HondaCB.Net
03 Maggio 2025, 01:14:19
Benvenuto,
Visitatore
Effettua l'
accesso
o una nuova
registrazione
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
News:
Indice
Forum
Aiuto
Gallery
Accedi
Registrati
HondaCB.Net
>
FORUM hondacb.net
>
CBtecnico
>
Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
Nome utente:
Password:
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
« precedente
successivo »
Pagine:
1
2
3
[
4
]
Stampa
Autore
Topic: Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or (Letto 4237 volte)
mimidiroma
Hero Member
Offline
Post: 1.964
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #45 il:
15 Ottobre 2020, 19:57:56 »
Il tuo terno è ben poco...tiro per 6 al superenalotto !!
Aggiungo...
..ho spostato la posizione della valvola benzina, la sistemazione è migliore, qualora sia causa di un guasto possiamo aprirla manualmente usando la sua levetta, la posizione è più accessibile.
A differenza di prima, adesso la benzina uscendo dal serbatoio entra nella valvola e arriva alla pompa..nel montaggio precedente, bloccava la benzina prima dell'ingresso nei carburatori.
Adesso la pompa aspira direttamente la benzina dal serbatoio attraverso la valvola, sembra poco ma non lo è, prima, la riduzione del foro di uscita della valvola montata prima del carburatore faceva aumentare la velocità del flusso e la spinta.
Un esempio..
..se usiamo una tubazione per irrigare e con un dito riduciamo parzialmente il flusso, il getto acquisterà più velocità e un aumento della pressione (spinta)
Per istallare la valvola ho dovuto smontare tutto, è sempre su un supporto elastico..
Questa pompa è aspirante, il diametro ridotto dell'elettrovalvola-benzina non crea nessun problema
«
Ultima modifica: 16 Ottobre 2020, 19:10:52 da mimidiroma
»
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.
L'età non si sente..si vede
mimìdiroma
mimidiroma
Hero Member
Offline
Post: 1.964
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #46 il:
16 Ottobre 2020, 15:39:15 »
Adesso ho finito sul serio..
.. la sostituzione del relè posso farla in un altro momento, sono soddisfatto anche se la pompa esteticamente non è il massimo, è importante che funzioni bene.
..il suo lavoro è di aspirare la benzina dal serbatoio e portarla ai carburatori, la moto è diversa da un'auto, in questo caso ho dovuto adattarla, la posizione del serbatoio e una tubazione di ricircolo della benzina sono importanti, la Bol d'Or è priva del recupero.. all'inizio ho fatto degli errori, poi piano piano, provando e riprovando una soluzione prima o poi arriva.
A piedi non si resta, la posizione del serbatoio garantisce l'alimentazione unendo fra loro le tubazioni di entrata e uscita che si collegano alla pompa, mentre l'elettrovalvola-benzina sostituisce benissimo il rubinetto a depressione del serbatoio..
..è da prendere in considerazione che anche la sola sostituzione del depressore con l'elettrovalvola facilita in ogni modo l'accensione del motore, magari sostituendo i raccordi di ingresso-uscita con un diametro interno più grande.
PS
Lavoretti di rifinitura..
Devo ancora procurarmi un manometro, intanto ho allestito 2 "riduttori di pressione", istallerò quello che rende più facili eventuali interventi.
La moto va bene, però sapere se tutto è in ordine è meglio..
Ho usato dei raccordi metallici e una valvola dell'acqua di una lavatrice..qui ho eliminato la parte elettrica, in entrambi ho inserito internamente quel particolare che riduce la quantità di acqua in uscita dal rubinetto di casa.
«
Ultima modifica: 26 Ottobre 2020, 17:13:44 da mimidiroma
»
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.
L'età non si sente..si vede
mimìdiroma
mimidiroma
Hero Member
Offline
Post: 1.964
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #47 il:
22 Ottobre 2020, 05:30:44 »
" Certamente è una cosa di cui è possibile fare a meno...noi però non ci accontentiamo e cerchiamo sempre di migliorare"....parole non mie, le ho rubate al suo autore (IVAN)
Se non fosse per l'ingegno e la fantasia saremo rimasti a vivere sugli alberi come i primati..
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.
L'età non si sente..si vede
mimìdiroma
mimidiroma
Hero Member
Offline
Post: 1.964
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #48 il:
09 Novembre 2020, 19:19:58 »
Sto iniziando i lavori sul motore...
