HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?  (Letto 3355 volte)

Martinmatt

  • Socio MC
  • Sr. Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 444
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #15 il: 06 Ottobre 2011, 21:28:56 »

Qui non si tratta di limitare le intercettazioni, mezzo utilissimo contro I MAFIOSI, qui si discute di limitare le pubblicazioni di cose che non hanno rilevanza penale, qui si discute di non sputtanare la gente che non è una "PERSONALITA' PUBBLICA" e non c'entra niente con l'inchiesta, esempio:
se io vado a letto con una bella parlamentare intercettata,  ;D, perchè il mio nome deve essere sbattuto su tutti i giornali???

p.s. qual è la definizione di "personalità pubblica", essere un politico, essere una attrice, essere un calciatore, essere un pubblico ufficiale,  essere ecc, ecc. Allora dovremmo essere tutti intercettati e, anche se non ho niente da nascondere,  a me questo non stà bene. :wave:
Connesso
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.

-George Bernard Shaw-

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #16 il: 07 Ottobre 2011, 01:23:49 »

Come sempre si discute del provvedimento e non del metodo.
A me non sembra,anzi.

@Fuorigamma:le intercettazioni sono sempre state autorizzate dai magistrati,possiamo discutere se c'è stato qualcuno che può avere avuto "eccesso di zelo".  ;)

@Martinmatt:condivido assolutamente.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

oscar900

  • Full Member
  • ***
  • Offline Offline
  • Post: 199
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #17 il: 07 Ottobre 2011, 08:38:28 »

Ma scusate ragazzuoli....ma non dovrebbero fare qualcosa di più importante in questo momento di hacca ??   ???

Quanto andiamo avanti ancora così ?  :BangHead: Personalmente direi che basta.

A casaaaaaa  8)

Empirico in Danimarca (tanto per confermare il mio amore... ;) ) una donna al governo...età media del governo 43 anni!! We can change, 'namo và. :laughing7:
Connesso
propongo ai nostri politici un pò di motoCB-terapia.... :-(

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #18 il: 07 Ottobre 2011, 08:52:06 »

Certo che sarebbe bello cambiare,possibilmente in meglio.
Anche se l'età media non è una garanzia di miglioramento.Non mi pare che i 43enni di 15 anni orsono abbiano dato una grande prova.Fini,Rutelli,D'alema,Casini,Calderoli,Di Pietro...  :whip2:
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #19 il: 07 Ottobre 2011, 09:47:19 »

Certo che sarebbe bello cambiare,possibilmente in meglio.
Anche se l'età media non è una garanzia di miglioramento.Non mi pare che i 43enni di 15 anni orsono abbiano dato una grande prova.Fini,Rutelli,D'alema,Casini,Calderoli,Di Pietro...  :whip2:

Parole sante, purtroppo.
I giovani politici crescono sotto le ali dei vecchi, dirazzando positivamente solo in pochi al momento del "quia" onde non perdere privilegi, poltrone, incarichi, guadagni garantiti sia stando al governo... sia all'opposizione.
Grave che giudici togati aprano i loro cassetti ai mass media prima del giudizio, perdipiù non democraticamente, ovvero aprendone sempre e solo uno. Un po dà da pensare, checchè se ne dica.
 :read2:
« Ultima modifica: 07 Ottobre 2011, 13:44:42 da Curvator cortese »
Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)

paperinik50

  • Full Member
  • ***
  • Offline Offline
  • Post: 218
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #20 il: 07 Ottobre 2011, 13:19:09 »

io credo invece che il problema sia un altro! un tempo i politici avevano un loro lavoro e si occupavano della cosa pubblica come se fosse una missione, avevano comportamenti austeri e non ne ricavavano grossi guadagni (mi ricordo che era normale che andassero in parlamento con i mezzi pubblici)
ora sappiamo tutti come è cambiata la situazione, entrare in politica (ancora più calzante dal punto di vista morale è scendere in politica) equivale ad una licenza di arricchirsi indebitamente con tutte le impunità che lo status di politico concede! ....... non ci si vergogna di farsi eleggere in uno schieramento e vendersi allo schieramento opposto per il pagamento di un mutuo e per una somma in denaro ed è diventato normale dichiarare pubblicamente le varie campagne acquisti! ..... immaginiamoci le trattative non dichiarate!!! :pain10:
C'è da presumere che come si possono comprare i voti di sostegno si possano tranquillamente addomesicare le opposizioni! abbiamo visto recentemente prese di posizioni incredibili e controsenso che potrebbero avere una logica solo in questa chiave di lettura escludendo comportameni dettati da follia, stupidità o incapacità!  :snorting: :snorting: :snorting: :snorting: :snorting:
In conclusione temo che ci si trovi davanti ad una mutazione genetica del genere, che solo uno scossone potrebbe riportare in riga ..... e temo che lo scossone sarà quello della catastrofe economica che è in arrivo!!!  :help: ....... perciò forse conviene su questo sito dedicarci più alle nostre moto fino a chè avremo la possibilità di farlo!!!

