HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: boldor - 22 Febbraio 2012, 23:42:02
-
Fotocamere Mirrorless....chi ha già comprato?
:icon_study:
-
Andrea sinceramente da (ex) fotografo professionista non vedo una grande utilità a non avere lo specchietto reflex per fare delle foto...l'unico problema che risolve il non avere lo specchio è evitare le vibrazioni dello stesso con conseguente risultato negativo sulla foto finale.Il problema al giorno d'oggi e con le moderne reflex in commercio è risolto dalla alta finitura della loro costruzione; ti assicuro che fare una foto con o senza specchio reflex dà risultati impercettibili all'occho umano.
Le fotocamere mirrorless hanno un loro utilità solo se il movimento dello specchio infastidisce il soggetto..la loro più indicata applicazione è la fotografia naturalistica verso animali selvatici che per l'appunto possono essere disturbati dal clack dello specchio e di conseguenza fuggire.
Altro campo di applicazione è la fotografia di scena cinematografico/teatrale ove anche là il soggetto può essere disturbato dal rumore del leveraggio dello specchio.
Risultato comprati una reflex normale (o tieniti quella che hai) oppure sei stato ingaggiato dal National Geographic??
:wave:
-
In realtà i vantaggi delle mirrorless ci sarebbero eccome:
Innanzitutto il corpo macchina è molto più compatto.
La realizzazione è più economica per i produttori.
La mancanza di meccanica dello specchio le rende teoricamente più affidabili (ci sono meno componenti meccanici).
la minor lunghezza focale tra il sensore e l'attacco dell'obiettivo (grazie alla mancanza dello specchio), permette di realizzare, a parità di resa, obiettivi molto più compatti e leggeri (e teoricamente economici) rispetto alle reflex.
Detto questo, nella realtà le mirrorless non costano meno delle reflex perchè il risparmio dei produttori non viene ancora ribaltato sul mercato come ci si aspetterebbe. Stesso discorso per gli obiettivi, oltre al fatto che l'offerta è molto meno ricca rispetto ai reflex e non c'è compatibilità con gli obiettivi reflex. Quindi bisogna cambiare tutto il corredo ed il mercato dell'usato offre ancora poco o niente.
Ritengo che i tempi non siano ancora maturi, io per adesso rimango fedele reflex.
Secondo me adesso acquistare mirrorless non è un affare, ma probabilmente in futuro (anni) sarà diverso.
-
In realtà i vantaggi delle mirrorless ci sarebbero eccome:
Innanzitutto il corpo macchina è molto più compatto.
La realizzazione è più economica per i produttori.
La mancanza di meccanica dello specchio le rende teoricamente più affidabili (ci sono meno componenti meccanici).
la minor lunghezza focale tra il sensore e l'attacco dell'obiettivo (grazie alla mancanza dello specchio), permette di realizzare, a parità di resa, obiettivi molto più compatti e leggeri (e teoricamente economici) rispetto alle reflex.
Detto questo, nella realtà le mirrorless non costano meno delle reflex perchè il risparmio dei produttori non viene ancora ribaltato sul mercato come ci si aspetterebbe. Stesso discorso per gli obiettivi, oltre al fatto che l'offerta è molto meno ricca rispetto ai reflex e non c'è compatibilità con gli obiettivi reflex. Quindi bisogna cambiare tutto il corredo ed il mercato dell'usato offre ancora poco o niente.
Ritengo che i tempi non siano ancora maturi, io per adesso rimango fedele reflex.
Secondo me adesso acquistare mirrorless non è un affare, ma probabilmente in futuro (anni) sarà diverso.
Questione di punti vista:
La macchina più compatta e più leggera nell'insieme si muove di più di una più pesante per cui anche a sacrifico di avere più leggerezza preferisco le reflex che pesano...se vedi in giro nessun fotoreporter ha con se delle mirrorless,girano tutti con reflex massicce anche se hanno appresso tonnellate di roba.
Sul fatto che sia + economica per i produttori anche qui le leggi di mercato la fanno da padrone...l'idea non è assolutamente nuova (le leica a telemetro esistono da più di mezzo secolo così come il progetto delle Olympus pen con specchio semitrasparente fisso) ma la rispolverano come fosse un'invenzione nuova e te la fanno pagare come tale.
