HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: C'era un paese che si reggeva sull'illecito...  (Letto 737 volte)

boldor

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 6.579
  • pida, sulzezza e sanzves!!
    • E-mail
C'era un paese che si reggeva sull'illecito...
« il: 04 Luglio 2011, 22:55:59 »

"C'era un paese che si reggeva sull'illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano di condividere. Ma questo sistema, articolato su un gran numero di centri di potere, aveva bisogno di mezzi finanziari smisurati (ne aveva bisogno perché quando ci si abitua a disporre di molti soldi non si è più capaci di concepire la vita in altro modo) e questi mezzi si potevano avere solo illecitamente, cioè chiedendoli a chi li aveva in cambio di favori illeciti. Ossia, chi poteva dar soldi in cambio di favori, in genere già aveva fatto questi soldi mediante favori ottenuti in precedenza; per cui ne risultava un sistema economico in qualche modo circolare e non privo di una sua autonomia.

Nel finanziarsi per via illecita, ogni centro di potere non era sfiorato da alcun senso di colpa, perché per la propria morale interna, ciò che era fatto nell'interesse del gruppo era lecito, anzi benemerito, in quanto ogni gruppo identificava il proprio potere col bene comune; l'illegalità formale, quindi, non escludeva una superiore legalità sostanziale.

Vero è che in ogni transazione illecita a favore di entità collettive è usanza che una quota parte resti in mano di singoli individui, come equa ricompensa delle indispensabili prestazioni di procacciamento e mediazione: quindi l'illecito che, per la morale interna del gruppo era lecito, portava con sé una frangia di illecito anche per quella morale.

Ma a guardar bene, il privato che si trovava ad intascare la sua tangente individuale sulla tangente collettiva, era sicuro di aver fatto agire il proprio tornaconto individuale in favore del tornaconto collettivo, cioè poteva, senza ipocrisia, convincersi che la sua condotta era non solo lecita ma benemerita.

Il paese aveva nello stesso tempo anche un dispendioso bilancio ufficiale, alimentato dalle imposte su ogni attività lecita e finanziava lecitamente tutti coloro che lecitamente o illecitamente riuscivano a farsi finanziare. Poiché in quel paese nessuno era disposto non diciamo a fare bancarotta, ma neppure a rimetterci di suo (e non si vede in nome di che cosa si sarebbe potuto pretendere che qualcuno ci rimettesse), la finanza pubblica serviva ad integrare lecitamente in nome del bene comune i disavanzi delle attività che sempre in nome del bene comune si erano distinte per via illecita.

La riscossione delle tasse, che in altre epoche e civiltà poteva ambire di far leva sul dovere civico, qui ritornava alla sua schietta sostanza di atto di forza (così come in certe località all'esazione da parte dello Stato si aggiungeva quella di organizzazioni gangsteristiche o mafiose), atto di forza cui il contribuente sottostava per evitare guai maggiori, pur provando anziché il sollievo del dovere compiuto, la sensazione sgradevole di una complicità passiva con la cattiva amministrazione della cosa pubblica e con il privilegio delle attività illecite, normalmente esentate da ogni imposta.

Di tanto in tanto, quando meno ce lo si aspettava, un tribunale decideva di applicare le leggi, provocando piccoli terremoti in qualche centro di potere e anche arresti di persone che avevano avuto fino ad allora le loro ragioni per considerarsi impunibili. In quei casi il sentimento dominante, anziché di soddisfazione per la rivincita della giustizia, era il sospetto che si trattasse di un regolamento di conti di un centro di potere contro un altro centro di potere. Così che era difficile stabilire se le leggi fossero usabili ormai soltanto come armi tattiche e strategiche nelle guerre tra interessi illeciti oppure se i tribunali per legittimare i loro compiti istituzionali dovessero accreditare l'idea che anche loro erano dei centri di potere e di interessi illeciti come tutti gli altri.

Naturalmente, una tale situazione era propizia anche per le associazioni a delinquere di tipo tradizionale, che coi sequestri di persona e gli svaligiamenti di banche si inserivano come un elemento di imprevedibilità nella giostra dei miliardi, facendone deviare il flusso verso percorsi sotterranei, da cui prima o poi certo riemergevano in mille forme inaspettate di finanza lecita o illecita.

In opposizione al sistema guadagnavano terreno le organizzazioni del terrore che usavano quegli stessi metodi di finanziamento della tradizione fuorilegge e con un ben dosato stillicidio d'ammazzamenti distribuiti tra tutte le categorie di cittadini illustri e oscuri si proponevano come l'unica alternativa globale del sistema. Ma il loro effetto sul sistema era quello di rafforzarlo fino a diventarne il puntello indispensabile e ne confermavano la convinzione di essere il migliore sistema possibile e di non dover cambiare in nulla.

Cosi tutte le forme di illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci, si saldavano in un sistema che aveva una sua stabilità e compattezza e coerenza e nel quale moltissime persone potevano trovare il loro vantaggio pratico senza perdere il vantaggio morale di sentirsi con la coscienza a posto. Avrebbero potuto, dunque, dirsi unanimemente felici gli abitanti di quel paese se non fosse stato per una pur sempre numerosa categoria di cittadini cui non si sapeva quale ruolo attribuire: gli onesti.

