lavora in polizia e che lavorava a montecitorio mi sembra, mi raccontò dell'innaugurazione di un nuovo cancello per l'ambulanza, costato qualcosa come 100mila €, e che al momento del passaggio dell'ambulanza era troppo stretto....... cioè, de che stamo a parla?? un cancello 100mila€? e poi pure piccolo?? eccoli i soldi nostri, per fare quel cancello ci hanno mangiato in 20, per farlo due volte ci hanno mangiato in 40........
e non vedo uscita da tutto questo.......
-
sicuramente tante cose andrebbero riviste dal profondo e con tutti i mezzi (leciti..): credo di aver scritto in questo stesso topic che la nostra attuale classe politica, andrebbe rimossa dal profondo, ma.... c'e' anche chi le tasse non puo' scegliere se pagarle o meno.. e quel poco che abbiamo (tutti) deriva da questi quattro 'fessi' (dei quali, pur con le mie difficolta' uguali a quelle di tutti, sono orgoglioso di far parte..)..
-
ormai della politica non mi stupisce più nulla....... oggi sembra che se non paghi o evadi un "pochino" le tasse, stai rubando al popolo italiano, un par de ciufoli, sono sempre più convinto che più tasse evadi e meno soldi da rubare hanno loro, perchè tanto al popolo non arriva nulla........ io dovrei dare allo stato (diciamo a sti ladroni....) L'IRA DI DIO IN TASSE PER AVERE COSA?? non è per fare discorsi semplicistici, ma una volta un amico che lavora in polizia e che lavorava a montecitorio mi sembra, mi raccontò dell'innaugurazione di un nuovo cancello per l'ambulanza, costato qualcosa come 100mila €, e che al momento del passaggio dell'ambulanza era troppo stretto....... cioè, de che stamo a parla?? un cancello 100mila€? e poi pure piccolo?? eccoli i soldi nostri, per fare quel cancello ci hanno mangiato in 20, per farlo due volte ci hanno mangiato in 40........
e non vedo uscita da tutto questo.......
In sicilia invece, non ci sono cancelli (per le ambulanze)
http://www.livesicilia.it/2011/02/26/corte-dei-conti-danno-erarialein-caso-di-viaggi-non-giustificati/
-
appunto, ecco la fine che fanno i soldi delle tasse, comprano 30 ambulanze (che non servono) a 200.000€ e 100.000€ se li spartiscono fra di loro, e poi prendono anche la tangente dalla fabbrica che produce l'ambulanza.....
ora, in italia c'è chi evade tanto o poco e chi invece non può evadere, l'evasione è una forma di protezione della piccola impresa, sembra brutto nei confronti di quei lavoratori onesti che non possono e non evadono, per fortuna siamo in italia e di dipendenti perfetti ce ne sono pochi, fra chi sta 6 mesi in malattia, e fra chi va a lavoro ma non fa comunque un cazzo, facciamo para e patta e si salvi chi può......
-
sicuramente tante cose andrebbero riviste dal profondo e con tutti i mezzi (leciti..): credo di aver scritto in questo stesso topic che la nostra attuale classe politica, andrebbe rimossa dal profondo, ma.... c'e' anche chi le tasse non puo' scegliere se pagarle o meno.. e quel poco che abbiamo (tutti) deriva da questi quattro 'fessi' (dei quali, pur con le mie difficolta' uguali a quelle di tutti, sono orgoglioso di far parte..)..
neanche io evado.... ma dell'evasione ormai non ne faccio più una questione morale, perchè in un paese dove paghi solo ed esclusivamente per fare i comodi di questi soggetti, la domanda nasce spontanea, ossia chi te lo fa fare? la risposta è ovvia, ossia i soldi te li levano alla fonte.........