.. smontata la sella e il serbatoio, mi sono soffermato sul lavoro fatto sulla pompa...ho pensato che forse una tubazione di recupero avrei potuto metterla, non proprio per riportare la benza nel serbatoio ma la li vicino.
Avendo montato la valvola che apre e chiude la benzina, una volta spento il motore la benzina nella tubazione di mandata rimaneva in pressione.
Ho deciso di montare un T prima dell'ingresso carburatori con un foro di scarico di 0,45 sfruttando un getto (Ciao) della Dell'Orto..il rientro (sempre tramite un T) l'ho fatto sulla tubazione che porta il carburante dal serbatoio all'elettrovalvola..in questo modo una volta spento il motore la benzina non resta in pressione e "si scarica nel serbatoio"...in aggiunta, con il motore funzionante la pressione viene un po ridotta tramite quello piccolo foro..
Ho eliminato il "riduttore di pressione", ho comunque lasciato lo smorzatore di impulsi..il posto ideale è prima dei carburatori, per adesso ha trovato casa lì, magari è possibile farne a meno.
Una volta acceso il quadro e ricaricato i carburatori si è avviata immediatamente...è rimasto comunque quell'andare zoppicante ma ben diverso da prima (montaggio pompa).
La pompa riempie si i carburatori, non riesce però a mandare la benzina oltre il livello dei galleggianti.
«
Ultima modifica: 10 Novembre 2020, 16:36:57 da mimidiroma
»
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.
L'età non si sente..si vede
mimìdiroma
IVAN
__
Supporter
Hero Member
Offline
Post: 2.432
Honda CB900F Cafe Racer, Ducati SS750ie Desmo
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #49 il:
10 Novembre 2020, 09:16:01 »
Lo so , lo so ... non si finisce mai ...
in termini tecnici si chiama sviluppo.
Per lo psicologo è dipendenza ...
In termini pratici ... “ma chi mmme lo ha fatto fa’ !!”
Connesso
mimidiroma
Hero Member
Offline
Post: 1.964
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #50 il:
10 Novembre 2020, 10:54:18 »
Dipende dal punto di vista, per me è un semplice passatempo..
Ad alcuni (Tu no di certo) molte cose possono sembrare superflue, a molti la carne piace cotta e c'è quello che la preferisce cruda, chi modifica il motore mentre altri lo preferiscono di serie, alcuni usano la sega per farsi la moto come meglio gli piace, mentre i puristi la preferiscono originale...poi, etc..etc
Sono interventi che magari potrei farne a meno..purtroppo non ci riesco, se mi metto in testa una cosa devo vederne la fine.
"Magari dopo smonto tutto".
Adesso la sfida è sui paraolio delle valvole.
..anni indietro avevo accennato come poter intervenire senza impegnarmi a smontare la testa..
Smontate le camme le valvole si chiudono, portati i pistoni al PMS (2 alla volta) e messo il motore in posizione tale che la testa resti orizzontale, tolta la candela e riscaldato l'interno della camera di scoppio con la pistola termica, verserei la "cera di un cero" (paraffina, le api sono in via di estinzione) fino al bordo inferiore del foro della candela.
La camera di scoppio la riscaldo in modo che la paraffina resti momentaneamente liquida, serve per evitare che si solidifichi subito, in questo modo sono sicuro che si dispone in modo uniforme...una volta solida etc..etc.
Proverei prima con un solo cilindro...
Per togliere la cera scalderei nuovamente la parte per farla uscire, magari "rovesciando" il motore, eventuali residui si brucerebbero una volta acceso il motore.
Pensi che si potrebbe fare ? Aspetto un tuo consiglio
«
Ultima modifica: 10 Novembre 2020, 17:56:41 da mimidiroma
»
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.
L'età non si sente..si vede
mimìdiroma
IVAN
__
Supporter
Hero Member
Offline
Post: 2.432
Honda CB900F Cafe Racer, Ducati SS750ie Desmo
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #51 il:
10 Novembre 2020, 20:37:02 »
Per le modifiche, è normale che ci siano ripensamenti
Per la cera ..... se vuoi un mio parere , non ci provare.
Oppure , ma si, così è la volta buona che smonti davvero la testa
Ma scusa visto che togli il motore dal telaio, e la cosa più semplice e anche un’ottima occasione !
Connesso
mimidiroma
Hero Member
Offline
Post: 1.964
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #52 il:
11 Novembre 2020, 04:48:44 »
IVAN
Il mio motore funziona egregiamente, a parte il modo di accendersi..."così fan tutte"..
