HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: boldor - 29 Settembre 2007, 00:15:08
-
Acquisto e/o vendita moto/auto CON CDP (certificato di proprietà)
Con Agenzia da 180,00 euro a 240,00 fanno tutto loro...molto semplice :D :D
Senza Agenzia
da 87,00 euro a 120,00 euro (qui servirebbe un topic speciale c'è una legge che parla chiaro sulle tariffe e le imposte, ma pare che ogni PRA facci a modo suo)
Si può procedere in 2 modi
Modo A
A1 Il venditore autentica la firma nel proprio comune o al PRA compilando il CDP (certificato di Proprietà) con i dati del venditore e spedisce il CDP al compratore.
•In alcuni casi il PRA potrebbe rilasciare il CDP aggiornato e quindi completo anche al venditore solo se in possesso di una dichiarazione firmata del compratore (sempice foglio compilato che allego).
A2 Il compratore termina la procedura nel PRA della sua città pagando le varie tasse, dopo 1 o 2 ore circa ritira il CDP aggiornato, alcuni uffici hanno la possibilità di rilasciare anche il tagliando adesivo da inserire nel libretto.
A3 In altri casi solo la Motorizzazione può rilasciare il tagliando, dopo aver compilato il modulo "Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi".
A4 Pagare in anticipo i 2 bollettini postali 4028 e 9001
Modo B
B1 Il venditore ed il compratore si recano al PRA compilano il cdp e autenticano la firma.
B2 Il compratore conclude la pratica alla motorizzazione (vedi A3).
COSA SERVE PER IL COMUNE O/E PER IL PRA
• Fotocopia di un documento valido del copratore (patente o carta identidà)
• Fotocopia del codice fiscale del copratore
• Marca da bollo da 14,67 (solo per il PRA) in comune usano il timbro (pagando 16,00 euro)
• Un pò di euri da 50,00 a 67,00 euro per la pratica
COSA SERVE PER LA MOTORIZZAZIONE
• Il modulo "Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi" compilato, per evitare giri inutili fatevi dare questo modulo dal PRA.
• Bollettini postali 4028 e 9001 già PAGATI
• Fotocopie in duplice copia di TUTTO DI SOLITO NON FANNO LE FOTOCOPIEEEEE
• Libretto in tutte le sue parti e pagine
• Documento d'identità
• Codice Fiscale
• CDP
SPESA
• Marca da Bollo 14,67 se timbro comune 16,00
• Pratica PRA da 50,00 a ???? anche 100 o 120,00
• Bollettino postale 4028 da 14,62
• Bollettino postale 9001 da 9,00
....non ricordo altro...... è più difficile scriverlo che farlo!!!!
-
Questa è la procedura con il foglio complementare:
• L'autentica si può fare sia al PRA o in comune (qualsiasi comune penso)
• La soluzione più comoda è sempre il comune del venditore
in 10 minuti si fa tutto ANAGRAFE.
• Riempite il modulo che trovate in allegato.
ATTENZIONE NON FIRMATE PRIMA ;D ;D
• Marca da bollo 14,62
• Fotocopie dei documenti di tutti e 2 + C.F.
• Fotocopia del libretto e foglio complementare in tutte le parti;
• Per semplificare fatevi fare l'autentica a tergo.
• Con il documento autenticato andate al PRA e concludete la pratica.
Spese
• Con CDP 50,16
• con Foglio complementare + 20,00 euro >:( >:(
• se la moto ha più di 30 anni + 26,00 euro >:( >:( >:( >:( :'( :'( :'(
-
Se non dite che ha più di 30 anni spendete di meno. Come ho fatto io!!
-
bufala lo vedono dalla data d'immatricolazione ;)
-
Quale bufala? La signorina mi ha detto:" Vuole fare il passaggio come moto d' epoca?" io ho chiesto :" Che differenza c' è?" - "Costa di più"- "No, grazie!" Finito
-
Ho appena effettuato il passaggio di proprietà della Kawa. Mauro ed io siamo andati in CIRCOSCRIZIONE dove sul CDP è stato registrato il nuovo proprietario dietro presentazione di C. di Identità, Codice Fiscale, una Marca da bollo di 14,62 euro presa dal tabaccaio ed una da 0,26 euro alla cassa della circoscrizione. Potrò terminare la pratica al P.R.A.
