HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: Piatti e vini tipici delle nostre Province.  (Letto 5256 volte)

Captain Spaulding

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 331
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #15 il: 06 Dicembre 2010, 18:44:39 »

pizzoccheri :headbang:

C'è pure l'accademia...
http://www.accademiadelpizzocchero.it/index.html
Connesso

Discolo

  • Senatore a vita
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.053
  • Discolo
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #16 il: 07 Dicembre 2010, 12:13:21 »

Troppe chiacchiere passiamo ai fatti.

Oggi mangio.........................


































Fettuccine fatte in casa con le mie manine, con funghi porcini.

Tie!!
Connesso

Discolo

  • Senatore a vita
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.053
  • Discolo
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #17 il: 07 Dicembre 2010, 12:33:11 »

@ Marco scusa si era fatta una certa ora e non potevo aspettarti.

Questa sarebbe stata la tua porzione ma........
Connesso

cacio

  • Socio MC
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.653
  • cacius caci
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #18 il: 07 Dicembre 2010, 15:08:42 »

Ricette lampedusane:
Cous Cous di Cernia
Ingredienti: Per il cous cous: 1/2 chilo di semola di grano duro, 1/4 lt di acqua salata. Per la zuppa: 2 kg. di pesce per brodo, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, peperoncino e sale q.b., alloro.
Preparazione: Mettete la semola, un pugno per volta, in un apposito recipiente chiamato "marafadda". Spruzzatela con acqua salata con le dita bagnate di acqua. Raccoglietela e manipolatela con un moto rotatorio facendo in modo di ricavare delle palline non più grandi della testa di uno spillo e lasciate asciugare per 3 ore su una tovaglia. Poi procedete alla cottura a vapore nella "couscousiera": copritela con una tela bagnata, ponetela su di una pentola piena d'acqua bollente e lasciate cuocere per un'ora e mezza. Preparate intanto il brodo per il condimento mettendo a cuocere in 4 litri d'acqua il pesce. Aggiungete una cipolla tagliata, uno spicchio d'aglio, un ciuffo di prezzemolo, un pezzetto di peperoncino piccante, un pomodoro, sale. Quando la zuppa sarà pronta passatela al setaccio. Appena la semola sarà cotta riversatela nella "marafadda" e unite parte del passato di pesce con due o tre foglie di alloro. Coprite con un panno e lasciate in luogo caldo. Mettete in una salsiera un po' del passato che unirete al cous cous in tavola.
Cottura: 90 minuti

--------------------------------------------------------------------------------

Tagliatelle con Spada e Melanzane
Ingredienti: Fettuccine all'uovo 400 g , pomodorini ciliegini 500 g , pesce spada 300 g , melanzane campane 200 g, aglio 2 spicchi, basilico 1 ciuffo, cipolla 1 piccola, olio extravergine d'oliva 5 cucchiai, vino bianco 1 bicchiere, sale e pepe q.b.
Preparazione: Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata sufficiente per la cottura delle tagliatelle all'uovo. Nel frattempo mettete in una capiente casseruola l'olio, la cipolla e gli spicchi d'aglio tritati finemente; fate imbiondire, versate il pesce spada tagliato a dadini piccoli e lasciate insaporire; versateci il vino bianco e fatelo evaporare a fuoco medio. Aggiungete i pomodorini e lasciate insaporire; versate le melanzane precedentemente tagliate a dadini e fritte, il basilico, sale e pepe. Cuocete al dente le tagliatelle, scolatele e versatele nel sugo preparato, mantecate e servite subito.
Variazioni Spolverizzate al termine con Parmigiano Reggiano grattugiato. Per una preparazione ancora più fresca ed estiva, aggiungete delle foglioline di menta su ciascun piatto poco prima di servire.

