A proposito (Maverik ed Azucarillo, che gradazione consigliate, 10-50 o 10-40!?).
A (ri)proposito, Azucarillo, hai poi preso la laurea in curvologia, con lode? L'anno scorso promettevi assai bene, secondo il Duca e me, con la media del 30 quasi ad ogni curva, qualcuna con traiettoria e velocità di percorrenza già da professore associato, più che da laureando!
....Un olio troppo sofisticato e sintetico può disturbare il nostro motore?C'è qualche controindicazione tecnica?Mi sembra che BigC un giorno mi avesse accennato di qualche problema in tal senso....
sia stato cambiato mooooolto poco...
Il mio consiglio è di far girare dell'olio normale (non sintetico) nuovo, con filtro dell'olio nuovo, per circa 20 km (far salire il motore alla temperatura di esercizio, cambiare tutte le marce, ecc.) dopodiche' cambiare l'olio con olio sintetico (e nuovo filtro dell'olio). Girare con quest'olio per circa 100 km, quindi cambiarlo di nuovo con olio sintetico e filtro dell'olio nuovo. Certo, è una procedura costosa, ma conosco molte persone (me incluso) che non l'hanno seguita ed hanno perso pressione dell'olio....Da quando usiamo quel sistema, invece, non abbiamo avuto altro che successi a passare all'olio sintetico, con grande riduzione dell'usura della camme e alti livelli di pressione durevoli nel circuito dell'olio.