HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: angelomogavero - 06 Marzo 2012, 19:19:32
-
ciao a tutti!
Sto per comprare un cb750k (probabilmente kz) immatricolato nel 1980
Faccio presente che lo compro al fine di trasformarlo significativamente a livello estetico.
Posso usufruire lo stesso delle agevolazioni dedicate a moto epoca o storiche?
Devo per forza registrare la moto a qualche albo o essere iscritto ad un motoclub?
Quali sono gli oneri annuali oltre all'assicurazione vera e propria?
Il fatto che la moto non presenti le caratteristiche estetiche originali fa decadere gli eventuali diritti di una moto di interesse storico o d'epoca?
faccio inoltre presente che ho anche una bonneville del 2002 già assicurata ma con assicurazione in scadenza...
ringrazio tutti per l'aiuto ;D
-
ciao a tutti!
Sto per comprare un cb750k (probabilmente kz) immatricolato nel 1980 :icon_thumright:
Faccio presente che lo compro al fine di trasformarlo significativamente a livello estetico.
Posso usufruire lo stesso delle agevolazioni dedicate a moto epoca o storiche?
Puoi usufruire ma dipende dove sei residente.
qui trovi delle indicazioni per i bolli
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx
Devo per forza registrare la moto a qualche albo o essere iscritto ad un motoclub?
Dipende da dove sei residente.
Quali sono gli oneri annuali oltre all'assicurazione vera e propria?
250/350 euro :dontknow:
Il fatto che la moto non presenti le caratteristiche estetiche originali fa decadere gli eventuali diritti di una moto di interesse storico o d'epoca?
potrebbe fare delle storie sia FMI che l'assicurazione, ovvio che in caso di incidente l'assicurazione sfrutta ogni modifica per non pagare.
Gira voce che la FMI potrebbe fare dei controlli a random :o
faccio inoltre presente che ho anche una bonneville del 2002 già assicurata ma con assicurazione in scadenza...
ringrazio tutti per l'aiuto ;D
-
Tutte le moto in tutte le Regioni (Trentino escluso) dal trentunesimo anno godono del bollo ridotto da pagare solo se circolanti,non serve l'iscrizione ad un Registro Storico Nazionale.
L'importo varia tra gli 11,36 euro ed i 20 di Piemonte e Lombardia (in quella regione dal ventesimo anno).
In Toscana 25 euro tra i 20 ed i 30 anni.
Il nostro amico ha una moto del 1980,dunque...
-
.. mi sono recato all'agenzia di zona della Helvetia e l'impiegata mi ha detto che hanno cambiato un po' di regole e bisogna per forza essere iscritti o ASI o FMI e si può girare solo sabato domenica o per raggiungere moto raduni ecc...
costo 141 euro...
Ha ragione o per fare prima mi ha dato notizie non vere...?
grazie a tutti!
-
Sempre balle! :wave:
-
ma ogni agenzia dice la sua?!? ..ma che casino! :BangHead: :BangHead:
Mi preoccupa che quasi certamente sentirò dirmi una cosa del genere anche io quando andrò a chiedere in helvetia.
Ma non esiste il contratto online in modo da poter ribattere a quello che dicono in agenzia? :evil5:
-
.
Ma non esiste il contratto online in modo da poter ribattere a quello che dicono in agenzia? :evil5:
Certo che esiste,lo ho già postato tempo fa.
http://www.helvetia.it/helvetia09/immagini/documenti/HEL_ASSICURAZIONI/HEL_HA_FI-1EPOCA%20-%20Ed.%2006-2011%20-%20Veicoli%20d%27Epoca%20-%20Fascicolo%20Informativo.pdf
-
giuro che non l'avevo mai visto!
Grazie!!! :love4: :headbang: :hello2: :headbang: :hello2:
-
HELVETIA tutta la vita!! :wav:
-
Grazie ragazzi!
-
scusate amici, ma mi sembra che sia sempre più diffusa la convinzione che i mezzi che rientrano in quelli descritti dall' ART 60 del Codice della Strada come "Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico" come per incanto godano di una riduzione drastica di tutti gli oneri legati alla loro circolazione mantenendo di fatto le caratteristiche di utilizzo che avevano prima della nuova classificazione!
In effetti le compagnie di assicurazione che operano tariffe agevolate per i veicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico, lo fanno solo ed esclusivamente perchè statisticamente sono meno sogetti ad incidenti in quanto la loro circolazione dovrebbe essere limitata come è chiaramente descritto nel famoso art. 60! http://www.vespaforever.net/articolo60.htm :evil5:
Ovviamente è molto arduo se non impossibile per una compagnia di assicurazioni dimostrare che, in caso di incidente, il mezzo non era utilizzato per andare ad un raduno o per portarlo da un meccanico od a fare la revisione, ma credo sia importante essere consapevoli della definizione di mezzo storico e conoscere quale dovrebbe essere il suo utilizzo!
Non vorrei essere frainteso, non voglio dare lezioni di moralismo a nessuno, ma è importante che chi possiede un mezzo storico sappia cosa ciò vuol dire!
Si vedono sempre più vecchie fiat 500 malmesse o vecchie carrette arrugginite circolare in città come se fossero auto normali e sono certo che il dilagare di questa abitudine porterà inevitabilmente a restrizioni drastiche delle agevolazioni attualmente in vigore! :whip2: in quanto, notoriamente, le compagnie di assicurazioni non sono mai stati istituti di beneficenza! :laughing7: :laughing7: :laughing7:
-
.....
Si vedono sempre più vecchie fiat 500 malmesse o vecchie carrette arrugginite circolare in città come se fossero auto normali e sono certo che il dilagare di questa abitudine porterà inevitabilmente a restrizioni drastiche delle agevolazioni attualmente in vigore!...
Per quanto ne so, quasi tutte le compagnie non assicurano più le 500 (alcune anche quelle inferiori ai 1000 cc)
-
pero' la tendenza a fare del mezzo storico un uso 'non storico', come dice paperinik, c'e'.. e non solo moto e vetture, ma anche mezzi pesanti.. me ne parlavano la scorsa estate in un centro di revisione. E' ovvio che se prosegue questo andazzo, finira' per andarci di mezzo chi invece ne fa l'uso, passatemelo, 'corretto'..
-
La limitazione ai soli raduni non è più richiesta quasi da nessuno,spesso è solo fatta menzione che "non è consentito l'uso lavorativo del mezzo".Le Assicurazioni che continuano a lavorare l'epoca lo fanno per fare un portafoglio clienti cui vendere gli altri prodotti;i guadagni delle Agenzie sulle polizze sono molto limitati,parliamo di 9/10 euro lordi a polizza.Per questo molti titolari di agenzia passano info volontariamente sbagliate e confuse,non vogliono rinunciare all'azienda di assicurazioni di cui hanno mandato ma in effetti non vogliono curare il settore d'epoca.
In questa situazione io preferisco "fidelizzarmi" ad una agenzia seria che abbia una azienda con un buon contratto da offrire piuttosto che sbattermi tutti gli anni per risparmiare i 20/30/50 euro all'anno.
Per quanto riguarda le automobili sotto ai 1000 di cilindrata.il problema è soprattutto per le grandi città,dove i contratti non d'epoca hanno raggiunto cifre da capogiro.In Umbria per una 500 Fiat (ma anche con una moto maxi sportiva) le tariffe sono 1/3 di quelle di Roma.
Parliamo di 170 euro l'anno per un assicurato in prima classe di merito per la 500.