HondaCB.Net
03 Maggio 2025, 14:13:11
Benvenuto,
Visitatore
Effettua l'
accesso
o una nuova
registrazione
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
News:
Indice
Forum
Aiuto
Gallery
Accedi
Registrati
HondaCB.Net
>
FORUM LE ALTRE MOTO
>
Cross,Enduro & Regolarità
(Moderatore:
paella
) >
Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
Nome utente:
Password:
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
« precedente
successivo »
Pagine: [
1
]
2
3
4
Stampa
Autore
Topic: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986 (Letto 27517 volte)
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
il:
02 Marzo 2014, 22:14:31 »
Beh nell'attesa dei documenti Asi per la reimmatricolazione del Four 750, non potevo rimanere con le mani in mano.
Quindi ufficialmente oggi pomeriggio ho dato un'occhio più da vicino alla creatura da poco arrivata a casa Puccio.
Si tratta di un Xr600r dell'86 modello uguale a quello del Paella.
Qui sono con il mio nuovo bambino
Mi immaginavo che ci srebbe stato da lavorare e infatti il primo lavoretto è iniziato un mesetto fa con i carburatori.
Avevano proprio bisogno di una sistemata.
Il problemino si è verificato dopo, quando (in un momento di cazzeggio) ho visto che nel coperchio valvole era presente il foro per il contagiri.
Il contagiri su quella moto non ci deve essere e quindi segno che la testa non era la sua.
Connesso
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #1 il:
02 Marzo 2014, 23:32:46 »
potrei avere pareri/consigli su riprofilatura alberi a camme?
thanks
Connesso
IVAN
__
Supporter
Hero Member
Offline
Post: 2.432
Honda CB900F Cafe Racer, Ducati SS750ie Desmo
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #2 il:
06 Marzo 2014, 06:40:00 »
Mi sento di dire qualcosa sull'argomento, visto che gli alberi a camme sono stati il mio pane per parecchio tempo ... e in parte lo sono ancora . Le soluzioni sono tante, dalla ripassatina alla rettifica fino al rifacimento totale con un diagramma più spinto per esempio... Nel primo caso bisogna avere almeno due lobi intatti, uno di aspirazione e uno di scarico, con cui si realizza un 'copia' che serve come campione per tutti gli altri . Poichè la 'legge' cinematica delle camme si può riprodurre anche con un raggio di base differente, si può recuperare un lobo poco rovinato semplicemente rettificando con una macchina apposita, su un raggio di base leggermente minore , mantenendo lo stesso profilo cinematico. Purtroppo così si asporta lo strato superficiale indurito, quindi e' necessario un trattamento termico successivo, ed una successiva raddrizzatura e rettifica di controllo. Se il consumo é molto elevato occorre un riporto di metallo, stellite, prima di ripassare il lobo rovinato. Anche qui serve la raddrizzatura etc. A volte per un mono monoalbero conviene addirittura rifare un albero nuovo da capo, per un bialbero 4 cilindri , é meglio recuperare. I maggiori produttori americani , Crane, Weber e Megacycle offrono camme nuove, più spinte scontando il valore delle camme vecchie che usano come base, con costi che vanno dai 700 dollari per una 4 cilindri a scalare... In buona sostanza dipende quanto è il consumo e anche da cosa si vuole ottenere ... Hai preso qualche misura? Se mi spedisci il pezzo ti ci do un'occhiata ...senza impegno-
Queste sono un po di camme del Motobi 6 Tiranti in preparazione per il trattamento termico ... tutto quello che é verniciato rimane senza cementazione
Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Ultima modifica: 06 Marzo 2014, 12:10:24 da IVAN
»
Connesso
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #3 il:
10 Marzo 2014, 21:56:36 »
Ivan sto vedendo adesso la tua risposta, non mi è arrivata la notifica.
(non avevo fleggato la casella, ma ora l'ho fatto).
Allora la situazione è questa (aggiorno anche Class che si è prodigato e ringrazio).
Al momento ho telefonato al sig. Bariani della C&B cams, il quale molto gentile mi ha spiegato che loro non riprofilano quando il materiale mancante è dal millimetro in poi.
Per il prezzo sono rimasto a bocca aperta, perchè mi ha sparato 400-500 euro.
Faccio un passo indietro:
Questa è la mia cammettina mangiata:
Questo è successo perchè l'
intelligentone
precedente ha montato il coperchio dell'xl600
Tornando a noi.....
Ma se al massimo si spende 200 euro per una camma della Hotcams !!
Purtroppo non per il mio Xr che è dell'86, non la fanno
come faccio a spendere 500 euro per una camma ripristinata?
Quindi da questa info ho incominciato a leggere e leggere....
