HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => motore/carburazione/scarico => Topic aperto da: andrea85 - 18 Dicembre 2011, 14:00:49
-
Ciao a tutti!sono riuscito finalmente a far partire la mia cb750 ma purtroppo i carburatori perdono un sacco di benzina...mi consigliate l'intero set spilli compresi del crucco o solo il kit di guarnizioni?
-
Sei sicuro che non perdano dalla "T" di comunicazione,p.e. quella da dove arriva benzina dal rubinetto?
:wave:
-
si,esce proprio dalle vaschette....il tubo che esce dal centro della batteria dei carburatori è uno sfiato?
-
Ciao. Senza alcun dubbio ti consiglio di sostituire l'intero kit guarnizioni e getti fornite dal mio amico Gereon. Su tutte, dico tutte le moto giapponesi ferme da 10 anni ... necessita non solo tale lavoro ma anche il trattamento del serbatoio perchè se si risolve il problema della perdita della benzina dalle guarnizioni oramai marce, non si risolve il problema del passaggio della ruggine creatasi nel tempo nel serbatoio che ha bloccato i getti e che continuerà a bloccare pure quelli che verranno mesi nuovi.
Lo scrivo per esperienza diretta, non per sentito dire.
-
si,esce proprio dalle vaschette....il tubo che esce dal centro della batteria dei carburatori è uno sfiato?
No,il tubo di plastica è il tubo della depressione.
Se il serbatoio è sporco di ruggine la polvere tiene aperti gli spilli di tenuta e la benzina esce dallo scarico delle vaschette.Prima di cambiare tutto controllerei se c' è ruggine nelle vaschette e semmai pulirei serbatoio (magari tankerizzandolo) e carburatori.
-
se esce dala guarnizione della vaschetta ... è andata quella ed insieme tutte le altre. Il materiale con cui sono prodotte, vaiton (non mi ricordo se si scriva così), non resiste ... 30 anni ...
-
se esce dala guarnizione della vaschetta ...
Appunto,se.
vaiton (non mi ricordo se si scriva così), non resiste ... 30 anni ...
Questo mi sento di smentirlo.Mi è capitato di cambiare le guarnizioni delle vaschette e non le altre.
-
Si è trattata di fortuna la tua ma sopratutto bisogna vedere da quanto tempo è stata ferma la moto, se sono stati svuotati i carburatori o meno e se la stessa operazione è stata fatta con il serbatoio. C'è modo e modo di conservare nel tempo i mezzi per poi poter operare senza diventarci matti.
In ogni caso sostituire tutte le guarnizioni e i getti non mi sembra affatto una spesa insensata, sopratutto avendo la possibilità di NON prendere quelli originali HONDA che costerebbero 4 volte quelli dell'amico Gereon ...
Rischiare di rimanere per strada per RISPARMIARE 100 euro ... non direi che valga la pena .... almeno io la penso così, visto che ci viaggio con le moto e non per farci il giretto la domenica.
Questione di scelte personali, ovviamente, quindi sempre da rispettare. :occasion14:
-
Si è trattata di fortuna la tua..
Non credo si sia trattato di fortuna,è abbastanza usuale.
Alla mia non ho mai dovuto cambiarle,non ci faccio solo giretti ed è rimasta ferma 7 anni consecutivi.In ogni caso molti fornitori vendono a 4 volte meno della Honda,aspettiamo cosa dice il nostro amico prima di fargli comprare 4 set completi,d'accordo?
-
Mmmmm, posso contraddirti con cura sul fatto che i kit Keyster vengano venduti a meno visto che Gereon è l'esclusivista per l'Europa ... e fornisce tutti quelli che li vendono ... compreso il sottoscritto ...
Non scrivo di SOLE guarnizioni ma del KIT completo, infatti se tu vai sul suo sito www.motorradbay.de puoi vedere che è possibile acquistare anche i pezzi singoli.
Se la tua moto è stata ferma sette anni .... bhè, infatti io ho scritto ... almeno 10 ... come tu stesso puoi vedere, comunque ciò non cambia nulla, se la moto è stata tenuta con il serbatoio totalmente vuoto e fatto asciugare con cura e rimessata in luogo senza umidità ... non può avere problemi, se invece tale serbatoio ha contenuto benzina ... essa è letteralmente ... marcita, basta aprire il serbatoio stesso e sentirne l'odore nauseabondo uscire.
