HondaCB.Net
FORUM LE ALTRE MOTO => Cross,Enduro & Regolarità => Topic aperto da: Empirico - 30 Dicembre 2009, 13:33:36
-
Travolto dall' entusiasmo contagioso di Paella, ho deciso. Mi do al fuoristrada.
Oggi pomeriggio vado a ritirare una Honda xl500r del 1982.
:wav: :wav: :wav:
-
Travolto dall' entusiasmo contagioso di Paella, ho deciso. Mi do al fuoristrada.
Oggi pomeriggio vado a ritirare una Honda xl500m del 1984.
:wav: :wav: :wav:
:headbang: :headbang: :headbang: :headbang: :headbang: :headbang: :headbang:
-
Perchè quoti?
-
eddai, mo' li fa bene... :D
-
Bella l'XL500! Gran moto.
E dove farai fuoristrada, ai Fori Imperiali? ;D
-
Travolto dall' entusiasmo contagioso di Paella, ho deciso. Mi do al fuoristrada....
mi vendi a prezzo simbolico il 1100?? :D
-
Travolto dall' entusiasmo contagioso di Paella, ho deciso. Mi do al fuoristrada....
mi vendi a prezzo simbolico il 1100?? :D
Offro prezzo simbolico di BigC + 1 euro di rilancio.
La dai a me? ;D
-
e' Juventino... non lo farebbe mai per 1 €!! ;D
-
Travolto dall' entusiasmo contagioso di Paella, ho deciso. Mi do al fuoristrada.
complimenti :occasion14:
-
Se vuoi scavare dei solchi è meglio un Bobcat :laughing7:
Comunque complimenti , e propongo un raduno a Pietraroia , nel passo dei tre comuni :occasion14:
-
Perchè quoti?
Ahhhhhhhhhhhhh.........alllora ti è venuto il sospetto....................vado ;D
-
Il fuoristrada è stato il mio primo amore
sia motocross puroi (in pista) che la regolarità
ancora oggi ricordo il profumo della campagna e degli alberi di fico che corcondavano un piccolo circuito a Gabbro (dintorni di Livorno), però mi divertuvo anche a piegare come un matto su strada mentre vi arrivavo.
Ancora oggi, potessi permettermelo, andrei a fare delle uscite con la mia moto preferita di allora (Ancillotti 125 o 250 con motore SACHS) oppure con un bel 4 tempi di oggi. è che per tenere queste bestie su terreni sconnessi bisogna anche avere un po di fisico che seduto 10-12 ore in ufficio davanti al PC è difficile.
Empi che bei ricordi mi fai resuscitare. Peccato non siamo vici altrimenti verrei anch'io
-
Oggi pomeriggio vado a ritirare una Honda xl500m del 1984.
Tu sei peggio di me!
Complimenti :wav: :occasion14:
-
E' sera, Empi non è ancora tornato.
Chi va a cercarlo in mezzo alle campagne? :wav:
-
oh!!ma c'hai gia'preso gusto?? :headbang:
-
L'ho appena sentito al cell, stà facendo un giro-test, in Garfagnana
-
E' sera, Empi non è ancora tornato.
Chi va a cercarlo in mezzo alle campagne? :wav:
Bisogna cercarlo nelle campagne vicino a Citta' di Castello!
Questa volta io sa!! :laughing7:
-
E' sera, Empi non è ancora tornato.
Chi va a cercarlo in mezzo alle campagne? :wav:
Bisogna cercarlo nelle campagne vicino a Citta' di Castello!
Questa volta io sa!! :laughing7:
Ha ficcato la moto intera in macchina, la ruota gli preme sulla cervicale, stò vizio non lo perde :violent5:
-
non era la moto a premergli sulla cervicale.... 'lei' stava bella comoda nel retro :D :D
la qualita' e' quella che e', ma di sera e senza flash, questo passa il convento! :toothy10:
-
Missione compiuta, ringrazio chi mi ha accompagnato e quelli che trepidanti attendono il mio primo bagno di fango. :wave:
-
Missione compiuta, ringrazio chi mi ha accompagnato e quelli che trepidanti attendono il mio primo bagno di fango. :wave:
Tu pensa a sporcarti, che io penso a lavarti con la lancia ad alta pressione :headbang:
Sarà un gusto incommensurabile sbatacchiarti da una parte all'altra del giardino, sarà peggio del bagno di fango. Non vedo l'ora :wav:
-
Empirico
aspetta anche io voglio sporcarmi di fango ,
la sto cercando bella potente :hello2:
Aiuto Paella quale prendo ?