Se ho problemi e mai dovessi averne con la presunta vibrazione dello specchio, uso un 'obiettivo stabilizzato...pesa?? Per me meglio la macchina che non si muove e non rischio il mosso...poi il mestiere di fotografo è duro e si porta appresso condizioni negative che vanno affronatate....
Per un uso amatoriale posso darti ragione che la compatezza e la leggerezza possano avere benefici ma non al costo di una reflex e sopratutto senza alcun mercato attivo che ne favorisca il parco dell'usato, campo da cui la stragrande maggioranza degli appassionati attinge di frequente.
Per le mirrorless non ne vedo benefici se non per i campi di applicazione che elencavo nel primo post; ti dirò di più...in campo naturalistico la macchina mirrorless è azionata da un telecomando remoto e in più è anche posizionata su un cavalletto per cui il discorso peso va a farsi friggere...
-
Questione di punti vista:
Shark, io sono sostanzialmente d'accordo con te. I vantaggi che ho scritto (oltre a quelli che hai già espresso tu), sono questioni oggettive, non punti di vista.
La macchina più compatta e più leggera nell'insieme si muove di più di una più pesante per cui anche a sacrifico di avere più leggerezza preferisco le reflex che pesano...se vedi in giro nessun fotoreporter ha con se delle mirrorless,girano tutti con reflex massicce anche se hanno appresso tonnellate di roba.
Sul fatto che sia + economica per i produttori anche qui le leggi di mercato la fanno da padrone...l'idea non è assolutamente nuova (le leica a telemetro esistono da più di mezzo secolo così come il progetto delle Olympus pen con specchio semitrasparente fisso) ma la rispolverano come fosse un'invenzione nuova e te la fanno pagare come tale.
Se ho problemi e mai dovessi averne con la presunta vibrazione dello specchio, uso un 'obiettivo stabilizzato...pesa?? Per me meglio la macchina che non si muove e non rischio il mosso...poi il mestiere di fotografo è duro e si porta appresso condizioni negative che vanno affronatate....
Per un uso amatoriale posso darti ragione che la compatezza e la leggerezza possano avere benefici ma non al costo di una reflex e sopratutto senza alcun mercato attivo che ne favorisca il parco dell'usato, campo da cui la stragrande maggioranza degli appassionati attinge di frequente.
Per il mercato dell'usato sono assolutamente d'accordo con te, infatti l'ho scritto nell'intervento precedente.
C'è da dire che per adesso il professionista ha scarsa scelta di mirrorless, visto che praticamente non esistono mirrorless top di gamma ad uso professionale. Anche la scelta degli obiettivi è limitata. Se ci aggiungi il fatto che un professionista ha in genere un corredo obiettivi che ha comportato un investimento notevole, questo spiega perchè i professionisti lavorino ancora con reflex. Io ritengo che questi siano i reali motivi che tengono lontani i professionisti dal mirrorless, non la tecnologia, che di per sè sarebbe anche valida.
Per le mirrorless non ne vedo benefici se non per i campi di applicazione che elencavo nel primo post; ti dirò di più...in campo naturalistico la macchina mirrorless è azionata da un telecomando remoto e in più è anche posizionata su un cavalletto per cui il discorso peso va a farsi friggere...
Beh, il discorso peso va a farsi friggere quando la macchina è sul cavalletto, sono d'accordo. Il problema è prima di metterla sul cavalletto: probabilmente la macchina l'hai portata a spalla in una borsa pesante 10 chili con gli obiettivi, magari dopo ore di cammino. E poter scambiare la borsa da 10 chili con uno zainetto da 3, a parità di capacità di resa, farebbe la differenza eccome.
Pensa ai reporter di guerra che devono correre stando attenti a non farsi sparare, che vantaggi avrebbero a poter usare una macchina con qualità reflex e maneggevolezza da compatta?
Anche in situazioni pericolose e movimentate, come servizi fotografici in manifestazioni violente, in quei casi fotografare stando leggeri e dando poco nell'occhio è preferibile.
Certo, con le foto in studio il discorso è diverso.
-
Gustav non era mia intenzione farti una critica...parlavo tecnicamente.
:)
P.s.
