HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: azucarillo - 20 Aprile 2012, 19:36:59
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8wzYnqaFI-w&feature=related[/youtube]
-
Inquietante.... :(
-
E il meditar m'è amaro
in questo liquamar...
:sad11:
-
Già...
-
la cosa inquietante è che per la prima volta ho condiviso un intervento di borghezio!!! :o
a parte gli scherzi, è davvero inquietante tutto ciò anche alla luce di quanto mostrato ieri da Report, se qualcuno ha avuto modo di vederlo... approfondire, ad esempio, il discorso della Trilaterale porta con una precisione angosciante a quello che sta accadendo nel nostro Paese!
che noi stiamo lasciando accadere con disarmante mestizia e rassegnazione, quasi fosse una cura "necessaria"... una chemio fatta apposta per uccidere un malato??
-
Sempre più proccupato
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Y7xXXyyCC1E&feature=related[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Sok8nodx9hk&feature=fvwp&NR=1[/youtube]
-
...
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VqolcA23v-Y&feature=related[/youtube]
-
è tutta colpa dei sionisti e dei massoni
-
Secondo me invece e tutta colpa dei minchioni... che stanno in politica (sia di sinistra che di destra, intendiamoci!!!)
-
È tutta colpa nostra che crediamo alle cazzate che dicono in TV e li andiamo a votare...
-
i politici sono solo burattini, controllati dalle banche e dall' industia...e quindi dai sionisti e dai massoni.
-
È vero, sono dei burattini ma col voto legittimiamo questa messinscena.
Questo topic si chiama "Riflettiamo" perché davver è un invito a riflettere. Per tutti. Soprattutto agli scettici che ancora continuano a difendere questo sistema e le scelte vili fatte da chi ci governa.
Una persona, vile ed infame, "non eletta" ha messo un manipolo di stolti "non eletti" e lontani anni luce dalla realtà a governarci.
Quelli che si spacciano per nostri rappresentanti, eletti, pur di non perdere i privilegi di cui godono, continuano imperterriti a dare fiducia a questo governo illeggittimo.
Quei bastardi rotti in culo che continuano a votare leggi che ci strangolano con le tasse fra qualche giorno prenderanno 190milioni di euro in finanziamenti ai partiti. Mentre se ne stanno a casa col culo al caldo guadagnando 15mila euro al mese.
Soldi nostri. Soldi che servirebbero alle nostre imprese, alle nostre famiglie le quali, invece, dovranno pagare l'IMU per la casa in cui vivono. La casa, che dovrebbe essere un diritto, è diventato un lusso da tassare.
Le imprese non hanno più credito e sono strangolate dalle tasse. Gli imprenditori che non riescono più a pagare i debiti e gli stipendi si suicidano.
Quel trombone di Monti ha previsto un piano di rientro dal debito, dal 120% del PIL al 60 % in vent'anni.
Quelli che sanno fare i conti hanno detto che per far ciò sarà necessario un prelievo da 45-50 miliardi l'anno. L'Italia per sopportarlo dovrà avere una crescita del 5% annuo.
Quest'anno, è stata negativa.....
Vi lascio immaginare gli esiti. Il prelievo fiscale costringerà gli Italiani a spendere di meno. Una minore spesa significa un minore introito per le imprese che chiuderanno. Licenzieranno.
Dov'è la crescita del 5%?
Ci strangoleranno e useranno la scusa per svendere FInmeccanica (le cui azioni sono andate al ribasso per l'inchiesta giudiziaria.... che caso strano), ENI.
Ci toglieranno ricchezza e sempre più sovranità.
E continueremo a votarli...
-
...
Questo topic si chiama "Riflettiamo" perché davver è un invito a riflettere...
Una persona... "non eletta" ha messo un manipolo di "non eletti" e lontani anni luce dalla realtà a governarci.