scusate il pessimismo ma non vedo più sbocchi positivi .......... l'unica cosa che per ora ci rimane è la libera informazione su internet, cerchiamo di difendere almeno quella! :director:
Connesso
HONDA CBX1000 dell'80 con 31000 km originali (ma per muovermi agevolmente a Roma uso un SH300) ....... e quando non ho niente da fare spano bulloni e rovino filettature ..........

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #21 il: 07 Ottobre 2011, 13:39:19 »

io credo invece che il problema sia un altro! un tempo i politici avevano un loro lavoro e si occupavano della cosa pubblica come se fosse una missione,
Di chi parli? Di Giolitti?Oppure di Andreotti,Forlani,Fanfani,Spadolini,De Mita,Pomicino,Piccoli,Storti,Malfatti (  ;D ),Leone,Saragat,Berlinguer,Togliatti?
Quelli che 40 anni fa erano contestati vivacemente perchè l'Italia era un casino?
Quelli che prendevano ordini dagli USA o quelli che li prendevano dall' URSS?
Oppure ancora prima:quelli che vendettero la Sicilia alla mafia?
Oppure parli del Pelatone del ventennio?
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #22 il: 07 Ottobre 2011, 14:05:51 »

Accipicchia che risposta...
 :dontknow:

Crisi:
Questione di punti di vista per una crisi che c'è, ma che è mondiale e non certo solo Italiana, non certo solo per colpa del solito 'infernal diavolo', parafulmine prediletto di tutti i mali penali del mondo; una crisi forse amplificata inopportunamente, magari per ragioni di natura diversa dall'economica.

Perchè non leggere ogni tanto campane leggermente diverse? Giusto per informarsi in maniera più completa:

Perché l'Italia non è a rischio default        
(articolo della giornalista Ylenia Citino)
    
mercoledì 05 ottobre 2011  


L'Italia è ben lungi dal cadere in default. Sembrerebbe un'affermazione paradossale, in un momento in cui il nostro paese viene da un downgrade di tre notches da parte di Moody's. Tuttavia, per interpretare al meglio la decisione di declassare il merito del nostro credito al livello A2 (che nella scala che parte da una tripla A si trova al sesto posto), bisogna arrivare a comprendere che spesso queste prese di posizione derivano sì da valutazioni economico-finanziarie, ma anche e soprattutto da considerazioni prettamente politiche (ricordiamo, ad esempio, quanto fosse stato positivo il giudizio dato alla Lehman Brothers prima del colossale fallimento, ndr.). Dunque, se politiche sono le raffiche di sfiducia nei confronti della nostra economia, politiche potrebbero essere le soluzioni adottabili, posto che con le due manovre e con il prossimo decreto sviluppo ci siamo già messi sul binario giusto per il risanamento del debito. Ma attenzione, perché per contrastare la tempesta di sfiducia non ci si può ripiegare su se stessi e guardare solo nel nostro giardino. Occorre agire sul terreno europeo convinti e coesi, per dare un segnale forte ai mercati internazionali.

Non si spiegherebbe in altro modo, ad esempio, come sia solo una delle tre principali agenzie di rating, Fitch, l'unica a vivere di capitale francese, a mantenere fermo il giudizio sull'Italia su Aa-. Se guardiamo le valutazioni delle due sorelle statunitensi, si tratta di due metri di giudizio anni luce distanti. L'agenzia europea ritiene che la qualità degli investimenti in titoli italiani sia alta, poiché ottima è rimasta l'affidabilità sul pagamento del capitale e degli interessi. Per Moody's e S&P, invece, la capacità di rimborso del debito italiano sarebbe soltanto «buona» a causa delle basse prospettive di crescita. Di conseguenza, il loro outlook diventa negativo, con possibilità di ulteriori declassamenti futuri.