I fotografi del National non viaggiano mai da soli, hanno una troupe che li segue e distribuiscono pesi... :)
:wave:
-
dico la mia ;)
Avendo anche la passione per la moto (quando sono a posto ;D ) non è possibile combinare le due cose, il corredo reflex è ingombrante, pesa ed è materiale costoso.
Alla fine rimane sempre nell'armadio.
Le compatte di adesso non permettono di lavorare in manuale come una reflex.
Il passaggio ad una mirror è per motivi di peso, volume e praticità.
La puoi tenere in tasca.
Non credo che la qualità sia così inferiore,
Sarei curioso vedere lo stesso scatto con la stessa lunghezza di focale tra la mia 20D semi pro da 8,2 Megapixel con una PANASONIC LUMIX GF3 da 12 mgpx sempre in raw.
Tutto dipende da cosa vogliamo.
Sono sicuro che a breve arriveranno anche gli adattatori per ottiche miste, canon, nikon ecc..
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=521966&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=d75e6bec3c609c8301344d997210e9b8
si parla tanto di qualità ma alla fine non stampa nessuno al massimo dei 10x15 e la maggior parte si accontenta della risoluzione dei monitor.
-
(http://cdn.mixyourshot.com/wp-content/uploads/2011/09/mirror-less-fotografia.jpg)
-
Non credo che la qualità sia così inferiore,
Sarei curioso vedere lo stesso scatto con la stessa lunghezza di focale tra la mia 20D semi pro da 8,2 Megapixel con una PANASONIC LUMIX GF3 da 12 mgpx sempre in raw.
Innanzitutto il confronto deve essere tra macchine della stessa generazione. La 20D non ha la stessa età di progetto della GF3.
Poi la qualità di una macchina non è constatabile solo nella qualità di uno scatto, ma anche nell'ergonomia, nelle qualità fisiche di materiali, dell'assemblaggio e realizzazione e soprattutto nelle funzionalità disponibili che aiutano a scattare rapidamente, comodamente, in sicurezza e qualità in diverse condizioni.
-
Gustav non era mia intenzione farti una critica...parlavo tecnicamente.
:)
P.s.
I fotografi del National non viaggiano mai da soli, hanno una troupe che li segue e distribuiscono pesi... :)
:wave:
Si certo, abbiamo punti di vista differenti ma sostanzialmente la pensiamo uguale ;)
Ogni tanto ascolto i podcast di discorsifotografici: http://www.discorsifotografici.it/
ci sono interessanti interviste a fotografi famosi.
Sembra che il National sia l'ultima isola felice rimasta per i bravi (e fortunati) fotografi pro che lavorano in campo naturalistico.
-
... mi intrometto
sostanzialmente sono d'accordo con entrambi, infatti considero la tipologia di macchina strettamente legata all'utilizzo che se ne fa ed alle esigenze specifiche.
Ritengo che una reflex sia una macchina piu' completa, non nel senso tecnico, ma in relazione al concetto di macchina fotografica, a prescindere dall specchio o no ha il mirino, cosa che le mirrorless in genere non hanno se non come accessorio.
Ritengo il discorso delle varie panasonic gf e olympus pen legato soprattutto al sistema micro 4/3, cioe' alla mancanza del pentaprisma hanno aggiunto tutta una serie di specifiche che caratterizzano il sistema (c'e' pure un dicsorso di sensore mooolto piu' piccolo), che tende a ridurre le dimensioni generali della macchia e di tutto il corredo, per favorirne la trasportabilita', a scapito della qualita! (non c'e' paragone tra un sensore di una reflex e un micro 4/3 a parita' di risoluzione, senza entrare nel campo delle full frame)
Personalmente ho una reflex alla quale mi sono dedicato molto, ho comprato obbiettivi a focale fissa, alla ricerca della qualita' ottica che secondo me e' il punto di partenza, ma poi mi sono reso conto che con i sensori di dimensioni piccole rispetto al formato del negativo fotografico i grandangolari sono molto difficili da trovare, perche' la dimensione del sensore impone un rapporto di conversione che non consente di arrivare facilmente ad un 24 mm (parlo soprattutto di costi),
allora mi sono tenuto la reflex per tutti gli usi e per grandangolare ho preso una vecchia (si fa per dire) panasonic lx3 ora sostituita dalla lx5 che ha ottica leica 24 mm f/2 e la uso per foto di architettura o interni, e' mirrorless, compatta di alto livello, utilizzabile in manuale e sta nel taschino, e fa pure i raw ...