Questo fino a Sabato sera, poi il mio solito culo mi ha fatto trovare una paginetta molto interessante, dove un'americano (con Xl600 dell'86) ha acquistato camma della Hotcams 1004-1
e coperchio valvole dell'Xr600 del 1988 e capovolgendo la ruota dentata della trasmissione, è riuscito a risolvere.
Metto un link, leggete quello che dice l'utente osservatore:
http://advrider.com/forums/showthread.php?t=245878&page=372
Tutte le sfortune o fortune arrivano sempre per caso.....Dopo mezz'ora sono riuscito a trovare in un listino la mia camma "originale" ancora disponibile.
Ho mandato una mail ma ancora non mi hanno risposto......
Ma male che vada butto su la camma della Hotcams.
Il cagnaccio che ha messo le mani sul mio bambino ha montato il coperchio dell'Xl600 con contagiri, rovinando con il suo alberino il centro del mio albero a camme.
Difatti potete vedere il segno lasciato al centro.
Albero rovinato perchè mancando il sostegno dell'albero al centro, l'olio è calato di pressione facendo soffrire una camma e relativo bilanciere.
«
Ultima modifica: 10 Marzo 2014, 22:13:01 da puccio70
»
Connesso
stefano67
Socio MC
Sr. Member
Offline
Post: 463
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #4 il:
10 Marzo 2014, 22:08:50 »
Ciao Puccio!
Chiedi qui per consigli ed altro.
http://www.xr-italia.com/
Connesso
stefano67
Socio MC
Sr. Member
Offline
Post: 463
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #5 il:
10 Marzo 2014, 22:16:12 »
con hotcam devi eliminare l'alzavalvola
Connesso
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #6 il:
10 Marzo 2014, 22:34:53 »
Già registrato su Xr Italia
Connesso
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #7 il:
10 Marzo 2014, 22:39:01 »
Stefano in questa foto vedi che "l'osservatore" ha acquistato il coperchio dell' xr '88 dove è presente il decompressore.
Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
Connesso
stefano67
Socio MC
Sr. Member
Offline
Post: 463
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #8 il:
11 Marzo 2014, 09:00:32 »
sono registrato pure io ma ho venduto l'xr!
Connesso
stefano67
Socio MC
Sr. Member
Offline
Post: 463
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #9 il:
11 Marzo 2014, 09:03:42 »
ho visto il decompressore sul coperchio, ma con hotcam va eliminato.
Connesso
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #10 il:
18 Gennaio 2016, 23:56:02 »
E' un po di tempo che non aggiorno questo topic, beh adesso non dico che siamo alla fine ma incominciamo a vedere un barlume di luce.
Metto un paio di foto...
Questo è com'era il telaio prima della verniciatura.
Da un consiglio di un'espertone degli Xr ho fatto alcuni rinforzi al telaio prima del nuovo arancio
Telaio verniciato e plastiche lucidate a mano e trapano.. ardua impresa
Cerchi rianodizzati, mozzi verniciati e nipple e raggi zincati e tropicalizzati.
Il tutto ripettando al 100% l'estetica originale.
anche stavolta la raggiatura è stata fatta in casa visto l'ottimo risultato ottenuto con il k0
Due semplici attrezzini e il forcellone posteriore, un po di pazienza e un po di musica da camera...
Come feci per il k0 ho fatto anche per l'Xr600, chiavetta dinamomentrica a zampa di gallina tarata a 3,3 Nm e poi colpetti sui raggi per trovare la giusta nota...
Questo è il motore dopo una prima sverniciata.
Senza averlo chiesto il verniciatore me l'ha pure sabbiato, con cura, e meno male che l'avevo anche ben protetto.
Anche i carter motore hanno avuto la loro razione di nero, questa volta Rh motorradlacke
Sabbiati per errore ma senza danni, ho soffiato e pulito con pulitore frizione e freni
Per scrupolo cambio anche tre piccoli cuscinetti a rullo e pulisco anche tutti gli ingranaggi e poi si parte con il il rimontaggio motore...
Connesso
ilSam
Sr. Member
Offline
Post: 264
Cb1100f Ducati Diavel Beta anni 70
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #11 il:
19 Gennaio 2016, 09:24:42 »
Grande lavoro, la tua precisione sicuramente ti premierà!!
Connesso
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #12 il:
03 Marzo 2016, 23:15:19 »
Di tempo sempre meno, non è facile star dietro alla moglie, al lavoro e al garage.
Comunque si procede con il montaggio dell'albero motore.
Come spesso accade in questi vecchi cancelli, le sedi dei cuscinetti prendono gioco e non è bene rimontare i cuscinetti liberi nei carter, il motore prenderebbe vibrazioni.
