HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: Incidenti nucleari in Giappone  (Letto 11306 volte)

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.632
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #30 il: 15 Marzo 2011, 21:45:27 »

La mia opinione vi sembra diversa?

il mio 'e 3' veniva dopo il 'quoto' di ang_bob che quotava il discorso di GustaV, appena fatto.. :) la tua opinione e' praticamente identica, ma per poter dire 'e 4' io, GustaV avrebbe dovuto quotarti :D
Connesso
BigC

GustaV

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.011
  • Lacio Drom
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #31 il: 15 Marzo 2011, 22:54:13 »

Tornando in topic:
la radioattività rilasciata nell'ambiente sembra derivi esclusivamente dai tentativi di recupero del controllo della situazione, nello specifico dalle operazioni di sfiato dei vapori radioattivi per compensare la pressione all'interno dei vessel.
Di fatto quindi le fughe radioattive non derivano da perdite incontrollate o da cedimenti dei sistemi di contenimento.
Non sono un esperto, ma mi chiedo cosa accadrebbe se si sfiatasse tutta la pressione di uno dei reattori, lasciando a secco il nocciolo, in modo che si possa fondere a bassa pressione. Magari il sistema di contenimento potrebbe reggere e la fuga radioattiva totale potrebbe essere inferiore a quella che si sta ottenendo con tutti questi continui tentativi di pompaggio acqua e sfiato vapori contaminati.
Sarebbe un grande azzardo, ma se i tentativi di ristabilire l'equilibrio termico non vanno a buon fine che si può fare? Non si può pompare acqua di mare e sfiatare nubi radioattive in eterno.
Poi, non si può riempire il nocciolo con qualcosa di diverso dall'acqua?
Affondare il reattore in mare?
Connesso
Con stima ed amicizia
Davide aka "GustaV" ....... Yepa yepa! Andale andale! Ariba ariba!

Bob

  • Vice Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 3.678
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #32 il: 16 Marzo 2011, 00:01:52 »

I tentativi di cui parla GustaV sono volti a ridurre la pressione all'interno del vessel, e quindi la temperatura. Il tutto per scongiurare il cedimento delle guaine del combustibile, con fuoriuscita dei prodotti di fissione.
Quello che viene emesso in maniera controllata non contiene (almeno per il momento) i cosiddetti prodotti di fissione tra i quali, oltre allo Iodio-131 (tempo di dimezzamento 8,5 giorni), c'è il Cs-137 (tempo di dimezzamento 30 anni) che sono i più pericolosi in quanto assorbiti totalmente dal corpo umano. Per lo iodio c'è il rimedio della somministrazione di ioduro di potassio, ma per il cesio l'assimilazione è la stessa del calcio, che non è possibile inibire.
Quindi, meglio sbuffi controllati che fusione del nocciolo.
Connesso
Roberto
-------------------------------------

GustaV

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.011
  • Lacio Drom
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #33 il: 16 Marzo 2011, 07:11:49 »

La situazione è drammatica, continua a peggiorare, purtroppo non c'è un minimo segnale positivo  :angry7:
Connesso
Con stima ed amicizia
Davide aka "GustaV" ....... Yepa yepa! Andale andale! Ariba ariba!

Gabro

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.791
  • ROMA!!!!
    • ApriliaGarage.it
    • E-mail
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #34 il: 16 Marzo 2011, 08:37:01 »

Ho paura che il nucleare sia solo una fonte di appalti, per i nostri famelici amministratori....

senza contare che io in mano ai franzosi di areva non metterei nemmeno la caldaia di casa... in finlandia stanno facendo un casino della madonaa.
Connesso

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #35 il: 16 Marzo 2011, 08:38:27 »

In Finlandia hanno modificato 2000 punti del progetto.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Bob

  • Vice Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 3.678
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #36 il: 16 Marzo 2011, 08:44:54 »

Aggiornamenti sulla situazione in Giappone e infromazioni genereali sul nucleare si possono trovare qui:
http://www.world-nuclear-news.org/default.aspx
Connesso
Roberto
-------------------------------------

boldor

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 6.579
  • pida, sulzezza e sanzves!!
    • E-mail
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #37 il: 16 Marzo 2011, 22:13:53 »

Tutti stanno tremando per una sola centrale nucleare, alla radio dicono "per fortuna i venti non sono favorevoli verso l'europa, possiamo stare tranquilli"

cavoli x una sola centrale il mondo intero trema?


Ma se ne salta una nel mezzo dell'europa siamo tutti "fritti", e non è un modo di dire.

E poi stiamo parlando del giappone. 
 :angry7:

 
Connesso
  think different • Cb750 Four k2 1972 • Cb900f Bol D'or 1980 • Cb750f2 SevenFifty 1992 •

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #38 il: 17 Marzo 2011, 02:57:06 »

Cattivo giornalismo.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

fuorigamma

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 2.492
  • chi tardi arriva..... la fa contenta!!
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #39 il: 17 Marzo 2011, 15:25:15 »

Il nucleare è pericoloso.....
Vero, ma è vero per TUTTE le attività produttive (tralasciamo gli incidenti stradali e similia): non esiste alcuna attività che non comporti una dose di rischio, più o meno alta.
Per il nucleare, almeno, la probabilità del verificarsi di un incidente severo è calcolata . A titolo di esempio, i reattori tipo EPR (quelli in costruzione in Finlandia e in Franca) hanno una frequenza di qualsiasi tipo di evento comportante il danneggiamento del nocciolo inferiore a 1 su 100.000 per reattore per anno: un reattore deve funzionare 100.000 anni per riscontarre un incidente, o 100 reattori devono funzionare 1000 anni ecc.

