Mi risulta,per esperienza personale,che contrariamente alle auto,per le moto ultratrentennali nel passaggio di proprieta'l'IPT e' maggiorata.
Citazione da: MICHELE - 25 Settembre 2012, 11:06:41Mi risulta,per esperienza personale,che contrariamente alle auto,per le moto ultratrentennali nel passaggio di proprieta'l'IPT e' maggiorata.In realtà è semplicemente presente al contrario delle moto al di sotto dei trent'anni che ne sono esenti.
E' passato un sacco di tempo, ma finalmente sono riuscito a prenderla, e' una 200 te del 94 16 valvole midnight blue con interni in pelle color ghiaccio, ha bisogno di alcuni ritocchi di carrozzeria e di una bella lucidata esterna, qualche problemino qua e la' che con calma risolvero'.Ora pero' c'e' una piccola questione che non riesco a capire: se vado sul sito dell'ACI per verificare la classe di emissioni, se faccio la verifica per targa mi dice che e' euro2, ma sul libretto riporta la dicitura "rispetta la direttiva 91/441 CEE con catalizzatore" che corrisponde a euro1,infatti sul sito dell'ACI si puo fare la verifica sia per targa sia per direttiva CEE. Ora secondo voi di cosa mi dovrei fidare? Da novembre a Roma sara' vietata la circolazione ai veicoli euro1, devo sbrigarmi a installare un impianto a gas o posso stare tranquillo? grazie, ecco qualche foto... ah dimenticavo, grazie a ManSulMuso per la 500 SL, ma ho bisogno di una sw