Storia diversa, la mia. Ma ricordi intatti.La Topolino è stata l'unica auto della mia famiglia da quando sono nato sino ai miei 16 anni.Non ci si poteva stare in 5 ( ho 2 sorelle ) , ecco perchè le gite in auto erano sempre rare e mai con la nostra.La Topolino, rigorosamente nera, percorse la bellezza di 560.000 chilometri, un solo motore rifatto ed una coppia di bronzine di banco e di biella fuse di brutto.Nella parte anteriore della mascherina aveva una tendina ( di serie ) che scorreva longitudinalmente per evitare che, d'inverno, l'acqua nel radiatore gelasse.Le frecce a bacchetta illuminata, che fuoriuscivano dal montante, furono un optional imposto da una legge successiva alla prima messa in strada.La ruggine la divorò lentamente; dal pianale si poteva vedere l'asfalto e l'abitacolo era invaso da un vento intollerabile a causa dei troppi buchi sparsi.Mio Padre la regalò al ragazzo che lavorava nel garage, nonostante le mie proteste e le mie preghiere di attendere un paio d'anni in modo che io potessi prendere la patente e guidarla.Niente da fare. Che dolore !
Adesso mi dovete spiegare perchè.....perchè hanno smesso di produrre capolavori del genere per la robaccia plasticosa che abbiamo oggi sulle strade, senza anima e senza carattere?!Perchè mi chiedo....... (..lo so perchè però mi fa inc*****re la cosa)
Che ricordi, eh!Impressi nella nostra memoria, per sempre... ed un sorriso dolce li accompagna ogni volta, anche nel sentire quelli degli altri.Però una Topolino (od una 1100D, od una 600...), prima o poi, potremmo anche comprarcela, no!?
Non so se accadrà mai, sai bene che non ho un posto mio dove rimessarle.Ed anche perchè una Regina è al mio fianco da oltre 26 anni.
Papà aveva la 600un mio zio una simcalo zio ricco un 1750la più brutta era la prinzma la più bella e sgorbutica era il 2002ti