I termini di legge sono di 60 giorni ma mi è stato detto che per le moto non c' è termine.
Aggiornerò alla fine della procedura.
-
Se non dite che ha più di 30 anni ma spendete di meno. Come ho fatto io!!
Credo che Empirico abbia ragione. Infatti sul sito del PRA si puo' leggere:
Per godere di tale riduzione, è sufficiente che, l'interessato richieda espressamente sulla nota di formalità "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000"
Ma la cosa che manda fuori di testa e' che parlano di RIDUZIONE
Comunque domani vi dico che accade su Firenze
-
Quale bufala? La signorina mi ha detto:" Vuole fare il passaggio come moto d' epoca?" io ho chiesto :" Che differenza c' è?" - "Costa di più"- "No, grazie!" Finito
confermo...anch'io ho fatto lo stesso qui a Torino.
-
L'amico che mi ha venduto il mio 750 è andato al PRA con una mia delega e copia dei miei CI e CF, in 1h ha fatto tutto con 90€...
-
L'amico che mi ha venduto il mio 750 è andato al PRA con una mia delega e copia dei miei CI e CF, in 1h ha fatto tutto con 90€...
purtroppo da noi anche senza delega, quindi potrei intestare una moto a chiunque senza che questo sappia nulla, che schifo sai le truffe....
alcuni comuni pretendono la presenza del compratore altri niente quindi una volta firmato il cdp con i dati del compratore al pra ti rilasciano il cdp nuovo e il mezzo è già intestato...PERICOLOSO >:(
c'è di più, voi tutti sapete che con una targa potete fare una visura al pra per conoscere le condizioni del mezzo, non solo in questo modo potete anche conoscere i dati del proprietario e dove abita, la cosa assurda che si può chiedere la visura anche di tutti i mezzi intestati a questa persona, (fonte dipendente PRA ) addio privacy, io spero che quello del pra si sia sbagliato!!!!
comunque la prossima settimana faccio una prova e chiedo meglio.
-
L'amico che mi ha venduto il mio 750 è andato al PRA con una mia delega e copia dei miei CI e CF, in 1h ha fatto tutto con 90€...
Delega o procura a vendere?
-
L'amico che mi ha venduto il mio 750 è andato al PRA con una mia delega e copia dei miei CI e CF, in 1h ha fatto tutto con 90€...
purtroppo da noi anche senza delega, quindi potrei intestare una moto a chiunque senza che questo sappia nulla, che schifo sai le truffe....
alcuni comuni pretendono la presenza del compratore altri niente quindi una volta firmato il cdp con i dati del compratore al pra ti rilasciano il cdp nuovo e il mezzo è già intestato...PERICOLOSO >:(
c'è di più, voi tutti sapete che con una targa potete fare una visura al pra per conoscere le condizioni del mezzo, non solo in questo modo potete anche conoscere i dati del proprietario e dove abita, la cosa assurda che si può chiedere la visura anche di tutti i mezzi intestati a questa persona, (fonte dipendente PRA ) addio privacy, io spero che quello del pra si sia sbagliato!!!!
comunque la prossima settimana faccio una prova e chiedo meglio.
una domanda riguardo a questo: io ho l'ex della mia ragazza che non vuole,anzi non gli importa,di fare il passaggio di proprietà della macchina ancora intestata a lui,potrei rischiare questo procedimento a sua insaputa? che ne dite?
-
una domanda riguardo a questo: io ho l'ex della mia ragazza che non vuole,anzi non gli importa,di fare il passaggio di proprietà della macchina ancora intestata a lui,potrei rischiare questo procedimento a sua insaputa? che ne dite?
[/quote]
Si può fare il passaggio di proprietà citando l'articolo 2688 e firmando una dichiarazione come proprietario non intestatario.
Molto semplice e senza alcuna controindicazione.
Hlvr
[/quote] mi puoi delucidare su questa cosa,mi interessa molto. e se il libretto è in mano di lui come si può procedere? lei ha solo il foglio complementare
-
La trascrizione della proprietà si fa per prima cosa sul complementare o CDP (Certificato di Proprietà), dopodichè , senza il venditore, si riporta (tramite etichetta) sul libretto. Fare la denuncia di smarrimento mi sembra che sarebbe fuori luogo.
Penso che la maniera migliore sia lasciare i documenti presso un' agenzia e compiere le rispettive pratiche separatamente, se il problema è quello di non incontrarsi.
-
una domanda riguardo a questo: io ho l'ex della mia ragazza che non vuole,anzi non gli importa,di fare il passaggio di proprietà della macchina ancora intestata a lui,potrei rischiare questo procedimento a sua insaputa? che ne dite?
Ritengo che la denuncia di smarrimento del libretto possa farla solo l'intestatario...e l'intestatario è lui.
...lei ha solo il foglio complementare
Se per foglio complementare si intende il certificato di proprietà...presumo che anche li debba esserci il nome di lui...per cui...
-
La denuncia di smarrimento la fa, ovviamente, chi smarrisce, dichiarando le generalità del proprietario. Per cui essendo sul CDP le generalità del proprietario, entra in ballo l' articolo di legge citato da Hondalover.
Quoto in pieno Hondalover. Consigliavo il metodo "soft", se però la situazione è di muro contro muro, ai mali estremi ...
-
Usate quella macchina x una rapina , vedrete che il tizio si ammorbidisce
-
Era l'opzione soft che volevo postare ma non lo ho fatto , volevo vedere a chi veniva la stessa idea ;) :D :-*
-
La denuncia di smarrimento la fa, ovviamente, chi smarrisce, dichiarando le generalità del proprietario. Per cui essendo sul CDP le generalità del proprietario, entra in ballo l' articolo di legge citato da Hondalover.
Quoto in pieno Hondalover. Consigliavo il metodo "soft", se però la situazione è di muro contro muro, ai mali estremi ...
Sera a tutti,scusate se torno a rompervi su questo argomento,ma domani devo iniziare le pratiche per questo benedetto passaggio,allora abbisogno di ulteriori chiarimenti: per prima cosa cosa devo fare? denunciare lo smarrimento del libretto citando l'articolo ,ma da chi devo andare? carabinieri o agenzia? e poi cosa devo fare esattamente in sequenza e presso chi? Grazie ancora e abbiate pietà di me e della mia immensa ignoranza
-
La denuncia la deve fare la tua compagna dai Carabinieri.
-
La denuncia la deve fare la tua compagna dai Carabinieri.
Grazie Marco,sempre gentile e puntuale. L'articolo 2668 dove lo posso trovare per leggere cosa dice? Hai carabinieri cosa deve dire? devo denunciare lo smarrimento del libretto di questo mezzo come proprietario non intestatario come prevvisto dall articolo 2668 giusto cosi?
-
La denuncia la deve fare la tua compagna dai Carabinieri.
Grazie Marco,sempre gentile e puntuale. L'articolo 2668 dove lo posso trovare per leggere cosa dice? Hai carabinieri cosa deve dire? devo denunciare lo smarrimento del libretto di questo mezzo come proprietario non intestatario come prevvisto dall articolo 2668 giusto cosi?
No. Sbagliato.
1) La tua compagna va dai carabinieri a fare la denuncia di smarrimento. Punto e basta.
2) Con la copia della denuncia si va in un'agenzia e si chiede di voler effettuare il passaggio di proprietà con l'Art. 2688 come proprietario non intestatario.
Due fasi distinte e separate.
Chiaro adesso ?
Hlvr
un po si,ma lei può andare anche se non è l'intestataria?
-
DEVE! Lei lo perde , lei lo denuncia...
-
DEVE! Lei lo perde , lei lo denuncia...
ah ok ora mi è chiaro,dopo allora va in agenzia con il CDP e la denuncia e fa il passaggio citando il 2668. Grazie per la vs pazienza
-
Novità importanti per i passaggi di proprietà. Oggi, per caso, abbiamo scoperto con Empirico che tutta la pratica (incluso il pagamento dei bollettini postali) può essere fatta al Pra. Non è infatti necessario andare in circoscrizione per l'autentica, nè recarsi alla posta per fare i versamenti. Al Pra si può fare tutto insieme ed in pochi minuti.
Passiamo adesso ai costi dell'operazione. :director:
15 euro - Marca da bollo per l'autentica sull'atto di vendita (CDP)
01 euro - Marca per la circoscrizione
77 euro - Al Pra
24 euro - Bollettini postali (che noi abbiamo pagato alle Poste, fortuna che non c'era coda)
------------------
117 euro (la cifre sono arrotondate per eccesso) ed un paio di ore per diventare ufficialmente possessore di Empirica. Ho la mia prima moto e sono felice. :headbang:
Ed in più sono riuscito anche a convincere le gentilissime assicuratrici dell'Helvetia ad accettarmi la pratica nonostante fossero già chiuse. Così domani porterò Empirica a casa per la prima volta. Ho già pronta la copertina ed un posto caldo... non vedo l'ora... sono felice! :wav:
-
Perchè 77 euro al PRA?
Io ne ho pagati
50,52 al ACI
27,00 di bollettini
0,50 marca da bollo
14,62 marca da bollo x autentica.
Interessante il fatto che si può fare tutto all' ACI senza andare ne in Circoscrizione , ne alle Poste.
-
Vuoi vedere che quella gnocca (perchè era gnocca), mi ha fatto pagare 27 euro in più?
-
Per caso ti ha chiesto se era una moto d' epoca? Tu hai detto di sì??
-
una domanda riguardo a questo: io ho l'ex della mia ragazza che non vuole,anzi non gli importa,di fare il passaggio di proprietà della macchina ancora intestata a lui,potrei rischiare questo procedimento a sua insaputa? che ne dite?
[/quote]
Si può fare il passaggio di proprietà citando l'articolo 2688 e firmando una dichiarazione come proprietario non intestatario.
Molto semplice e senza alcuna controindicazione.
Hlvr
[/quote] Sera a tutti ho bisogno di aiuto riguardo questo benedetto articolo,oggi la mia lei è andata in agenzia per fare il duplicato del libretto della moto e di seguito il passaggio di proprietà citando sto articolo,ma l'impiegata gli ha risposto che questa cosa si può fare solo se l'intestario è defunto e che comunque dovrebbe andare da un notaio a far fare un dichiarazione per fare il tutto. mi sapete aiutare? altrimenti dovrò per forza trovare un telaio in regola con targa e poi spogliare la mia e rimontare tutto su quello...............il tutto per il 30 31 di maggio :BangHead: :BangHead: :BangHead: :BangHead:
-
L'impiegata dell'agenzia non capisce una mazza.
In caso di morte, il procedimento sarebbe diverso : ci sarebbero questioni di eredità ecc. ecc.
Cambiare agenzia è il suggerimento.
Non tutti sono così ignoranti e sprovveduti come quell'impiegata.
Ciao.
Hlvr
ok domani provo in un altra poi ti/vi saprò dire,alla più disperata troverò un telaio (spero) e passo tutto in quello,ma alla moto non ci rinuncio :violent1: :violent1: :pottytrain5:
-
Serve di sicuro il Notaio! Ho appena fatto una pratica col 2688.
Ovviamente la pratica la fa l' agenzia ed il notaio è quello di riferimento.In caso di morte, il procedimento sarebbe diverso : ci sarebbero questioni di eredità ecc. ecc.
Spesso il 2688 viene usato per evitare doppi passaggi in caso di morte del proprietario.