--------------------------------------------------------------------------------

Pennette al sugo di triglie
Ingredienti: triglie sfilettate, pomodori ciliegino, finocchietto selvatico, uva passa, olio, cipolla , vino bianco, peperoncino, noce moscata, finocchietto selvatico.
Preparazione: Preparate in una padella olio e cipolla e lasciate soffriggere; aggiungete 7 pomodorini tagliati a metà e lasciate cuocere per 10 minuti,con un pizzico di sale. Aggiungete le triglie, e, nell'ordine, i seguenti ingredienti: vino bianco, peperoncino in polvere e noce moscata in polvere. Quando le triglie sono ben cotte, aggiungete uva passa e finocchietto selvatico.
Cottura: 30 minuti
Variazioni Al posto del parmigiano aggiungete pan grattato, preparato in una padella con un pò d'olio, lasciato nel fuoco per almeno 5 minuti.

--------------------------------------------------------------------------------

Risotto calamari e gamberetti
Ingredienti: Gamberetti, calamari, pomodorini ciliegino, radicchio,olio extravergine d'oliva, cipolla, vino bianco, prezzemolo, pepe, dado vegetale, parmigiano e burro.
Preparazione: Fare un soffritto con olio d'oliva burro cipolla pomodori e radicchio. Dopo circa 8 minuti aggiungete i calamari e i gamberetti, e 1/2 bicchiere di vino bianco. Nel frattempo mettete a bollire un po' d'acqua in una pentola, e quando bolle aggiungete due dadini e mezzo( x 4 persone). Nell'altra pentola aggiungete del pepe nero o del peperoncino e 2 bicchieri di acqua. Quando bolle aggiungete il riso. Quando vedete che rimane poca acqua aggiungete man mano il brodo vegetale preparato a parte, tenendo sempre ben mescolato.
Cottura: Circa 45 minuti
Variazioni: A cottura ultimata , quando avete finito tutto il brodino , aggiungete del prezzemolo tritato fresco, e se volete anche un po' di parmigiano.

 :toothy10:
Connesso
"La correzione
è la parte di gran lunga più utile
dell'insegnamento"
I seem to Dream

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #19 il: 07 Dicembre 2010, 15:22:25 »

Piatti tipici di Pavia.
La città di Pavia ha tradizioni gastronomiche miste, con influenze piemontesi, emiliane e milanesi. Notevoli e caratteristici l'impiego di rane e la varietà di preparazioni di riso. Piatti tradizionali sono la zuppa alla pavese (con uova e crostini), il risotto alla certosina (ai gamberi), anguilla alla borghigiana, lumache alla castellana (con aglio, olio e prezzemolo), guazzetto di rane (in intingolo), rane fritte, salame d'oca,i salumi di Varzi.
Vini:Bonarda,Sputafuoco,Sangue di Giuda,Corpo di Bacco (Rossi)
Moscato,Gabbianella,Riesling  (bianchi)
Torta Paradiso e moscato dell' Oltrepo.
P.S. Cacio non si batte.
« Ultima modifica: 07 Dicembre 2010, 16:31:50 da Empirico »
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

cacio

  • Socio MC
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.653
  • cacius caci
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #20 il: 07 Dicembre 2010, 15:28:41 »

PORCHETTO ARROSTO
 

Premesse
La ricetta di questa pietanza è in realtà una non ricetta, ma un invito a prendere l'aereo per mangiarlo con qualche amico che ve lo possa preparare ed offrire.


Ingredienti
Un porchetto da latte , privato delle interiora e pulito esternamente dalle setole (vanno bruciate con una fiamma a gas). L'animale ucciso tradizionalmente con una "puntura di leppa al cuore" va  sapientemente preparato facendo scolare il sangue e tagliandolo in due metà speculari, che vanno conficcate in uno spiedo lungo. 

Preparazione
Intanto preparate il fuoco, meglio se con legni aromatici, poi organizzate per lo spiedo un girarrosto automatico.