Sapor
Ps
Dopo 11/01/2010 mi metto alla ricerca
-
Sempre meglio un bagno di fango col fuoristrada che morale. :director:
Anto' tua moglie ti caccia di casa. :headbang:
-
Sempre meglio un bagno di fango col fuoristrada che morale. :director:
Anto' tua moglie ti caccia di casa. :headbang:
A volte accade anche il contrario ;D
-
Ma vuoi mettere un giro tra i campi sporchi di fango ti ripaga di tutto
Tanto poi c'è il Disco con la lancia ad alta pressione :toothy10:
Sapor
-
la qualità delle foto è :puke:
non si vede nulla :protest:
-
per la qualita', lo so.. (antipatico :) ) ma una moto nel furgone, la vedi o no?? :D ecco... quella! ;D
-
per la qualita', lo so.. (antipatico :) ) ma una moto nel furgone, la vedi o no?? :D ecco... quella! ;D
stavo cercando l'annuncio per postare la foto, ma è già stato rimosso :angry7: da lì almeno si vedeva che era una moto :occasion14:
-
C' è da lavorarci un po' e soprattutto devo imparare a metterla in moto. :BangHead: :BangHead:
-
ho letto che ha dei problemi quel tipo di moto per accenderla, anche i 2 che ho contattato mi hanno detto la stessa cosa
-
Sono sicuro che sono io ad evere problemi: non so proprio come si fa.
-
Sono sicuro che sono io ad evere problemi
nessun dubbio in proposito :laughing6:
-
da non mettere assolutamente in moto stando in piedi sulle pedane con il cavalletto aperto,pena la rottura dello stesso!!!
questa è l'operazione più immediata per riuscire a metterla in moto:
-innanzitutto assicurati che la batteria sia assolutamente carica;
-manda giù la pedivella più volte(lentamente)finchè non senti che la stessa diventa più dura(in questo caso il pistone si trova al pmi);
-appena senti il classico "clik" di sbocco dell'aprivalvole abbassa la pedivella di un altro po'(due cm circa ad orecchio) e torna subito su;
-a questo punto dai una bella scalciata ed il motore parte!
-se vedi che si ingolfa chiudi il rubinetto della benza e con la leva dell'alzavalvole tirata,dai un pò di scalciate per sgolfarla.
Buon divertimento e complimenti per l'acquisto...
Chi sa' sa'...
-
questo vale più di mille parole:
http://www.hondaxl.it/tecnica.htm
-
Grazie Andrea Orange.
1) Non sapevo neanche che avesse la batteria
2) Ho dimenticato aperto il rubinetto della benza per tutta la notte nonostante l' avvertimento del venditore
3) Il tipo la accendeva con facilità umiliante.
4) Suppongo che dovrò smontare la candela e pulirla.
5) Con l' aria come devo regolarmi?
-
se la tieni in box,l'aria la tiri solo al primo scalcio.
anche se non parte subito,poi comunque toglila.
mi sono dimenticato una cosa molto importante:
-non toccare mai il gas per avviare il motore!!!!
-il carburatore ha una pompetta di ripresa più grossa di quello di una Ford Torino e te la ingolfa
subito.
non c'è bisogno di smontare la candela.Se la batteria è ben carica,la scintilla è forte e se lafai sgolfare come ti ho detto io,ti parte bene. :wave:
-
propongo un raduno a Pietraroia , nel passo dei tre comuni :occasion14:
Come , dove, quando?
-
propongo un raduno a Pietraroia , nel passo dei tre comuni :occasion14:
Come , dove, quando?
Qualsiasi data tranne i primi di maggio e i primi di giugno , lì cè parecchio sterrato da fare sui tratturi , ci ho fatto un metanodotto e con la Uaz mi divertivo da matti :toothy10:
Comunque prima devo sistemare il Kanguro , cinghia + batteria + trasm. finale .