Quindi si procede con il mettere loctite per bloccaggio cuscinetti, la Loctite 638.
Ci vorranno circa 24 h per far seccare questo prodotto incredibile che riesce a eliminare giochi fino a 2,5 decimi.
Poi si procede con il montaggio dei cuscinetti seguendo la tecnica del congelatore e del phon da carrozzieri, magnifico i cuscinetti entrano negli alberi che è una meraviglia.
Subito dopo si preparano gli ingranaggi primari e secondari, assicurandosi che tutti i cuscinetti e gli spessori siano al posto giusto e ruotati nel verso giusto. E si montano anche questi...
Si continua con il montaggio del cambio, selettore e tamburo...
Infine la guarnizione del motore, dai siamo quasi al termine deila prima parte della chiusura...
Si prosegue con il serraggio delle brugole. Andranno oleate ben bene e poi dare del grasso antigrippaggio, nello specifico grasso al bisolfuro di molibdeno.
E serrata a 12 Nm.
Per questa operazione la mia chiave Usag con fondoscala 30 Nm.
Per questa sera ho finito, grazie Usag.
Domattina ultimo ritocco per sicurezza e si prosegue....
Connesso
Bob
Vice Presidente
CB Member
Offline
Post: 3.678
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #13 il:
04 Marzo 2016, 08:40:04 »
Sempre impeccabile!!!
Connesso
Roberto
-------------------------------------
puccio70
Hero Member
Offline
Post: 778
Vespa e Honda ?? Si può fare !!
Re: Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
«
Risposta #14 il:
05 Aprile 2016, 22:20:30 »
A rieccomi, purtroppo il mio tempo a disposizione non è mai sufficente e cerco di tenere aggiornato anche il topic su Xr Italia.
Vi chiedo scusa perchè ultimamente sono poco presente, ma prometto dopo questo ultimo tunnel di farmi vivo moolto spesso.
Il lavoretto sull'Xr prosegue e purtroppo a volte mi devo fermare per rimettere in ordine il garage (purtroppo non ha le dimensioni che vorrei e per farci stare dentro tutto....).
Comunque ad oggi il motore è quasi terminato, cuscinetti bloccati a dovere, bulloni rimessi rispettando le coppie di serraggio, etc, etc.
Poco prima della chiusura....
A stasera manca solo da montare il coperchio della testa con bilanceri e tutto il resto, dovrei riuscire entro la fine della settimana a completare il cuore della creatura.
Da poco ho incominciato a preprare i perni dei bilancieri, puliti a dovere e con bilanceri e rondelle nuove.
«
Ultima modifica: 05 Aprile 2016, 22:31:09 da puccio70
»
Connesso
Stampa
Pagine: [
1
]
2
3
4
« precedente
successivo »
HondaCB.Net
>
FORUM LE ALTRE MOTO
>
Cross,Enduro & Regolarità
(Moderatore:
paella
) >
Il restauro secondo Puccio...Xr600R 1986
UrloBOX
CUTIZZA
:
Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
09 Aprile 2025, 11:40:27
AleSarto
:
Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
26 Marzo 2025, 19:22:10
BigC
:
Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
05 Settembre 2024, 17:01:20
Mauro H
:
non riesco ad allegare le foto dei getti
05 Settembre 2024, 11:21:52
Mauro H
:
salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
05 Settembre 2024, 11:12:55
BigC
:
si, si legge
21 Maggio 2024, 22:17:08
ciro.cittadino
:
Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
21 Maggio 2024, 19:09:39
BigC
:
Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
20 Maggio 2024, 22:51:15
Mauro H
:
ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
20 Maggio 2024, 18:22:19
Mauro H
:
salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
20 Maggio 2024, 18:19:41
Marmittarumorosa
:
rubinetto benzina
02 Maggio 2024, 12:36:55
MARK
:
Rapporti velocita giri motore cb,900
06 Aprile 2024, 00:13:58
Miciomoto
:
presentazioni
23 Marzo 2024, 13:15:48
armandocologgi
:
Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
28 Novembre 2023, 16:55:19
BigC
:
quindi pezzi interni dello strumento
06 Giugno 2023, 21:30:08
Mauro H
:
Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
02 Giugno 2023, 15:41:33
BigC
:
Cosa intendi?
17 Maggio 2023, 22:21:46
Mauro H
:
Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
05 Maggio 2023, 10:22:56
Giova
:
Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
03 Maggio 2023, 12:10:45
Giova
:
candele nere accensione
03 Maggio 2023, 12:07:03
Chi c'è Online
Visitatori: 100
Nascosti: 0
Utenti: 1
Utenti Online:
MARK