La distonia diventa ancora maggiore quando si considera un raffronto con gli altri paesi dell'eurozona. Bene sicuramente il mantenimento di una forte distanza coi Piigs. Se per Moody's il giudizio sull'Italia è A2, quello sull'Irlanda è Ba1 (sei gradini sotto di noi), sul Portogallo è Ba2 e sulla Grecia è un preoccupante Ca, ben 15 gradini più giù. Ciò non toglie il fatto che un paese come la Spagna, che ha delle fondamentali non certo migliori delle nostre, sia rimasto ancorato ad un saldo Aa2 (al terzo livello della scala di merito).

Moody's sembra non voler tener conto delle voci positive che si levano dall'Unione europea sull'Italia, cosa che invece ha influenzato in meglio i giudizi di Fitch. Proprio ultimamente, infatti, Antonio Borges, direttore dell'Europa per il Fondo Monetario Internazionale, ha rilasciato una dichiarazione quanto mai ottimistica sulla nostra economia. «In Italia i conti pubblici non sono mai stati buoni come in questo momento, e questo è un dato importante», ha affermato Borges. Certo, non si può omettere il dato importante della crescita zero, ma occorre ricordare che siamo tra i pochi paesi a poter vantare un avanzo primario in attivo, «meglio persino di quello della Germania». Se si riuscisse ad ovviare al ristagno dell'economia, implementando le misure in discussione in seno al Governo in maniera efficace e facendo sì che le stesse non deprimano consumi e investimenti, si potrebbe facilmente abbattere il muro che ci distanzia dagli altri paesi.

Cosa ci assicura, allora, che siamo lontani dal rischio default? Guardiamo il caso greco. L'imponente operazione di risanamento sta andando così male che permangono incertezze sull'elargizione di un'ulteriore tranche di capitale di salvataggio. Eppure nessuno, come ha assicurato il presidente dell'Eurogruppo Juncker, si auspicherebbe un default ellenico. Questo perché un'eventuale bancarotta avrebbe effetti esponenzialmente molto più devastanti di altri clamorosi fallimenti, vuoi quello argentino, vuoi quello della statunitense Lehman Brothers. Qui a cadere, con un grottesco effetto domino, sarebbe l'Europa intera, i cui pilastri economici (che ai tempi della Ceca erano di cemento armato) sono già diventati friabili come grissini. L'effetto domino, del resto, risulterebbe ulteriormente potenziato dall'attivarsi dei meccanismi perversi dei credit default swaps. Questi derivati, come è ormai noto, giocano a scommettere sulla solvibilità di uno Stato. Meno lo Stato è solvibile, più è alto il rischio di bancarotta, più rende il cds. Dunque, i titolari di cds hanno tutto l'interesse a che lo Stato fallisca. Ciò innescherebbe pericolose reazioni a catena che dal mercato borsistico si trasferirebbero, come spesso è avvenuto in passato, su quello reale. Se nessuno, speculatori a parte, vuole la bancarotta della Grecia, figuriamoci se possa essere in odore anche solo la mera eventualità di un fallimento italiano.

Da questa analisi, allora, è facile intuire come le vite dell'Europa siano appese ai fili di due capricciosi burattini: le agenzie di rating e il magmatico andamento dei cds. A poco possono servire le rassicurazioni e i buoni intenti del nostro presidente del Consiglio o del ministro dell'Economia. Finché non si darà una seria regolamentata ai mercati finanziari globali, le economie dei Paesi dipenderanno sempre e soltanto dal capriccio delle oscillazioni di borsa.