Se ti prendevi un Kanguro non avevi problemi di avviamento , ce n'era uno in Alessandria a 700 euro
-
Ho scritto ad un kangurista di Bologna che per la moto voleva 700 euro ma non mi ha risposto. :dontknow:
-
trattandosi di Kanguro,l'affare è saltato...!!! :violent1:
-
Ho scritto ad un kangurista di Bologna che per la moto voleva 700 euro ma non mi ha risposto. :dontknow:
Tanto per farti un'idea digita su google " zuckmachine " , e vedrai cosa si può ottenere da Kanguro e Camel , e c'è un mio amico di Torino che ha fatto un Kanguro supermotard :notworthy:
trattandosi di Kanguro,l'affare è saltato...!!! :violent1:
:laughing6: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
-
la fase di avviamento di un grosso mono 4t(a pedale),è una fase molto delicata.quasi un rito.che varia in base a molte variabili,moto calda,moto fredda,moto tiepida,temperatura esterna,modo in cui si è spenta la moto...ma qualsiasi Appassionato co la "A" maiuscola sapra'semplicizzarla in poco tempo trovando soddisfazione nell'usarla sin dall'avviamento..
@ Clodo
e te credo...la Zukmachine è di quel diavolo di Zucchetti!!!quella è una signora moto da Rally...ma anche Romanelli,nei dintorno di Roma(o terni)ne aveva fatta una bellissima...
per non parlare del concessionario della mia zona,Valentini.gestiva le moto ufficiali Morini nel campionato europeo enduro.i piloto erano il compianto Massimiliano Valentini e l'ancora ottimo e veloce Marco Elmi.il primo medaglia d'oro alla mitica 6giorni dell'isola d'elba,1982.il secondo vincitore(come Valentini)di molte gare nazionali.usavano Camel 500 preparati Valentini.Massimiliano fece anche la Dakar..devo ritrovare la rivista d'epoca con il servizio.....se infili nel retrobottega della concessionaria,c'è da sentirsi male tra pezzi speciali Valentini,strada e fuoristrada,e alcune Morini-Valentini stradali NUOVE,non in vendita. :icon_salut:
-
Zucchetti ci delizia tutti gli anni al Morini Day , ha a disposizione tutto lo sterrato che vuole in riva al Po :notworthy:
-
Partita, finalmente è partita, dopo 134 tentativi abbiamo subito capito come fare.
Nik ed io abbiamo fatto anche dei giretti in garage e preparato un piano per farne il nostro comune progetto. :wav:
-
Partita, finalmente è partita, dopo 134 tentativi abbiamo subito capito come fare.
Nik ed io abbiamo fatto anche dei giretti in garage e preparato un piano per farne il nostro comune progetto. :wav:
manco il primo dell'anno je a fate a riposavve?
-
Volevamo proporre qualcosa a chi non ha idee e/o iniziativa.
-
Partita, finalmente è partita, dopo 134 tentativi abbiamo subito capito come fare.
Nik ed io abbiamo fatto anche dei giretti in garage e preparato un piano per farne il nostro comune progetto. :wav:
Deve essere stato faticoso contarli!!
-
Complimenti per l'acquisto......e dai deliziaci con una bella foto :wave:
-
la moto è partita...aggiungerei perche è partita......ricapitolando ,tirata levetta alzavalvole rilascio della levetta ,trovato punto di compressione con pedale di avviamento provare a mettere in moto, dopo vari tentativi è partita,questo vuol dire che una volta tirata la levetta alzavalvole e non tenuta tirata il meccanismo rimane in funzione finche non si avvia anche dopo vari tentativi falliti?
-
A differenza delle pluricilindriche ho letto che una delle cose principali per avviarla è quella di non toccare assolutamente la manopola del gas...sicuramente avrete fatto così .. :evil5:
-
Non abbiamo toccato la manetta. :hello2:
-
da non mettere assolutamente in moto stando in piedi sulle pedane con il cavalletto aperto,pena la rottura dello stesso...
Tranquilli, era già rotto.
...abbassa la pedivella di un altro po'(due cm circa ad orecchio) e torna subito su;
2cm. ad orecchio? Non riuscirò mai. ;)
-
Quando parte, la prossima volta chiamatemi, che la partenza per i primi metri con le moto di Empirico la vorrei fare io...
vi potete fidare
::)
-
:help:
-
Quando parte, la prossima volta chiamatemi, che la partenza per i primi metri con le moto di Empirico la vorrei fare io...
vi potete fidare
::)
È un infiltrato!
-
Questa sta decisamente meglio dell'altra ed ha anche lo freno a discolo. :laughing7:
-
Però preferisco questa anche se costa leggermente di più.
