Per diminuire le variazioni di carico si contrasta l' alleggerimento con maggiore precarico di ammortizzatori e forcella.
Ecco, forse questo è un aspetto dove intendiamo due cose diverse. Tu parli di trasferimento di carico dovuto all'abbassamento della forcella in frenata, dunque abbassamento del baricentro con riduzione del grip e da qui la necessità di irrigidire le sospensioni, e siamo perfettamente d'accordo.
(per conseguenza lo schiacciamento degli ammo post. riduce il rischio di impennata)Io parlo del solo trasferimento di carico inerziale sull'anteriore in freanata (vettore di forza più inclinato), senza tener conto delle caratteristiche di affondamento della forcella e quindi lo spostamento puramente geometrico del baricentro, intanto perche è una variabile e dipende dalle qualità della forcella, e poi perchè tra gli interventi sulla ciclistica do per scontato un adattamento anche delle sospensioni.

Visto che l'argomento è molto importante, anche per chi non vuole stravolgere assolutamente la moto ma tenerla il più originale possibile, addirittura mantenendo il katafalko (ancora non conosco casi del genere

), potremmo fare un lavoro/studio di gruppo, magari usando dei termini che per nostra convenzione hanno un significato più preciso,
ssssspescifico, senza rischio di fraintendimenti.
Colgo l'occasione per precisare che non bisogna neanche esagerare nell'altro senso pensando di ottenere una guida ancora più sportiva. Una forcella troppo rigida, che quasi non affonda, non assolve all'importante compito di assorbire il primo impatto della frenata, col rischio che il trasferimento di carico "inerziale" che favorisce il grip avvenga a ruota ormai bloccata. In questi casi bisogna essere ancora più dolci nelle frenate per dar tempo alle masse di raggiungere il giusto equilibrio (chi ha un vecchio GPZ o GPX sa cosa intendo).