 
« Ultima modifica: 07 Ottobre 2011, 14:33:54 da Curvator cortese »
Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)

paperinik50

  • Full Member
  • ***
  • Offline Offline
  • Post: 218
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #23 il: 07 Ottobre 2011, 15:10:07 »

io credo invece che il problema sia un altro! un tempo i politici avevano un loro lavoro e si occupavano della cosa pubblica come se fosse una missione,
Di chi parli? Di Giolitti?Oppure di Andreotti,Forlani,Fanfani,Spadolini,De Mita,Pomicino,Piccoli,Storti,Malfatti (  ;D ),Leone,Saragat,Berlinguer,Togliatti?
Quelli che 40 anni fa erano contestati vivacemente perchè l'Italia era un casino?
Quelli che prendevano ordini dagli USA o quelli che li prendevano dall' URSS?
Oppure ancora prima:quelli che vendettero la Sicilia alla mafia?
Oppure parli del Pelatone del ventennio?


parlo naturalmente di Giolitti, di Togliatti di Berlinguer e di tutti quelli che anche se prendevano ordini da potenze straniere (l'italia è sempre stata serva di tutti) perlomeno non lo facevano per i propri interessi personali. Ora invece ci troviamo davanti ad un venditore di aspirapolveri che si dichiara il miglior statista degli ultimi 150 anni e che continua a difendere la sua impunità personale comprando consensi con soldi di provenianza illecita e che cerca di tranquillizare il suo elettorato con le strane verità di minzolini feltri, belpietro, fede ed il 90% dell'informazione pubblica (compreso il parere della "valente economista Ylenia Citino" citata dall'amico Vincenzo) con l'intento di arraffare fino all'ultimo tutto quello che può.
Io parlo con amici che vivono in america ed operano nel mondo delle finanze e leggo pareri al di fuori dell'italia non condizionati dal governo che purtroppo descrivono uno scenario molto diverso!

I personaggi politici citati da Marco io li ho duramente contestati da giovane (43 anni fa ne avevo 18), non li ho mai votati e non li ho certo rivalutati adesso non avendo spostato di una virgola il mio modo di pensare ..... e la storia del crapùn è finita definitivamente a piazzale loreto, ma sono molto preoccupato perchè mi accorgo che ora la situazione politica ha toccato veramente il fondo.

Ovviamente ognuno resterà delle proprie idee e non è mia intenzione provare a convincere nessuno dato che siamo tutti oramai abbastanza maturi per cambiare idea, spero solo di non aver involontariamente offeso nessuno essendo per me importantissimo il rispetto degli amici e con questo, per quanto mi riguarda, chiudo perchè credo di aver espresso ampliamente il mio parere in una discussione che esula dallo spirito del sito e non vorrei più infilarmi in discussioni che si discostino troppo dall'argomento moto e motori per non rischiare di turbare quall'armonia che sembra sia sempre presente in questo forum.
Connesso
HONDA CBX1000 dell'80 con 31000 km originali (ma per muovermi agevolmente a Roma uso un SH300) ....... e quando non ho niente da fare spano bulloni e rovino filettature ..........

Shark

  • Lorenzo
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.502
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #24 il: 07 Ottobre 2011, 15:22:05 »

Fabio non hai offeso nessuno ...tranquillo!
Connesso
Lorenzo

"Non discutere mai con un idiota,ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza!"

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #25 il: 07 Ottobre 2011, 16:33:46 »

Non vorrei essere sembrato polemico,ero al massimo ironico nella esposizione della mia opinione ma non contro,assolutamente.Paperinik:anche ieri sera abbiamo chiacchierato di questo ed un po' di sale nel piattume del panorama Italiano,lo vedo bene.

parlo naturalmente di Giolitti, di Togliatti di Berlinguer e di tutti quelli che anche se prendevano ordini da potenze straniere (l'italia è sempre stata serva di tutti) perlomeno non lo facevano per i propri interessi personali.

Anche se contrastanti con l'interesse Nazionale andavano bene?

Mi ricordo "è un compagno che sbaglia.."."meglio un fascista che un Democristiano" ed altre amenità del genere.
Le democratiche assemblee a scuola,organizzate da PSIUPpini:"Non puoi entrare,non sei compagno!!".
Ricordo anche le minacce col coltello in mano a Piazza Risorgimento,vicino alla sede del Fronte della Gioventù...era politica quella?Ahh,le "convergenze parallele".Geniali,in fondo due rette parallele si incontrano all'infinito...