Il problema è che sta lontano.
-
deve essere proprio un punto debole: anche questa ha l'attacco del cavalletto rotto..
-
Tanto poi c'è il Disco con la lancia ad alta pressione :toothy10:
Sapor
basta che non si sbaglia e ti dà una botta di sabbiatriceeee!
:headbang:
MALEDETTIIII!!!
state facendo venire voglia di fango anche a me :crybaby2:
-
deve essere proprio un punto debole: anche questa ha l'attacco del cavalletto rotto..
Hai ragione ma l'altra ha il cavalletto, ecco perchè costa di più :headbang:
-
MALEDETTIIII!!!
state facendo venire voglia di fango anche a me :crybaby2:
.....cucciolo di Shrek!!
(http://img2.timeinc.net/people/i/2007/gallery/shrek/shrek2.jpg)
-
MALEDETTIIII!!!
state facendo venire voglia di fango anche a me :crybaby2:
.....cucciolo di Shrek!!
(http://img2.timeinc.net/people/i/2007/gallery/shrek/shrek2.jpg)
@ Big
ma tu non vuoi darti al fuoristrada?
Ci sarebbe un trattore d'epoca a buon prezzo.
http://www.subito.it/trattore-d-epoca-roma-7328828.htm
-
no, me fa male la schiena!! :D :D
-
senza parole :o
-
bella...
-
Nun gliela fa...
-
Nun gliela fa...
:pottytrain2:
Sono in trepida attesa di risposta. :headbang:
Me serve un furgonzio. :headbang: :pottytrain2:
-
Il furgone hondacb oggi sarà in giro... approfittane!
-
Il furgone hondacb oggi sarà in giro... approfittane!
E domani o dopo?
-
bella,basta un adesivo originale e sembrerebbe ok.ha gia' il contenitore per tenere le focaccine in caldo..io non sottovaluterei.... :D
-
Io l'ho appena venduta.Gran bella moto,agile e scattante,ma mi ero stufato della messa a moto a pedale,meglio il bottone,e ho provveduto.
Una volta fatto il piede parte quasi sempre senza problemi.Il problema e' quel ''quasi'' perche' quando s'ingolfa sono cazzi.
-
Bella,
leggera,
agilissima,
maneggevole,
elastica,
prestante,
economica,
morbida,
un gioiello anche in città e non solo per campi e tratturi.
-
Bella,
leggera,
agilissima,
maneggevole,
elastica,
prestante,
economica,
morbida,
un gioiello anche in città e non solo per campi e tratturi.
Io l'ho presa da cborange,sta benino,mi sta sistemando una perdita,e presto sarà di nuovo in strada...A quando la prima uscita di gruppo???
Comincia ad essere un binomio vincente CB - XL
Ecco la mia........
(http://img17.imageshack.us/img17/7286/img0478r.jpg)
By classs (http://profile.imageshack.us/user/classs), shot with iPhone (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=iPhone&make=Apple) at 2010-01-05
Quella che vuoi prendere tu Discordiano ha il parafango posteriore versione XR..........Rarità per quel che ne so.
-
settembre poi verrà.........................
-
Avevo detto che non ce la facevi. ;D
-
Avevo detto che non ce la facevi. ;D
:headbang:
-
Invece IO ce l' ho fatta. Ho montato la batteria nuova e Vruummm un bel calcio e la xl è partita. Peccato che fosse senza benzina.
La moto è stata lavata, ho registrato il freno e la frizione, ho lavato il fitro dell' aria ed appena trovo i buchi giusti cambio olio e fitro.
-
....appena trovo i buchi giusti cambio olio e fitro.
e vedi di non scambiarli :D :D
PS: come ha fatto a partire senza benza?? :iamwithstupid:
-
C' era il vapore nel carburo ed è rimasta accesa 10 secondi.
-
Invece IO ce l' jo fatta. Ho montato la batteria nuova e Vruummm un bel calcio e la xl è partita. Peccato che fosse senza benzina.
La moto è stata lavata, ho registrato il freno e la frizione, ho lavato il fitro dell' aria ed appena trovo i buchi giusti cambio olio e fitro.
Non ti agitare troppo.
-
Invece IO ce l' ho fatta. Ho montato la batteria nuova e Vruummm un bel calcio e la xl è partita. Peccato che fosse senza benzina.