Erano, costoro, onesti, non per qualche speciale principi, né patriottici, né sociali, né religiosi, che non avevano più corso); erano onesti per abitudine mentale, condizionamento caratteriale, tic nervoso, insomma non potevano farci niente se erano così, se le cose che stavano loro a cuore non erano direttamente valutabili in denaro, se la loro testa funzionava sempre in base a quei vieti meccanismi che collegano il guadagno al lavoro, la stima al merito, la soddisfazione propria alla soddisfazione di altre persone.

In quel paese di gente che si sentiva sempre con la coscienza a posto, gli onesti erano i soli a farsi sempre gli scrupoli, a chiedersi ogni momento che cosa avrebbero dovuto fare. Sapevano che fare la morale agli altri, indignarsi, predicare la virtù sono cose che riscuotono troppo facilmente l'approvazione di tutti, in buona o in mala fede. Il potere non lo trovavano abbastanza interessante per sognarlo per sé (o almeno quel potere che interessava agli altri), non si facevano illusioni che in altri paesi non ci fossero le stesse magagne, anche se tenute più nascoste; in una società migliore non speravano perché sapevano che il peggio è sempre più probabile.

Dovevano rassegnarsi all'estinzione? No, la loro consolazione era pensare che, così come in margine a tutte le società durate millenni s'era perpetuata una controsocietà di malandrini, tagliaborse, ladruncoli e gabbamondo, una controsocietà che non aveva mai avuto nessuna pretesa di diventare "la" società, ma solo di sopravvivere nelle pieghe della società dominante ed affermare il proprio modo di esistere a dispetto dei principi consacrati, e per questo aveva dato di sé (almeno se vista non troppo da vicino) un'immagine libera, allegra e vitale, così la controsocietà degli onesti forse sarebbe riuscita a persistere ancora per secoli, in margine al costume corrente, senza altra pretesa che di vivere la propria diversità, di sentirsi dissimile da tutto il resto, e a questo modo magari avrebbe finito per significare qualcosa di essenziale per tutti, per essere immagine di qualcosa che le parole non sanno più dire, di qualcosa che non è stato ancora detto e ancora non sappiamo cos'è.”






Da la Repubblica del 15 marzo 1980 ecco un articolo di Italo Calvino scritto prima di tangentopoli e per certi versi sempre attuale.
Connesso
  think different • Cb750 Four k2 1972 • Cb900f Bol D'or 1980 • Cb750f2 SevenFifty 1992 •

boldor

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 6.579
  • pida, sulzezza e sanzves!!
    • E-mail
Re: C'era un paese che si reggeva sull'illecito...
« Risposta #1 il: 05 Luglio 2011, 12:20:59 »

“Apologo sull’onestà nel Paese dei corrotti“

Italo Calvino
pubblicato su La Repubblica (il 15 marzo 1980

prima di tangentopoli.
Connesso
  think different • Cb750 Four k2 1972 • Cb900f Bol D'or 1980 • Cb750f2 SevenFifty 1992 •

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: C'era un paese che si reggeva sull'illecito...
« Risposta #2 il: 05 Luglio 2011, 13:29:53 »

La corruzione ed il malgoverno c'erano anche negli anni '60,non occorreva mica aspettare "Tangentopli" per saperlo.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

azucarillo

  • L'unico autentico Maialiere!
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.308
  • Anche se tutti, noi no!
    • E-mail
Re: C'era un paese che si reggeva sull'illecito...
« Risposta #3 il: 05 Luglio 2011, 14:10:01 »

Anche Grillo (che non stimo) disse in TV (con la famosa battuta che ne decretò l'epurazione) che i socialisti rubavano nel 1986, prima di tangentopoli...
Connesso
Se votare cambiasse qualcosa, sarebbe illegale. (Emma Goldman)

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: C'era un paese che si reggeva sull'illecito...
« Risposta #4 il: 26 Luglio 2011, 10:46:32 »

Perchè parlare così copiosamente di alcuni sindacalisti in questo modo!!!
La mia testimonianza è infatti addirittura peggiore in tal senso, pensando al povero Dante che avrebbe avuto seri problemi nel collocarli debitamente alla loro dipartita, con lecitissimi dubbi di scelta:


V cerchio (iracondi, accidiosi)


VII cerchio -III girone (bestemmiatori)


VIII cerchio  V    bolgia (barattieri)
                 VI   bolgia (ipocriti)
                 VII  bolgia (ladri)
                 VIII bolgia (consiglieri fraudolenti)
                 IX   bolgia (seminatori di discordie)
                 X    bolgia (seminatori di falsità)


IX cerchio  I   zona (Caina)
               II  zona  (Antenora)
               III zona (Tolomea)
               IV Zona (Giudecca)
Ovvero la "Ghiaccia di Cocito", zone ove soffrono i traditori delle persone care, della Patria, dei buoni, dei benefattori, dei commensali.


Centro della Terra, "Natural Burella", dilaniati da Lucifero, ove soffrono i traditori dell'autorità religiosa e politica.

Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)
 

* UrloBOX
Refresh History
  • CUTIZZA: Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
    09 Aprile 2025, 11:40:27
  • AleSarto: Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
    26 Marzo 2025, 19:22:10
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 211
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.485 secondi con 24 interrogazioni al database.