 :dontknow:

Non mi interessa difendere nessuno,neanche l'attuale governo ed il Primo Ministro ma di capire da cosa deriva il nostro orrore socio-politico che non è cominciato con Craxi negli anni ottanta ma con la spartizione del dopo guerra e la politicuccia degli equilibri tra i poteri.Altrochè "alta politica"
La necessità di tenere buoni tutti e nella Nato ha creato un mostro costituzionale cui nessuno vuole mettere mano seriamente.
Diecimila Magistrati contro i mille della Gran Bretagna e con stipendi da deputati,per non farli sentire "emarginati"?Un'altra casta.

Politica della famiglia dimenticata di sana pianta DA SEMPRE.
Personalmete non conosco nessuno che abbia acceso il mutuo senza alcun aiuto da parte della famiglia di lui o di lei o di ambedue.Beh,ci saranno di sicuro ma non mi sembra una cosa naturale come dovrebbe essere.

Sin dalla fine degli anni sessanta si sapeva che il nostro sistema pensionistico non avrebbe retto,non parlo a caso,bastava leggere qualche cazzatella di economia già allora.
Noi Italiani abbiamo goduto per anni come nel resto d' Europa non si sono mai sognati di fare.
Hai amici Americani che parlano male del nostro governo.Ci credo ma non pensare che sia il primo governo di cui ridono.Purtroppo.
D'altra parte del governo Obama hanno poco da ridere,anzi.

Vorrei sapere perchè il Trentino usufruisce ancora dei favori di cui godeva quando era zona depressa.
Non lo è più da 40 anni:con chi me la devo prendere?
Perchè in Valle d' Aosta i residenti hanno diritto ad uno sgravio ficale sui carburanti?Caspita!Son 65 anni che succede e contrasta con le norme UE.
Perchè ci sono comunità montane a livello del mare?
Le Province non dovevano essere abolite nel 1973?   :tongue1:

Tranne rare eccezioni,secondo me, i politici nostrani hanno fatto l'interesse del loro partito ed il loro,se andava bene,il contrario se andava male.Per noi,CICCIA!

Il brutto è che gli Italiani hanno acconsentito sinchè ci guadagnavano le briciole,consistenti in:
raccomandazioni per i concorsi pubblici,assegnazioni delle case popolari,posti alla Centrale del Latte,pensioni di tutti i tipi,permesso di parcheggio in centro,piazzola per (falso) invalido, etc.
Tutto questo senza capire che prima o poi ci sarebbe stato un conto da pagare.
Insomma;i Diritti Costituzionali trasformati in favori e prebende!
Vergognoso.
Negli anni '80,gli anni meravigliosi dei CB luccicanti,il 90% delle leggi passò in parlamento col voto favorevole del PCI.Che opposizione e che maggioranza.Che tristezza.  :sad1:

L'Università Italiana,tranne poche facoltà e due atenei,non è considerata nel mondo ma non da pochi anni.A fine anni ottanta già i miei amici di quando vivevo all'estero (non è un "sentito dire" riportato) avevano giudizi taglienti,eppure non c'erano tagli (scusate il gioco di parole).
Vuoi vedere che il "sei politico" non ha fatto bene?

"Domani vedremo,intanto oggi si mangia";domani è arrivato.  :director:
Non mi importa di Berlusca un fico secco,anzi se si dimettesse sarei contento,se non altro di non più sentire le opposizione lagnarsi e finalmente essere fieramente propositive,sia ben chiaro ma nessuno può mettere il cappello in Paradiso.
Dire "la vedo male",a cosa serve?A consolarsi perchè sotto sotto magari uno pensa di farcela lo stesso decentemente?

Abbiamo tutti figli di varie età,almeno diamo una mano a loro,sarebbe ora.Non la solita mano "tu prendi il pezzo di carta,poi ci pensa papà":non funziona più e non deve funzionare così.

Niente è definitivo ma bisogna cominciare a ragionare in maniera diversa.

Sono andato un po' alla rinfusa,scusate.  :wave:

P.S. Un franco saluto all'amico Paperink.  :wave: :wave:
« Ultima modifica: 08 Ottobre 2011, 03:55:28 da Empirico »
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Bob

  • Vice Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 3.678
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #26 il: 07 Ottobre 2011, 19:21:43 »


... l'attuale governo ed il Primo Ministro

Una piccola precisazione: in Italia non c'è un Primo Ministro, ma un Presidente del Consiglio.