Quelli che si spacciano per nostri rappresentanti, eletti, pur di non perdere i privilegi di cui godono, continuano imperterriti a dare fiducia a questo governo illeggittimo.
...Che continuano a votare leggi che ci strangolano con le tasse fra qualche giorno prenderanno 190milioni di euro in finanziamenti ai partiti....guadagnando 15mila euro al mese.
Soldi nostri. Soldi che servirebbero alle nostre imprese, alle nostre famiglie le quali, invece, dovranno pagare l'IMU per la casa in cui vivono. La casa, che dovrebbe essere un diritto, è diventato un lusso da tassare.
Le imprese non hanno più credito e sono strangolate dalle tasse. Gli imprenditori che non riescono più a pagare i debiti e gli stipendi si suicidano.
...Monti ha previsto un piano di rientro dal debito, dal 120% del PIL al 60 % in vent'anni.
Quelli che sanno fare i conti hanno detto che per far ciò sarà necessario un prelievo da 45-50 miliardi l'anno. L'Italia per sopportarlo dovrà avere una crescita del 5% annuo.
Quest'anno, è stata negativa.....
Vi lascio immaginare gli esiti. Il prelievo fiscale costringerà gli Italiani a spendere di meno. Una minore spesa significa un minore introito per le imprese che chiuderanno. Licenzieranno.
Dov'è la crescita del 5%?
...
Ci toglieranno ricchezza e sempre più sovranità.
Parole purtroppo assai vere... ed assai gravi.
La sovranità sarà delle banche e dei loro prediletti figliol prodighi, come ben traspare da alcuni loro progetti e discorsi.
:puke:
P.S.
La gente non è poi così stupida, fossi in loro comincerei a temere... non solo Grillo.
Hanno ad esempio avuto il buon gusto, seppur tardivo, di rinunciare all'acquisto di 400 nuove auto blu...
-
voto? da oggi non sò più neanche cos'è il voto....................
-
Ah, ora sì che stiamo più tranquilli...
con la chiamata di Amato tra i consulenti tecnici... dei tecnici!
(colui che fece il prelievo dai nostri conti correnti)
:nono:
"Roma, 30 apr. (TMNews) - Giuliano Amato sarà il super-consulente del premier Mario Monti sui soldi pubblici ai partiti. Lo ha deciso il consiglio dei ministri nella riunione sulla spending review. "Meritano un attento esame - afferma Palazzo Chigi - le risorse pubbliche destinate alle imprese, così come quelle che affluiscono ai partiti politici e ai sindacati".
Per i partiti e i sindacati, il Cdm ha dato a Giuliano Amato "l'incarico di fornire al presidente del Consiglio analisi e orientamenti sulla disciplina dei partiti per l'attuazione dei principi di cui all'articolo 49 della Costituzione, sul loro finanziamento nonchè sulle forme esistenti di finanziamento pubblico, in via diretta o indiretta, ai sindacati".
Per gli aiuti alle imprese, invece, il governo ha dato all'economista Francesco Giavazzi "l'incarico di fornire al presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e al ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture analisi e raccomandazioni sul tema dei contributi pubblici alle imprese".
Follia: il supertecnico commissaria i tecnici
I prof vogliono farci credere che basta nominare un consulente per ridurre la spesa. Scelti altri due consiglieri: Giavazzi e Amato, l’uomo che mise le mani nei nostri conti
di Mario Giordano - 01 maggio 2012, 08:25Commenta Geniale idea dei tecnici: per tagliare le spese si affidano a un tecnico. Ma non uno di loro, macché: evidentemente si conoscono bene e dunque non si fidano. Scelgono un tecnico esterno.
