HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: Chitarra e amplificatori virtuali  (Letto 2430 volte)

clodomorini

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.012
  • Stile Italiano
    • E-mail
Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #15 il: 31 Marzo 2011, 16:51:57 »

Se c'è da fare casino vengo anch'io , ne approfitto  per fare due curve passando dal Sassello  :occasion14:

grande invidia!!!

da pordenone il viaggio in moto è semi-proibitivo per un weekend....

E anche abbastanza palloso come strada . 
Connesso
Sogna come se dovessi vivere per sempre , vivi come se dovessi morire oggi  ( James Dean )

fuorigamma

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 2.492
  • chi tardi arriva..... la fa contenta!!
Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #16 il: 01 Aprile 2011, 09:19:49 »

Se c'è da fare casino vengo anch'io , ne approfitto  per fare due curve passando dal Sassello  :occasion14:

grande invidia!!!

da pordenone il viaggio in moto è semi-proibitivo per un weekend....

E anche abbastanza palloso come strada . 

gesù... 500km di autostrada! al massimo 3 curve prima del Turchino!
 :laughing7:
Connesso
"Devi entrare in curva forte e uscire fortissimo!"
(Marco "Empirico" Brambati)

andrea

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 2.635
    • E-mail
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #17 il: 01 Aprile 2011, 14:11:29 »

Il sound era identico. Bello quell'aggeggio lì...

Grazie Luca per la separazione dei topic.

Di seguto alcuni dettagli (potenzialmente noiosi) sull'oggettino e la sua funzione, ricavati in questi pochi mesi di utilizzo dopo che un amico (grazie Mattia!), impietosito dalla visione delle mie prove in un tetro ed umido garage interrato, mi ha messo al corrente della loro esistenza.

Lato hardware, posso parlare per esperienza personale di questi due esemplari, il Guitar Rig mobile della Native Instruments e il Fast Track della M-Audio

http://i638.photobucket.com/albums/uu110/z-Traxx/M-Audio-Fast_Track-Rebirth-interfac.jpg
Chitarra e amplificatori virtuali


In sostanza sono delle schede audio esterne USB (USB 2.0 il Rig Mobile, 1.0 il FastTrack), con ingresso ad alta impedenza per la chitarra e uscita cuffia. Il FastTrack ha anche un ingresso per un microfono, volumi separati e uscite rca. Si rendono necessari se la scheda audio del PC è di medio/bassa qualita', come quella presente nel mio tablet Toshiba, che non riusciva a star dietro alle funzioni contemporanee di amplificatore e registratore con una bassa latenza (la latenza essendo il tempo che passa tra la corda pizzicata sullo strumento e l'effettivo suono della corda pizzicata che esce dalle cuffie/casse: ovviamente è preferibile che la latenza, misurata in millisecondi, sia minore possibile, ma ad una minore latenza corrisponde una maggiore richiesta in termini di potenza della scheda audio e del processore): se invece la scheda audio è supercool, potrebbe essere possibile usare con successo i software di cui parlo tra poco senza dotarsi di uno di quegli oggettini, magari installando i driver Asio4all per abbassare la latenza. Nella mia configurazione l'uso della scheda esterna ha cambiato le cose dal giorno alla notte. Per entrambi il costo retail viaggia intorno ai 100 euro, l'usato circa la meta': ho notato che sugli strumenti musicali ed affini si trovano piu' cose su MercatinoMusicale che su subito.it o ebay. Ne esistono ovviamente altri modelli, alcuni della Behringer alla voce Audio Interfaces, piu' o meno costosi.

Lato software, gli amplificatori virtuali (termine riduttivo, alcuni pacchetti inglobano funzionalita' di registrazione, multieffetto, pedaliera virtuale, accordatori e altro) che ho provato personalmente, nelle loro versioni trial e non, sono Amplitube nella versione 2, mentre ora ho visto che è disponibile la 3, Guitar Rig 4 e Revalver della Peavey: dopo averli provati tutti per qualche giorno, il mio preferito a mani basse è il Guitar Rig 4. Fondamentalmente le potenzialita' sono infinite: contiene emulazioni piu' o meno fedeli, al mio orecchio di profano, di una ventina di testate di amplificatori, indicate con nomi di fantasia per questioni di diritti d'autore, ma facilmente riconducibili al modello che intendono emulare anche per la loro rappresentazione grafica...

what is this ?



...con relative casse, mischiabili tra loro (qui l'elenco completo delle corrispondenze), contiene un numero spropositato di effetti, distorsori, equalizzatori, modificatori, noise gate, compressori, riverbero, delay, tutto cio' che si puo' immaginare; si possono creare combinazioni diverse splittando i canali...robe turche...e si possono ovviamente usare i tantissimi preset gia' presenti di default ordinabili per amplificatori, oppure per stile di musica (metal, pop, classic rock...), per canzoni, anche qui il titolo è dissimulato, ma il primo che indovina quale preset scegliere per suonare Sultans of Swing tra...

  • Carlos in Europe
  • Sultans of Pop
  • Prince in the Rain

...vince una bambolina.

Sempre su consiglio del mio pusher, ho abbinato a tanto bendiddio una cuffia Sony MDR-XD200 di buona qualità e dal driver da 40mm, street price intorno ai 45 euro



e il ricordo del primo test delle cuffie con i 12 power chord di smoke on the water, preset Big Monster (categoria heavy metal), a palla, è ancora vivido nella mia mente. Uno spettacolo...

andrea
« Ultima modifica: 01 Aprile 2011, 14:14:22 da andrea »
Connesso

Ninaus

  • Global Moderator
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 6.560
  • Casco, Prudenza, Freni, Gomme e Sospensioni.
    • E-mail
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #18 il: 01 Aprile 2011, 18:51:20 »


...puffo vanitoso che non sono altro...

Come vanitoso sei recuperabile.....
...contrariamente avresti fatto rigorosamente rientrare nella ripresa il volto!!  :wave:
Connesso
"NeroCromo" Custom da Honda BolD'or CB 900F 1983, Honda CB 1100 Super bol d'or 1986, Honda VFR 1200 X Crosstourer 2018

GustaV

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.011
  • Lacio Drom
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #19 il: 02 Aprile 2011, 09:47:49 »

Qualche mese fa ho rispolverato la mia chitarra elettrica, l'ho accordata ed ho provato a suonare, scoprendomi ormai totalmente incapace. L'ampli ha i potenziometri ossidati.
E' lì in camera, l'ampli con il cavi staccati.
Questa discussione mi sta stimolando, quasi quasi...
Connesso
Con stima ed amicizia
Davide aka "GustaV" ....... Yepa yepa! Andale andale! Ariba ariba!

clodomorini

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.012
  • Stile Italiano
    • E-mail
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #20 il: 02 Aprile 2011, 11:16:45 »

Io ho una CS1X Yamaha e una drum machine sempre Yamaha , anche io ho avuto stimoli dalla discussione , ma penso che mi limiterò a controllare se le batterie interne sono ancora in grado di mantenere le memorie  :D
Connesso
Sogna come se dovessi vivere per sempre , vivi come se dovessi morire oggi  ( James Dean )

andrea

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 2.635
    • E-mail
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #21 il: 02 Aprile 2011, 16:38:09 »

Un altro software "mai piu' senza" per me, per il rapido apprendimento di pezzi da suonare, è Guitar Pro: è un editor musicale, riproduttore di partiture e, nella versione 6, è stato dotato di suoni sintetizzati (al prezzo di alcuni GB da scaricare) che lo rendono ottimo come backing track, ma lo è anche senza nelle sue versioni precedenti. E' uno standard de-facto utilizzato per generare e suonare tabs (tablatures, partiture) liberamente scaricabili da internet e disponibili in grande quantita' per ogni pezzo che abbia avuto un minimo successo; gli strumenti sono divisi in tracce singole, per usarlo come  backing track (base musicale) è sufficiente disattivare la traccia dello strumento che si vuol suonare (la chitarra per me, la tastiera per clodo) et voila', no need for a band.

Per dire, tornando ai primi anni novanta, dalla riviera noi giovanotti si andava mensilmente in pellegrinaggio nella metropoli (Genova), in primis per passare fuggevoli attimi di adorazione davanti al libro sacro (lo spartito di The Wall, tomo da unsaccodimilalire, guardato a vista dal personale del negozio di Ricordi Musica) e poi per controllare sulla copertina di Guitar Magazine nell'edicola di Via XX Settembre, l'unica che se lo faceva arrivare agli Stati Uniti, le cinque canzoni che avevano scelto quel mese, delle quali pubblicavano lo spartito nelle pagine interne. Lo sconforto di veder scelte delle patacche (rispetto al nostro gusto barbaro, sia chiaro) era all'ordine del mese, ma ogni tanto c'era qualcosa di interessante e qualche numero di quell'epoca ce l'ho ancora a casa da qualche parte. Questo per rimarcare ancora quale sia la differenza di disponibilità delle informazioni tra le due epoche.