La carne va collocata ad una cinquantina di centimetri, inizialmente dalla parte del ventre senza avviare la rotazione. Quando sarà dorato iniziare a girare, facendo attenzione a fermare l'apparecchio per concentrare la cottura nelle parti più spesse. Salare e per i buon gustai aggiungere del lardo fiammeggiante. Arrivato a cottura deporlo in vassoi di ciliegio dove avrete (meglio avranno preparato un letto di rami di mirto), qui lo lascierete riposare 5/10 minuti. Preparate i succhi gastrici, che saranno messi a dura prova successivamente e stappate del buon rosso, tipo Cannonau di Jerzu, meglio se lo fate ossigenare una decina di minuti prima, magari in un decanter, poco sardo ma ineguagliatemente efficace.

E' vero
Connesso
"La correzione
è la parte di gran lunga più utile
dell'insegnamento"
I seem to Dream

boldor

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 6.579
  • pida, sulzezza e sanzves!!
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #21 il: 07 Dicembre 2010, 16:26:08 »

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Wu799xxH2aU
[/youtube]


Piadina    :icon_thumright:
La piadina è una vera passione di Romagna, forte della sua semplicità : farina, acqua, strutto ed un pizzico di sale. Veniva preparata un tempo in tutte le famiglie romagnole, tradizione purtroppo sempre più rara , ma fortunatamente si ritrova intatta nel suo sapore presso tanti ristoranti e trattorie dove viene servita caldissima ad accompagnare affettati, salsiccia, formaggi, verdure gratinate …. E perché no anche la Nutella. Nella zona tra Ravenna e Forlì viene venduta nei chioschi (detti baracchini) con le caratteristiche righe bianche e rosse o bianche e blu, mentre a nella provincia di Rimini tanti sono i punti vendita "Piada e Cassoni". I cassoni sono una variante della piadina farcita di solito con verdure di campo cotte e condite con olio e aglio, e piegata a mezzaluna.
Ma passiamo alla esecuzione della ricetta: impastare la farina con un po' di strutto , un pizzico di sale e acqua fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Poi ricavare tante palline di pasta grandi come un pugno in modo da ottenere poi con il matterello dei dischi con un diametro di 15-20 cm ed uno spessore di pochi millimetri. Questo spessore varia a seconda della zona di preparazione della piadina: è più alta (sorta) nella zona di Cesena e Ravenna e molto più sottile a Rimini e Santarcangelo, fino ad arrivare alla piada sfogliata, più ricca di strutto, delle zone ancora più a sud della Romagna. Il disco così ottenuto deve essere cotto sul testo. Il testo in origine era costituito da una teglia circolare di terracotta che veniva appoggiata sulle braci ardenti. Oggi è per lo più sostituito da una teglia in ghisa o ferro. La piadina deve cuocere a fuoco piuttosto vivace ed avere le caratteristiche bruciature marroni da ambo i lati. E' una vera fortuna possedere ancora o procurarsi un testo (o teglia) in terracotta che viene ancor oggi prodotto a Montetiffi, non troppo lontano da Santarcangelo e Sogliano: la piadina è davvero speciale, questo sistema di cottura conferisce alla piadina un aroma davvero particolare.
A questo punto la piadina caldissima è pronta e non vi resta che farcirla con formaggio, o prosciutto o quello che volete e gustarla accompagnata da un vino rosso e generoso sempre di queste terre : Il Sangiovese.


Gastronomia e ricette della Romagna   
Antipasti tipici   Torte e dolci di Romagna
Gnocco Fritto
Gussoni - Crescioni fritti
Ricetta della piadina romagnola
Piadina romagnola ingredienti
Tigella o Crescentina
Bustrengo
Ciambella romagnola
Torta al cioccolato
Torta alla ricotta noci
Torta alle pere e ricotta
Torta della nonna
Ciambella della nonna romagnola
Torta di Riso
Ravioli dolci
Cacio Raviggiolo
Caffettone
Ciccioli di Maiale
Formaggio di Fossa di Sogliano
Formaggio Squacquerone
Mastlaz di Romagna
Olio extravergine di Oliva DOP
Olio Brisighella DOP
Pesca e Nettarina
Saba sciroppo di Romagna
Savor marmellata romagnola
Scalogno di Romagna IGP
Il Maiale in Romagna

Minestre e primi piatti
Bomba di riso
Cannelloni al forno
Cappellacci di zucca
Garganelli alle zucchine
Gramigna alla Salsiccia
Lasagne al forno
Malfatti o Maltagliati
Minestra imbottita
Panzerotti al forno
Passatelli in brodo
Pisarei e Fasò
Ravioli ricotta e spinaci
Tagliatelle al Ragù
Tortelli con la coda
Tortelli alle castagne
Tortellini in brodo
Strozzapreti Romagna
Strozzapreti speck e rucola
Carni  e secondi piatti
Brasato al Sangiovese
Filetto di Maiale al Forno
Pollo alla cacciatora con patate



Albana di Romagna
Spumante
Amabile
Albana  dolce
Passito
Passito riserva
Secco
Spumante
Colli di Rimini Rebola amabile
Dolce
Passito
Rebola secco
bianco
Rimini rosso

Trebbiano di Romagna
Frizzante
Spumante

Pagadebit Bertinoro amabile
Secco
Amabile
 
Bosco Eliceo Fortana
Merlot
Sauvignon
Bianco
Cagnina di Romagna
Faenza Pinot Bianco
Sangiovese
Sangiovese riserva

Colli di Faenza Trebbiano
Faenza bianco
Rosso
Rosso riserva

Rimini Biancame
Rimini Cabernet Sauvignon
Sauvignon riserva

Sangiovese di Romagna
Novello
Riserva
Superiore
« Ultima modifica: 07 Dicembre 2010, 16:27:51 da boldor »
Connesso
  think different • Cb750 Four k2 1972 • Cb900f Bol D'or 1980 • Cb750f2 SevenFifty 1992 •

cacio

  • Socio MC
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.653
  • cacius caci
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #22 il: 07 Dicembre 2010, 23:07:22 »

Fettuccine fatte in casa con le mie manine,
Immagino dopo aver "vacuato"?
Connesso
"La correzione
è la parte di gran lunga più utile
dell'insegnamento"
I seem to Dream

Bob

  • Vice Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 3.678
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #23 il: 08 Dicembre 2010, 10:17:53 »

Mi avete stimolato.
Per pranzo sto preparando brodo di manzo in cui cuocerò la
Zuppa Imperiale (di Bologna)

Ingredienti (per 4 persone):
- 4 uova
- 4 cucchiai di farina
- 8 cucchiai di parmigiano
- ½ cucchiaino di lievito da dolci
- sale
- noce moscata

Preparazione:
Unite tutti gli ingredienti nell’ordine in cui sono elencati.
Ungete una teglia con burro e spolverizzate con pangrattato.
Stendetevi sopra l’impasto (dovrà avere uno spessore di 3÷5 mm) e
mettete in forno caldo a 150° per circa 30 min.
Togliete dal forno e fate raffreddare.
Tagliate a piccoli cubetti di circa 5 mm di lato (se l’impasto è
cresciuto troppo, il taglio può essere effettuato anche
orizzontalmente).
Questo tipo di pasta andrà poi cotta nel brodo caldo.

Accompagnare con Lambrusco graspa rossa
Connesso
Roberto
-------------------------------------

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #24 il: 09 Dicembre 2010, 11:13:44 »

La Ribollita, come la fa la mi' mamma!

TOSCANA
DIFFICOLTÀ:media
PREPARAZIONE:20 minuti più il tempo di ammollo
COTTURA:2 ore
IL VINO GIUSTO
È una minestra tra le più saporite. Si può pertanto abbinare a un rosso giovane come il Chianti di governo o a un bianco corposo come il Vermentino di Gallura.

Tutte le ricette da accompagnare con: Chianti
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
• 300 g di Cavolo Nero Riccio
• 400 g di cavolo cappuccio bianco
• 200 g di fagioli cannellini secchi
• 1/2 verza
• 2 carote
• 2 cipolle
• 2 costole di sedano
• 2 pomodori
• 1 mazzetto di prezzemolo
• 1 mazzetto di basilico
• 1 pizzico di nepitella essiccata
• olio di oliva
• fette di Pane Toscano tostato
• sale
• pepe

TUTTO SU...
IL VINO
» Chianti
LA SPECIALITÀ
» Cavolo Nero Riccio di Toscana o di Lucca
» Pane Toscano

PREPARAZIONE
Sciacquate velocemente i fagioli e metteteli in ammollo per 12 ore in acqua fredda, eliminando quelli rimasti in superficie. Trascorso questo tempo, fate rosolare in un tegame di coccio con abbondante olio le carote, le cipolle e il sedano, mondati e tritati grossolanamente. Quando il soffritto sarà ben dorato, ma non troppo scuro, aggiungete anche i pomodori lavati e divisi a tocchetti.
Mondate e lavate bene il cavolo nero e quello bianco, sfogliate e lavate la verza, quindi tagliate tutti gli ortaggi a grosse listarelle. Unitele al pomodoro e mescolate bene. Profumate con il basilico e il prezzemolo, mondati, lavati e spezzettati, e aromatizzate con la nepitella essiccata. Proseguite la cottura bagnando eventualmente con acqua.
Nel frattempo mettete i fagioli in una pentola, copriteli con acqua fredda non salata e lessateli per 1 ora. Quasi al termine della cottura salateli e infine scolateli, conservando l’acqua di cottura. Passate al setaccio metà dei fagioli, versandoli direttamente nella loro acqua, unite il tutto alla zuppa e fate cuocere a fuoco dolce per 1 ora circa, se occorre unendo altra acqua e aggiustando di sale.
Poco prima di togliere dal fuoco unite anche i fagioli interi. Mettete sul fondo di una zuppiera delle fette di pane tostato e versate sopra la zuppa. Servite, accompagnando a parte, con pepe e olio extravergine di oliva.
« Ultima modifica: 09 Dicembre 2010, 11:18:27 da vincenzog »
Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)

nik750

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.491
  • Honda 750 cb che linea
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #25 il: 09 Dicembre 2010, 14:00:56 »

ogni vorta che leggo sto topic me viè fame..... :icon_thumleft:
Connesso
The Official Tester

Gabro

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.791
  • ROMA!!!!
    • ApriliaGarage.it
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #26 il: 09 Dicembre 2010, 14:09:46 »

ma la carbonara?!?! eh?!?! dove me la mettete la carbonara?!?!
Connesso

clodomorini

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.012
  • Stile Italiano
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #27 il: 09 Dicembre 2010, 16:19:57 »

ma la carbonara?!?! eh?!?! dove me la mettete la carbonara?!?!

Cavoli quant'è che non la mangio , me ne hai fatto venire voglia  :icon_thumright:
Connesso
Sogna come se dovessi vivere per sempre , vivi come se dovessi morire oggi  ( James Dean )

Captain Spaulding

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 331
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #28 il: 09 Dicembre 2010, 18:26:03 »

ma la carbonara?!?! eh?!?! dove me la mettete la carbonara?!?!

ci pensavo ieri...
con tutti sti romani nessuno che ha ancora nominato la carbonara... ( è romana la carbonara, vero?)

c'è qualcuno che conosce la "vera" ricetta della carbonara? è vero che ci vuole l' acqua frizzante?

ogni vorta che leggo sto topic me viè fame..... :icon_thumleft:
anche a me...  :icon_tongue:
Connesso

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #29 il: 09 Dicembre 2010, 18:36:15 »

C'è un certo Renato Gualandi che afferma di averla preparata lui per la prima volta per Alleati a Rimini il 22 Settembre 1944.Ho visto l'intervista in tv qualche mese fa ma ci sono varie storie in proposito.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic
 

* UrloBOX
Refresh History
  • CUTIZZA: Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
    09 Aprile 2025, 11:40:27
  • AleSarto: Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
    26 Marzo 2025, 19:22:10
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 184
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.322 secondi con 24 interrogazioni al database.