HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Giova - 04 Gennaio 2024, 15:30:19
-
Buona sera a tutti.
Ho sostituito (su cb750c modello 1981) tutti i 16 paraoli (made in Japan) valvole perché nei cilindri 1 e 2 perdevano molto olio.
Ora cilindri n. 1,2,4 sono a posto mentre il cilindro numero 3 presenta un po' di olio (mentre con il vecchio paraolio non ce n'era).
Cosa mi consigliate di fare?
Il paraolio nuovo deve assestarsi per aderire meglio?
Grazie
-
Ciao Giova,
non ho esperienza specifica ma non mi risulta che i paraolio stelo valvola abbiano bisogno di assestamento per raggiungere la tenuta. Per me potrebbe essere un gommino difettoso o montato male. Sarei comunque curioso di sapere come sei riuscito a cambiarli perché è un lavoro che vorrei fare anch'io. Motore sulla moto o sul banco? Testa montata o smontata dal motore ?
-
Ho fatto tutto con motore e testa montata e dopo essermi costruito due strumenti per abbassare le molle. Se ti va puoi chiamarmi 3518908827. Ciao
-
Ho fatto tutto con motore e testa montata e dopo essermi costruito due strumenti per abbassare le molle. Se ti va puoi chiamarmi 3518908827. Ciao
Di che marca sono i gommini che hai montato
-
vesrah vs-1006 made in Japan (nuovi paraoli).
Nei cilindri 1 e 2 dopo un po' i nuovi paraoli non perdono più (i vecchi perdevano sempre).
Nel cilindro 4 i paraoli non hanno mai perso (né i vecchi e né i nuovi).
Nel cilindro 3 i nuovi a volte perdono a volte no (i vecchi mai).
Quindi sono in dubbio solo sul 3.
È da pochissimo tempo che li ho messi, forse devono adattarsi?
-
vesrah vs-1006 made in Japan (nuovi paraoli).
Nei cilindri 1 e 2 dopo un po' i nuovi paraoli non perdono più (i vecchi perdevano sempre).
Nel cilindro 4 i paraoli non hanno mai perso (né i vecchi e né i nuovi).
Nel cilindro 3 i nuovi a volte perdono a volte no (i vecchi mai).
Quindi sono in dubbio solo sul 3.
È da pochissimo tempo che li ho messi, forse devono adattarsi?
Ho avuto problemi con alcuni motori per via dei paraoli nuovi di diverse marche,problemi di non tenuta da subito ha dopo un po di km...sono passato ha una marca di paraoli delle valvole della "NOK" non ho piu avuto problemi.
-
Grazie,
Solo il cilindro numero 3 una volta su due che accendo la moto porta un po' di olio (il numero 1 e 2 dopo un po' non hanno più perso), forse è solo questione di attesa (potrebbe anche essere che sia stato io a rovinarne qualcuno del cilindro 3 in fase di montaggio).
Chi sa se qualcun'altro del forum può dire qualcosa?
Con questa moto sto uscendo pazzo.............
-
Ciao a tutti
..circa 3 anni fa (forse neno) ho sostituito i paraoli delle guidavalvole della mia (ex) 900, li sostituii direttamente con il motore sulla moto.
Documentai il mio operato con alcune foto e consigli..(anche io ne ho ricevuti), se può interessarti, qualcosa è riportato nelle discussioni passate del Tecnico..
Si può fare, è certo che occorre un po di manualità e.. crearsi un attrezzo specifico, la 750 dovrebbe avere i cilindri un po più bassi (??), se così, il lavoro si svolge con maggiore semplicità.
Attenzione a non far cadere le valvole internamente ai cilindri
Se usiamo l'aria compressa può esserci la rotazione momentanea del motore, se non stiamo attenti a questo particolare, c'è il rischio che una volta tolti i fermi la valvola scende nel cilindro
..non ho mai sollevato la testa per rendermi conto se veramente possa cadere nel cilindro.
Molte foto le ho perse purtroppo..
:wave:
-
Come ho scritto sopra, il lavoro è stato già fatto cambiando tutti i 16 paraoli.
All'inizio perdevano i paraoli (anche i nuovi) dei cilindri 1 e 2 ma dopo un po' i nuovi non perdono più.
Ma ora qualcuno del cilindro 3 perde, perché?
Dovrà anch'esso assestarsi?
Grazie
-
:wave:
Quando li ho sostituiti, già a vista vedevo che nei vecchi il foro centrale era molto più largo..ormai era deformato e mancava di elasticità, la parte superiore non aderiva più allo stelo della valvola.
.. sei sicuro che il nero delle candele è dovuto all'olio ?
Quando i paraolio delle valvole di aspirazione non hanno tenuta, dai sileziatori il fumo esce azzurrino..maggiormente dopo un rallentamento, nel momento del rilancio del motore.
..nella fase di aspirazione l'olio è aspirato nel cilindro attraverso la guidavalvola..
..se sono di scarico, in questo caso la fuoriuscita di fumo "azzurrino" è minore, il terminale delle marmitte però diventa unto come quello di un vecchio 2T .
..nella fase di scarico l'olio non entra nel cilindro.., è l'espulsione dei gas a creare una depressione sulla valvola di scarico (aperta), la fa in modo tale da richiamare l'olio attraverso il paraolio..una parte brucia, l'altra resta dentro i silenziatori
Se sono stati montati bene non deve esserci "questo si e quello no", deve andare bene da subito.
Potrebbe essere altro. :wave:
-
I vecchi paraoli del cilindro n. 3 non perdevano (li ho sostituiti tutti e 16 perché perdevano quelli del 1° e 2° cilindro e anche i nuovi del 1° e 2° sino alla sesta/settima volta che ho acceso la moto, poi non hanno più perso).
Quindi è anche possibile che qualcuno del 3° cilindro lo abbia montato male (forse di aspirazione).
Sono indeciso se riaprire e cambiare quelli di aspirazione del 3° o aspettare ancora..........
Cosa mi consigli?
Grazie
-
:wave:
Se sono stati sostituiti tutti credo che il lavoro è stato fatto bene, si tratta solo di estrarre i vecchi e inserire i nuovi..quelli che ho sostituito avevano fatto 75.000 km..diciamo dopo 40 anni.
Ci sarebbe un però.. il paraolio si innesta sulla parte superiore della guida, io l'ho inserito sullo stelo della valvola e spinto in fondo (battuto appena) usando un tubetto metallico.
Se i paraoli non hanno tenuta, dallo scarico esce il fumo..in questo caso l'indicazione dovrebbe darla il silenziatore destro.
Se non fa fumo il problema non sussiste (almeno per i paraoli)
Controlla e pulisci le tubazioni di sfiato della coppa-carter che salgono al filtro aria..
:wave:
-
Il lavoro è stato fatto da me e bene.
Ero in dubbio proprio su uno dei due paraoli nuovi di aspirazione proprio del terzo cilindro (era entrato da sopra all'inizio un po' storto) ma poi guardandolo bene inserito nella sede e guardando da sopra sembrando immacolato ho pensato che non si fosse rovinato.
Aspetto ancora un po', magari non perde più........
Cosa dici?
Grazie
-
:wave:
"era entrato da sopra un po storto"..la parte centrale è elastica, potrebbe dare quell'impressione, l'importante è che si sia posizionato bene sullo stelo della valvola e altrettanto arrivato a battuta sopra la guida..
..proprio per questo ho usato un tubetto metallico, sono sceso in basso e con un colpetto l'ho incastrato sopra la guida.
me ne sono rimasi 4, erano 20.. :wave:
-
:wave:
"era entrato da sopra un po storto"..la parte centrale è elastica, potrebbe dare quell'impressione, l'importante è che si sia posizionato bene sullo stelo della valvola e altrettanto arrivato a battuta sopra la guida..
..proprio per questo ho usato un tubetto metallico, sono sceso in basso e con un colpetto l'ho incastrato sopra la guida.
me ne sono rimasi 4, erano 20.. :wave:
Infatti, poiché sembrava tutto a posto ho finito il lavoro e quindi potrebbe essere che piano piano non perda più (invece che rismontare e ricambiare.......)
Posso sapere comunque di che marca sono i paraoli che hai messo?
Grazie
-
:wave:
Volevo mettere quelli in VITON ma costavano una tombola, li vendevano in America, provai comunque a fare l'acquisto, il fornitore era chiuso per via della pandemia etc...
Qui oltre i ricambi costa MOLTO la spedizione (aerea)
Li ho presi poi da Fasse, un fornitore olandese o tedesco specialista nei ricambi Honda CB 900 Bol D'Or..li ho pagati 1 € l'uno...poi il furbetto ha fatto una spedizione assicurata (??) e ho speso 50 € +o - , l'importante era averli.
la marca non la so, sono comunque cinesi, sull'ebay cinese erano in vendita i medesimi.
Anche in Italia, sono sempre gli stessi.
Guarda che i paraolio non si assestano, non esiste un "rodaggio", altrimenti un'auto nuova farebbe fumo
Se vai sul suo sito li vedi :wave:
-
:wave:
Volevo mettere quelli in VITON ma costavano una tombola, li vendevano in America, provai comunque a fare l'acquisto, il fornitore era chiuso per via della pandemia etc...
Qui oltre i ricambi costa MOLTO la spedizione (aerea)
Li ho presi poi da Fasse, un fornitore olandese o tedesco specialista nei ricambi Honda CB 900 Bol D'Or..li ho pagati 1 € l'uno...poi il furbetto ha fatto una spedizione assicurata (??) e ho speso 50 € +o - , l'importante era averli.
la marca non la so, sono comunque cinesi, sull'ebay cinese erano in vendita i medesimi.
Anche in Italia, sono sempre gli stessi.
Guarda che i paraolio non si assestano, non esiste un "rodaggio", altrimenti un'auto nuova farebbe fumo
Se vai sul suo sito li vedi :wave:
D'accordo che non si assestano, ma prima rismontare conviene aspettare...........poi quelli nuovi del 1°e 2° cilindro perdevano e dopo non hanno più perso.
(sarà un miracolo?)
Ciao
-
Dopo 4 giorni che accendo la moto Vi comunico che anche il cilindro n. 3 non ha tracce di olio.
Quindi, non so se per miracolo, anche i paraoli nuovi di questo cilindro non perdono più.
-
Non riesco a risolvere però l'ultimo problema, cioè non tiene il minimo e quando vado ad alzarlo dalla rotellina generale sotto i carburatori la moto rimane molto accellerata.
L'unica cosa che non ho ancora fatto è la regolazione valvole (sebbene nessuna è "puntata)".
Dipende da questo?
Grazie
-
:wave:
Se il difetto era già presente, accertati che non aspiri aria attraverso i manicotti in gomma..come pure il filo di comando non resti in tensione.
..oppure se il meccanismo dello starter funziona correttamente..nelle condizioni di riposo le farfalle (dello starter) devono essere tutte aperte..
Con il motore acceso, pruzza un po di svitol nella parte dove il manicotto si innesta sul carburatore, come pure in quella dove c'è il collettore di aspirazione.. se è presente un'aspirazione di aria, ce ne accorgiamo perchè il regime del motore subisce delle variazioni.
Un'altra cosa è il perfetto allineamento delle farfalle al minimo, occorre un vacuometro per controllare se nelle condizioni di minimo ("farfalle chiuse"), ogni singolo cilindro aspiri la medesima quantità di aria..
etc..etc..
:wave:
-
Provato di tutto, questo problema l'ha fatto sempre........
Aprirò ora le piloti a 2 giri (ora sono a 1 e 1/2), ma mi sembra tutto inutile........può essere che sia un problema di gioco valvole? ce n'erano che non rientravano in specifica ma nessuna era puntata almeno a freddo.
Può essere che aspiri un po' d'aria dalla guarnizione della testata? Si può stringere?
Grazie
-
:wave:
Una giusta registrazione delle valvole migliora il rendimento del motore più di quanto possiamo immaginare.
La Honda da questa indicazione :un gioco COMPRESO fra 0,06 e 0,12 ( o 0,13 non mi ricordo) è idoneo per far funzionare bene il motore.
La mia registrazione è sempre stata 10 per tutte..in 32 anni ne ho registrate soltanto una (1) quando ho sostituito i paraoli.
Più che aspirare dalla testa direi che sfiata di compressione
Devi controllare bene i cavi, la manopola dell'acceleratore deve tornare indietro da sola con uno scatto finale...spesso e volentieri la gomma della manopola arriva a toccare parte dove c'è il registro, fa attrito ed è lenta a tornare indietro
Altrimenti è qualcosa sull'accoppiamento dei 2 carburatori, qualcosa non è stato montato bene... per saperne di più occorre esserci.
le pilot vanno registrate seguendo le indicazioni della Honda
:wave:
-
:wave:
Una giusta registrazione delle valvole migliora il rendimento del motore più di quanto possiamo immaginare.
