Allora... cerchiamo di capirci... nessuno ha detto che il trasparente non protegga, se rileggi con attenzione trovi scritto che il fatto di non rimetterlo, serve a semplificare le cose se dovessero riossidarsi.. perche' che si riossideranno, e' un fatto... l'alluminio e' particolarmente ...zo da questo punto di vista: inizia ad ossidarsi appena smetti di lucidarlo.. leggevo che e' proprio una sua reazione chimica spontanea, quindi.. meglio poter lucidare periodicamente piuttosto che dover di nuovo rimuovere tutto...Ora pero', vista la tua insistenza, ti faccio io una domanda: carter come quelli che ti ho fatto vedere, non ti sembrea che si mantengano abbastanza luicidi col 'nostro' metodo o pensi che siano fasulli?
Citazione da: BigC - 05 Dicembre 2017, 22:18:15Allora... cerchiamo di capirci... nessuno ha detto che il trasparente non protegga, se rileggi con attenzione trovi scritto che il fatto di non rimetterlo, serve a semplificare le cose se dovessero riossidarsi.. perche' che si riossideranno, e' un fatto... l'alluminio e' particolarmente ...zo da questo punto di vista: inizia ad ossidarsi appena smetti di lucidarlo.. leggevo che e' proprio una sua reazione chimica spontanea, quindi.. meglio poter lucidare periodicamente piuttosto che dover di nuovo rimuovere tutto...Ora pero', vista la tua insistenza, ti faccio io una domanda: carter come quelli che ti ho fatto vedere, non ti sembrea che si mantengano abbastanza luicidi col 'nostro' metodo o pensi che siano fasulli?se posso permettermi .. sono chimico. L'alluminio puro (come il rame) si ossida immediatmente all'aria, formando uno strato di ossido di Alluminio; questa si chiama passivazione. Di solito resta stabile e l'ossido mantiene il metallo sottostante: quando rimosso si riforma immediatamente. Ma qui credo si parli di leghe ....