La moto è stata lavata, ho registrato il freno e la frizione, ho lavato il fitro dell' aria ed appena trovo i buchi giusti cambio olio e fitro.
OKKIO CHE HA SERBATOIO SEPARATO!(nel telaio)l'olio si scarica da due parti.tappo e tubo di portata.
okkio anche alla procedura per fare il livello giusto..
-
Ecco perchè non trovavo il buho!
Mi racconti la procedura di la, quando parlerai della xl?
-
Invece IO ce l' ho fatta. Ho montato la batteria nuova e Vruummm un bel calcio e la xl è partita. Peccato che fosse senza benzina.
La moto è stata lavata, ho registrato il freno e la frizione, ho lavato il fitro dell' aria ed appena trovo i buchi giusti cambio olio e fitro.
OKKIO CHE HA SERBATOIO SEPARATO!(nel telaio)l'olio si scarica da due parti.tappo e tubo di portata.
okkio anche alla procedura per fare il livello giusto..
No no l'XL 500 R ha l'olio nel blocco motore!!!!!!!!!!!Marco mandami via pm la tua mail,ti invio la documentazione che ho in merito.
-
il prossimo approfondimento è sulla xl 500....
cmq uno dei tappi di spurgo(quello del serbatoio separato)dovrebbe essere nel trave discendente anteriore.e l'altro laterale,dalla parte del cavalletto.cosi'scarica tutto stando sul laterale.(alla honda un son grulli!!)o mi sbaglio con il 600???boh...
cmq,per il livello corretto,MAI misurare dopo avere usato la moto ne a freddo.se fredda,scaldare e fare girare al minimo per almeno due minuti.stessa procedura a motore caldo.naturalmente si misura a moto dritta... ;D
-
infatti mi sbagliavo con il 600.....come non detto per chi ha il 500!!! :pottytrain5:
-
Per la miseria, 'sti mono che traffici!
Potremmo fare una special tipo scrambler con il motore della 900... :snorting:
-
ho visto in foto la moto di Marco ed il motore mi sembra un po' strano.
Sembra più piccolo del normale ed inoltre manca l'ingranaggio del contagiri.
Ci mandi una foto del motore dettagliato per curiosita'?
-
No, perchè la moto in foto non è la mia che non ho ancora fotografato.
Oggi sono riuscito ad adattare l' attacco alla nuova fascetta della leva frizione, aspetto istruzioni per quella del freno.
-
No, perchè la moto in foto non è la mia che non ho ancora fotografato.
Oggi sono riuscito ad adattare l' attacco alla nuova fascetta della leva frizione, aspetto istruzioni per quella del freno.
ci sentiamo domani.
-
L' effetto flou è stato sapientemente ottenuto con una ditata di sporco sull' obbiettivo, Nik era indispensabile a causa della mancanza del cavalletto.
-
è propio divertente lixl tenvoia a inpenna ,anzi se nun te regoli con il rilascio della frizione si inpenna da sola
-
Il fuoristrada è stato il mio primo amore
sia motocross puroi (in pista) che la regolarità
ancora oggi ricordo il profumo della campagna e degli alberi di fico che corcondavano un piccolo circuito a Gabbro (dintorni di Livorno), però mi divertuvo anche a piegare come un matto su strada mentre vi arrivavo.
Ancora oggi, potessi permettermelo, andrei a fare delle uscite con la mia moto preferita di allora (Ancillotti 125 o 250 con motore SACHS) oppure con un bel 4 tempi di oggi. è che per tenere queste bestie su terreni sconnessi bisogna anche avere un po di fisico che seduto 10-12 ore in ufficio davanti al PC è difficile.
Empi che bei ricordi mi fai resuscitare. Peccato non siamo vici altrimenti verrei anch'io
Sono di Roma, ma mia madre è del Gabbro, da bambino mi parcheggiavano lì da mia nonna tutta l'estate.
Però gli ancillotti il sachs 250 non l'hanno mai montato.
-
Ho cambiato l' olio.