Un parere personale sulla situazione italiana.
Il problema deriva dal numero spropositato di persone coinvolte nel funzionamento della macchina: parlamentari e relativi assistenti/portaborse, e via a scalare per regioni, provincie, comuni, quartieri; magistratura ordinaria e amministrativa; gigantismo dei ministeri e di quelle che un tempo erano le aziante connesse e ora sono diventate società (gioco delle tre carte!!) che forniscono servizi, ma che funzionano sempre come apparati statali, con i consueti rendimenti e costi. E questo è solo una parte dell'elenco, lo so: il Vate aggiungerebbe sicuramente la sanità pubblica e i sindacati: sono d'accordo fin d'ora.
Insomma, una spesa enorme per spingere una macchina che ha il freno a mano inserito, ossia un paese che vuole essere tra i dieci più importanti (ma è il terzultimo dei paesi OCSE per il finanziamento alla scuola PUBBLICA) e che ha il PIL a zero da tanti anni: ci stiamo mangiando tutta la dispensa senza avere in tasca un centesimo per comprare qualcosa da mangiare.
Presto o tardi il sistema esploderà, se non intervengono drastici ridimensionamenti.

 :icon_scratch:
Connesso
Roberto
-------------------------------------

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #27 il: 07 Ottobre 2011, 20:30:35 »


... l'attuale governo ed il Primo Ministro

Una piccola precisazione: in Italia non c'è un Primo Ministro, ma un Presidente del Consiglio.
Nel rispetto della Costituzione.Grazie.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Martinmatt

  • Socio MC
  • Sr. Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 444
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #28 il: 07 Ottobre 2011, 21:42:44 »

Chi è che si occupava della cosa pubblica in passato????:crybaby2:
Chi quando i nostri soldati venivano massacrati in Russia faceva spallucce, oppure chi spediva il suo compare con i sacchi di juta a fare rifornimento di "viveri" sempre dalla madre Russia. Chiudiamola qui, è meglio.
Connesso
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.

-George Bernard Shaw-

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: DDL intercettazioni ...che ne pensate? rischio x tutti?
« Risposta #29 il: 08 Ottobre 2011, 11:15:58 »

Sapete che, a ben vedere, tutti noi abbiamo un pò ragione in quello che diciamo od in quello condanniamo, vedendo il passato e vivendo il presente?
Alla luce di tutto ciò, per me l'importante è ammettere questo, non convincersi quindi che la "fattoria degli animali" di Orwell sia una semplice fantasia letteraria del passato, soprattutto non pensare di essere depositari della verità unica del nostro pensiero, a danno o disprezzo di chi non la pensa come noi.
Il dogma e le ideologie grondano di sangue in ogni epoca.
L'importante è l'onestà,
l'importante è il senso civico,
l'importante è la... tolleranza,
l'importanza è l'altruismo,  
l'importante è battersi per i più deboli ed i meno fortunati nella società,
l'importante alfine sono i fatti, ancor più delle parole...
ugualmente importante è combattere i "potentes" (nel senso latino dei "prepotenti") e l'illegalità nel vivere civile, con i mezzi democratici a nostra disposizione dell'oggi, non certo con le rivoluzioni del ieri.
Il nostro comportamento, nel nostro piccolo insieme di vita, potrebbe essere allora piacevolmente contagioso se basato su alcuni principi che già esistono... e che tutti noi conosciamo.
Utopia?
 :icon_sunny:

P.S.
Accedere all'opera completa e meravigliosa del nostro grandissimo Giorgio Gaber mi ha folgorato, in tal senso, giacchè vi è tutta l'evoluzione di un pensiero, di una vita profondamente vissuta e profondamente analizzata, senza pregiudizio alcuno.
Vi è la fotografia nitida dei mali di una società moderna.
Conoscendone ed ammettendone i mali, quindi... provvedendo (credenti o meno nel trascendente),
le soluzioni (e relativi benefici) sarebbero molto più vicine a noi tutti.

« Ultima modifica: 08 Ottobre 2011, 14:15:07 da Curvator cortese »
Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)
 

* UrloBOX
Refresh History
  • CUTIZZA: Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
    09 Aprile 2025, 11:40:27
  • AleSarto: Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
    26 Marzo 2025, 19:22:10
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 394
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 1
  • Dot Utenti Online:

Pagina creata in 0.361 secondi con 25 interrogazioni al database.