HondaCB.Net
Forum Quattro Gomme => Auto d'epoca => Topic aperto da: Curvator cortese - 23 Febbraio 2014, 19:24:00
-
Non se ne vedono più molte in giro, eppure la mattina, quando andavo a scuola le incontravo sempre;
quanti ricordi:
-
Papà ne aveva una uguale quando, da Livorno, andava a prendere a Viareggio la 'mi mamma!
Penso attorno al 1955.
Bella, vero?
(No la 'mi mamma, la topolino!)
Mi vien quasi da pensare ad un'opera d'arte!
(La 'mi mamma, ehm, la topolino!)
:icon_tongue:
-
Ora sei tu a farmi sanguinare il cuore e la mente dei ricordi.
Mio Padre ha avuto la Topolino ( 500 C ) per oltre 16 anni.
Poi comprò una Fiat 1100 D.
Mio Zio Lello ci portava tutti in giro, la Domenica, con la 600 Multipla
Non vado avanti perchè mi tremano le mani.
-
Al fin della licenza, io non perdono, e tocco!
Ho dei ricordi d'infanzia di ore ed ore (decine) di viaggio con una 600 grigio chiaro, tra La Spezia e Taranto (e viceversa), passando sui monti (mi pare per Ariano Irpino),
dove spesso gli autocarri con telone si ribaltavano per il forte vento,
e dove ancor più spesso alla 600 bolliva l'acqua, prima della modifica che gli fece la fiat. Avevamo sempre una scorta di bottiglie d'acqua per questa funzione radiatoriale.
Ciò accadeva anche facendo il passo del Bracco, quasi sempre a passo d'uomo dietro a vecchi e fumosissimi camion con il rimorchio, quando si andava da Roma a Genova!
Le stesse strade, fatte in seguito con il "lussuoso" 1300, mi sembravano un viaggio in 1^ classe.
Il babbo ne doveva avere ormai le scatole piene della 600, per comprarsi con tanto sacrificio quel 1300 grigio topo che, ogni volta che ci fermavamo, attirava un capannello di persone ... ammirate.
E quando passava una Giulietta od una Appia mi diceva: "vedi Vincer, avrei voluto quella, ma costava troppo!"
Mi ricordo ancora le soste per mangiare i panini, durante il viaggio... e la bottiglia di spuma o l'aranciata fanta dal vetro spesso, bella rossa di coloranti, prima che la sbiadissero.
E quei pomeriggi a Talenti, sulla collina che non esiste più,
a lucidare l'auto con il polish ed i batuffoli di cotone, a controllarne i livelli dell'acqua e dell'olio, con millimetrica precisione.
Una sofferenza quando la prendeva sotto la pioggia, ma guai poi ad andare in giro con la macchina sporca; spugna, acqua a volontà, olio di gomito e pelle di daino (bella spessa),
e doveva poi luccicare a specchio anche dentro. Persino il panino andava mangiato fuori! Guai a chi sbriciolava!
"Vedi Vincer, la macchina si guida meglio quando è bella pulita, e va pure meglio!"
Anche io, molto spesso, ripercorro oggi codeste orme, suscitando però grande ilarità familiare, e disobbedienza altrui... totale.
Rivedo ora quella pinetina dopo San Vincenzo, o Venturina, e tutti i paesini che l'aurelia, rigorosamente a corsia singola, attraversava,
con tanto di semafori (quasi sempre rossi) e passaggi a livelli (quasi sempre chiusi).
Il tratto tra Livorno e Castiglioncello (quello del "sorpasso"), di incredibile bellezza, richiedeva sempre una sosta del babbo per un bel sigaro toscano,
dal fumo odoroso, che ho ancora nelle narici: allora mi disturbava, ed oggi invece... mi fa piacevolmente pensare a lui, ogni volta che lo sento.
Non si arrivava mai, eppure ogni viaggio era per me un giorno di festa, con tutto quel paesaggio che passava (lento) davanti ai miei occhi.
Il tempo in generale, aveva allora un'altra dimensione! Ci voleva il tempo che ci voleva, inutile correre!
Basta, sono io ad essere commosso!
Ma anche tu, forse...nei tuoi ricordi, qualcosa di assai simile...