Dopo averla scaldata per benino ho tolto la vite di sdreno ed il tappo di immissione dell' olio: sorpresa. Nonostante la lunga scolatura ed avendola a lungo inclinata e scalciata è uscito circa un bicchiere di densissimo olio (?) nero. Ho messo un 10/40w per moto e ricordando (male ) di dover mettere 2 lt., nel dubbio ho chiamato CBOrange che mi suggeriva "Boh? Forse 1,5lt.". Salomonicamente ho messo 1,750lt., candela nuova e via, ormai padrone della situazione ho messo in moto. La xl ha cominciato a fumare chiaro, riempendo di fumo il garage in 10 secondi netti. Ho provato a percorrere qualche centinaio di metri devastando l' ambiente e procurandomi sicuramente la simpatia di tutto il rione ma la "fumera" non è cessata. Dopo consulto con Paella:"Tu c' ha messo troppo olio...", ho tolto mezzo lt. di roba già completamente nera! Questo è il meno.Ho provato a riaccendere la moto per pochissimi secondi, non più di 10, riempiendo di fumo il garage.
Ora chiedo agli esperti: devo insistere e smetterà di fumare?
Ho alternative?
-
ho il manuale d'officina nel box.
Domani gli do' un'occhiata e ti faccio sapere quanto olio ci va'
-
Ci va 1,5lt. , controllato sul manuale, vorrei sapere se il fumo durerà molto e l' unico sistema per eliminarlo è andare pazientemente in giro.
-
http://www.hondaxl.it/Moto/xl500r.htm
Da qui sembra che il massimo d'olio contenibile sia 2 litri... sicuramente il libretto sarà più veritiero ma non penso che tu abbia troppo esgerato con le quantità.
Non è che a forza di tentativi di accensione (di una volta, ormai hai capito tutto) con l'alza valvole si è riempita la testa d'olio? (scusate la castroneria, nel caso, non sono ferratissimo in materia...)
...Ho ricontrollato, sono 2 litri da coppa smontata, quando ri fa solo un cambio sono 1,5l...
-
non e' che ci va 'circa un bicchiere di densissimo olio'?? :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6:
-
50 km open gas e torna come nuova!!!
-
:notworthy:
Obbedisco!
-
Risolto?
-
Seguirò il consiglio di Paella, domani assicuro la moto. :icon_thumright:
-
Ieri abbiamo scaricato l' olio, dato una lavata con petrolio lampante alla coppa senza smontarla. Scaricato lo schifo nero abbiamo rimesso dell' olio , circa 5/6 etti ed abbiamo portato la moto al margine di un campo a pochi metri da casa.
L' abbiamo tenuta accesa un bel po' tra il fumo impressionante, dopo circa 15 minuti il fumo al minimo è passato, abbiamo preso coraggio ed abbiamo deciso di fare un giro. Approfittando sono andato dal carrozziere a fare saldare il cavalletto.
La moto tira bene ed è divertente ma il fumo, che a velocità costante è assente, in rilascio è emesso in quantità.
Ho percorso circa 15 km. e penso che portando l' olio a livello, farò altra strada sperando in ulteriori miglioramenti.
-
Fasce incollate?
Lo faceva pure il mio BMW, anche se in modo ridotto.
DOpo 1000km ha smesso.
-
Spero, anche se in rilascio dovrebbero essere i guidavalvole.
-
Io lo aprirei e interverrei opportunamente...
-
@Empirico
vabbe', ma e' una capoccetta sola... quanto ci vuole ad aprirla? mezz'ora? :toothy10:
-
L' operazione non è neanche molto costosa, peccato fermarla però, non pensavo che fosse tanto divertente da guidare, anche con pochi cv.
-
son lavori da fare d'inverno.ora vacci a giro.....ci sta che smetta...mettici un olio piu'denso e via!!!piglia bene il mono,eh???
-
Gli unici psti dove penso che possa andare senza che gli sparino è fuori città in tratte di percorrenza medio lunghe, se va in città tra un semaforo e l'altro lo uccidono. Ieri ho visto motorini buttarsi nei fossi per non respirare i suoi scarichi.
-
mi sa che una candela, in quelle condizioni, dura poco..
-
ma allora fuma forte....vabbe',50 euro di serie smeriglio e una passata in rettifica....
-
Domani la filmo.
-
me chiamano PIC, pic indolor................già fatto!
http://www.youtube.com/watch?v=LdCKtHy59ck
-
nelle soste dopo le "tirate" più o meno il fumo è quello...
-
:tongue1:
-
habaemus Papam??? ;D
-
Esatto.
-
Aggiornamento.
Ho deciso di fare qualche km. (una quindicina) e poi poi cambiare l' olio mettendo un 15/60.