-
Avevo capito bene tutto avendo letto il tuo topic.
Posso ribadire che ho dovuto cambiare le guarnizioni delle vaschette più di rado di quelle della "T" di comunicazione. Può darsi che lui debba cambiarle o che debba cambiare tutto ma se i carbi perdono dal troppo pieno a causa della ruggine che alza gli spilli di tenuta,perchè dovrebbe farlo?
-
Io ho pulito e revisionato più batterie di carburatori e, le uniche guarnizioni che ho dovuto cambiare sono state quelle dei passaggi benzina da un carburatore all'altro.
Ma mi sembra di capire che la perdita sia dai tubi di scarico delle vaschette, quindi le guarnizioni in questo caso non c'entrano.
:icon_tongue:
-
Se la benzina viene dal tibicino della vaschetta,al 99% è sporcizia ,(monnezza) traduco per i romani,accumulata negli anni di fermo io ho risolto con una accurata pulizia e tancherizzazione del sebatoio.
...er mec :)
-
Ciao. Senza alcun dubbio ti consiglio di sostituire l'intero kit guarnizioni e getti fornite dal mio amico Gereon. Su tutte, dico tutte le moto giapponesi ferme da 10 anni ... necessita non solo tale lavoro ma anche il trattamento del serbatoio perchè se si risolve il problema della perdita della benzina dalle guarnizioni oramai marce, non si risolve il problema del passaggio della ruggine creatasi nel tempo nel serbatoio che ha bloccato i getti e che continuerà a bloccare pure quelli che verranno mesi nuovi.
Lo scrivo per esperienza diretta, non per sentito dire.
Per non avere dubbi sarebbe necessario essere vicino ad Andrea e alla sua CB e fare le dovute valutazioni.
Assodato il fatto che la sostituzione dell'intero kit guarnizioni e getti può essere buona cosa...non sempre è indispensabile.
Riguardo la tankerizzazione del serba... anche lì è necessario fare le dovute valutazioni...infatti spesso si risolve pulendo prima a secco svuotandolo dalle impurità trasportate dalla benza che si sono accumulate in anni di pieno per poi effettuare un minuzioso lavaggio.
L'unica cosa che ho sostituito in una delle mie tre sono stati gli 'oring della T della batteria carburi ...
...mai tankerizzato solo pulito.
In altre parole: Se gli spilli di chiusura sono da sostituire lo saprò con certezza solo dopo averli visti e non perchè lo presumo...il serbatoio lo tankerizzo solo se sono assolutamente certo che è esso stesso a creare ruggine.
Anche io lo scrivo per esperienza diretta, non per sentito dire.
-
Aggiungo anche la mia 'esperienza diretta':
al mio 750, rimasto fermo tra 7 e 8 anni, non ho sostituito ne' guarnizioni, ne' o-ring, ne' valvole a spillo... ho solo aperto i carburatori, pulendo vaschette, getti e passaggi, 'cappellotti' e pistoni.. ora sono piu' di 3 anni che e' tornata a girare e senza il minimo problema..
-
Anche il 750 che avevo io , preso fermo da anni , non ha avuto bisogno di revisione carburi , ha perso un po' dal troppo pieno delle vaschette e poi tutto si e' stabilizzato :occasion14:
-
Andrea
confermo, ma non c'era bisogno, quanto detto da BigC e clodomorini.
Se perde dalle vaschette, al 99% basta una bella pulizia. Prova ad aprire di 2-3 giri le viti di scarico a lato di ogni vaschetta, e i depositi sul fondo se ne vanno dal tubo.
Consiglio:
Raccogli la benzina che esce in un recipiente pulito e controlla se ci sono sedimenti.
In questo modo i galleggianti riescono a scendere più in basso e liberano completamente il passaggio attraverso gli spilli, che si puliscono meglio.
E' successo anche a me, già dal concessionario che mi ha venduto la moto, ferma da 5 anni! Da quella volta, nessun problema.
Se non risolvi occorre allora devi smontare e controllare anche le valvoline a spillo, che non abbiano la punta conica danneggiata...