:love4:
P.S.
:love3:
-
Storia diversa, la mia. Ma ricordi intatti.
La Topolino è stata l'unica auto della mia famiglia da quando sono nato sino ai miei 16 anni.
Non ci si poteva stare in 5 ( ho 2 sorelle ) , ecco perchè le gite in auto erano sempre rare e mai con la nostra.
La Topolino, rigorosamente nera, percorse la bellezza di 560.000 chilometri, un solo motore rifatto ed una coppia di bronzine di banco e di biella fuse di brutto.
Nella parte anteriore della mascherina aveva una tendina ( di serie ) che scorreva da destra a sinistra per evitare che, d'inverno, l'acqua nel radiatore gelasse.
Le frecce a bacchetta illuminata, che fuoriuscivano dal montante, furono un optional imposto da una legge successiva alla prima messa in strada.
La ruggine la divorò lentamente; dal pianale si poteva vedere l'asfalto e l'abitacolo era invaso da un vento intollerabile a causa dei troppi buchi sparsi.
Mio Padre la regalò al ragazzo che lavorava nel garage, nonostante le mie proteste e le mie preghiere di attendere un paio d'anni in modo che io potessi prendere la patente e guidarla.
Niente da fare. Che dolore !
-
Storia diversa, la mia. Ma ricordi intatti.
La Topolino è stata l'unica auto della mia famiglia da quando sono nato sino ai miei 16 anni.
Non ci si poteva stare in 5 ( ho 2 sorelle ) , ecco perchè le gite in auto erano sempre rare e mai con la nostra.
La Topolino, rigorosamente nera, percorse la bellezza di 560.000 chilometri, un solo motore rifatto ed una coppia di bronzine di banco e di biella fuse di brutto.
Nella parte anteriore della mascherina aveva una tendina ( di serie ) che scorreva longitudinalmente per evitare che, d'inverno, l'acqua nel radiatore gelasse.
Le frecce a bacchetta illuminata, che fuoriuscivano dal montante, furono un optional imposto da una legge successiva alla prima messa in strada.
La ruggine la divorò lentamente; dal pianale si poteva vedere l'asfalto e l'abitacolo era invaso da un vento intollerabile a causa dei troppi buchi sparsi.
Mio Padre la regalò al ragazzo che lavorava nel garage, nonostante le mie proteste e le mie preghiere di attendere un paio d'anni in modo che io potessi prendere la patente e guidarla.
Niente da fare. Che dolore !
Che ricordi, eh!
Impressi nella nostra memoria, per sempre... ed un sorriso dolce li accompagna ogni volta, anche nel sentire quelli degli altri.
Però una Topolino (od una 1100D, od una 600...), prima o poi, potremmo anche comprarcela, no!?
:occasion14:
-
Adesso mi dovete spiegare perchè.....perchè hanno smesso di produrre capolavori del genere per la robaccia plasticosa che abbiamo oggi sulle strade, senza anima e senza carattere?!
Perchè mi chiedo....... :protest:
(..lo so perchè :toothy10: però mi fa inc*****re la cosa)
-
Adesso mi dovete spiegare perchè.....perchè hanno smesso di produrre capolavori del genere per la robaccia plasticosa che abbiamo oggi sulle strade, senza anima e senza carattere?!
Perchè mi chiedo....... :protest:
(..lo so perchè :toothy10: però mi fa inc*****re la cosa)
Lo so anch'io ed altrettanto sono intassato nero.
Però sono davvero strafelicissimo di averli vissuti da vicino, quei capolavori.
Pensa a quei poverini che, loro malgrado, neppure sanno di cosa parliamo.
-
Che ricordi, eh!
Impressi nella nostra memoria, per sempre... ed un sorriso dolce li accompagna ogni volta, anche nel sentire quelli degli altri.
Però una Topolino (od una 1100D, od una 600...), prima o poi, potremmo anche comprarcela, no!?
:occasion14:
[/quote]
Non so se accadrà mai, sai bene che non ho un posto mio dove rimessarle.
Ed anche perchè una Regina è al mio fianco da oltre 26 anni. ;)
-
Che ricordi, eh!