Alcune volte mi è capitato di voler editare una traccia musicale mp3 per estrapolare solo un piccolo pezzo (nel 100% dei casi l'assolo di chitarra) e rallentarlo piu' di quanto non possa fare lo strumento apposito interno a Guitar Rig, e per far cio' ho trovato supercomodo Audacity.

Infine l'ultimo gadget che ho preso, in previsione delle decine di trasferte di lavoro cui sono soggetto da alcuni mesi, è stato il Pocket Pod della Line6



che ho preso usato ad una frazione del suo prezzo retail intorno ai 100 euro: è un multieffetto portatile per chitarra, alimentabile a batterie (4 ricaricabili ministilo mi son durate alcune ore nell'ultimo viaggio genova-milano-venezia), per quelle volte in cui non ho con me il computer portatile, che prende in ingresso anche un lettore mp3, oltre al jack della chitarra, per suonare su un traccia musicale proveniente dal lettore.

Ora Gustav, per invogliarti, ho cercato nel forum le tue preferenze musicali, ma non ricordo nessuna canzone degli 883 con un assolo di chitarra che valga la pena ( ;D...faccio lo spiritoso, ma intanto quando sento qualche vecchia hit degli 883, di quelle da vergognarsi davvero ("quando torni a casa alle sei...s'incazza s'incazza...") son capace di ricordarmi ancora tutto il testo a memoria) quindi faro' l'esempio di una ipotetica stategia per suonare l'assolo di Stairway to Heaven:

Spartito

  • la demo di Guitar Pro si trova qui
  • un elenco di tabs per Stairway To Heaven si trova qui: esistono in formato testuale (nella colonna Type sono indicate come tab e chords) e in formato Guitar Pro (Type = guitar pro), sotto forma di file scaricabili con estensione.gp3, .gp4, .gp5 e cosi' via, il numero si riferisce alle versione di Guitar Pro con cui sono state prodotte: ne occore una per Guitar Pro, e se la prima che scarichi non ti sconfinfera provane altre, alcune sono prodotte in modo dozzinale

Il suono

  • la demo di Guitar Rig si trova qui
  • uno dei preset gia' presenti nel Guitar Rig che secondo me si avvicina al suono dell'assolo si chiama Jeff at Ronnie's MC

La base

  • una delle basi per l'assolo si trova qui: di solito le cerco su youtube, mi scarico l'mp3 usando uno a caso di quegli estrattori online di tracce mp3 da video di youtube (si trovano mettendo su google youtube2mp3, la meta' funziona l'altra meta' no), e uso l'mp3 dentro Guitar Rig caricandolo nel registratore chiamato TAPEDECK PRE (il primo in alto)

La lezione

  • una guitar lesson per l'assolo di Stairway To Heaven, fatta da un tizio ben considerato e con un notevole sito online di lezioni di chitarra, si trova qui

There you go. Lubrifica i potenziometri e riprendi in mano la chitarra, soffri le prime due settimane prima che si formino i calli sui polpastrelli, poi è tutta discesa!.

andrea
Connesso

GustaV

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.011
  • Lacio Drom
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #22 il: 02 Aprile 2011, 17:22:29 »

Grazie Andrea.
Avevo provato la versione 5 di Guitar Pro, ma la trovai piuttosto ostica.

...la suonavo alla perfezione  :)

[youtube]P-AYAv0IoWI[/youtube]
« Ultima modifica: 02 Aprile 2011, 17:25:55 da GustaV »
Connesso
Con stima ed amicizia
Davide aka "GustaV" ....... Yepa yepa! Andale andale! Ariba ariba!

clodomorini

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.012
  • Stile Italiano
    • E-mail
Re: Chitarra e amplificatori virtuali
« Risposta #23 il: 02 Aprile 2011, 17:27:34 »

Mi sa che non basta fare i calli sui polpastrelli , bisogna anche levare l'artrite dalle nocche  :laughing7:
Connesso
Sogna come se dovessi vivere per sempre , vivi come se dovessi morire oggi  ( James Dean )
 

* UrloBOX
Refresh History
  • CUTIZZA: Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
    09 Aprile 2025, 11:40:27
  • AleSarto: Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
    26 Marzo 2025, 19:22:10
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 160
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.272 secondi con 21 interrogazioni al database.