Proprio così: si tratta di Enrico Bondi, il liquidatore di Parmalat, uno che s’intende di fallimenti e dunque con il governo Monti si troverà a meraviglia. Il punto adesso è capire che cosa farà Enrico Bondi, oltre a prendersi naturalmente il legittimo gettone di presenza: nominerà pure lui altri tecnici? Arriveremo dunque ai tecnici del tecnico dei tecnici? E se i nuovi tecnici sceglieranno pure loro dei tecnici, avremo i tecnici dei tecnici del tecnico dei tecnici? Voi capite: tecnicamente parlando, la filastrocca può arrivare all’infinito, gettone dopo gettone. Il modo migliore per ridurre la spesa pubblica.
Come abbiamo fatto a non pensarci prima? Ci volevano loro, i bocconiani, gli intelligentoni vestiti di sobrietà, inglesorum e Goldman Sachs, per capire come risolvere davvero il complicato problema della spesa pubblica in Italia: si nomina un supertecnico ed è fatta. E noi che eravamo convinti che bisognasse impugnare le forbici. Poveri ingenui. Per fortuna sono arrivati gli uomini dieci e loden e ci hanno spiegato che per tagliare la spesa pubblica le forbici non servono. Macché: ci vuole la spending review. Ripetono questa parola come un mantra da due mesi, probabilmente solo perché suona bene e fa perdere tempo. Infatti appena ieri si sono trovati a Palazzo Chigi si sono guardati negli occhi e si sono chiesti: «ma che vor di’?» (what does it mean?). Allora è scattata l’ideona: nominiamo il supertecnico. Chiamiamo Bondi e facciamocelo spiegare. Mal che vada, perdiamo un altro po’ di tempo. Oltre che di soldi.
E dire che tagliare la spesa pubblica in Italia non sembrerebbe difficile a prima vista: basta abolire lo Province o dimezzare il numero dei parlamentari o ridurre i dipendenti pubblici nelle Regioni che hanno 20mila impiegati e poi assumono il consulente per osservare le rane verdi. Ci riuscirebbe anche un paracarro bendato. Giarda, invece, no. Lui non c’è riuscito, lui ha alzato bandiera bianca. Era stato formalmente incaricato, sembrava il tecnico giusto (bazzica nei palazzi da sempre, è stato presidente della commissione tecnica per la spesa pubblica presso il ministero del tesoro dal 1986 al 1995, sottosegretario al Tesoro con Dini, Prodi, D’Alema e Amato), poteva finalmente mettere a frutto la sua lunga esperienza in fatto di spese inutili, e invece sul più bello che fanno? Lo commissariano con Bondi. Facendolo diventare di colpo lui una spesa inutile. Capite che, da questo momento, potrebbe essere un caso umano: ora che fa? Si dimette? Lascia la poltrona? Si dedica alla pesca? Oppure resta lì e lo usano come attaccapanni che ha già una certa predisposizione?
Come se non bastasse, e sempre per andare nella riduzione della spesa pubblica, il Consiglio dei ministri ha deciso anche di affidare consulenze ad altri tecnici: il professor Francesco Giavazzi dovrà suggerire a Monti «analisi e raccomandazioni sul tema dei contributi pubblici alle imprese» e il professor Giuliano Amato dovrà fornire «analisi e orientamenti» sul finanziamento dei partiti. Avete capito bene: per distribuire soldi alle imprese l’economista Monti ha bisogno di farsi aiutare da un altro economista (che ci volete fare? Per riuscire bene in certi campi ci vogliono «analisi e raccomandazioni». Ma soprattutto raccomandazioni, direi). E per capire come funzionano i partiti si prende come consulente Amato, uno che essendo riuscito a tagliare le pensioni degli italiani garantendosi una pensione d’oro da 31mila euro al mese, in effetti in questo senso è una garanzia. Come funziona la politica in Italia lui l’ha capito meglio di chiunque altro.
Lo sforzo, comunque, è stato notevole: Monti e i suoi ministri ieri sono stati riuniti 5 ore. Cinque ore di cervelli fumanti, pensieri elevati, saperi incrociati, per arrivare a queste soluzioni geniali.
(Mario Giordano)