Impressi nella nostra memoria, per sempre... ed un sorriso dolce li accompagna ogni volta, anche nel sentire quelli degli altri.
Però una Topolino (od una 1100D, od una 600...), prima o poi, potremmo anche comprarcela, no!?
:occasion14:
Non so se accadrà mai, sai bene che non ho un posto mio dove rimessarle.
Ed anche perchè una Regina è al mio fianco da oltre 26 anni. ;)
Quanto vi invidio.......soprattutto per averle vissute ogni giorno e per il privilegio di sentire quei motori dal vivo.. altro che i 3 cilindri di adesso super silenziosi, che fai pure fatica a capire se stanno accesi o meno, tutti così asettici, con l'ansia di nascondere ogni singolo dettaglio meccanico... ma fateli vedere sti motori!! :hello2:
Denudateli! :whip2:
-
Papà aveva la 600
un mio zio una simca
lo zio ricco un 1750
la più brutta era la prinz
ma la più bella e sgorbutica era il 2002ti
:wav:
-
Caro Cacio,
mi stupì tantissimo sapere di come la tanto vilipesa Prinz avesse addirittura il cambio... Porsche!!!
Ma non dimentichiamoci della "onestissima" 850: proprio niente male la spider, anche se un po' copia minore della mitica spider alfaromeo.
La 1750 Alfaromeo, la macchina amata anche dai manigoldi per le rapine!
A tal proposito ricordo un simpatico aneddoto:
Un politico dell'epoca, onde evitare l'allora piaga dilagante degli scippi nelle grandi città, propose agli esimi (ed anche allora assai ricchi) colleghi una legge,
per impedire di andare in due sulle moto, sicuro rimedio al problema; un altro collega, dotato di grande spirito, si alzò allora e,
con fare ironico e su cotale falsariga, propose la successiva legge da approvare, dicendo:
"Sì, certo, ottima idea, propongo allora anche di impedire di andare più di uno sulla Alfaromeo 1750!
Come perché!? Ma per impedire le rapine alle banche, naturalmente!!!"
Grande ilarità generale; notizia riportata dai giornali dell'epoca, mi pare, ma il ricordo è ormai vago.
:toothy10:
-
E questa?
:notworthy:
-
Papà aveva la 600
un mio zio una simca
lo zio ricco un 1750
la più brutta era la prinz
ma la più bella e sgorbutica era il 2002ti
:wav:
Parli di questa ?
Notare, please, il baffo malandrino, il capello fluttuante e la tipa avvinghiata.
-
Sovra
O sottotetto? :toothy10:
Errore digitatorico
ovviamente mi riferivo alla signorina, chiedendoti appunto un'informazione tecnica
se era
sovra o sottosterzante?
:tongue1:
-
Papà aveva la 600
un mio zio una simca
lo zio ricco un 1750
la più brutta era la prinz
ma la più bella e sgorbutica era il 2002ti
:wav:
Parli di questa ?
Notare, please, il baffo malandrino, il capello fluttuante e la tipa avvinghiata.
Più che il baffo noto forme seducenti ed una... quasi quarta tonicissima ed erta, apparentemente non bisognosa di sostegno ectopico alcuno...
:icon_sunny:
Complimenti quindi, anche per la mammella, ehm, la macchina in secondo piano, naturalmente!
:hello2:
-
...nessuno che abbia notato i cerchi in lega 1000miglia...!
:toothy10:
-
...nessuno che abbia notato i cerchi in lega 1000miglia...!
:toothy10:
... tu vai diritto sui particolari piu morbosi , eh?
-
Belle le targhe dei negozi...ormai spariti...e la Opel Kadet crema davanti al sugherificio come quella che aveva mio padre.. :wave:
-
Orpo!
Scusatemi tutti!
Non capisco come non sia riuscito a notare subito il baffo malandrino, i cerchi in lega, il sugherificio e la... Opel Kadet, prima del resto!!!
:icon_tongue:
P.S.
Vista la vostra particolare propensione ai particolari di rilevante pregnanza,
a questo punto mi permetterei di lodare anche l'aderente completino "carta da zucchero", modello "gigolò primi anni '70",
con zampa d'elefante ma con un taglio al cavallo di dubbia fattura... con una inspiegabile abbondanza tessutale a livello sottopubico.