Stranamente la moto non ha fumato.Soddisfatto ho deciso di procedere col cambio d' olio ed ho scaricato il mezzo chilo che Luca aveva deciso essere la quantità giusta da tenere.
Quindi ho messo un chilo di olio pulito (quello tolto aveva 30km. e faceva senso per quanto era morchioso).Fiducoso ho acceso e la moto a ricominciato a fumare terribilmente.
Traetene delle conclusioni,per favore.
-
...ho scaricato il mezzo chilo che Luca aveva deciso essere la quantità giusta da tenere.
Messa così pare che ti ho fatto fondere il motore...
-
...ho scaricato il mezzo chilo che Luca aveva deciso essere la quantità giusta da tenere.
Messa così pare che ti ho fatto fondere il motore...
Non è mica fuso, la moto va benissimo.
-
Possiamo precisare che la moto fumava anche prima del mezzo litro messo.
-
Non è mica un altro topic.
Precisiamo:
ad ogni cambio d' olio la moto fuma,con poco olio la moto non fuma.
-
forse il livello giusto e' poco piu' su di 1/2 lt. e decisamente sotto a 1 lt.? ;D
-
Però il manuale parla di più di mezzo litro... :violent1:
-
Il manuale parla di 1,250 kg.
Se l' ipotesi del "taccone" d' olio di Boldor fosse sensata?
-
800 e piu' g. di tappo? eddaje! ;)
-
D' accordo ma dovrebbe fumare sempre,no?
-
beh, ma scusa.. hai detto di essere passato da 500 cc. a 1000... non puo' essere che la misura giusta, sia nel mezzo?
-
Il manuale parla di 1,250 kg.
Se l' ipotesi del "taccone" d' olio di Boldor fosse sensata?
smonta la coppa dell'olio e verifica
-
Il discorso è in parte didattico.Tirare giù il motore fare la serie smeriglio non credo che sia titanico,in ogni caso 1/2lt. di "taccone" non è uno scherzo.
30.000km.senza cambi d' olio e solo rabbocchi potrebbero provocarlo?
-
Prova a metterci l' HPX ;)
-
Prova a metterci l' HPX ;)
Concordo
In settimana rimonto il mio blocco e rimetto l'olio.
Ti faccio sapere subito quanto ne entra,cosi facciamo un riscontro di massima.
P.S:Che olio hai messo?
-
Prende consistenza la teoria del "taccone".
-
Prende consistenza la teoria del "taccone".
La grossa rottura è smontare la coppa.......Magari con un prodotto rimuovi morchia.
-
Non credo all'ipotesi di un "taccone" di volume così considerevole ma per togliermi ogni dubbio aprirei il carter frizione per controllare e in caso intervenire in qualche modo così da avere punti fermi dai quali cominciare a ragionare sul problema. Secondo il mio parere è solo una questione di livello. troppo olio genera una pressione troppo elevata e lascia trafilare olio dalla testa oppure dalle fasce :wave:
-
Smonterò il carter frizione ma l' olio è stato scolato a lungo (bullone laterale) anhe inclinando la moto.
Il manuale dice 1,250 kg. ed è quello che è stato messo.Se non tolgo almeno 1/5 kg. fumo pazzesco.
-
Confermo l'introduzione nella mi di 1,250 km di olio!!!!!!!Nessuna presenza di fumo.
Ho montato un Motul 3000 20/50W
-
km?? :D
-
Confermo l'introduzione nella mi di 1,250 km di olio!!!!!!!Nessuna presenza di fumo.
Ho montato un Motul 3000 20/50W
tu si che c'hai un gran bel motore....!!!!
-
Ieri sera è stato aperto il motorello,il Tifernate Marco,esperto di xl e piccole Four,ha deciso di trapiantare la testata da un altro motore e cambiare i gommini.La camma originale è abbastanza segnata.Produrremo la documentazione fotografica a lavoro ultimato.
-
Ce la fate a riaccenderla entro la settimana?
-
E' possibile,in effetti lavorare su un motore così piccolo è di un comodo notevole.
Devo dire che Honda,per non smentirsi,ha progettato la moto in modo che per togliere il coperchio punterie bisogna fare ruotare il motore nel telaio.Evidentemente aggiungere 2mm. di spazio tra l'attacco superiore ed il trave del telaio avrebbe reso la moto instabile..
Sotto al coperchio non c'è guarnizione.