Dopo la modifica del comando idraulico della frizione, ho sostituito la pompa dei freni (originale) con un'altra della stessa forma usata per la frizione.
Avendole acquistate entrambi usate, la pompa dei freni non ha mai brillato come efficacia pur avendo la posizione della leva del freno nella massima estensione essendo registrabile, l'azione è sempre risultata gommosa e inefficace, azionando con forza il freno la leva arriva quasi a battuta sulla manopola
Ho creduto che forse qualcosa sulla pompa non va, la sensazione è che il pompante inizia a spingere dopo un po di corsa a vuoto facendo ritardare l'azione frenante...forse manca qualcosa (??)
Il mio intervento è stato di allungare con un riporto la parte della leva che spinge sul pistoncino idraulico..
..un lavoretto fatto con attenzione e portato a termine dopo svariate prove, quando il disco si scalda e l'olio interno alla pinza-freno aumenta di volume per il calore è facile che la ruota resta frenata, infatti sono rimasto fermo durante una prova per il bloccaggio del disco.. tolta la leva e ridotta l'altezza dello lo spessore aggiunto ho portato a termine anche questa fatica.
La foto alla leva l'ho fatta prima delle prove, adesso lo spessore è molto ridotto.
Devo dire che pastiglie dei freni sono datate e usurate, questo però non dovrebbe pregiudicare l'efficacia della pompa...quando montai le pastiglie Brembo sinterizzate il modo di agire della pompa era medesimo
Adesso la frenata rispetto a prima è tutt'altra cosa, specialmente andando piano devo riprogrammare l'azione della mano.