Bah, errore del sarto, probabilmente.
Niente male invece il taglio del jeans assai calzante della longilinea Signora, poco appariscente nella foto, ma meritevole ugualmente di attenzione!
:laughing7:
-
Quella foto fu scattata a Napoli, in Piazza Mercato : storico luogo dove fu decapitato Tommaso Aniello detto Masaniello.
Quella Piazza è stata il fulcro palpitante di tutto il commercio della Campania fino alla metà degli anni '80.
Le varie strutture commerciali, in seguito, si trasferirono in periferia e nei vari centri di raccolta dei capannoni industriali, sicchè la Piazza fu abbandonata e lo è ancora adesso.
Treminata la parte didattica, voglio sorridere a Nuvola e Ivan che hanno fatto sorridere me ed abbracciare il nobile Curvatore, esperto di capi sartoriali e di pulzelle di ogni età. :notworthy:
-
Beh, abbiamo sorriso tutti, diavolo d'uno sciupafemmine!
Ma quante ne avevi, eh?
:icon_tongue:
P.S.
Ti ricordi la vecchia, cara canzone di Lucio Battisti?
Te la dedico con tanta simpatia:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Ms6wAyrW7VE[/youtube]
-
Mai dedica fu più gradita.
Non immagini quanto io sia Battistiano D.O.C.
Ora molto più di allora.
Grazie davvero.
Rinkommosso
p.s. la Principessa lo sa quanto è fortunata ad avere un Papà che le può trasmettere tutte queste cose e molto altro di più ?
-
Mai dedica fu più gradita.
Non immagini quanto io sia Battistiano D.O.C.
...
p.s. la Principessa lo sa quanto è fortunata ad avere un Papà che le può trasmettere tutte queste cose e molto altro di più ?
Molte cose ci accomunano, a parte il successo con le donne, ove ho, ohimè lasso, dirazzato da te!
La principessa la sveglio ogni mattina con una canzone di Lucio Battisti nelle orecchie, ma non sembra sempre gradire...
Ho provato con i canti Alpini più belli e coinvolgenti (Monte Pasubio, 20 giorni sull'Ortigara, Il testamento del Capitano...), ma si riaddormenta!
Bah, valle a capire le donne.
-
Mai dedica fu più gradita.
Non immagini quanto io sia Battistiano D.O.C.
...
p.s. la Principessa lo sa quanto è fortunata ad avere un Papà che le può trasmettere tutte queste cose e molto altro di più ?
Molte cose ci accomunano, a parte il successo con le donne, ove ho, ohimè lasso, dirazzato da te!
La principessa la sveglio ogni mattina con una canzone di Lucio Battisti nelle orecchie, ma non sembra sempre gradire...
Ho provato con i canti Alpini più belli e coinvolgenti (Monte Pasubio, 20 giorni sull'Ortigara, Il testamento del Capitano...), ma si riaddormenta!
Bah, valle a capire le donne.
Ecco che succede ai "capitani di lungo corso".....troppo tempo in mare...tra soli maschiacci...e poi...track ! :toothy10:
-
Diavolo d'un Nuvola, qualora da me reietta tendenza "del come fanno i marinai" pur ci fosse,
sol in orripilante passività mi si potrebbe, ahimè... lasso, coinvolgere!
Morigerata e monastica vita, rinuncia ai piaceri della carne (non di chianina, se precisar lo posso),
letture appassionate, quelle sì, di libri e libelli, intervallate da tonici motociclistici sprazzi,
richieder sol queste ormai mi si puote, in tonica e reiterata prestanza!
Aggiungivi alfine paludata e verbosa, talor querula o pedante loquela,
che eccita altresì un attanagliante mio disio, dedito e mai pago, di comunicar in tal guisa,
accioperocchè forse al preoccupar mesto mi volge, infra codeste et altrui ironie riguardantemi,
sicchè ben spiegasi 'l motivar di peregrini lazzi cui tu dai fiato, ne lo franco ma sapiente modo...
gli è che il naufragar m'è dolce in questo mare.
E più non dimandare... :dontknow: