HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBelaborazioni/modding => Topic aperto da: DD - 26 Febbraio 2009, 15:07:28

Titolo: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: DD - 26 Febbraio 2009, 15:07:28
Ciao DD,
ho una 750 Four K2 alla quale ho alzato il posteriore di 2 cm. usando una terza strada.
Ho allungato lo stelo degli ammortizzatori (koni) facendomi costruire in rettifica un riser da avvitare allo stelo tramite una sede femmina ed avvitabile alla testa dell' ammortizzatore con una parte "maschio". La spesa è stata di 10 euro ed ho ottenuto di avere circa 1cm. di regolazione oltre ai 2 del riser.


ciao Marco, potresti farmi qualche foto della modifica (se nn ti sembra il caso di pubblicarle mandamele in MP)?
Ho da poco trovato un forcellone hilmer e devo rifare i tendicatena, magari colgo l'occasione e mi butto anche su questo fronte.
In realtà per i four c'è chi mette gli ammo del 750 sul 500 (Koni ad esempio) per alzare il sedere ma:
anzitutto o si è sicuri del risultato oppure si devono avere in aggiunta agli originali, poi credo proprio che le molle siano diverse, quindi si indurisce troppo il posteriore. sbaglio?

scusate se sono andato OT...e comunque anche io nn farei mai modifiche irreversibili, solo che una angolazione degli ammo simile a quella descritta l'ho vista sulle moto di Crispi (preparatore 500 Four di milano) e mi aveva incuriosito...


Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 26 Febbraio 2009, 21:26:09
ciao Marco, potresti farmi qualche foto della modifica (se nn ti sembra il caso di pubblicarle mandamele in MP)?
Pubblicherò delle foto degli ammo appena possibile.
Alzare gli ammo rende la moto sovrasterzante, anche se come dice Gabro non bisogna esagerare a puntarle daventi. In linea di massima preferisco gli assetti rigidi a quelli molli: mi sembra che la moto sia più "sincera". Ovviamente essendo gli ammo della 750 più lunghi di quelli della 500 venivano sfruttati per fare a quella moto assetti più sportivi.
anzitutto o si è sicuri del risultato oppure si devono avere in aggiunta agli originali,
Non capisco che intendi.
Se pensi che sia bene avere 2 coppie di ammo non so che dire.
Certo i Koni (p.e.) Sono molto diversi dagli Showa.In ogni caso per guidare "sportivi" in linea di massima si induriscono gli assetti.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: DD - 27 Febbraio 2009, 13:51:18
alzare il posteriore rende sicuramente la moto sovrasterzante, più rapida nell'ingresso in curva ma credo anche dia una senzazione di meno stabilità sul dritto (o forse non è tanto una sensazione... ::)). Nel fare queste considerazioni mi baso sul lavoro che ho fatto agli steli forcella, avendoli infilati nella piastra di circa 1 cm.

Forse sto mettendo troppa carne al fuoco ma vi chiedo: alzare il posteriore o abbassare l'avantreno sono 2 modi per arrivare agli stessi risultati "di guida"? si agisce sempre sull'interasse no?

Tornando agli ammo: la tua soluzione di "allungarli" e renderli regolabili in lunghezza mi sembra un'ottima idea nell'ottica di far delle prove e trovare l'assetto giusto. In alternativa bisognerebbe sostituire quelli del 500 con quelli del 750 e provarla. In questo senso intendo quando parlo di 2 coppie di sospensioni
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 27 Febbraio 2009, 14:49:47
Forse sto mettendo troppa carne al fuoco ma vi chiedo: alzare il posteriore o abbassare l'avantreno sono 2 modi per arrivare agli stessi risultati "di guida"? si agisce sempre sull'interasse no?
In qualche modo sì, però le moto "vecchie" erano già fin troppo basse di baricentro , sfilare la forcella amplifica in fatto.
ma credo anche dia una senzazione di meno stabilità sul dritto
Non per forza , la guida è sulla ruota anteriore e la trazione sulla posteriore. La stabilità sul dritto viene dalla lunghezza del passo e dall' avancorsa della forcella, vedi gli assetti delle "custom".Sfliando 1 cm. non credo che si provochi una variazione tanto importante.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 27 Febbraio 2009, 19:58:03
alzare il posteriore rende sicuramente la moto sovrasterzante, più rapida nell'ingresso in curva ma credo anche dia una senzazione di meno stabilità sul dritto .....

Non è detto, anzi potrebbe renderla più stabile. Come dice Empy, così si alza il baricentro e avere la massa più alta significa aumentare l'inerzia negli spostamenti laterali perchè maggiori a parità di movimento angolare, quindi meno reattività.
Inoltre aumenta il grip in frenata sull'anteriore e in accelerazione sul posteriore, riducendo il grip in frenata sul posteriore e favorendo l'impennata sull'anteriore. In questo caso ha senso avere anche sospensioni più rigide per ridurre l'effetto offshore (il dondolo). Sconsiglio invece di limitarsi a sfilare soltanto la forcella anteriore, abbassare oltre il baricentro di queste moto può anche essere pericoloso per la frenata oltre che per l'eccessiva reattività.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 28 Febbraio 2009, 11:12:06
Partendo dal presupposto che questo tipo di modifiche è indicato per una guida sportiva sono convinto che bisognerebbe lavorare anche sulle forcelle, magari cambiando le molle.
Caricando il davanti, le variazioni di carico in frenata vanno contenute a prescindere dall' efficienza dei freni.
Ho da poco trovato un forcellone hilmer e devo rifare i tendicatena, magari colgo l'occasione e mi butto anche su questo fronte.
DD, ti va mettere una foto del forcellone ed eventualmente farci seguire il lavoro?
Le foto dei risers prometto che le farò appena avrò la moto sottomano.  :wave:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 28 Febbraio 2009, 12:31:35
favorendo l'impennata sull'anteriore.
Questo non mi torna. Ammortizzatori corti e/o molli aumentato la tendenza al "penna".
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 28 Febbraio 2009, 21:27:24
favorendo l'impennata sull'anteriore.
Questo non mi torna. Ammortizzatori corti e/o molli aumentato la tendenza al "penna".
Se alzi il baricentro è come se avessi già in parte impennato la moto, il motore è più alto rispetto agli assi ruota. Infatti dopo aver alzato la mia le pinne le faccio semplicemente chiudendo e riaprendo il gas, prima era bassa (ruota da 17post. e 16 ant. e forcelle sfilate) e non pinnava manco con le cannonate.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 28 Febbraio 2009, 22:36:27
Se alzi dietro e le forcelle le lasci come sono, carichi il peso davanti anche se alzi il baricentro e questo non favorisce la penna.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: DD - 28 Febbraio 2009, 23:16:58

avere la massa più alta significa aumentare l'inerzia negli spostamenti laterali perchè maggiori a parità di movimento angolare, quindi meno reattività.

azz, hai studiato eh? ;)

Inoltre aumenta il grip in frenata sull'anteriore
Perchè si è più caircati in avanti giusto?


aumenta il grip in accelerazione sul posteriore,
questo nn mi è chiaro...

riducendo il grip in frenata sul posteriore
ok


favorendo l'impennata sull'anteriore.
nn mi è chiara la faccenda del maggior grip al posteriore...e questa a ruota...puoi spiegarla meglio?


In questo caso ha senso avere anche sospensioni più rigide per ridurre l'effetto offshore (il dondolo). Sconsiglio invece di limitarsi a sfilare soltanto la forcella anteriore, abbassare oltre il baricentro di queste moto può anche essere pericoloso per la frenata oltre che per l'eccessiva reattività.

L'avantreno l'ho un pò adattato...steli sfilati e molle precaricate, quindi irrigidito un pò. Niente di esagerato e devo dirte che gli effetti sono positivi, senza essere pericolosi.
Parli di sospensioni più rigide...se le molle degli ammortizzatori del 750 sono più lunghe di quelle del 500 vuol dire che sono più anche più dure?

I lavori al forcellone sono un pò fermi...la moto la riavrò tra almeno un mese e per la ciclistica mi sa che se ne parla dopo l'estate. comunque metterò qualche foto
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 28 Febbraio 2009, 23:58:27
Se alzi dietro e le forcelle le lasci come sono, carichi il peso davanti anche se alzi il baricentro e questo non favorisce la penna.

Per quale motivo ?  Quello che conta è quanto aumenta l'altezza del motore rispetto all'asse ruota posteriore, se l'avantreno non lo tocchi l'hai cmq inevitabilmente alzato per via della minore inclinazione delle forcelle, ma non è quello che conta. E' la guida ad essere sopratutto più carica in avanti, ma la distribuzione dei pesi favorisce sempre la penna. Difatti sulla mia ho lasciato le forcelle leggermente sfilate (sono basso io ;D) dopo averla alzata dietro, ma resta il fatto che ora impenna spesso.

Per rispondere alle varie domande, DD, tieni presente che tutto scaturisce dal fatto che i vettori di forza inerziale in frenata e accelerazione sono, mano a mano che alzi il baricentro, sempre meno paralleli al terreno. Immagina una moto con baricentro all'altezza degli assi ruota, in frenata il vettore di forza inerziale segue una linea orizzontale, punta solo in avanti non aumentando il carico sulla ruota (situazione pericolosissima). Se ipoteticamente portassimo il baricentro "sotto" l'asse ruota, in frenata avremmo un alleggerimento dell'avantreno e un aumento di carico sul retrotreno (più grip sul posteriore).
E' dunque una sorta di effetto pendolo che in condizioni normali ha per risultato un trasferimento di carico dal posteriore all'anteriore in frenata e viceversa.
Lo stesso infatti vale per l'accelerazione, aumentando l'altezza i vettori di forza risultano più inclinati, si amplificano gli effetti che tutti, almeno per esperienza, conosciamo. Chiaramente aumenta la pressione anche sulle sospensioni oltre che sulle gomme, per questo può essere utile irrigidirle.
Naturalmente non parlo di aumenti di carico statici, ma solo dei loro risvolti dinamici. Entrano cmq in gioco anche una serie di altri fattori non trascurabili come ad esempio l'angolo di tiro della catena, forze torcenti delle ruote in accelerazione e in frenata (se tieni ferma la ruota, è il resto della moto che tende a girare nella direzione opposta, a prescindere dal baricentro), ecc....

Citazione
Citazione
favorendo l'impennata sull'anteriore.
nn mi è chiara la faccenda del maggior grip al posteriore...e questa a ruota...puoi spiegarla meglio?
Immagina una retta che attraversa il centro del motore e l'asse posteriore, più alzi la moto, più questa retta sarà inclinata. La spinta in avanti della ruota e l'inerzia del motore faranno si che con questa maggiore inclinazione il motore possa essere più facilmente sollevato. Se fosse invece una retta perfettamente parallela al terreno, l'inerzia del motore creerebbe una maggiore resistenza all'accelerazione, potresti sgommare, anche per mancanza di aumento di carico dietro.
Ho parlato per semplicità del solo motore, ma intendo sempre il baricentro, quindi tenendo conto di tutti i pesi nel loro complesso.  ;) :wave:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 01 Marzo 2009, 06:57:46
Ho pensato di fare uno schema che dimostra quanto è semplice e intuitivo ciò che accade nelle varie situazioni.  Cmq sulla rete se ne trovano a volonta di trattati con immagini su questo argomento. :)

Immagine dal sito Dinamoto:
(http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line%20papers/2000manott_biral/La%20Manovra%20Ottima%20_file/image016.jpg)

 
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 01 Marzo 2009, 07:53:36
Caso mai la penna è funzione della variazione di carico..
Con le stesse forcelle usa tarature diverse di compressione delle molla degli ammortizzatori e più la moto si siede sugli ammortizzatori (abbassando il baricentro) è più facilmente si impenna.
In ogni caso con le forcele sfilate di pochi mm. e la molla dell' ammo indurita la RSV penna di meno, non di più.


Parli di sospensioni più rigide...se le molle degli ammortizzatori del 750 sono più lunghe di quelle del 500 vuol dire che sono più anche più dure?
No, non sono per forza più dure. Tra l' altro non tutti gli ammo della 750 sono della stessa lunghezza, i più lunghi sono da 32,5 e sono troppo corti. C' è chi monta le molle Koni che essendo più dure contrastano l' affondamento.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 01 Marzo 2009, 08:12:43
L'ho detto fin'ora infatti che è in funzione della variazione di carico (ma anche della forza torcente).
Se gli ammo posteriori sono più rigidi e non affondano, secondo me la variazione di carico è a favore dell'impennata.

EDIT:
In ogni caso con le forcele sfilate di pochi mm. e la molla dell' ammo indurita la RSV penna di meno, non di più.

Infatti hai abbassato il baricentro abbassando solo davanti, dietro ai solo ridotto di poco l'affondamento. Io parlo di altezza complessiva, non di inclinazione. Sfilare le forcelle o alzare il posteriore, a parità di inclinazione sono due cose ben diverse.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 01 Marzo 2009, 18:37:49

Infatti hai abbassato il baricentro abbassando solo davanti, dietro ai solo ridotto di poco l'affondamento. Io parlo di altezza complessiva, non di inclinazione. Sfilare le forcelle o alzare il posteriore, a parità di inclinazione sono due cose ben diverse.

L' esito della variazione è stato più importante dietro che davanti.
Sulla Four ho alzato e basta di 2,5 cm., con la 900 e gli ammortizzatori scarichi si impenna, con i Koni succede solo in salita, idem con la Four.
Proviamo a mettere un sacco di cemento da 15 kg.sul parafango anteriore e poi sotto al parafango posteriore.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 02 Marzo 2009, 06:48:01
La mia l'ho alzata di 5,25 cm solo dietro, se prima era un problema serio impennarla, secondo quello che mi dici, ora non dovrebbe impennare neanche con le cannonate, eppure la prima cosa che mi ha colpito e preso un po' di sorpresa è stata la facilità a metterla su una ruota oltre alla maggiore facilità nel gestire l'impennata (guarda caso come le moto moderne).
Infatti, alzando il baricentro, lo spostamento verticale dei pesi diminuisce a favore di un maggior controllo e di una minore resistenza gravitazionale.

Un altro aspetto importante è la riduzione dell'interasse, per posizione tipica di forcella e forcellone. Osservando bene le geometrie, i perni ruota si avvicinano tra loro più di quanto avanza il baricentro, dunque la "leva" a favore della forza di gravità diminuisce.

Nella foto si possono vedere in paragone le differenze effettive di avancorsa (inclinazione cannotto di sterzo), avanzamento motore, altezza motore e inclinazione forcellone, con due condizioni diverse degli ammo posteriori (a sx com'è, a dx ribassata). La linea rossa per confrontare le quote.
Nel disegno ho segnalato con le frecce orizzontali l'intensità della spinta in avanti che subisce il baricentro nelle due condizioni, e con le frecce oblique la risultante dei vettori di forza orizzontali e verticali (in pratica quanto incidono sull'impennata).

Naturalmente alzando la moto si aumenta il rischio di ribaltamento in frenata, vuoi per la maggiore aderenza della gomma a causa dell'aumento di carico dinamico, vuoi perchè il centro inerziale può avanzare più facilmente essendo ad un'altezza maggiore dall'asse ruota; Semplicemente accade la stessa cosa in accelerazione sul posteriore.
Quindi, secondo i miei calcoli ed esperienze, il leggero aumento di carico statico all'anteriore è contrastato da fattori molto più rilevanti.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2009, 07:43:39
In ogni caso i benefici ci sono eccome e le strade sono diverse, Nella foto tratta da un forum Australiano scoperto da Crom, si può vedere dei lunghi e modernissimi ammortizzatori Wilbers, intestati ancora agli alloggiamenti originali.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 02 Marzo 2009, 08:42:39
Aivoia se ci sono i benefici: più stabilità in curva a tutte le velocità, minore necessità di uscire con il corpo per via del maggior spostamento del baricentro all'interno e mantenimento della traiettoria (se è bassa reagisce rapidamente alla piega e poi va dritta >:(), maggiore grip in frenata e accelerazione, eliminazione degli ondeggiamenti sul dritto ad alta velocità.
Meglio di così ?

Belle le australiane, si avvicinano molto ai miei gusti. Questi ci sanno fare !  :icon_thumleft:


p.s.
Ah, si, personalmente non raschio più le pedane e il puntale in curva
:toothy10:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: DD - 02 Marzo 2009, 14:19:33
allora...premesso che in fisica al liceo avevo il 4 fisso, andando ad immaginazione credo di aver capito il perchè è più facile impennarla se alzata dietro: il motore e quindi il baricentro sono più alti, l'interasse ruote minore e la "leva" a favore della forza di gravità diminuisce.
In parole povere è la combinazione interasse ruote minore-baricentro più alto e in questo senso la famosa retta che va dal perno ruota al centro del motore è illuminante. Mi vengono in mente quei pick-up americani con le ruote enormi: impennano che è un piacere. Sicuramente anche la prestanza del motore c'entra, però la geonmetria del mezzo facilita l'operazione. Cazzata? ???

Ora circa la mia moto mi spiace solo di nn averla sottomano per far delle prove. In futuro vorrei prendere dei koni nuovi...dovrò solo capire se prenderli con interasse del 500 e poi "allungarli" e regolarli adeguatamente in precarico o prendere direttamente quelli del 750. la seconda ipotesi però pone più limiti...nel senso che o van bene così o avrò bisogno di vaselina per certi bruciori... ;D
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: crom - 02 Marzo 2009, 16:07:16
In ogni caso i benefici ci sono eccome e le strade sono diverse, Nella foto tratta da un forum Australiano scoperto da Crom, si può vedere dei lunghi e modernissimi ammortizzatori Wilbers, intestati ancora agli alloggiamenti originali.
.....se guardì bene glì alloggìamentì non sono orìgìnalì ma leggermente avanzatì.......scelta dovuta probabìlmente all'uso dì un forcellone corto......e l'attacco è posìzìonato pìù ìn basso rìspetto all'orìgìnale.....
crom
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2009, 17:27:52
.....se guardì bene glì alloggìamentì non sono orìgìnalì ma leggermente avanzatì.......scelta dovuta probabìlmente all'uso dì un forcellone corto.....
Dunque hanno tenuto l' angolo aperto.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2009, 17:52:09
credo di aver capito il perchè è più facile impennarla se alzata dietro
Io credo che il nostro approccio fosse incompleto.
Abbiamo parlato solo di alzare e/o abbassare, senza considerare quanto un baricentro avanza o arretra. Le cose cambiano parecchio e spesso una operazione agli assetti comporta tutti e due gli aspetti. Alzare dietro significa anche parzialmente portare in avanti il baricentro, se si sfila un po' davanti, si rende la penna più difficile. Se si alzano ambedue le parti della moto la penna è facilitata ed ancora di più alzando solo l' anteriore o abbassando il posteriore.
Alzando solamente dietro l' innalzamento è parzialmente compensato dall' avanzamento.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: crom - 02 Marzo 2009, 20:03:31
Aivoia se ci sono i benefici: più stabilità in curva a tutte le velocità, minore necessità di uscire con il corpo per via del maggior spostamento del baricentro all'interno e mantenimento della traiettoria (se è bassa reagisce rapidamente alla piega e poi va dritta >:(), maggiore grip in frenata e accelerazione, eliminazione degli ondeggiamenti sul dritto ad alta velocità.
Meglio di così ?

Belle le australiane, si avvicinano molto ai miei gusti. Questi ci sanno fare !  :icon_thumleft:


p.s.
Ah, si, personalmente non raschio più le pedane e il puntale in curva
:toothy10:
........la penso come te ìnfattì la moto ha guadagnato ìn stabìlìtà ed ìn accellerazìone sembra che renda molto dì pìù che con l'assetto normale......ìmpennate garantìte....
crom
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 02 Marzo 2009, 22:29:23
Io credo che il nostro approccio fosse incompleto.
Abbiamo parlato solo di alzare e/o abbassare, senza considerare quanto un baricentro avanza o arretra......................Alzando solamente dietro l' innalzamento è parzialmente compensato dall' avanzamento.

Io non c'entro, ne ho parlato:

...... i perni ruota si avvicinano tra loro più di quanto avanza il baricentro, dunque la "leva" a favore della forza di gravità diminuisce.
...............
...... Nella foto si possono vedere in paragone le differenze effettive di avancorsa (inclinazione cannotto di sterzo), avanzamento motore, altezza motore e inclinazione forcellone .....
..............il leggero aumento di carico statico all'anteriore è contrastato da fattori molto più rilevanti.
Dissi anche <se l'avantreno non lo tocchi l'hai cmq inevitabilmente alzato per via della minore inclinazione delle forcelle>, quindi alzando solo dietro alzi pure leggermente avanti, a meno che non hai una forcella già perfettamente verticale, senza inclinazione.

DD, la fisica insegnata al liceo, in genere, è meglio non capirla.  >:(
Tant'è che hai capito benissimo, e non è una caxxata quello che hai detto. La ciclistica è fondamentale più della potenza del motore. Se per assurdo il baricentro fosse esattamente sopra alla ruota posteriore, perpendicolare al suo centro, la moto sarebbe in equilibrio instabile e basterebbe un soffio per farla cappottare. Le sportive moderne hanno baricentro alto e interasse corto oltre al minor peso, per questo anche un 600 riesce a impennare facilmente pure sotto il regime di coppia max.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2009, 22:38:53
Io non c'entro, ne ho parlato
Effettivamente ho faticato a seguire la tua spiegazione e ci sono arrivato in altro modo.
La tua reputazione è però intatta.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 02 Marzo 2009, 22:46:19
 ;) :-* :-* :-*       Ora però mi sento un verme (http://emoticon.forum.googlepages.com/016.gif)
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: BigC - 03 Marzo 2009, 07:59:52
era ora... :D :D :D :angel4: :angel5: :angel4:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: DD - 03 Marzo 2009, 09:18:23

DD, la fisica insegnata al liceo, in genere, è meglio non capirla.  >:(

guarda...è proprio quello ceh dicevo a mia madre quando tornavo a casa coi 4. Immagina lei...
La ciclistica è fondamentale più della potenza del motore.

questo l'ho sempre pensato. Meglio poter staccare dopo gli altri che avere qualche cv in più...io mi diverto così.

Papero ma tu nella vita che fai, oltre a dispensare perle e sparar cazzate sul forum (con rispetto parlando, ovviamente)? :laughing7:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 03 Marzo 2009, 11:12:37
guarda...è proprio quello ceh dicevo a mia madre quando tornavo a casa coi 4. Immagina lei...
;D  :laughing6:  :laughing8:

La ciclistica è fondamentale più della potenza del motore.
questo l'ho sempre pensato. Meglio poter staccare dopo gli altri che avere qualche cv in più...io mi diverto così.
Non è questo che intendevo (http://emoticon.forum.googlepages.com/008.gif), mi riferivo solo all'impennata. Sai quelli che dicono: <La mia è così potente che alza di terza !> ? ;)

Papero ma tu nella vita che fai, oltre a dispensare perle e sparar cazzate sul forum (con rispetto parlando, ovviamente)? :laughing7:
Mi dedico a dispensar caxxate e sparare perle (di caxxate  :laughing8:), aspettando di vedere se prima o poi mi pagano o mi buttano fuori dal forum :laughing7: :laughing7: :laughing7:


era ora... :D :D :D :angel4: :angel5: :angel4:
'Sto tipo che cito ad esempio è uno che prima o poi mi caccia a pedate ......  hi hi hiiiii !
In realtà stavo per dire che mi sento un verme se aggiungo che il baricentro in realtà neanche avanza............
.......................
..........................
..............................
                                (http://tbn1.google.com/images?q=tbn:2WM9DtND_3_JUM:http://lacasadeglielfi.altervista.org/spregiosi_con_glasnost/cartoni_fumetti_files/Paperino.jpg)
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 03 Marzo 2009, 13:58:23
 ;D   ;D   ;D   ;D   ;D   M'avete massacrato con quel canale su youtube (da qui il nikname, prevedevo che.... (http://emoticon.forum.googlepages.com/008.gif))

Bypassiamo tutto tranquillamente, anche perchè quella è solo teoria, nella pratica conta molto il metodo sperimentale. :D Diciamo che le nostre vecchie soffrono di un baricentro già piuttosto basso, alzarle un po' per la guida sportiva è sempre un beneficio, quindi sconsiglio di sfilare "solo" le forcelle.
Se la 900 è originale, considerando il cerchio post. da 18, bastano anche un cm e mezzo per ottenere dei risultati apprezzabili, anche montando semplicemente i Koni, più lunghi e più rigidi, come consiglia sempre l'Empirico.
Di quanto alzarla esattamente non posso dire, dipende anche dalla stazza del pilota (per la mia ho dovuto necessariamente scavare la sella e sfilare leggermente gli steli) che influisce pesantemente sul baricentro, dallo stile di guida e dai gusti personali, ma per il misto stretto direi che basta poco.
Se è la versione con cerchio ant. da 18 e steli da 39 si dovrebbe pensare di alzarla un'anticchia di più, previo "indurimento" della forcella (molle wirth e olio un po' più denso per esempio).
Oltre i 2 cm di quota in più al posteriore però cominciano a presentarsi alcuni problemi: forcellone troppo inclinato che varia troppo il tiro della catena nelle oscillazioni, leggera ma eccessiva inclinazione del motore che essendo a carter lungo trasferisce troppo olio verso l'albero motore; La conseguenza è solo che l'olio tende a risalire gli sfiati se si mantiene un certo regime per un po' e può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni. Cmq sono problemi affrontabili.
So che tu sei a conoscenza dei pregi di certi ammortizzatori per cui non dico nulla di nuovo, ma per non stravolgere la moto ti consiglio di andare per gradi sostituendoli con modelli più lunghi e rigidi, sempre che non lo hai già fatto.
Se puoi darmi una descrizione del tuo 900 attuale, una foto, posso divertirmi a farmi venire qualche altra idea :toothy10:  Queste cose sono come le diete,      personalizzate.

Mi dispiace per il poema, ma c'è sempre tanto da dire.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: andrea - 03 Marzo 2009, 14:29:47
grazie mille Andrea (avevo cancellato il post precedente sperando che non l'avessi gia' letto perche' rileggendomi mi son trovato simpatico come un gatto nelle mutande), ad oggi il didietro è cosi', cambiero' i cerchi che rimarranno comunque entrambi da 18, mentre le forcelle sono da 39:

(http://i120.photobucket.com/albums/o181/andreacuozzo/closeup-retrotreno.jpg)

con i miei tempi prendero' le misure degli ammortizzatori (vipex) e del forcellone (bimota) per vedere se/quanto si discostano dagli originali (ad occhio potrei gia' avere guadagnato qualcosa in altezza al posteriore) e poi ritornero' a chiederti info. Pare una bestemmia, ma non so ancora come si comporta in questa configurazione perche' per motivi di ordine pubblico non ci ho fatto piu' di 1 kmetrillo.

ciao

andrea
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 03 Marzo 2009, 15:26:25
Ecco una serie di link dove si trovano alcune informazioni, simili a quelli su cui mi sono basato per l' assetto delle mie moto. A meno che in non abbia frainteso qualcosa, sembrano confortare la mia (scarsa) conoscenza.

http://www.gommaliscia.it/articoli-tecnici/6-abbassare-davanti-o-alzare-dietro.html

http://www.motoclub-tingavert.it/a1296s.html

http://www.maidirebike.it/Article4.html

http://www.noctowl.it/modules.php?name=News&file=article&sid=29

http://www.ducatimotor.it/articoli/setupsos.htm

http://www.triumphchepassione.com/regolazione-taratura-sospensioni.htm

http://www.minimotorevolution.com/main.php?link=guide/guida_setup.html
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 04 Marzo 2009, 05:06:44
la guida sportiva si avvantaggia sopratutto della minore avancorsa e maggiore altezza delle masse, le quali insisto nel dire che più alte sono e più favoriscono l'impennata. 
Su questo aspetto siamo d' accordo soprattutto se si rialza davanti e dietro (moto cross).
Per diminuire le variazioni di carico si contrasta l' alleggerimento con maggiore precarico di ammortizzatori e forcella. 
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 04 Marzo 2009, 06:55:46
Per diminuire le variazioni di carico si contrasta l' alleggerimento con maggiore precarico di ammortizzatori e forcella. 

Ecco, forse questo è un aspetto dove intendiamo due cose diverse. Tu parli di trasferimento di carico dovuto all'abbassamento della forcella in frenata, dunque abbassamento del baricentro con riduzione del grip e da qui la necessità di irrigidire le sospensioni, e siamo perfettamente d'accordo.  :icon_thumright: (per conseguenza lo schiacciamento degli ammo post. riduce il rischio di impennata)
Io parlo del solo trasferimento di carico inerziale sull'anteriore in freanata (vettore di forza più inclinato), senza tener conto delle caratteristiche di affondamento della forcella e quindi lo spostamento puramente geometrico del baricentro, intanto perche è una variabile e dipende dalle qualità della forcella, e poi perchè tra gli interventi sulla ciclistica do per scontato un adattamento anche delle sospensioni.  ;)

Visto che l'argomento è molto importante, anche per chi non vuole stravolgere assolutamente la moto ma tenerla il più originale possibile, addirittura mantenendo il katafalko (ancora non conosco casi del genere :laughing7:), potremmo fare un lavoro/studio di gruppo, magari usando dei termini che per nostra convenzione hanno un significato più preciso, ssssspescifico, senza rischio di fraintendimenti.
 
Colgo l'occasione per precisare che non bisogna neanche esagerare nell'altro senso pensando di ottenere una guida ancora più sportiva. Una forcella troppo rigida, che quasi non affonda, non assolve all'importante compito di assorbire il primo impatto della frenata, col rischio che il trasferimento di carico "inerziale" che favorisce il grip avvenga a ruota ormai bloccata. In questi casi bisogna essere ancora più dolci nelle frenate per dar tempo alle masse di raggiungere il giusto equilibrio (chi ha un vecchio GPZ o GPX sa cosa intendo).
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 04 Marzo 2009, 12:58:32
Per DD: sono in attesa di un disegno tecnico dei risers che ho "ideato"  8) e fatto realizzare, per postarlo.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: DD - 04 Marzo 2009, 16:04:47
Per DD: sono in attesa di un disegno tecnico dei risers che ho "ideato"  8) e fatto realizzare, per postarlo.

M I T I C O !!!
grazie mille :icon_thumright: se ci vediamo a cereglio ti offro da bere  :occasion14:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: BigC - 05 Marzo 2009, 08:44:38
beh, ma hai 'un pochino' esasperato la cosa ;) con un conto ad occhio, l'avrai alzata di almeno 15 cm sul posteriore.. ce vole l'ascensore per salirci!
Prima che me lo dici, lo so che lo hai fatto per rendere piu' evidenti visivamente le differenze, eh.. non credo che nessuno pensi di alzare il posteriore piu' di 4-5 cm. :wave:
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Papero - 05 Marzo 2009, 08:48:04
E' quello del sito che ho linkato che l'ha alzata così, altro che 15cm, è quasi mezzo metro !
;D  :D  ;D

http://www.gommaliscia.it/images/media/images/avancorsa%201.jpg

Non farei mai una cosa del genere. :nono:   ;)
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: BigC - 05 Marzo 2009, 08:52:06
anche perche' se no tocca metterci le staffe come alle selle dei cavalli :D
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: Empirico - 12 Giugno 2009, 22:23:28
Meglio tardi che mai. Rialzi per 750 Four e non solo. Si possono usare anche sui Koni per le CB ed altre.
Titolo: Re: Come alzare il "posteriore"?
Inserito da: 1981cbk750 - 22 Giugno 2009, 00:45:13
Meglio tardi che mai. Rialzi per 750 Four e non solo. Si possono usare anche sui Koni per le CB ed altre.
Argomento molto interessante ma un dubbio balena tra me e il bellissimo schermo del mio nuovo hp ...per il rialzo di pochi cm credo che gli equilibri possano lavorare in favore delle caretteristiche del guidatore, Ma quando il rialzo va sui 15 o oltre il peso del motore non crea un effetto pendolo?