-
... mi intrometto
sostanzialmente sono d'accordo con entrambi, infatti considero la tipologia di macchina strettamente legata all'utilizzo che se ne fa ed alle esigenze specifiche.
Ritengo che una reflex sia una macchina piu' completa, non nel senso tecnico, ma in relazione al concetto di macchina fotografica, a prescindere dall specchio o no ha il mirino, cosa che le mirrorless in genere non hanno se non come accessorio.
Ritengo il discorso delle varie panasonic gf e olympus pen legato soprattutto al sistema micro 4/3, cioe' alla mancanza del pentaprisma hanno aggiunto tutta una serie di specifiche che caratterizzano il sistema (c'e' pure un dicsorso di sensore mooolto piu' piccolo), che tende a ridurre le dimensioni generali della macchia e di tutto il corredo, per favorirne la trasportabilita', a scapito della qualita! (non c'e' paragone tra un sensore di una reflex e un micro 4/3 a parita' di risoluzione, senza entrare nel campo delle full frame)
Personalmente ho una reflex alla quale mi sono dedicato molto, ho comprato obbiettivi a focale fissa, alla ricerca della qualita' ottica che secondo me e' il punto di partenza, ma poi mi sono reso conto che con i sensori di dimensioni piccole rispetto al formato del negativo fotografico i grandangolari sono molto difficili da trovare, perche' la dimensione del sensore impone un rapporto di conversione che non consente di arrivare facilmente ad un 24 mm (parlo soprattutto di costi),
allora mi sono tenuto la reflex per tutti gli usi e per grandangolare ho preso una vecchia (si fa per dire) panasonic lx3 ora sostituita dalla lx5 che ha ottica leica 24 mm f/2 e la uso per foto di architettura o interni, e' mirrorless, compatta di alto livello, utilizzabile in manuale e sta nel taschino, e fa pure i raw ...
avevo ovviato il discorso del mirino e della grandezza del sensore per non aggiungere carne al fuoco ma ti quoto in pieno! :wave:
-
@shark dobbiamo completare lo scambio dei carter del 1100, ti ricordi?
scusat l'OT
-
@shark dobbiamo completare lo scambio dei carter del 1100, ti ricordi?
scusat l'OT
orca miseria hai ragione!!!! quanto prima ci accordiamo magari in pvt...fine OT!
-
;) chiedo subito a voi info visto che bazzigate nel settore...
non mi sono ancora sbattuto dati tecnici e tabelle compartive, in breve cerco una macchina con mirino e file raw con la possibilità di montare un 24 mm reale
avete info in merito...
:icon_salut:
-
ti ho detto, io per il 24 mm ho comprato la panasonic lx3, la macchina e' del 2008, la "successora" e' la lx5, ma sostanzialmente e' la stessa cosa,
leggiti questa prova,
http://www.massimocristaldi.com/portfolio/panasonic-lx3-prime-impressioni/
e' un'ottima macchina, io l'ho comprata invece di comprare un obbiettivo per la reflex, e usata l'ho pagata meno di 200 euri, un buon 24 per apsc come minimo lo paghi 5-600 euri e l'utilizzo e' molto piu limitato.
E' una macchinetta che tieni in tasca e che puoi portare sempre con te.
-
grazie :notworthy:
ma vorrei la messa a fuoco manuale e la possibilità di cambiare ottiche :P
-
la messa afuoco manuale c'e', cambiare le ottiche ... ma tu ce l'hai un 24 mm reale?