La Honda da questa indicazione :un gioco COMPRESO fra 0,06 e 0,12 ( o 0,13 non mi ricordo) è idoneo per far funzionare bene il motore.
La mia registrazione è sempre stata 10 per tutte..in 32 anni ne ho registrate soltanto una (1) quando ho sostituito i paraoli.
Più che aspirare dalla testa direi che sfiata di compressione
Devi controllare bene i cavi, la manopola dell'acceleratore deve tornare indietro da sola con uno scatto finale...spesso e volentieri la gomma della manopola arriva a toccare parte dove c'è il registro, fa attrito ed è lenta a tornare indietro
Altrimenti è qualcosa sull'accoppiamento dei 2 carburatori, qualcosa non è stato montato bene... per saperne di più occorre esserci.
le pilot vanno registrate seguendo le indicazioni della Honda
:wave:
Se appunto "sfiata di compressione" potrei cercare di risolvere serrando i dadi della testata? Conoscete il procedimento?
-
:wave:
..allora controllerei la compressione usando l'attrezzo appropriato, operazione che va fatta sempre a MOTORE CALDO con la manopola dell'acceleratore tutta aperta e le candele smontate.
Siccome questi carburatori sono a depressione (diffusore variabile), anche aprendo le frafalle la quantità di aria aspirata potrebbe essere limitata, il pistone si solleva poco...se l'aria da comprimere è minore lo sarà pure il valore della compressione..
..in questo caso sarebbe opportuno sentire il parere di uno specialista.
Dovresti procurarti un'esploso dei carburatori e accertarti se l'assemblaggio, (accoppiamento dei 2 carburatori centrali e le relative molle a corredo sono montate bene).. non il montaggio della batteria sul motore..
Questo qualora sono stati disassemblati singolarmente
:wave:
-
Ho il terzo cilindro che (senza candele, a freddo ed acceleratore tutto aperto) mi da 8,1 bar mentre il primo 9,1 il secondo 9,4 il quarto 10,4.
Quindi se c'è un problema di compressione (sempre per il fatto che non tiene il minimo o cercando di regolarlo la moto rimane accelerata) potrebbero essere valvole che sono "strette" (nessuna però è puntata) oppure sfiata dalla guarnizione, tutto il resto non credo.........(il motore è buono ed a questo punto non credo siano i carburatori).
Cosa ne pensate?
Registro valvole o stringo i dadi testata?
-
La registrazione delle valvole è cosa buona e giusta
..però, non ha nulla a che vedere con il regime alto del minimo, magari una rotazione irregolare (nervosa) del motore al minimo, questo si.
Se vuoi controllare il serraggio della testa dovrai allentare i dadi, lubrificarli (anche la parte superiore del prigioniero) e dopo stringerli di nuovo con il carico predefinito.
Magari ne fai uno alla volta, questo non lo so..altrimenti li allenti tutti e dopo li strigi
Altrimenti come è consuetudine oggi (ma anche ieri)..dare a tutti un carico inferiore per uniformarli, dopo proseguire con una rotazione per gradi.
UN ESEMPIO !!!!
4 kgm + 45° + 45°
Si danno a tutti i dadi una stretta iniziale di 4 kgm con la chiave dinamometrica, fatto questo, con una chiave "comune" prendiamo ancora i dadi e li ruotiamo di 45°.
... dopo ci sarà ancora per tutti una stretta di 45°.
Questo sistema rende più uniforme e sicuro il serraggio, vengono eliminati gli l'evetuali attriti che farebbe scattare la chiave dinamometrica prima di aver raggiunto il carico stabilito.
-
Grazie.
Mi pare che per il mio modello il serraggio è da 3,6 a 4 kgf/m (circa da 36 a 40 Nm)
Tolgo tutti i dadi, lubrifico solo il filetto del dado e il filetto del prigioniero dove si avvita il dado, è giusto?
Poi quanto stringo tra kg (o Nm) e angolo? Non vorrei che quando stringo con l'angolare vado fuori specifiche di Nm.
Grazie
-
Quello che ho scritto è un ESEMPIO di come si procede oggi..le quote come i gradi li ho INVENTATI
Non è neanche detto che questa procedura è possibile sulle moto..dipende pure dal numero di prigionieri che bloccano la testata.
Chiedi informazioni a Mark lui è un professionista.. :wave:
-
Va bene, grazie