Certo, convengo che avere tanti reattori, oltretutto di vecchia costruzione, schierati lungo una costa che è spesso investita da tsunami (questo e non già il terremoto è stata la causa dell'inizio degli incidenti), gestiti proprio dalla popolazione più toccata dal "peccato originale", sia una situazione paradossale.

Anche se i terremoti sono frequenti nell'area mediterranea, tsunami di portata confrontabile con quelli del pacifico non si sono mai verificati, nemmeno in occasione del terremoto di Messina o di Santorini.

Per quello che mi riguarda, non avrei esitazioni ad abitare vicino ad una centrale nucleare mentre non andrei MAI ad abitare a valle di una diga, specialmente costruita in cemento armato. In caso di incidente (io ricordo ancora Vajont e Longarore) non c'è alcuna possibilità di scampo. Nel caso di incidente nucleare c'è il tempo di allontanarsi o di adottare misure di protezione.

 

per cortesia non confondiamo!! io abito a pochi passi dalla diga del Vajont, che è in provincia di pordenone... la diga che dici tu, caro ang_bob, è ancora lì, perfetta, intonsa, neanche una piega nonostante una montagna e sottolineo UNA MONTAGNA, sia franata i un lago! la diga non ha ceduto e l'ondata di piena l'ha scavalcata... e quella diga, come capita per il nucleare, la gente del posto NON LA VOLEVA!!
trovo sia abbastanza da illusi credere che in caso di incidente presso una centrale nucleare si abbia il tempo di allontanarsi o di adottare misure di protezione... e poi, mi spieghi come ti proteggeresti dalle radiazioni?? ti chiudi in casa??
cmq, non sono un esperto quindi mi limito a dire che è assurdo pensare di poter produrre o progettare centrali nucleari sicure... anche quelle giapponesi quando sono state costruite erano di ultima generazione per l'epoca. Chi costruirebbe mai con una tecnologia vecchia? anche la possibilità che si verificasse un sisma pari a quello avvenuto in giappone con il conseguente tsunami era una su centomila o centomilioni non ricordo, ma è avvenuto. e il sistema no era pronto... e adesso pagano le conseguenze. una morte che si avvicina silenziosa e invisibile. che destino... sopravvivere a un sisma di 9 gradi e a uno tsunami e morire in una apocalisse nucleare.
questo è progresso?
io dico solo questo...
Connesso
"Devi entrare in curva forte e uscire fortissimo!"
(Marco "Empirico" Brambati)

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.632
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #40 il: 17 Marzo 2011, 15:29:52 »

beh, non la dare per scontata 'l'apocalisse nucleare', dai :)
Connesso
BigC

fuorigamma

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 2.492
  • chi tardi arriva..... la fa contenta!!
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #41 il: 17 Marzo 2011, 15:33:32 »

beh, non la dare per scontata 'l'apocalisse nucleare', dai :)


no no assolutamente!!!
anzi, io spero sia ancora evitabile!
dicevo che sarebbe davvero troppo...
Connesso
"Devi entrare in curva forte e uscire fortissimo!"
(Marco "Empirico" Brambati)

GustaV

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.011
  • Lacio Drom
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #42 il: 17 Marzo 2011, 15:40:19 »

Nella pratica l'importante è che non ci sia una deflagrazione del vessel tale da proiettare una grande quantità di materiale radioattivo pesante nell'atmosfera, come successe a Chernobyl. Un semplice cedimento del sistema di contenimento dovrebbe provocare una contaminazione in un'area abbastanza circoscritta.
I sistemi di contenimento dei reattori giapponesi in crisi sono di gran lunga migliori di quelli di Chernobyl.
Spero ancora in una ripresa del controllo della situazione o in un epilogo non così catastrofico.
Connesso
Con stima ed amicizia
Davide aka "GustaV" ....... Yepa yepa! Andale andale! Ariba ariba!

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.632
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #43 il: 17 Marzo 2011, 15:43:23 »

non so se e' per tranquillizzare, ma oggi al tg dicevano che per oggi dovrebbero riuscire a ridare corrente e rimettere in funzione le pompe..
Connesso
BigC

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: Incidenti nucleari in Giappone
« Risposta #44 il: 17 Marzo 2011, 19:24:10 »

Perchè 3?

Perchè GustaV, ang_bob e BigC la pensano sostanzialmente allo stesso modo.

Anche vincenzog la pensa come loro!

Non c'è dubbio che avrei molto più timore di vivere a valle di una diga e... sottovento ad una centrale termoelettrica, rispetto ad una centrale nucleare di ultimissima generazione.
Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)
 

* UrloBOX
Refresh History
  • CUTIZZA: Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
    09 Aprile 2025, 11:40:27
  • AleSarto: Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
    26 Marzo 2025, 19:22:10
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 225
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.331 secondi con 24 interrogazioni al database.