..dopo la cura ricostituente, il consumo dell'olio ha subito una pausa, o almeno in parte ho ottenuto dei risultati, questa anomalia come sappiamo nel maggiore dei casi è data dai paraoli delle valvole..
Su quelli di aspirazione ne ho costato in parte i risultati, prima sul bordo delle candele si formava un una crosta spessa e facile da eliminare semplicemente grattandola con un dito, mentre adesso si presenta sottile e secca.
La medesima cura, sullo scarico non ha dato i risultati sperati, l'olio scivola sullo stelo risucchiato dalla depressione creata dalla velocità dei gas in uscita dal cilindro, non entrando nel cilindro e in parte incombusto va a impregnare i silenziatori dello scarico.
Smontare la testa potrebbe essere pericoloso, si comincia con un qualcosa e non ci arrestiamo più, la moto non fa fumo, gli sfiati dei carter non danno segni di anomalie, il minimo è perfetto, il rumore sullo scarico è un'armonia...questa musica sa apprezzarla chi si intende di motoristica.
L'aspirazione si ascolta sul carburatore, lo scarico dai silenziatori.
La paraffina è già presente nel gasolio, nelle auto viene riscaldato per impedire che in inverno nei filtri carburante si formino dei cristalli di ghiaccio..
Sono indeciso, vorrei che prima finisca questa emergenza mondiale..
Ciao e grazie per avermi risposto
«
Ultima modifica: 11 Novembre 2020, 11:46:32 da mimidiroma
»
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.
L'età non si sente..si vede
mimìdiroma
IVAN
__
Supporter
Hero Member
Offline
Post: 2.432
Honda CB900F Cafe Racer, Ducati SS750ie Desmo
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #53 il:
11 Novembre 2020, 21:15:45 »
Ok
Connesso
AndreaCB900
Jr. Member
Offline
Post: 22
Re:Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
«
Risposta #54 il:
17 Aprile 2025, 15:16:03 »
Sono passati quattro anni e mezzo, ho letto tutte e 4 le pagine senza respirare.. Mimi, alla fine come va la pompa? quali miriadi di altre modifiche sono sopravvenute?
Sul mio VMax 1200 a carburatori c'è la pompa elettrica, si sente benissimo quando lascio la moto ferma almeno una settimana, e la benzina se ne va bel bella dalla pompa. E quando giro la chiave, trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr succhia benzina come una draga! Ma con un minimo tiraggio della levetta dell'aria, parte al primo colpo di interruttore
Connesso
Stampa
Pagine:
1
2
3
[
4
]
« precedente
successivo »
HondaCB.Net
>
FORUM hondacb.net
>
CBtecnico
>
Una pompa elettrica per il mio Bol d'Or
UrloBOX
CUTIZZA
:
Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
09 Aprile 2025, 11:40:27
AleSarto
:
Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
26 Marzo 2025, 19:22:10
BigC
:
Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
05 Settembre 2024, 17:01:20
Mauro H
:
non riesco ad allegare le foto dei getti
05 Settembre 2024, 11:21:52
Mauro H
:
salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
05 Settembre 2024, 11:12:55
BigC
:
si, si legge
21 Maggio 2024, 22:17:08
ciro.cittadino
:
Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
21 Maggio 2024, 19:09:39
BigC
:
Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
20 Maggio 2024, 22:51:15
Mauro H
:
ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
20 Maggio 2024, 18:22:19
Mauro H
:
salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
20 Maggio 2024, 18:19:41
Marmittarumorosa
:
rubinetto benzina
02 Maggio 2024, 12:36:55
MARK
:
Rapporti velocita giri motore cb,900
06 Aprile 2024, 00:13:58
Miciomoto
:
presentazioni
23 Marzo 2024, 13:15:48
armandocologgi
:
Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
28 Novembre 2023, 16:55:19
BigC
:
quindi pezzi interni dello strumento
06 Giugno 2023, 21:30:08
Mauro H
:
Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
02 Giugno 2023, 15:41:33
BigC
:
Cosa intendi?
17 Maggio 2023, 22:21:46
Mauro H
:
Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
05 Maggio 2023, 10:22:56
Giova
:
Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
03 Maggio 2023, 12:10:45
Giova
:
candele nere accensione
03 Maggio 2023, 12:07:03
Chi c'è Online
Visitatori: 88
Nascosti: 0
Utenti: 0
There aren't any users online.