La mia è 900, non ha la vaschetta in origine. Lo sfiato l'ho fatto arrivare al codino, come vedi dalla foto è molto in alto, ma non basta l'altezza. Il problema è che inclinando il motore in avanti, l'albero schizza l'olio direttamente nei tubi di sfiato e nei tragitti medio lunghi senza riposo (anche meno di mezzo raccordo anulare) riesce a uscire lo stesso. Ho dovuto costruire una vaschetta di recupero nel codino perchè mi ritrovavo con la ruota poteriore pericolosamente sporca d'olio. Anche nella 1100 di Renes, che aveva la vaschetta come la tua, ma ancora collegata all'airbox, trovavamo un fiume d'olio nella scatola filtro. Qui devi lavorare di artigianato, costruire un recipiente sottocodino collegato nella parte bassa al blow-by e con ampio sfiato in alto al quale puoi anche collegare un altro tubo da mandare magari sulla catena. L'importante è che ti assicuri che l'olio non possa eventualmente finire sulla ruota. Questa è la cosa più scocciante nella modifica dell'assetto, ma si è ampiamente ripagati in stabilità e guidabilità. La prossima per la mia sarà tappare i fori sul carter e modificare un coperchio testata praticando dei fori per l'uscita pressione chiusi da valvole a petali, come sul GPZ900R UK
scusa ma non rìesco a capìre ed ìo che l'aìr box non lo ho?
E poì la tua dì quanto la haì alzata?