-
la messa afuoco manuale c'e', cambiare le ottiche ... ma tu ce l'hai un 24 mm reale?
scusa dalle foto non sembra ...ma con ghiera ?
ho venduto tutto il corredo reflex (mi resta da vendere il 100/300L) sono senza macchina :-\
-
Canon
http://www.ebay.it/itm/Canon-EF-16-35mm-f-2-8-L-II-USM-16-35-MKII-for-5D-7D-1D-/170772101216?pt=Obiettivi&hash=item27c2cf7860#ht_2903wt_1394
Nikon
http://www.ebay.it/itm/NIKON-16-85-mm-f-3-5-5-6-ED-VR-AF-S-DX-NIKKOR-NITAL-/230750444050?pt=Obiettivi&hash=item35b9cc5a12#ht_2583wt_1314
Pentax
http://www.ebay.it/itm/PENTAX-DA-16-50-mm-f-2-8-ED-AL-IF-SDM-SMC-FOWA-/230744870850?pt=Obiettivi&hash=item35b9774fc2#ht_1815wt_1314
Il problema e' l'obbiettivo! :icon_scratch:
-
la messa afuoco manuale c'e', cambiare le ottiche ... ma tu ce l'hai un 24 mm reale?
scusa dalle foto non sembra ...ma con ghiera ?
ho venduto tutto il corredo reflex (mi resta da vendere il 100/300L) sono senza macchina :-\
no, non e' con ghiera, oggettivamente e' un sistema un po strxxxo, ma considera che senza mirino inquadri a braccia tese guardando il display, quindi la messa a fuoco a ghiera non e' molto ergonomica, per questo all'inizio ti dicevo che la reflex 'e una macchina piu' completa in relazione al concetto di macchina fotografica, considera che siamo abituati alla reflex, nel senso che pensando di fare una foto facciamo QUEL gesto, ora le macchne fotografiche che esulano dalla tipologia reflex, secondo me, vanno considerate un esperimento da questo punto di vista, nel senso che fanno tentativi in attesa di trovare la nuova ergonomia, la nuova modalita' di inquadratura e scatto, quello dipende anche da come ci abituiamo noi utenti, da quello che risultera' piu' funzionale e su quello si andra' avanti.
E' un opinione personale, prendila con beneficio di inventario! :icon_salut:
-
Il mirino e il raw sono fondamentali, per il resto è da valutare ..
PANASONIC LUMIX GF3W
SAMSUNG NX10
ma credo che non facciano il 24 mm
oppure ripiego su una
CANON POWERSHOT G12 BLACK :-\
-
non ti so aiutare, non conosco le caratteristiche.
io ho una pentax k200d (ormai da tre anni) l'ho scelta per questi tre motivi:
ha lo stabilizzatore sulla macchina, e quindi non sei costretto a comprare obbiettivi stabilizzati + costosi
e' tropicalizzata, quindi in ambiente umido o ventoso e polveroso (al mare) e' un po' piu' protetta
usa batterie stilo quindi se ti si scaricano vai dal tabaccaio e te le compri
in ultimo ho scoperto una fantastica cosa, e cioe' che tutte le pentax possono montare TUTTI gli obbiettivi pentax, allora mi sono sbizzarrito a comprare obbiettivi a focale fissa manuali anni 70 e 80 di qualita' che neanche te lo dico a due soldi
percio' la scelta e' mooolto soggettiva, perche' alla fine tutte le macchne fanno le foto :occasion14:
-
percio' la scelta e' mooolto soggettiva, perche' alla fine tutte le macchne fanno le foto :occasion14:
esatto quello che conta sono il fotografo e la lente :occasion14:
-
dimenticavo una cosa che mi e' venuta in mente rileggendo la discussione, se ti piace usare la messa a fuoco manuale, tieni in considerazione che con le macchine attuali impazzisci perche' non hanno lo schermino con l'immagine spezzata, ma hanno la messa a fuoco assistita (una follia), lo schermino in genere e' disponibile come accessorio per le macchine (reflex) un po' piu' professionali
fammi sapere che decidi :icon_thumright:
-
dimenticavo una cosa che mi e' venuta in mente rileggendo la discussione, se ti piace usare la messa a fuoco manuale, tieni in considerazione che con le macchine attuali impazzisci perche' non hanno lo schermino con l'immagine spezzata, ma hanno la messa a fuoco assistita (una follia), lo schermino in genere e' disponibile come accessorio per le macchine (reflex) un po' piu' professionali
fammi sapere che decidi :icon_thumright:
ok ok ma anche le reflex ultime d300/20d/5d ecc non hanno l'immagine spezzata, sono assistite con il pallino verde e con il bip, immagine spezzate erano le vecchie manual focus :icon_scratch:
nei prossimi gg forse provo la nikon1, una mia amica ha comprato con corredo di ottiche.
:wave: